![]() |
come comportarsi con luce, filtro, ph
salve a tutti avevo aggiunto questo commento ad un altra mia discussione ma l'ho cancellato altrimenti andavo fuori tema dunque :
ho un acquario HAQUOSS EVOLUTION 60 al quale non ho fatto nessuna modifica quindi ho MISURE : 60x30x39h cm CAPACITA' LORDA : 70 lt ILLUMINAZIONE : 1x30 Watt/10.000°K - ENERGY SAVING POMPA : HAQUOSS P-160 COMPACT 160 lt/h - 2, 5 Watt TERMORISCALDATORE : HAQUOSS VULCANO 100 Watt FILTRO : HAQUOSS QUICK FILTER MEDIUM - FILTRO BIOLOGICO HAQUOSS BLUESPONGE - HAQUOSS CARBONSPONGE - HAQUOSS LIFESPONGE A. 1) lascio tutto così o mi consigliate di cambiare qualcosa? 2) i famosi batteri sono BioDigest ditta produttrice Prodibio, il negoziante mi faceva mettere 1 fiala a settimana e lavare il filtro sotto acqua corrente del rubinetto, voi mi avete detto di non lavarlo più in questo modo ma al limite (quando è molto incrostato) nell'acqua dei cambi, ma nemmeno i batteri devo più inserire? mai mai ? 3) la luce in dotazione è sufficente per le mie piantine (chi ha seguito la storia sa che le ho messe ora) e quante ore deve stare accesa? adesso è accesa con il timer dalle 15.00 alle 21.00 l'areatore l'ho spento, confesso che da ignorante la cosa mi mette "uno poco di ansia", temo di vedere tuttii pesci a galla da un momento all'altro, ma mi fido di voi! Ultima cosa nei mesi passati ho avuto solo un problema con il Ph che si era impennato improvvisamente a 9, nessun pesce è morto ma vorrei sapere che danni può causare un ph troppo alto o troppo basso, la cura del negoziante (cambio di metà vasca con acqua osmotica e Ph-minus)lo ha fatto precipitare a 6, mi devo aspettare problemi di salute ? Grazie grazie |
Terrei tutto così com'è ad eccezione della lampada. 100°K sono troppi per un acquario dolce e favoriscono la crescita delle alghe; cerca di cambiarla con una attorno ai 6.000K.
Per l'attivatore batterico se l'hai già messo basta così, è inutile acquistarne altri. Bene il periodo di illuminazione, aumentalo gradualmente di mezz'ora alla settimana fino ad arrivare ad 8 o 9 ore. Se come lascia intuire il nome l' HAQUOSS CARBONSPONGE è una spugna ai carboni attivi toglila pure che in questo momento non è di alcuna utilità (sarebbe da usare solo in caso di trattamento con farmaci). |
quoto eu73 :-)
l'aeratore vai tranquilla, serve solo in caso di emergenza :-) per il neon non superare i 6500-7000 kelvin ma stai sempre sui 30 watt se hai voglia leggita la tabella dell'illuminazione in base alle piante che hai... se consideri i litri netti hai circa 0,5 watt/litro e non è male :-) Quote:
ma aspetta i più esperti in materia :-) |
Terrei tutto così com'è ad eccezione della lampada. 100°K sono troppi per un acquario dolce e favoriscono la crescita delle alghe; cerca di cambiarla con una attorno ai 6.000K
ok cerco una lampada piu debole, per quanto riguarda le alghe non capisco se quella sopra il legno è alga o muffa #23 cerco una foto... sembra un alone grigiastro tutto intorno, prima la femmina guppy la mangiava adesso non più ed è notevolmente aumentata! Per l'attivatore batterico se l'hai già messo basta così, è inutile acquistarne altri. bene 22.50 eurini risparmiati Se come lascia intuire il nome l' HAQUOSS CARBONSPONGE è una spugna ai carboni attivi toglila pure che in questo momento non è di alcuna utilità (sarebbe da usare solo in caso di trattamento con farmaci). se la lascio al suo posto non cambia nulla? perchè stà sotto a quella blu . grazie di tutti gli ottimi consigli |
Se non la puoi levar la spugna lasciala, tanto dopo qualche tempo perde il suo potere adsorbente e diventa terreno per i batteri.
