AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Allestimento vasca 250 litri (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=396454)

Nakka 13-10-2012 00:30

Allestimento vasca 250 litri
 
Ciao a tutti,
sto dismettendo l'attuale allestimento della mia vasca per cambiare "genere" e vorrei una mano per farlo.

Ho una vasca da 250 litri (lunga 120cm), filtro esterno Askoll Kubo G6, neon 2x39Watt T5HO (quelli di serie della vasca), riscaldatore Askoll Thermo Activ Selecto 300 Watt, impianto CO2 Askoll System, aeratore Sera air 550 R. Al momento utilizzo acqua del rubinetto lasciata decantare x 48 ore (minimo) e trattata con biocondizionatore. Il fondo era stato fatto con fondo attivo Anubias (che credo sarà da rifare) e quarzo Sirocco della Zolux con granulometria dai 3 ai 4 mm.

Il mio obiettivo è quello di creare un acquario biocenotico e non biotopo. Quindi mi piacerebbe puntare alla compatibilità tra specie di pesci e di piante piuttosto che ricreare un ambiente esistente in natura (forse).

Fatte tutte queste premesse mi piacerebbe mettere in acquario una serie di branchi di pesci medio piccoli ma in grande quantità (compatibilmente con il litraggio della vasca) tipo Betta, Guppy, Platy, Neon...... e piante con essi compatibili.

Alcuni ospiti tassativi della vasca saranno:
- 2 corydoras albini (eventualmente integrabili)
- 1 otocinclus affinis (eventualmente integrabile)
- 4 ancistrus
Nell'allestimento ci sarà sicuramente un legno giava gigante che adoro....

Che ne pensate? Avete voglia di aiutarmi?

Intanto vi ringrazio per aver letto tutta sta roba!:-) Aspetto risposte e idee numerose!:-))

Ale87tv 13-10-2012 08:37

penso che non sia fattibile. i pesci da te citati come esempio non sono compatibili...
leggiti le guide che ho in firma per farti le basi :-)

per gli ospiti tassativi, tranne gli ancy che sono pesci di coppia, gli altri sono da banco, eviterei i cory albini per dei cory di normale colorazione e vanno ospitati minimo in 5
l'otocinculus affinis non viene mai importato, quelli nei negozi sono o macrospillus o vittatus. i valori dell'acqua li conosci?

davide147 13-10-2012 08:40

Quote:

Fatte tutte queste premesse mi piacerebbe mettere in acquario una serie di branchi di pesci medio piccoli ma in grande quantità (compatibilmente con il litraggio della vasca) tipo Betta, Guppy, Platy, Neon...... e piante con essi compatibili.
ciao allora....
guppy e platy ok insieme
i neon vogliono acqua diversa dai poecilidi, ci starebbero da dio nella tua vasca, ma non con guppy e platy
anche i betta vogliono acqua diversa dai poecilidi, in più i maschi attaccano i guppy dalle pinne a velo perché li scambia per altri maschi di betta

per le piante non dipende dai pesci, dipende dalla luce disponibile e dalla fertilizzazione....tu dovresti avere un rapporto di 0,3 watt/litro...
puoi mettere piante semplici...QUI c'è una tabella indicativa per le piante, dacci un occhio se vuoi.....

Quote:

Alcuni ospiti tassativi della vasca saranno:
- 2 corydoras albini (eventualmente integrabili)
- 1 otocinclus affinis (eventualmente integrabile)
- 4 ancistrus
tassativi...dipende da che valori vuoi tenere in vasca....
comunque i cory andrebbero aumentati a 6 in quanto fanno branco, tutti della stessa specie però :-)

ma non ho capito se il filtro è maturo o devi svuotare tutto e cominciare da capo.....
in questo caso devi fare il mese di maturazione senza pesci, mi raccomando :-)

Quote:

Al momento utilizzo acqua del rubinetto lasciata decantare x 48 ore (minimo) e trattata con biocondizionatore
se la lasci decantare 48 ore il biocondizionatore non serve :-)
se invece lo usi un'oretta e metti l'acqua

