AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Flora e fauna Terracquario e Paludario (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=147)
-   -   Lumache apparse in vaso per piante da laghetto (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=396874)

sandm 14-10-2012 23:40

Lumache apparse in vaso per piante da laghetto
 
Ciao a tutti.
Qualche settimana fa ho sistemato una pianta, ultima superstite di pistia stratiotes del laghetto, all'interno di un vaso pieno d'acqua per far svernare la pianta acquatica in casa al calduccio. A parte che la pianta sta morendo...oggi mi sono ancorto che attaccati al vetro ai sono 6/7 lumachine marroni che vanno dal millimetro ai 3 millimetri circa (suppongo che qualche uovo forse attaccato alla piantina).Data la mia completa inesperienza in merito chiedo il vostro aiuto per capire come poter far crescere le lumache sane per poterle inserire poi nel mio acquarietto di carassi (2 famelici predatoridi circa 5 cm destinati al laghetto la prossima primavera). L'inserimento penso debba avvenire una volta che hanno raggiunto le dimensioni adeguate x non essere scambiate x cibo, giusto?
considerate che il vaso sarà di 10 litri e ovviamente senza filtraggio.l'acqua contenuta è per metà quella che cambio dall'acquario ogni 1/2 settimane. Se serve vi do anche i valori.
Grazie in anticipo a tutti!
Ciao

P.s. può essere che la mia pistia stia tirando gli ultimi proprio a causa delle lumachine?

Zeitgeist 15-10-2012 12:57

Prima di tutto... di che specie stiamo parlando? Che forma ha la conchiglia? Probabilmente si tratta di Planorbis sp. o Phisa sp....

sandm 15-10-2012 15:17

Sicuramente planorbis (2 o 3) e phisa (3 o 4).
Mi conviene togliere la pistia finché sono in tempo?
Grazie!

Lorenzo56 15-10-2012 18:42

Forse sono più simili a questa?
http://imageshack.us/a/img405/7859/12652991.jpg

(Lymnaea stagnalis)

sandm 15-10-2012 19:00

Rispetto alla foto la punta é meno pronunciata anche se le mie lumachine sono talmente piccole che si fa fatica a vedere bene come sono fatte. Dalle foto viste sul sito AP è nelle varie schede nel forum mi sembrano alcune phisa e altre Planorbis ma non ci giurerei. Caspita, riuscissi a fare una foto decente la posterei ma non so se ho dei mezzi tecnologici così potenti, ma ci provo! Tra l'altro le pseudo-phisa stazionano a pelo d'acqua e da quello che ho letto non dovrebbe essere un buon segno giusto? Nel frattempo ho tolto la piantina perché mi sembrava gli piacesse un po troppo...
Posso dare loro mezza zucchina?

sandm 15-10-2012 19:15

Scusate, intendevo mezza rondella...

Wingei 15-10-2012 20:07

Sicuro siano Physa? Se assomigliano a quella in foto, solo con la conchiglia più corta e le antenne sempre triangolari, allora sono comunque Lymnaea... e si nutrono di piante acquatiche oltre che di alghe.

sandm 15-10-2012 22:15

Le 4 più grandi che stazionano al livello dell'acqua sono uguali a questa nella foto al servente link:
http://aquamir.by/wp-content/uploads...b8d0b7d18b.jpg

Le altre 5 più piccole e tondeggianti (che non capisco ancora cosa siano con esattezza) sono sul fondo che si pappano un pezzetto di zucchina che gli ho mollato...

Secondo voi posso fidarmi a metterle in acquario?

Wingei 15-10-2012 22:26

Sì, puoi metterle, dovrebbero essere innocue... solo invasive.

sandm 15-10-2012 23:36

Forse chiedo troppo ma...non è che c'è una tecnica quasi infallibile x capire se sono physa o lymnea? Da quel che leggo nel forum la seconda è più probabile che mangi le piante quindi non vorrei metterle in acquario e ritrovarmi senza piantumazione (vabbè che ho solo anubias e microsorum, però...)
la forma delle antenne può bastare x l'identificazione?
Il fatto che due di loro sembravano ''ingropparsi'' o che non hanno degnato di uno sguardo la verdura o che nuotassero a testa in giù vi dà qualche indizio in più?
Scusate la sfilza domande...

E comunque devo ancora capire se quelle piccole sul fondo che mangiano la zucchina sono planorbis o physa neonate...

Vi ringrazio tantissimo per l'aiuto
Ciao!

Zeitgeist 17-10-2012 19:35

Quote:

Originariamente inviata da sandm (Messaggio 1061875247)
Forse chiedo troppo ma...non è che c'è una tecnica quasi infallibile x capire se sono physa o lymnea?