Quando, speriamo mai, dovrai usare mdicinali ricordati di comprare altro carbone, tutto qui. Da quanto hai inserito il legno? Solitament viene per adattamento del legno alla vita sommersa. Lo sbalzo di ph sì, avrà fatto con buona probabilità qualche danno. Gli sbalzi di ph sono in generale i più dannosi che un ecosistema può avere, e uno sbalzo di 3 gradi, da 9 a 6 è veramente tantissimo, considerato ch la scala del ph è logaritmica. Potrebbe non succedere nulla, come avere all'improvviso un'esplosione batterica...batteriosi. Diciamo che in ssoluto non è lo sbalzo che fa male, ma è un pò come i cambi di stagione molto repentini ma enfatizzando il concetto, ci debilitiamo e poi è un attimo che ci prende un raffreddore. Che pesci hai in vasca? E soprattutto con cosa testi i valori? Se hai solo poecilidi in assoluto un ph a 9 era meglio che averlo a 6. |
Da quanto hai inserito il legno? Solitament viene per adattamento del legno alla vita sommersa.
il legno è in acqua dal 5 luglio ma poi passa la muffa non ditemi che è tossica Lo sbalzo di ph sì, avrà fatto con buona probabilità qualche danno. Potrebbe non succedere nulla, come avere all'improvviso un'esplosione batterica...batteriosi. in cosa consiste la batteriosi e come evitarla? Che pesci hai in vasca? E soprattutto con cosa testi i valori oggi l'ennesimo negoziante, questo aveva i betta in bicchieri, e vi assicuro non brillavano di gioia, questa notte me li sognerò! a parte i commenti ha fatto il test a reagente e dice : no2 0 - kh 3 - gh5- ph 6.5 Se hai solo poecilidi in assoluto un ph a 9 era meglio che averlo a 6 allora se ti ricordi ne abbiamo già parlato ho 3 guppy male assortiti rimedio quano sono certa di farli vivere bene, 2 neon ma forse lunedì o martedì una amica passa a prenderli ha una vasca moooolto più grande con una decina di neon e non mi ricordo che altro.... in più due povere creature colorate che sarebbero gymnocorymbus albini questi non sono riuscita ancora a piazzarli, secondo voi posso tenerli con i guppy? grazie di nuovo |
Ah giusto giusto, ora mi ricordo! :)
La muffa no, non è tossica, solo che mi sembra strano ci sia ancora dal 5 luglio, saà qualche altra alga...poco male, ora dobbiamo pensare ai pesci. Io ho fatto delle supposizioni, quello ch intndevo dire è che i pesci sicuramente ne hanno risentito, nl senso che sono diventati un pò più debolucci di salute. Non leggo NO3, ora come ora sarebbe stato utile. Il consiglio è di alimentare i pesci con prodotti buoni, tenere un'acqua salutare e di inserire spesso vegetali nella dieta. Con valori così bassii guppy stanno malissimo, vai di cambi con acqua del rubinetto. Se sei arrivata a ph 9, ammesso non concesso che sia vero non sia una trovata geniale pr farti comprare ph minus e osmosi, però, hai sicuramente qualcosa di calcareo in vasca. Questo se avrai solo poecilidi non è un male, però io controllerei per un futuro riallestimnto. I gymnocorymbus in realtà no...per quanto puoi tenta di piazzarli. |
[Non leggo NO3, ora come ora sarebbe stato utile.
