AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Ramirezi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=375)
-   -   Consiglio su quale coppia di cilidi nani inserire...... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=396641)

balantio 13-10-2012 22:04

Consiglio su quale coppia di cilidi nani inserire......
 
Ciao a tutti ragazzi, ho finalmente riallestito il mio 80 lt, con filtro esterno hydor, plafoniera 2x24 watt t5, fondo feritile dennerle deponit mix poi fra due settimane comincero la fertilizzazione liquida con dennerle v30 complete e metterò un impianto co2.... l'acquario è ben piantumato (poi vi metterò le foto) , con cabomba, rotala 3 diverse echinodorus ed altre 2 o 3 piante di cui non ricordo il nome poi vi mettero anche quello..... valori ph8, kh5, no2 0,7 (neanche una settimana e gia è iniziato il picco?).... la domanda è quale coppia di ciclidi nani potrei inserire a vasca matura? qualcosa magari originale, bella e soddisfacente nel comportamento e nella riproduzione.... consigliate anche un branchetto di caracidi e un branchetto di corydoras con loro? grazie per le risposte......(ps inserirò anche diverse pignette di ontano):-)):-)):-)):-)):-)):-))

Entropy 14-10-2012 13:50

Ciao balantio :-)
Quali sono le dimensioni in cm della vasca?
Io, nel tuo caso, penserei ad una coppia di Laetacara curviceps.
Pesci interessanti, tranquilli, non comuni e spesso sottovalutati.
I genitori collaborano entrambi per la crescita dei piccoli e non avresti problemi nella gestione della coppia.
Per i valori dell'acqua sono molto adattabili: un'acqua non dura e un pH tra 6.5 e 6.9 sarebbe ottimo.
Per l'arredamento basta qualche sasso piatto nascosto tra le piante ed un po' di sabbia libera per far loro costruire le buche che serviranno per l'accrescimento degli avannotti.
Poichè sono pesci abbastanza timidi, dei "dither fish" sono consigliabili (non obbligatori però). Escluderei però i caracidi (troppo voraci di uova e piccoli) e i Corydoras (occupano troppo il fondo della vasca e anche loro con le uova non scherzano). Nel caso, sceglierei invece dei Nannostomus marginatus (i più piccoli del genere): belli, pacifici ed innocui.

Mr. Hyde 14-10-2012 14:07

Un altro pesce meraviglioso quanto a estetica e affascinante nei comportamenti riproduttivi è Nannacara anomala. Sono piccoli. il maschio è coloratissimo, la femmina in livrea riproduttiva è super mimetica, io avevo una femmina che aveva adottato gli avannotti di un' altra che non curava i propri.

balantio 14-10-2012 18:20

capito come pesci di branco avrei spostato i miei 5 tanichtis che stanno solo in superficie da quanto ho visto e contate che ho anche due loricarie appoggiate da un amico che torneranno nell'80 lt.... la vasca è lunga 75 cm le due specie che mi avete consigliato son belle tutte e due le valuterò, ma se avete qualche altro consiglio fatemelo sapere!!! voglio sceglere fra molte specie

MarZissimo 14-10-2012 20:39

Con le anomala (davvero bellissime, come le laetacara curviceps) occhio al layout che deve essere davvero complesso e ricco di nascondigli, perchè poi la femmina quando difende i piccoli è di una aggressività pazzesca e può anche capitare che il maschio vada in stress o ci rimetta le pinne se non ha abbastanza rifugi ;-)

balantio 15-10-2012 01:12

capito.... ragazzi ci sono altre specie? le specie che mi avete detto sono reperibili con difficoltà?

MarZissimo 15-10-2012 07:25

Le anomala sono sicuramente più reperibili, ma io proprio per quel fattore di aggressività quasi che preferirei andare più sul sicuro con le curviceps...che sono un pò meno comuni, ma a Roma con un pò di impegno penso che un negoziante che te le ordina le trovi ;-)