Le prime rimangono sui 10/12 mm... le seconde arrivano anche ai 10/12 cm... :-))

sandm 17-10-2012 23:25

Ok grazie mille!
Ho un piccolo aggiornamento! Stasera ho spostato le lumache in un vecchio acquario di 15 litri (il mio primo, dedicato causa inesperienza ad un povero carassio che per fortuna ora è nel laghetto che sguazza felice e cresciuto a dismisura!), riempito per un terzo con l'acqua presa dell'acquario dei carassi mescolata con l'acqua del vaso precedente, così ho avuto modo di maneggiarle e guardarle per bene...3 di queste, lunghe 5/6mm assomigliano proprio alle physa, anzi hanno il guscio proprio tanto maculato (segnalo che due di queste non fanno altro che copulare...).
Le altre 5, rotonde e sul rossiccio trasparente, piccole 2/3mm mi sanno da planorbis, mah...vedremo!
Per il momento non le metto in acquario, aspetto che crescano un po per capire meglio di che tipo sono...dato che non ci metto il filtro nell'acquarietto magari cambierò metà acqua ogni volta che faccio il cambio dell'acqua dei carassi. Pensavo inoltre di dare loro una verdurina ogni 2 giorni circa per non inquinare troppo l'acqua.
Spero tanto che sopravvivano perché sono troppo simpatiche e devo ammettere che sono state proprio una bella sorpresa, non avrei mai immaginato di affezionarmi a delle lumachine! (contagiando anche mia figlia che non smette un secondo di ammirarle)
Scusate se mi sono dilungato troppo...sono a disposizione per ogni vostro consiglio o critica!
Grazie.

Wingei 18-10-2012 07:06

Quote:

Originariamente inviata da Zeitgeist (Messaggio 1061878761)
Quote:

Originariamente inviata da sandm (Messaggio 1061875247)
Forse chiedo troppo ma...non è che c'è una tecnica quasi infallibile x capire se sono physa o lymnea?

Le prime rimangono sui 10/12 mm... le seconde arrivano anche ai 10/12 cm... :-))

Beh, ci sono anche limnee (o presunte tali) più piccole, che non sempre superano il centimetro.
Oltre alle antenne, basta vedere -da sopra- se l'apertura è rivolta verso destra (Lymnaea e affini) o verso sinistra (Physa).
Io avevo una specia di limnea con le stesse caratteristiche cromatiche delle Physa, si riconoscevano per l'essere destrogire e avere le antenne triangolari.

-------
Sono lumachine infestanti, se proprio non avveleni l'acqua dovrebbero sopravvivere sempre e comunque.

Zeitgeist 18-10-2012 20:03

Quote:

Originariamente inviata da Wingei (Messaggio 1061879453)
Beh, ci sono anche limnee (o presunte tali) più piccole, che non sempre superano il centimetro.
Oltre alle antenne, basta vedere -da sopra- se l'apertura è rivolta verso destra (Lymnaea e affini) o verso sinistra (Physa).
Io avevo una specia di limnea con le stesse caratteristiche cromatiche delle Physa, si riconoscevano per l'essere destrogire e avere le antenne triangolari.

Ottima risposta... effettivamente intendevo la specie più comune (Lymanea stagnalis) che rappresenta una delle specie più comuni in Italia ed Europa... se si trattasse di specie più piccole potrebbero essere delle Lymnaea trunatula (o Galba truncatula) che non supera il cm... oppure la Lymnaea auricularia o la Lymnaea palustris (o Stagnicola palustris) che raggiungono i 3 cm... :-))

sandm 21-11-2012 19:05

Ciao a tutti!
A distanza di un mese vi aggiorno sull'evoluzione delle lumachine: ho innanzitutto appurato che le 3 lumachine più grandi (un mese fa) sono effettivamente phisa (sinistrorse, antenne fini, meno di un centimetro di lunghezza); le altre 5 rossastre dovrebbero essere planorbarius corneus leopard (o wild) e sono diventate ben presto belle grandi, sui due centimetri ciascuna! Segnalo infine che, come da voi suggerito trattasi di organismi infestanti (le phisa soprattutto) poichè in vasca ci saranno almeno 50 uova sui vetri e altrettante micro-lumachine in vasca!
Sotto trovate alune foto, lascio a voi esperti confermare o smentire le mie (poche) certezze in merito al riconoscimento delle lumache.


http://s11.postimage.org/dpe50d0in/DSC02710.jpg



http://s12.postimage.org/3zm5pntt5/DSC02700.jpg

Agri 21-11-2012 19:37

nulla di preoccupante per le piante!!!

Wingei 21-11-2012 22:57

Beh, ormai che sono grandi è impossibile sbagliarsi nella classificazione...

Belle le Physa, ne ho prese recentemente alcune piccole con le piante per fare un allevamento a scopo alimentare (per le Anentome helena), spero che crescano in fretta...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:17.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11692 seconds with 13 queries