non me li ha controllati Il consiglio è di alimentare i pesci con prodotti buoni, tenere un'acqua salutare e di inserire spesso vegetali nella dieta. mi avevate detto zucchine bollite ? Con valori così bassii guppy stanno malissimo, vai di cambi con acqua del rubinetto. non sembrano soffrire anzi da quando ho messo le piante uno dei due maschi gli è partito l'ormone (non so se mi spiego) Se sei arrivata a ph 9, ammesso non concesso che sia vero non sia una trovata geniale pr farti comprare ph minus e osmosi, però, hai sicuramente qualcosa di calcareo in vasca. avevo un anforina che era in casa l'ho bollita prima ma non ho controllato il calcare ma comunque due giorni fa l'ho tolta nel dubbio, Questo se avrai solo poecilidi non è un male, però io controllerei per un futuro riallestimnto. I gymnocorymbus in realtà no...per quanto puoi tenta di piazzarli. non è facile come per i neon, |
Gli NO3 vanno controllano, diciamo che in realtà sono quelli che in una vasca media ti danno l'indice di quando fare i cambi.
Non sembrano soffrire, ma una settimana, un mese, di certo non ti danno il polso della situazione. I poecilidi sono pesci che vivono in ambiente ricchi di rocce calcaree, a volte alcuni provengono addirittura da acque salmastre. Non raramente alcuni allevatori di endler (strettamente imparentati con i guppy) aggiungono del sale all'acqua. Le anfore non sono calcaree solitamente, tsta il ghiaino, ne prendi un pochino, ci butti sopra del viakal, o qualsiasi altro anticalcare, se frigge è calcareo. E con il ph basso che hai ora facilmente ti riporterà il ph alto. Sì, zucchine, piselli, carote, spinaci, broccoli...quello che ti mangiano andrà bene. :) Certo, certo lo capisco, metti un annuncio sul mercatino o sui più conosciuti ebay annunci o subito. ;) |
grazie grazie ed ancora grazie
P.S. ma se il ghiaino frigge devo svotare tutto ????????????? nooooooo |
Per ora volendo tenere i guppy no, ma quando vorrai riallestirlo, se vorrai pesci d'acqua tenera sì! :)
Di nulla! :) Per qualsiasi cosa, soprattutto acquisti, chiedi prima, si risparmiano soldi e errori! :) |
un sospiro di sollievo, mi ero già vista con i pesci in una isalatiera, ho usato il viakal (son donna di casa) e ne il ghiaino ne l'anfora hanno sfrigolato.... chissà cosa ha provocato il ph alto ...
|
ciao Olychic5
quando hai avuto lo sbalzo di pH hai fatto prima cambi con solo osmosi? te lo chiedo perché adesso hai kh 3 che va bene per pesci acidofili, ma abbassando il kh si abbassa anche l'effetto tampone quindi bastava solo l'aeratore e magari il getto che fa la cascatella che l'anidride carbonica si dissolve e il pH schizza... un altro consiglio oltre a quelli che già ti sono stati dati è non abbassare o alzare il pH con prodotti chimici..il loro effetto è momentaneo e la tua vasca tende sempre a raggiungere l'equilibrio chimico secondo la sua natura. Quello che hai sui legni sono muffe che andranno via così come sono arrivate. |
Bagno di sale.
Prendi un po' di acqua della vasca, e ci aggiungi 1 cucchiaino di sale (da cucina) al litro. Tieni il pesce per una quarantina di minuti. Ripetere un giorno sì e uno no, per una settimana. ;) Però devi migliorare le condizioni dell'acqua altrimenti non ne esci. Con i guppy questo bagno lo puoi fare ogni volta che vedi pinne corrose, eventuali tagli... |
Bagno di sale.
Prendi un po' di acqua della vasca, e ci aggiungi 1 cucchiaino di sale (da cucina) al litro. Tieni il pesce per una quarantina di minuti. Ripetere un giorno sì e uno no, per una settimana. ;) si grazie J. nel frattempo ho trovato una descussione che ne parlava e il consiglio era il sale, e poi aglio per parassiti intestinali vediamo che succede |
perfetta come sempre Jessyka ma quel problema della coda è tipica quando i valori sono sballati...devi assolutamente portare il pH a 7.5 - 8
|
Quote:
|
noo..non avevo letto dei neon...#12...mi erano sfuggiti....