L018 15-10-2012 17:40

anch'io eviterei i Nannacara e preferirei le Laetacara curviceps, bellissime anche le L. dorsigera... io le trovo facilmente, nel negozio dove vado ne hanno molto spesso(tutte tre le specie)
non spaventarti se in negozio le vedi grigie, poi tirano fuori un colore bellissimo

i Nannacara per quel poco di esperienza che ho avuto con loro le sconsiglierei sotto i 100cm, ma forse ho trovato una femmina particolarmente rissosa io e le altre sono più calme

pette 15-10-2012 18:22

Io ho una coppia di Nannacara anomal giovane e non ancora in età riproduttiva, è come vedere una moglio col mattarello inseguire il marito perchè è tornato a casa col rossetto sulla giacca, figuriamoci quando avranno gli avanotti!
Di altri ciclidi di "facile" gestione hai i Borelli, poi ci sono i Cacautoides e gli Agasizzi che sono di solito reperibili facilmente in negozio, ma a parte i primi gli altri sono un po' agressivi! Gli 80 litri sono netti o lordi?

balantio 16-10-2012 01:41

guarda secondo i calcoli i netti dovrebbero essere 75, si cmq i borelli e i caca e gli agassizi si trovano con facilità, ma appunto per questo volevo qualcosa di particolare, e non sempre "classico".....invece che mi dite degli hemicromis, il pesce gioiello?

L018 tu sei vicino a roma? in quale negozio vai? io cmq penso che magari da afrofish li trovo

MarZissimo 16-10-2012 01:48

Per gli Hemichromis (bimaculatus) almeno 100/120cm di lato lungo servono..si picchiano di brutto!
A meno che tu non riesca a trovare una coppia super affiatata (e comunque anche lì rischi) da un appassionato credo che dovrai rinunciare ;-)

Entropy 16-10-2012 08:48

Balantio, io ti consiglio vivamente i L. curviceps.
Riguardo gli Hemichromis, te li sconsiglio non solo perché ti servirebbe un acquario piú grande, non solo perchè anche cosí si picchierebbero comunque, ma anche perchè una vasca piantumata come la tua verrebbe presto trasformata in una distesa di sabbia e resti vegetali, visto la tendenza elevata di questi pesci a scavare dovunque e a fondo ;-)

balantio 16-10-2012 23:22

ok perfetto, grazie mille delle risposte, mi sa che mi butto proprio sui curviceps, se non li trovo ripiegherò su un classico!

L018 16-10-2012 23:41

ciao balantio, io non sono di roma, se guardi sotto il mio nome c'è scritto "Città: VI" VI sta per vicenza chiaramente

pette se sono giovani e non hanno mai riprodotto non sono una coppia, e visto come si comportano credo non lo diventeranno, forse era meglio prendere un gruppetto di 4 giovani e aspettare che si formasse la coppia

balantio 17-10-2012 14:45

scusa l018 ho confuso vt che è viterbo con vi che è vicenza, pardon.....

pette 17-10-2012 18:40

Quote:

Originariamente inviata da L018 (Messaggio 1061877286)
ciao balantio, io non sono di roma, se guardi sotto il mio nome c'è scritto "Città: VI" VI sta per vicenza chiaramente

pette se sono giovani e non hanno mai riprodotto non sono una coppia, e visto come si comportano credo non lo diventeranno, forse era meglio prendere un gruppetto di 4 giovani e aspettare che si formasse la coppia

Di certi ciclidi si parla volgarmente di coppia, per i nannacara, borelli, caca, agasizzi etc se metti un maschio e una femmina assieme questi si riproducono senza problemi!
Poi non sono aggressivi tra loro e avendo avuto già altri nani posso dire che non sono maturi sessualmente, ma si stanno corteggiando visto come si muovono!

L018 17-10-2012 19:43

se permetti tra un maschio e una femmina che depongono e una coppia c'è una bella differenza

pette 17-10-2012 21:00

Quote:

Originariamente inviata da L018 (Messaggio 1061878774)
se permetti tra un maschio e una femmina che depongono e una coppia c'è una bella differenza

E' quello che ho scritto sopra! I nannacara anomala non sono come gli scalari che si scelgono e fanno coppia fissa! Questo è quanto ho letto su più siti in inglese dato che come al solito le schede in italiano sono molto discordanti sia sui valori, dimensioni e abitudini. Staremo andando un po' off topic, comunque se uno dei miei due mod di sezione preferiti taglia la testa al toro non mi spiace! ;-)

balantio 17-10-2012 21:17

altra domanda sia dei l.curviceps che dei l.dorsigera, sapete dirmi dei sicuri segni di dimorfismo sessuale? non vorrei che dal negoziante da cui andrò ad ordinare una delle due specie mi rifili due animali dello stesso sesso..... grazie in anticipo

cmq il discorso tra pette e l018 è molto interessante.....

MarZissimo 20-10-2012 00:37

Punto di vista personale sul discorso anomala:
Non avendole mai allevate non so dirvi se formano coppie fisse o meno, come le (ormai come ben sapete) riclassificate ivanacara che sto allevando ormai da più di due anni, però non le alleverei in harem per il semplice motivo della, già citata da parecchi e già testata con mano dallo stesso L018, aggressività che mostra la femmina a difesa della prole.
Se "disgraziatamente" in un contesto in cui sono presenti un singolo maschio e due femmine, queste vanno in riproduzione contemporaneamente (nell'ipotesi appunto dell'harem in cui un maschio si accoppia e gestisce un territorio composto da più femmine), penso siano "cavoli per diabetici".

Io di mio con i ciclidi preferirei sempre partire da esemplari giovani e tirare su una coppietta, anche se questa non fosse stabile, sicuramente si avrebbero meno casini rispetto all'inserimento di un maschio e una femmina (cosa che sta provando lo stesso pette in questo momento) adulti che per forza di cose mostrerebbero una aggressività più spiccata in confronto ad esemplari giovani.

Entrambe le cose hanno sia pro che contro e le variabili non sono poche...
L'ideale per me come detto sarebbe partire da esemplari più giovani e tirare fuori la prima coppia di maschio e femmina che si apprestano alla deposizione, poi piazzati i restanti giovanili lascerei la vasca molto ben arredata all'interazione tra i due.
Stavamo discutendo pochi giorni fa sull'utilizzo di target fish, che potrebbero sicuramente mitigare l'aggressività tra maschio e femmina, così come, ripeto per la centesima volta, un layout fatto ad hoc, cosa che è essenziale per allevare al meglio i ciclidi nani.

Ad ogni modo non credo che i due adulti di pette, se allevati a dovere come sicuramente accadrà, tarderanno a trovare un'intesa. ;-)

Dimorfismo sessuale Laetacara:
Anche qua non avendole mai allevate cito da seriouslyfish:
Quote:

Very difficult to sex, especially when immature. Adult males tend to be slightly bigger than females, and develop more pointed dorsal, ventral and anal fins. The dark blotch in the dorsal fin is usually larger in females, and they appear stockier than males when full of eggs.
Forse L018 ci saprà dare più numi a riguardo con le dorsigera ;-)

Qua comunque ti consiglio vivamente di prendere un gruppetto di giovanili e tirare su una coppia...è sicuramente il modo migliore e più sicuro per avere degli esemplari stressati al minimo e più in salute possibile.

davide.lupini 20-10-2012 00:58

le nannacara faccio fatica a identificarle come ciclidi di "coppia", una scelta vera a propria non c'è, inoltre la cura della prole ricade esclusivamente sulla femmina, il maschio subito dopo la deposizione viene giù scacciato e con la schiusa delle uova l'aggressività si accentua ancora di più, come dice Marz non sono sicuramente di harem, piuttosto è meglio tenere 1M+1F.
comportamento diverso avviene nelle laetacara, li si si scelgono ed entrambi i genitori partecipano attivamente alla protezione e cura di della prole, qui è giusto partire da un gruppetto di giovanili.
ma anche qui "coppia" è un termine che non corrisponde pienamente alla realtà, infatti se le riproduzioni non vanno a buon fine, se sono disponibili altre femmine recettive, la femmina o il maschio tendono a cambiare partner, i rapporti di coppia nei ciclidi a parte alcuni casi possono essere labili.

L018 20-10-2012 02:40

la mia breve esperienza non fa testo ma conoscevo sempre tramite forum un ragazzo che aveva una coppia di Nannacara anomala che andava d'amore e d'accordo, in riproduzione il maschio contribuiva a difendere la zona della ripro essendo in vasca di comunità, ma può effettivamente essere che abbia detto una cavolata l'altro giorno...

riguardo le Laetacara dorsigera, grazie per la fiducia marz ma li ho anch'io da pochissimo tempo, il dimorfismo per quel che ho visto e mi è stato anche confermato da altri c'è ed è evidente quando mostrano i loro veri colori, in negozio forse è difficile... la femmina ha sempre un ocello azzurro e viola sulla dorsale che il maschio non ha, le dimensioni e la forma delle pinne sono poco attendibili

pette 20-10-2012 10:25

E' sempre un piacere scambiare opinioni con tutti voi! Soprattutto dato che salvo per i soliti noti più commercializzati, la stragrande maggioranza di nani, dai più rari a persino i più reperibili come appunto le Nannacara, non si conoscono affondo, per comportamento, cure e persino aspetto aggiungerei io!
I miei Nannacara cambiano colori di contunuo in base all'umore, come si legge in diverse schede, ma a volte mi stupisco a guardarli, dalla femmina che a colpi sembra quella di un Borelli se non fosse per la pancia arancione al maschio, che la corteggia diventando un'interista metallizzato con l'estremità della dorsale giallo shocking! Ho provato finora invano di filmarli, ma oggi pomeriggio con un cambio layout cerco di creare sul frontale più spazio di nuoto per filmarli agevolmente!

Balantio per i curviceps il dimorfismo sessuale è evidente nella forma delle pinne, il maschio ha le pinne dorsali e anali più lunge e appuntite, non è facilissimo da sessare, come per la dorisgera, anche qui il maschio è più massiccio con le pinne più sviluppate, non avendone mai tenuti non so dirti altro, posso limitarmi a farti gli auguri!

davide.lupini 20-10-2012 10:38

Quote:

Originariamente inviata da L018 (Messaggio 1061883239)
la mia breve esperienza non fa testo ma conoscevo sempre tramite forum un ragazzo che aveva una coppia di Nannacara anomala che andava d'amore e d'accordo, in riproduzione il maschio contribuiva a difendere la zona della ripro essendo in vasca di comunità, ma può effettivamente essere che abbia detto una cavolata l'altro giorno...

riguardo le Laetacara dorsigera, grazie per la fiducia marz ma li ho anch'io da pochissimo tempo, il dimorfismo per quel che ho visto e mi è stato anche confermato da altri c'è ed è evidente quando mostrano i loro veri colori, in negozio forse è difficile... la femmina ha sempre un ocello azzurro e viola sulla dorsale che il maschio non ha, le dimensioni e la forma delle pinne sono poco attendibili

le eccezioni alla regola ci possono essere #36# ma ovviamente si parla di casi rari, in genere la femmina è molto intollerante e non di rado, se la vasca non è molto piantumata, ricca di nascondigli e di dimensioni adeguate alla fuga, rischi che il maschio finisca pestato di brutto.
in vasche adeguate il maschio pattuglia il suo territorio ma non partecipa attivamente alla cura della prole, anche perchè i piccoli riconoscono la colorazione nera quindi sono portati a stare con la femmina.

purtroppo le laetacara quando le vedi a negozio vengono sempre schifate, perchè scolorite oppure barrate per lo stress.
magari nella vasca accanto c'è il ramirezi electric blue che non è praticamente più in grado di cambiare la colorazione nemmeno sotto stress, sono sicuro che al 90% verrà acquistato al posto della laetacara >:-(

balantio 20-10-2012 13:48

io cercherò sicuramente una delle due specie della laetacara, quindi dovrei un gruppetto di 4 pesci, formata la coppia toglo gli altri due? l'unico problema nel fare questo son due le dimensioni della vasca, e poi dare via i pesci che devono andarsene purtroppo i negozianti spesso non li riprendono indietro.......
il gruppo è meglio 6 o 4? la preoccupazione è per lo spazio..... due coppie credo sia troppo piccolo giusto?

MarZissimo 20-10-2012 14:27

Sicuramente la vasca, una volta formata la prima coppia, la lasci solamente a loro, i restanti esemplari devi toglierli e piazzarli altrove.
Il discorso sulla difficoltà di piazzare gli esemplari in esubero è sicuramente una realtà, ma se hai esemplari giovani e li tiri su bene, direi che con queste bellissime specie non dovresti avere troppa difficoltà, sentendo anche i vari mercatini dei vari forum (AP in primis, ma che te lo dico a fare ;-) )
Io partirei con 5...che ti da una buona sicurezza di trovare almeno un maschio e una femmina...e inoltre quando si forma la prima coppia hai ancora la possibilità di far trovare a chi ti prende i tre in esubero, una seconda coppia, il che rende il piazzamento molto più facile.
Mi raccomando però...non prenderne 5 adulti ma non sessabili...in vasca di negozio come è stato scritto sono tutti non sessabili...prendili di 3-4cm e falli crescere. ;-)

balantio 20-10-2012 14:35

ok perfetto grazie mille marzissimo!!!! e grazie a tutti gli altri, è sempre un piacere parlare con voi!

balantio 02-11-2012 16:04

Salve ragazzi, eccoci un aggiornamento la vasca ha quasi finito la maturazione dopo alleghero foto, intanto dentro come piante ci sono hygrophila corimbosa, echinodorus dshungelstar, e. cordifolius,e. ozelot,nesacea species, cabomba coroliniana..... poi per le cose techiche vi aggiornerò ulteriormente valori
ph 7 (finalmente l'ho abbassato) kh 6 no2 0 no3 0
ho ordinato al negoziante 6 laetacara curviceps, non appena si forma la coppia 4 traslocheranno altrove ( casomai si formassero 2 coppie 80 lt son pochi?) i pesci arrivano fra circa 15 giorni e staranno assieme a due loricarie e 11 o anche meno tanictys albonubes che occupano la zona alta della vasca consigli? ps per il momento ci son solo le piante dentro

davide.lupini 02-11-2012 20:44

2 coppie in 80lt non riesci a tenerle #07
sinceramente non avrei messo gli albonubes con le laetacara, i primi soffrono maledettamente il caldo, già 23/24° è alta, mentre per le laetacara una t° del genere è il minimo per allevarle o comunque per tenerle solo per alcuni periodi all'anno (in caso di allevamento stagionale).

L018 02-11-2012 21:49

non avrai un po' esagerato con le Echinodorus? ozelot e dschungelstar passano i 50cm di altezza e larghezza

se punti alla ripro io proprio non avrei messo altri pesci a meno che non conti di toglierli assieme alle Laetacara "in più"

balantio 03-11-2012 16:31

Ok ok terrò solo una coppia, quindi i tanichtys li lascio dove sono, e devo alzare la temperatura a 24° ..... cmq fortunatamente l'acquario è vuoto quindi posso ancora decidere se aggiungere o mettere pesci insieme ai leatecara.....

balantio 26-11-2012 22:25

eccoli qui ragazzi sono 4 dei sei laetacara curviceps... volevo chiedervi sono loro? sono proprio i curviceps? grazie per le risposte
http://s18.postimage.org/eo5appl11/laetacara.jpg

davide.lupini 27-11-2012 00:23

Quote:

Originariamente inviata da balantio (Messaggio 1061955621)
eccoli qui ragazzi sono 4 dei sei laetacara curviceps... volevo chiedervi sono loro? sono proprio i curviceps? grazie per le risposte
http://s18.postimage.org/eo5appl11/laetacara.jpg

#70
i dorsigera hanno il sottogola rosso e un colore di base giallo intenso, i curviceps sono azzurrini e leggermente sfumati di giallo, che si intensifica sulle pinne.

MarZissimo 27-11-2012 08:50

E sono anche BELLISSIMI!!!! :-)

balantio 28-11-2012 02:12

bene speriamo si accendano un po di piu, li sto pompando con un po di cibo vivo alternato a secco in granuli, poi darò loro anche verdure sbollentate le mangiano? è normale che ogni tanto ci sia qualche screzio tra loro?

davide.lupini 28-11-2012 09:05

prova, magari piselli, rondelle di zucchina, ma non sono particolarmente amanti di cibi verdi, è più facile che te li mangino sotto forma di secco.
sono pesci tranquilli ma pur sempre ciclidi, per cui bisogna trattarli di conseguenza, per ora son normali scontri gerarchici, più avanti quando si formeranno le prime coppie è facile che aumenteranno di intensità.

balantio 28-11-2012 22:02

ok pefetto grazie mille a tutti vi aggiornerò a breve sui nuovi sviluppi

AlessandroC 29-11-2012 00:44

ciao balantio!Il tuo topic mi interessa moltissimo, vorrei cercare anche io le laetacara!

Ma a roma dove le hai ordinate?Quanto le hai pagate?

MarZissimo 11-12-2012 01:20

Come procede? :-)

balantio 27-12-2012 15:38

Eccomi ragazzi dopo un dicembre lavorativamente infuocato son tornato, oltre che qua anche l'acquario ahi me l'ho potuto guardare poco, sembra proceda normalmente ora stasera o domani mi metto a guardare bene se si son formate delle coppie, e vi farò sapere......


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:01.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,23360 seconds with 13 queries