Nakka 13-10-2012 08:44

ciao Ale, lo so che i pesci che ho messo nell'esempio non ci stanno assieme. volevo solo far capire cosa intendevo per pesci medio/piccoli e da branco.
ancy, cory e oto sono già nel mio attuale allestimento e voglio portarli nel nuovo.
i valori dell'acqua sono quelli di adesso, nel momento che rifarò la vasca verranno adeguati agli ospiti;-)

Nakka 13-10-2012 08:57

ciao davide,
- per la luce pensavo di montare 2 T5 da 54Watt visto che gli attuali neon hanno ormai 1 anno;
- il filtro ad oggi è maturo e funzionante, nel momento in cui svuoterò la vasca lo si farà ripartire da zero;
- il biocondizionatore ho visto che non crea disturbo ai pesci, anzi, e visto che ne ho ancora un sacco per lo meno andrò avanti fino ad esaurimento
- come già detto i tassativi sono ospiti già presenti nella vasca
- chi ci starebbero da dio nella mia vasca?

Ale87tv 13-10-2012 09:01

comunque devi riportare due ancy, appena adulti i 2 maschi o le 2 femmine si scannerranno.

per tenere l'otocinculus, dovrai probabilmente abbassare le durezze e ph, con osmosi e torba...
poi farei un banco di due specie di piccoli caracidi, tipo dei neon e hemmigrammus da 10 esemplari, o ancora meglio un banco unico da 20. porterei a 5 gli oto e i cory, mi raccomando tutti della stessa specie...

Nakka 13-10-2012 09:19

20 neon in 250 litri? niente altro?
ma poi non nuoteranno tutti assieme lasciando "buchi vuoti" i vasca?

davide147 13-10-2012 10:20

Quote:

Originariamente inviata da Nakka (Messaggio 1061869345)
20 neon in 250 litri? niente altro?
ma poi non nuoteranno tutti assieme lasciando "buchi vuoti" i vasca?

te lo ha scritto Ale...
gli otocinclus portali a 5, i cory a 5 o 6 con una ventina di neon :-)
buchi vuoti.....in che senso...
avresti un grande branco di neon che si sposta per tutta la vasca (sono grandi nuotatori)
i cory come pesci da fondo e gli oto che spiluccano qua e la..
per me sei a posto :-)

devi adeguare i valori però..

Ale87tv 13-10-2012 11:39

meno pesci = vasca più stabile e pesci più in salute :-)

Nakka 13-10-2012 14:26

sicuramente è vero.... ma non riesco a immaginare la mia vasca con 20 pescietti che ci girano dentro... mi sembra misero come allestimento.#24

davide147 13-10-2012 14:39

Quote:

Originariamente inviata da Nakka (Messaggio 1061869826)
sicuramente è vero.... ma non riesco a immaginare la mia vasca con 20 pescietti che ci girano dentro... mi sembra misero come allestimento.#24

no allora dicevamo....

o 10 neon, 10 hemmigrammus, 5 o 6 otocinclus, 5 o 6 corydoras
o meglio
20 neon, 5 o 6 otocinclus, 5 o 6 corydoras

sono più di 30 così :-)

Nakka 13-10-2012 15:21

E' vero che son più di 30 ma:
- otocinclus passano la loro vita su vetri e foglie alla ricerca di alghe
- corydoras fatto salvo qualche guizzo verso l'alto passano la vita sul fondo
- i pesci rimanti si aggirano per l'acquario a branchi (meglio quindi avere 2 specie diverse)

Comunque dopo passo in negozio a ritirare delle cose e guardo un po' cosa c'è di bello.

A riguardo delle piante? Io pensavo alle classiche Anubias Nana, Echinodorus, Egeria Densa, Riccia Fluitans, Vallisneria. Qualche altra da consigliare o sconsigliare?

Ale87tv 13-10-2012 16:46

niente echinodorus con gli ancy :-) gradiscono molto...

najas e cerathophillum...
sicuramente non sarà misero come allestimento...

Nakka 13-10-2012 21:14

Sono stato a trovare il mio negoziante di fiducia, ho guardato un po' di vasche fino a che non mi sono reso conto di cosa stavo cercando......
Ho deciso la mia vasca ospiterà un bel branco di scalari. E' stato un colpo di fulmine......
Quindi adesso che so dove voglio arrivare vi chiedo:
- coinquilini?
- piante?
- potrò fare un mix tra le varie "tipologie" o dovrò sceglierne solo una?

Ale87tv 13-10-2012 21:20

... una coppia, non un branco.. ti metti d'accordo, ne prendi 6 e appena si forma la coppia riporti gli altri...
acqua tenera e acida, sempre gli stessi consigli per i catfisch, per la riproduzione meglio gli hemigrammus come compagni... un 8-10

Nakka 14-10-2012 00:10

Sicuro solo una coppia?
In negozio c'era una signora molto preparata e molto conosciuta sui siti web di acquariologia che mi parlava di un gruppo di 10/12 scalari adulti.
Ha esagerato?

davide147 14-10-2012 08:38

Quote:

Originariamente inviata da Nakka (Messaggio 1061871006)
Sicuro solo una coppia?
In negozio c'era una signora molto preparata e molto conosciuta sui siti web di acquariologia che mi parlava di un gruppo di 10/12 scalari adulti.
Ha esagerato?

mah...se ti ha detto così non mi sembra molto preparata, ma molto furba :-)

comunque ti viene una bella vasca....
6 scalari giovani, 10 hemmigrammus, 5 o 6 cory, 5 o 6 ancy
poi tieni la coppia di scalari e gli altri 4 li riporti

Ale87tv 14-10-2012 08:59

molto conosciuta? :-D
beh se ti fa mettere 12 scalari adulti in 250 litri ci credo che è conosciuta :-D magari ti ha detto anche che va bene l'acqua di rete tanto sono di allevamento :-D :-D

Nakka 14-10-2012 12:05

Al di là del fatto del "molto conosciuta", non è una venditrice ma una frequentatrice del negozio ed è una che ne sa veramente tanto in fatto di acquari.

Onestamente anche io girando per la rete ho trovato come indicazione 50/60 litri a coppia e sono 4/5 coppie.

Wingei 14-10-2012 12:17

Almeno 120 litri a coppia, i ciclidi sono territoriali. Devi mettere un gruppetto di giovani e farli crescere assieme, poi con la formazione della prima coppia tutti gli spaiati andranno rimossi -venduti o riportati al negozio-, altrimenti si scannano.

Nota: i neon e molti altri caracidi nuotano a banchi solo in caso di "pericolo" (tipo scalari) o se c'è una corrente -adorano risalirla-, altrimenti ognuno per i conti suoi.

Ale87tv 14-10-2012 12:18

beh ce le puoi mettere, ma ne rimarrà soltanto una ;-) e non mi pare il caso... in rete, in italiano trovi di tutto... già gli inglesi e i tedeschi sono più seri... fidati una coppia adulta basta e avanza...

Nakka 15-10-2012 13:18

per carità..... la mia intenzione è che gli animali a casa mia ci devo stare bene.
quindi potrei allestirlo con:
- 1 coppia di scalari adulti o 6 scalari giovani
- 10 hemmigrammus/cardinali
- 5 o 6 cory
- 5 o 6 ancy

Piante: dopo aver letto un po' in giro pensavo:
Anubias barteri
Cryptocoryne spec.
Echinodorus amazonicus
Echinodorus bleheri
Echinodorus martii
Hygrophila polysperma
Microsorium pteropus
Vallisneria gigantea
Vallisneria spiralis

Che ne dite? Qualche altro tipo che non ho trovato?

Ale87tv 15-10-2012 13:43

una coppia di ancy :-)

alle piante aggiungerei cerathophillum o najas che male non fanno soprattutto in avvio :-)

Nakka 18-10-2012 23:40

Sto preparando la lista della spesa:
- Cavetto scaldante
- Fondo fertilizzato
- Fondo sabbia o ghiaino fine (1-2 mm)?
- Piante (abbiamo visto quali)
- Sostituzione neon. Potenza e tipo?
- impianto osmosi. Qualche idea?

Manca altro?

Ale87tv 19-10-2012 16:59

il cavetto non serve sempre, per i neon vai sui t5, 6500°K e 4000°K almeno un totale 100 watt sui 240..

JustMarried 19-10-2012 17:47

Se uno volesse tenere più di 2 scalari in vasca senza che questi litighino come sarebbe la proporzione 1 maschio e 3 femmine? o 4 maschi o 4 femmine?

Nakka 02-11-2012 15:29

Ottimo lavoro... ho tirato fuori tutti i pesci dalla vasca e mi sto organizzando per svuotarla e pulirla per benino....

tirerò fuori tutto il fondo.... consigli su come lavarlo?

alexander89 02-11-2012 15:43

Prima di fare danno.....

Il filtro che attualmente usi non lo staccare visto che già è maturo.....riempi un secchio pieno d'acqua dell'acquario e continui a farlo girare con quell'acqua.....in modo da non dover aspettare 1 mese per la maturazione... hai gia un filtro super maturo....



Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

alexander89 02-11-2012 15:46

Quote:

Originariamente inviata da Nakka (Messaggio 1061909447)
Ottimo lavoro... ho tirato fuori tutti i pesci dalla vasca e mi sto organizzando per svuotarla e pulirla per benino....

tirerò fuori tutto il fondo.... consigli su come lavarlo?

La vasca la lavi cn acqua e un po di aceto....finish..... il fond basta solo sciacquarlo

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Nakka 02-11-2012 16:14

Quote:

Originariamente inviata da alexander89 (Messaggio 1061909488)
Prima di fare danno.....

Il filtro che attualmente usi non lo staccare visto che già è maturo.....riempi un secchio pieno d'acqua dell'acquario e continui a farlo girare con quell'acqua.....in modo da non dover aspettare 1 mese per la maturazione... hai gia un filtro super maturo....

è maturo ma è anche zozzo..... ha necessità di una manutenzione anche lui.....
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Nakka (Messaggio 1061909447)
tirerò fuori tutto il fondo.... consigli su come lavarlo?


il ghiaino è mescolato al fondo fertilizzato...... pensavo di metterlo a lavare sotto l'acqua corrente dentro uno scolapasta.... può bastare?

Ale87tv 02-11-2012 16:18

falla in un secondo momento, non contemporaneamente ;-)
Just married, usa un cerca, comunque non si può!

alexander89 02-11-2012 17:23

Il filtro meno lo tocch e meglio è.....puoi pulirlo esternamente.....magari cambi le spugne....but don't touch my cannolic!!¡¡¡

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Nakka 02-11-2012 17:55

stavo pensando di immergere i cannolicchi in un bidone di 25 lt di acqua tolta dall'acquario. nel frattempo smontare il filtro e sostituire la cartuccia meccanica e quella chimica.
consiglio:
su questo acquario ho montato un Askoll G6, che cartuccia x il filtraggio chimico mi conviene montare?
Askoll fa:
- Carboni attivi
- Fosfati stop
- Nitrati stop
- Trivalente (fosfati, nitrati e carboni attivi)

alexander89 02-11-2012 18:39

Per il filtraggio chimico solo ed esclusivamente cannolicchi,biosfere e se vuoi pietre laviche.... sconsiglio i carboni attivi

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Nakka 02-11-2012 19:29

Quote:

Originariamente inviata da alexander89 (Messaggio 1061909879)
Per il filtraggio chimico solo ed esclusivamente cannolicchi,biosfere e se vuoi pietre laviche.... sconsiglio i carboni attivi

Il Kubo G6 funziona a cartucce. E' previsto l'utilizzo di una cartuccia filtraggio meccanico e una x filtraggio chimico (quelle elencate prima).

alexander89 02-11-2012 19:59

Che filtro anomalo.... metti allora le cartucce in ceramica...

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Ale87tv 02-11-2012 20:03

metti tutte cartucce biologiche, non quelle chimiche! quegli elementi ti servono per le piante non rimuoverli!

alexander89 02-11-2012 20:07

http://www.petingros.it/images/esploso%20kubo.jpg

Se è questo basta riempire i cestelli cn cannolicchi o biosfere in ceramica
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Nakka 03-11-2012 03:31

Quote:

Originariamente inviata da Ale87tv (Messaggio 1061910078)
metti tutte cartucce biologiche, non quelle chimiche! quegli elementi ti servono per le piante non rimuoverli!

scusa ma non ho capito cosa intendevi dire.......#24

Ale87tv 03-11-2012 09:39

che i nitrati e i fosfati sono elementi assorbiti dalle piante per la loro crescita, rimuoverli con le spugne è controproducente!! :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:35.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11608 seconds with 13 queries