C'è un pò da rimediare a qualche errorino tipico di chi inizia in quella vasca..coraggio;-) |
Quote:
|
I neon ha detto che li ha sistemati, da una amica da quanto ho capito, il problema ora sono i gymnocorymbus...fra l'altro pure colorati artificialmente, poveri cuccioli!
|
Quote:
tra l'altro non sono facili da piazzare poverini.... |
[I neon ha detto che li ha sistemati, da una amica da quanto ho capito, il problema ora sono i gymnocorymbus...fra l'altro pure colorati artificialmente, poveri cuccioli
ah già....questi non me li ricordavo... tra l'altro non sono facili da piazzare poverini....[/QUOTE] appunto non li vuole nessuno ho pure messo un post in bacheca su face ma per ora nisba comunque accidenti a chi mi ha venduto pesci incompatibili e a me che non mi sono informata prima!#28b |
[QUOTE=daniele68;1061868806]ciao Olychic5
quando hai avuto lo sbalzo di pH hai fatto prima cambi con solo osmosi? te lo chiedo perché adesso hai kh 3 che va bene per pesci acidofili, ma abbassando il kh si abbassa anche l'effetto tampone quindi bastava solo l'aeratore e magari il getto che fa la cascatella che l'anidride carbonica si dissolve e il pH schizza... non capisco la chimica del ph (porcamiseria, e sono pure infermiera) se il kh è basso dovrebbe essere basso anche il ph o sbaglio? avendo solo acqua di osmosi, e quindi con un kh bassissimo come ha fatto a salire il ph ? |
il kh ti assicura l'effetto tampone..più è basso e più il pH è facile da modificare...
Se hai kh alto ci vuole più anidirde carbonica, per esempio per acidificare, se è basso molto meno per raggiungere lo stesso valore. Nel tuo caso avendo kh basso e utilizzando l'aeratore facevi volitilizzare quel poco di CO2 che avevi in vasca e il pH si è impennato..dato che la CO2 è un acidificante.. |
te lo ha fatto salire l'aeratore provabilmente :-)
|
la tua vasca tende sempre a raggiungere l'equilibrio chimico secondo la sua natura.
quindi se non accendo più l'areatore (già fatto) metto qualche piantina (già fatto)sistemo la luce (da fare) ed uso acqua di rubinetto la mia vasca si dovrebbe stabilizzare ok ? ma si stabilizza sulla base dei valori dell'acqua di rubinetto perchè ad esmpio il ph è 7.2/7.6 dipende se uso la fontana o il rubinetto ma quella del mio rubinetto è piena di cloro! e se si stabilizza con uno dei valori che non sono ok ? non voglio più fare errori |
per il cloro è sufficiente far decantare l'acqua e agitare la tanica di tanto in tanto oppure mettere un biocondizionatore nella tanica.
Il pH dipende da tanti fattori, comunque diciamo che in linea di massima si avvicinerà al pH dell'acqua di rubinetto. Al massimo si corregge o con i sali se è basso o con qualche acidificante e osmosi se è alto. Stai serena e non farti prendere dalle paure..ogni errore è un poco di esperienza che ti metti in valigia..la cosa importante è la pazienza e il saper ascoltare i consigli.. ;-) |
Quote:
ph 7.6 è ottimo per i guppy! per il cloro o usi il biocondizionatore o lasci decantare l'acqua per almeno 24 ore ed evapora naturalmente :-) se i valori non sono giusti si possono correggere, ma se tieni i guppy al 99% va bene l'acqua di rubinetto (dura e basica) ------------------------------------------------------------------------ scusa daniele...sono sempre l'ultimo :-D |
per il cloro è sufficiente far decantare l'acqua e agitare la tanica di tanto in tanto oppure mettere un biocondizionatore nella tanica.
e se usassi la caraffa della brita, quella dovrebbe togliere il cloro e metalli pesanti ma non i sali ? non la uso più per bere perchè l'acqua del mio rubinetto è imbevibile anche usando la caraffa un ultima domanda ma le verdure vanno bollite o crude ? |
Quote:
la caraffa non so...ma allora...se ce l'hai il biocondizionatore usalo altrimenti la fai decantare e vai tranquilla! poi la metti in vasca quando la temperatura è uguale o molto simile :-) |
non so..non l'ho mai usata la caraffa..se la tua acqua non ti soddisfa allora mettici qualche ml di condizionatore.
Cosa intendi per verdure? se sono da dar da mangiare ai pesci basta una sbollentata veloce. Davide stavolta mi hai anticipato :-D |
:-))il biocondizionatore mai avuto comprerò pure quello ma a che serve solo per il cloro? quella che esce dalla fontana del comune (noi la beviamo) non ha cloro e nemmeno disinfettanti visto che non la pago preferisco quella, ma se il bio serve anche ad altro .....
certo che le verdure le voglio dare ai pesci..... |
il biocondizionatore elimina il cloro e lega i metalli pesanti...
in sostanza rende l'acqua di rubinetto adatta alla vita :-) su alcuni c'è scritto che contengono sostanze che proteggono le mucose dei pesci ma non so se è realmente così... comunque ripeto, puoi anche farne a meno fai decantare e versi piani piano buttando il fondo, dove si raccolgono i metalli pesanti :-) comunque ti conviene misurare con test a reagente ph gh e kh di entrambe le acque e vedere la più idonea (credo comunque quella di rubinetto con i guppy) |
non compro il bio per ora ma compro i test a reagente e testo non mi fido dell'acqua del condominio abbiamo un cassone, uno pseudo addolcitore, e puzza di medicina non si può bere nemmeno dopo averla passata nella caraffa brita!
grazie alla prox |
Quote:
|
se hai un addolcitore e vedi caricare del sale ogni tanto allora è a scambio ionico e questo significa che la tua acqua è piena di sodio che non fa bene alle piante.
Il condizionatore non lo uso nemmeno io ma nei casi in cui non ci si fida dell'acqua è consigliato, perché non serve solo per il cloro ma anche per eventuali metalli(che comunque in acque potabili dovrebbero essere ppm)e altri "inquinanti". Ti ho chiesto se le verdure erano per i pesci non perché sono scemo o perché penso che lo sia tu..ma anni fa ho letto di uno che chiedeva se le piante doveva bollirle prima di metterle in acqua #rotfl# (non ricordo se parlasse davvero o se era un troll) |
se hai un addolcitore e vedi caricare del sale ogni tanto allora è a scambio ionico e questo significa che la tua acqua è piena di sodio che non fa bene alle piante.
peggio l'addolcitore è condominiale e non so cosa ci buttano dentro in più abbiamo un autoclave ed un cassone di raccolta, non mi piace l'idea di usare questa acqua io non la bevo mai. ho aperto un nuovo topic, forse ho sbagliato e mi scuso, dove parlo della mia meraviglia sull'acqua filtrata dalla caraffa l'ho inserito nella sezione biocondizionatori etc etc Ti ho chiesto se le verdure erano per i pesci non perché sono scemo o perché penso che lo sia tu.. menomale |
Quote:
|
Quote:
sono adatti alle alghe e non alle piante 6500 kelvin vanno bene :-) per il wattaggio pazienza...puoi comunque mettere piante facili anubias, microsorum, cryptocoryne, egeria densa, vallisneria ad esempio... |
[QUOTE=davide147;1061889667allora....12000 kelvin sono decisamente troppi #17
sono adatti alle alghe e non alle piante 6500 kelvin vanno bene :-) per il wattaggio pazienza...puoi comunque mettere piante facili anubias, microsorum, cryptocoryne, egeria densa, vallisneria ad esempio...[/QUOTE] anubias già ce l'ho ed anche il microsorum, quella verde-rossa l'ho tolta si stava sciupando e non faceva un bell'effetto, sto cercando muschio java e qualcosa che galleggia che mi dici ? possono andare ? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl