AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pubblica un tuo articolo (Marino) (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=54)
-   -   Coral snow fatto in casa REEF GHOST (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=396276)

riccardo86 12-10-2012 09:06

Coral snow fatto in casa REEF GHOST
 
Dopo tanti soldi spesi per i vari prodotti coral snow e similari credo di essere giunto alla conclusione che si possa replicare in casa o eventualmente in farmacia.
Leggendo quà e la e vedendo la colorazione bianca latte del prodotto, che effettivamente a mio parere funziona eppure bene per far precipitare sostanze in sospensione nell'acqua e aiutando veramente l'assorbimento di vari elementi da parte dei coralli che recepiscono espandendo i polipi, mi sono affidato ad un mio amico farmacista per parlarne.
Può essere solo che, principalmente Caco3 e Mgco3 aggiunti ad h2o pura non ben solubili è vero, ma senza farli precipitare e frullati per diminuire la dimensione del particolato e farlo rimanere in sospensione nel composto.... tradotto=acqua distillata+carbonato di calcio+carbonato di magnesio+minime parti di sali di calcio e sali di magnesio disciolti e totale della soluzione interno quindi con ph alto per impossibilitare vita batterica all'interno.
Tradotto meglio... particelle di carbonato non solubili che rimangono in sospensione in acqua con un pizzico di cloruri di calcio e magnesio.
L'importante secondo me è avere i carbonati più piccoli e sminuzzati possibile, quindi un bel frullato per fare il liquido bianco latte.
Molti prodotti mettono anche vitamine e amino in aggiunta alla classica neve che è composta come suddetto (tipo il reef snow di brightwell che ha anche in aggiunta un composto piccolissimo di aminoacidi e proteine nel composto).
A questo punto si parte con le prove oggi in laboratorio dal mio amico per creare lo snow che mi serve senza vitamine o aminoacidi che se voglio aggiungo ad ogni dosaggio in vasca mischiate assieme ad esso.
Quello che voglio è il prodotto base che neutralizza il particolato dell'acqua, la pulisce e apre i polipi degli sps a go go.Sono sicuro che i coralli anche col solo pulviscolo di carbonati dello snow, che è poco solubile prendano queste particelle solide e se le mangino letteralmente legate al particolato della vasca.
E' un pò come se i granuli di carbonati dello snow legassero con il particolato della vasca e i coralli ingolositi con questo mix di quello che alla fine gli serve come cibo eterotrofo per crescere, lo mangino.
Pensate che bel boccone di carbonati di calcio magnesio e cibo insieme.
La reazione del sistema non la posso tradurre ma sò quale è: l'azione dei batteri che sbiancano l'acqua con lo snow non la sò perchè, ma lo fanno. Non posso sapere al 100% perchè i coralli spolipano così in più, ma lo fanno. Sembra che tutti ne giovino, per questo lo faccio, non inquina, mi pulisce l'acqua e mi fa spolipare a bestia i coralli. Sui ciano non lo sò non li ho e non lo ho provato ancora, ma non ci credo.
Lo si potrà poi dosare insieme a vari oligoelementi per facilitarne l'assorbimento sempre con lo stesso concetto.
Questo è quello che penso io, poi può essere sbagliato, può essere che non assorbono nulla e li eccita solamente, ma è naturale che il 99% dello snow venga schiumato assieme al particolato legato rendendo l'acqua limpida e anche se solo l'uno per cento va ai coralli credo che già sia tanto. Comunque ai nostri amici che espandono i polipi, di cibo non gliene serve un quintale come molti pensano, e a loro in vasca sembra andargli bene.
A me come prodotto piace e me lo provo a fare.
Detto questo mi sono messo a fare sto composto ben frullato oggi che se viene e se funziona un coral snow da mezzo litro si e no a 12/15 euro di spesa.

Dopo le prove è stato partorito il mio snow con qualche ingrediente segreto... foto

http://s15.postimage.org/ikj9rc3if/IMG_8834_800x450.jpg

Dosaggio in vasca 5ml è uguale visivamente al cugino tedesco coral snow.

http://s18.postimage.org/lx51nx7j9/IMG_8835_800x450.jpg


http://s14.postimage.org/n2v9hs20t/IMG_8836_800x450.jpg

è una mezz'ora che lo ho dosato e si stà diradando la nebbia pian piano, i polipi si sono espansi molto come con l'originale coral snow e ha avuto lo stesso impatto sullo skimmer che ha l'originale inibendo la schiumazione.
Non ha sporcato lo skimmer come può fare una granulometria di carbonato di maggiori dimensioni incollandosi e formando quello scarto schiumato simile a quando si mette in vasca la milliput, bensì l'attività di schiumazione stà lentamente tornando regolare senza traccia di pastosità create dal prodotto. Fino ad ora perfetto.

http://s7.postimage.org/whsfr8g53/IMG_8838_800x450.jpg

Guardate come spolipa la mia acropora millepora verde con il mio snow in vasca
http://s11.postimage.org/ow6mat8i7/IMG_8839_800x450.jpg

Conclusioni:
Dopo una giornata di prova ho visivamente constatato che anche l'acqua è tornata chiara e trasparente come col dosaggio del prodotto originale, nessun corallo ha chiuso i polipi al dosaggio, ma anzi li hanno espansi di più.
Nessun inquinamento o alzamento di nutrienti testato con tropic marin NO2 NO3 PO4.
C'era un'impennata di calcio durante la nebbiosità, ma è poi tornato regolare dopo la diradazione della neve. Credo che sia il carbonato che ha influenzato qualcosa nel test.
Ha dato esattamente l'effetto che volevo, poi può essere perfezionato e in dosaggio con altri oligoelementi o aminoacidi se si vuole, ma a me piace da solo.
Per il momento mi sono risparmiato un bel pò di soldini con un prodotto che mi piace e che d'ora in poi userò di più perchè sò quello che ci ho messo. In fin dei conti, forse ho trovato la vera ricetta dello snow....#70#70#70
Io ci ho provato:-)) così per giocare e se vi ha fatto piacere leggere di questa mia esperienza vi ringrazio dell'attenzione!!!!!!
FOTO DIMOSTRATIVA SPOLIPAMENTO A LUCE SPENTA A PAG.8

Ciccio66 12-10-2012 09:20

Se funge.....coccarda garantita....

riccardo86 12-10-2012 09:22

Quote:

Originariamente inviata da Ciccio66 (Messaggio 1061867172)
Se funge.....coccarda garantita....

ahahahahahahah lo ho fatto ieri, da me tale e quale al tedesco.....

lupo.alberto 12-10-2012 09:24

seguo con interesse la prova e vediamo i risultati nel tempo....
però poi ci dovrai dire la "formula magica"!!!!!!
#25#25#25

periocillin 12-10-2012 09:27

o no ho perso il mio spacciatore di taleeeeeeeeeeeeee .....

ricca devi vedere come sta e quanto è cresciuta la hystrixxxxxxxxxxxxxxxxxx

riccardo86 12-10-2012 09:30

faje na fotooooooo, ma che hai perso???? te possino guarda che è meglio questo del reef booster!!!!!! Inquina de meno!!!!

riccardo86 12-10-2012 11:07

Ne darò qualche ml a qualche amico per vedere se hanno la mia stessa impressione.

Vegeta82 12-10-2012 12:10

se funziona sei un genio e vengo a rapirti a casa tua dato che sto a Latina :D

non ti libererai più di me!!!! ahahahahahhahahahha

riccardo86 12-10-2012 12:42

Quote:

Originariamente inviata da Vegeta82 (Messaggio 1061867533)
se funziona sei un genio e vengo a rapirti a casa tua dato che sto a Latina :D

non ti libererai più di me!!!! ahahahahahhahahahha

ahahahahahah vi ripeto che lo ho testato da solo e ha lo stesso identico effetto. Spolipamento e chiarificazione dell'acqua.:-D:-D:-D:-D:-D vieni mi fa piacere che ti becchi una dose in regalo....

Davide_m 12-10-2012 13:01

Ciao,
Se è possibile vorrei fare alcune domande.

Quote:

Originariamente inviata da riccardo86 (Messaggio 1061867147)
Leggendo quà e la e vedendo la colorazione bianca latte del prodotto, che effettivamente a mio parere funziona eppure bene per far precipitare sostanze in sospensione nell'acqua e aiutando veramente l'assorbimento di vari elementi da parte dei coralli che recepiscono espandendo i polipi, mi sono affidato ad un mio amico farmacista per parlarne.
Può essere solo che, principalmente Caco3 e Mgco3 aggiunti ad h2o pura non ben solubili è vero, ma senza farli precipitare e frullati per diminuire la dimensione del particolato e farlo rimanere in sospensione nel composto.... tradotto=acqua distillata+carbonato di calcio+carbonato di magnesio+minime parti di sali di calcio e sali di magnesio disciolti e totale della soluzione interno quindi con ph alto per impossibilitare vita batterica all'interno.

La "Neve marina" o "Reef Snow", intendo quella in natura, è un aggregato di muco, DOM, particelle di fito e zooplancton e logicamente batteri chsi si forma in mare ed ha un effetto nutriente molto elevato per tutti gli animali della barriera, la parte inorganica (cioè senza C = Carbonio) è molto limitata - Al contrario della tua formula
Quote:

Originariamente inviata da riccardo86 (Messaggio 1061867147)
Tradotto meglio... particelle di carbonato non solubili che rimangono in sospensione in acqua con un pizzico di cloruri di calcio e magnesio.
L'importante secondo me è avere i carbonati più piccoli e sminuzzati possibile, quindi un bel frullato per fare il liquido bianco latte.

Qualsiasi cosa "piccola e sminuzzati possibile" è troppo grossa per qualsiasi membrana cellulare. Le membrane cellulari esistono per permettere alla cellula di avere concentrazioni di elementi in forma molecolare differenti dall'ambiene in cui sono
Quote:

Originariamente inviata da riccardo86 (Messaggio 1061867147)
Molti prodotti mettono anche vitamine e amino in aggiunta alla classica neve che è composta come suddetto (tipo il reef snow di brightwell che ha anche in aggiunta un composto piccolissimo di aminoacidi e proteine nel composto).

Questi elementi che non reputi necessari e potrai aggiungere in un secondo momento sono di sicuro effetto sugli animali e possono venire assorbite tramite le membrane cellulari
Quote:

Originariamente inviata da riccardo86 (Messaggio 1061867147)
Quello che voglio è il prodotto base che neutralizza il particolato dell'acqua, la pulisce e apre i polipi degli sps a go go.Sono sicuro che i coralli anche col solo pulviscolo di carbonati dello snow, che è poco solubile prendano queste particelle solide e se le mangino letteralmente legate al particolato della vasca.

Il particolato disperso in acquario andrà a sedimentare o sarà asportato dallo skimmer rendendo l'acqua momentaneamente più limpida, il che comporta maggiore penetrazione della luce e quindi gli animali si estroflettono maggiormente
Quote:

Originariamente inviata da riccardo86 (Messaggio 1061867147)
E' un pò come se i granuli di carbonati dello snow legassero con il particolato della vasca e i coralli ingolositi con questo mix di quello che alla fine gli serve come cibo eterotrofo per crescere, lo mangino.

In effetti il particolato funziona come legante del materiale in sospensione (più particolato hai in vasca migliore sarà la capacità dello skimmer -grazie alla tensione superficiale- di legare ed asportare le particelle non cariche elettricamente.
Quote:

Originariamente inviata da riccardo86 (Messaggio 1061867147)
A me come prodotto piace e me lo provo a fare.
Detto questo mi sono messo a fare sto composto ben frullato oggi che se viene e se funziona un coral snow da mezzo litro si e no a 12/15 euro di spesa.Dopo le prove è stato partorito il mio snow con qualche ingrediente segreto... foto

Ingrediente segreto!?!? WOW all'ora non ci sono solo carbonati! Qualsiasi flocculante o altro prodotto di sintesi per industria alimentare farebbe lo stesso...
Quote:

Originariamente inviata da riccardo86 (Messaggio 1061867147)
è una mezz'ora che lo ho dosato e si stà diradando la nebbia pian piano, i polipi si sono espansi molto come con l'originale coral snow e ha avuto lo stesso impatto sullo skimmer che ha l'originale inibendo la schiumazione.

Varia la tensione superficiale riducendo la schiumazione...
Quote:

Originariamente inviata da riccardo86 (Messaggio 1061867147)
Non ha sporcato lo skimmer come può fare una granulometria di carbonato di maggiori dimensioni incollandosi e formando quello scarto schiumato simile a quando si mette in vasca la milliput, bensì l'attività di schiumazione stà lentamente tornando regolare senza traccia di pastosità create dal prodotto. Fino ad ora perfetto.

La dimensione si è rivelata essere troppo grossa e i composti sono sul fondo della vasca
Quote:

Originariamente inviata da riccardo86 (Messaggio 1061867147)
Nessun inquinamento o alzamento di nutrienti testato con tropic marin NO2 NO3 PO4.

Certo se non ci sono nutrienti non possono aumentare!
Quote:

Originariamente inviata da riccardo86 (Messaggio 1061867147)
C'era un'impennata di calcio durante la nebbiosità, ma è poi tornato regolare dopo la diradazione della neve. Credo che sia il carbonato che ha influenzato qualcosa nel test.

Certo se il test lo hai fatto durante la somministrazione di prodotti a base di carbonato o calcio il test li va a misurare. precipitando al fondo i valori sono tornati identici ai precedenti...
Quote:

Originariamente inviata da riccardo86 (Messaggio 1061867147)
Ha dato esattamente l'effetto che volevo, poi può essere perfezionato e in dosaggio con altri oligoelementi o aminoacidi se si vuole, ma a me piace da solo.
Per il momento mi sono risparmiato un bel pò di soldini con un prodotto che mi piace e che d'ora in poi userò di più perchè sò quello che ci ho messo. In fin dei conti, forse ho trovato la vera ricetta dello snow....#70#70#70
Io ci ho provato:-)) così per giocare e se vi ha fatto piacere leggere di questa mia esperienza vi ringrazio dell'attenzione!!!!!!

Complimenti per la prova#25, ma resto perplesso #24 ...

riccardo86 12-10-2012 13:18

Quote:

Originariamente inviata da Davide_m (Messaggio 1061867628)
Ciao,
Se è possibile vorrei fare alcune domande.

Quote:

Originariamente inviata da riccardo86 (Messaggio 1061867147)
Leggendo quà e la e vedendo la colorazione bianca latte del prodotto, che effettivamente a mio parere funziona eppure bene per far precipitare sostanze in sospensione nell'acqua e aiutando veramente l'assorbimento di vari elementi da parte dei coralli che recepiscono espandendo i polipi, mi sono affidato ad un mio amico farmacista per parlarne.
Può essere solo che, principalmente Caco3 e Mgco3 aggiunti ad h2o pura non ben solubili è vero, ma senza farli precipitare e frullati per diminuire la dimensione del particolato e farlo rimanere in sospensione nel composto.... tradotto=acqua distillata+carbonato di calcio+carbonato di magnesio+minime parti di sali di calcio e sali di magnesio disciolti e totale della soluzione interno quindi con ph alto per impossibilitare vita batterica all'interno.

La "Neve marina" o "Reef Snow", intendo quella in natura, è un aggregato di muco, DOM, particelle di fito e zooplancton e logicamente batteri chsi si forma in mare ed ha un effetto nutriente molto elevato per tutti gli animali della barriera, la parte inorganica (cioè senza C = Carbonio) è molto limitata - Al contrario della tua formula
-Esatto, ma non è un composto a base di carbonio organico quello che volevo fare ed è esattamente ciò che ho fatto.
Quote:

Originariamente inviata da riccardo86 (Messaggio 1061867147)
Tradotto meglio... particelle di carbonato non solubili che rimangono in sospensione in acqua con un pizzico di cloruri di calcio e magnesio.
L'importante secondo me è avere i carbonati più piccoli e sminuzzati possibile, quindi un bel frullato per fare il liquido bianco latte.

Qualsiasi cosa "piccola e sminuzzati possibile" è troppo grossa per qualsiasi membrana cellulare. Le membrane cellulari esistono per permettere alla cellula di avere concentrazioni di elementi in forma molecolare differenti dall'ambiene in cui sono
- sono d'accordo ma sminuzzare il carbonato è l'unico modo per non averlo sul fondo della vasca e mandarlo in sospensione nell'acqua.
Quote:

Originariamente inviata da riccardo86 (Messaggio 1061867147)
Molti prodotti mettono anche vitamine e amino in aggiunta alla classica neve che è composta come suddetto (tipo il reef snow di brightwell che ha anche in aggiunta un composto piccolissimo di aminoacidi e proteine nel composto).

Questi elementi che non reputi necessari e potrai aggiungere in un secondo momento sono di sicuro effetto sugli animali e possono venire assorbite tramite le membrane cellulari.
-d'accordissimo ma proprio per poterlo usare come uno vuole lo ho fatto base base per mischiarlo a piacimento senza alterare magari un microelemento che il composto a mio parere non dovrebbe contenere.
Quote:

Originariamente inviata da riccardo86 (Messaggio 1061867147)
Quello che voglio è il prodotto base che neutralizza il particolato dell'acqua, la pulisce e apre i polipi degli sps a go go.Sono sicuro che i coralli anche col solo pulviscolo di carbonati dello snow, che è poco solubile prendano queste particelle solide e se le mangino letteralmente legate al particolato della vasca.

Il particolato disperso in acquario andrà a sedimentare o sarà asportato dallo skimmer rendendo l'acqua momentaneamente più limpida, il che comporta maggiore penetrazione della luce e quindi gli animali si estroflettono maggiormente
- è esattamente la conseguenza che voglio.
Quote:

Originariamente inviata da riccardo86 (Messaggio 1061867147)
E' un pò come se i granuli di carbonati dello snow legassero con il particolato della vasca e i coralli ingolositi con questo mix di quello che alla fine gli serve come cibo eterotrofo per crescere, lo mangino.

In effetti il particolato funziona come legante del materiale in sospensione (più particolato hai in vasca migliore sarà la capacità dello skimmer -grazie alla tensione superficiale- di legare ed asportare le particelle non cariche elettricamente.
- esattamente ciò che volevo.
Quote:

Originariamente inviata da riccardo86 (Messaggio 1061867147)
A me come prodotto piace e me lo provo a fare.
Detto questo mi sono messo a fare sto composto ben frullato oggi che se viene e se funziona un coral snow da mezzo litro si e no a 12/15 euro di spesa.Dopo le prove è stato partorito il mio snow con qualche ingrediente segreto... foto

Ingrediente segreto!?!? WOW all'ora non ci sono solo carbonati! Qualsiasi flocculante o altro prodotto di sintesi per industria alimentare farebbe lo stesso...
- io sono ignorante e a queste cose non ci arrivo, ma una percentuale in più o in meno di un oligoelemento che viene assorbito dalla zeolite me la concedi?
e mo il segreto non c'è più.....
Quote:

Originariamente inviata da riccardo86 (Messaggio 1061867147)
è una mezz'ora che lo ho dosato e si stà diradando la nebbia pian piano, i polipi si sono espansi molto come con l'originale coral snow e ha avuto lo stesso impatto sullo skimmer che ha l'originale inibendo la schiumazione.

Varia la tensione superficiale riducendo la schiumazione...
-esattamente quello che volevo per farlo rimanere in circolo in vasca il più possibile.
Quote:

Originariamente inviata da riccardo86 (Messaggio 1061867147)
Non ha sporcato lo skimmer come può fare una granulometria di carbonato di maggiori dimensioni incollandosi e formando quello scarto schiumato simile a quando si mette in vasca la milliput, bensì l'attività di schiumazione stà lentamente tornando regolare senza traccia di pastosità create dal prodotto. Fino ad ora perfetto.

La dimensione si è rivelata essere troppo grossa e i composti sono sul fondo della vasca.
-probabile, ma tanto la sabbia di cosa è fatta se non di caco3?
Quote:

Originariamente inviata da riccardo86 (Messaggio 1061867147)
Nessun inquinamento o alzamento di nutrienti testato con tropic marin NO2 NO3 PO4.

Certo se non ci sono nutrienti non possono aumentare!
- esattamente ciò che volevo
Quote:

Originariamente inviata da riccardo86 (Messaggio 1061867147)
C'era un'impennata di calcio durante la nebbiosità, ma è poi tornato regolare dopo la diradazione della neve. Credo che sia il carbonato che ha influenzato qualcosa nel test.

Certo se il test lo hai fatto durante la somministrazione di prodotti a base di carbonato o calcio il test li va a misurare. precipitando al fondo i valori sono tornati identici ai precedenti...
- probabile ma se non lo alza alla fin fine è per me ciò che volevo.
Quote:

Originariamente inviata da riccardo86 (Messaggio 1061867147)
Ha dato esattamente l'effetto che volevo, poi può essere perfezionato e in dosaggio con altri oligoelementi o aminoacidi se si vuole, ma a me piace da solo.
Per il momento mi sono risparmiato un bel pò di soldini con un prodotto che mi piace e che d'ora in poi userò di più perchè sò quello che ci ho messo. In fin dei conti, forse ho trovato la vera ricetta dello snow....#70#70#70
Io ci ho provato:-)) così per giocare e se vi ha fatto piacere leggere di questa mia esperienza vi ringrazio dell'attenzione!!!!!!

Complimenti per la prova#25, ma resto perplesso #24 ...

Io non sono perplesso per niente. Il risultato che volevo lo ho ottenuto, lo ho provato una sola volta e devo dire di essere esterrefatto per quanto mi sono avvicinato con le mie possibilità da povero umano di essere arrivato a creare un prodotto che costa 100 euro al litro con moooooooolti meno euri.
Grazie della tua opinione.:-))
mie risposte col trattino.

Felix7 12-10-2012 14:33

Seguo con molto interesse!!!

buddha 12-10-2012 14:45

Onestamente non vedo la logica di questa cosa..anche il reattore butta calcio e magnesio (libero..), tu dici che mettendoli come carbonati i coralli lo "mangiano"? Non credo che potrebbero utilizzarlo in quella forma..
Lo spolipamento credo sia dovuto ad amino quasi sempre presente in quei preparati commerciali.
Parli di pH basico ma il cloruro di calcio e magnesio danno idrolisi acida..e chi dice che i batteri non vivano a pH basici..?
Seguo, ma sarebbe necessario sapere esattamente cosa stai inserendo e le quantità per Capire gli effetti dei singoli prodotti..

GPe 12-10-2012 15:59

Quote:

Originariamente inviata da Davide_m (Messaggio 1061867628)
Ciao,
Se è possibile vorrei fare alcune domande.

Quote:

Originariamente inviata da riccardo86 (Messaggio 1061867147)
Leggendo quà e la e vedendo la colorazione bianca latte del prodotto, che effettivamente a mio parere funziona eppure bene per far precipitare sostanze in sospensione nell'acqua e aiutando veramente l'assorbimento di vari elementi da parte dei coralli che recepiscono espandendo i polipi, mi sono affidato ad un mio amico farmacista per parlarne.
Può essere solo che, principalmente Caco3 e Mgco3 aggiunti ad h2o pura non ben solubili è vero, ma senza farli precipitare e frullati per diminuire la dimensione del particolato e farlo rimanere in sospensione nel composto.... tradotto=acqua distillata+carbonato di calcio+carbonato di magnesio+minime parti di sali di calcio e sali di magnesio disciolti e totale della soluzione interno quindi con ph alto per impossibilitare vita batterica all'interno.

La "Neve marina" o "Reef Snow", intendo quella in natura, è un aggregato di muco, DOM, particelle di fito e zooplancton e logicamente batteri chsi si forma in mare ed ha un effetto nutriente molto elevato per tutti gli animali della barriera, la parte inorganica (cioè senza C = Carbonio) è molto limitata - Al contrario della tua formula
Quote:

Originariamente inviata da riccardo86 (Messaggio 1061867147)
Tradotto meglio... particelle di carbonato non solubili che rimangono in sospensione in acqua con un pizzico di cloruri di calcio e magnesio.
L'importante secondo me è avere i carbonati più piccoli e sminuzzati possibile, quindi un bel frullato per fare il liquido bianco latte.

Qualsiasi cosa "piccola e sminuzzati possibile" è troppo grossa per qualsiasi membrana cellulare. Le membrane cellulari esistono per permettere alla cellula di avere concentrazioni di elementi in forma molecolare differenti dall'ambiene in cui sono
Quote:

Originariamente inviata da riccardo86 (Messaggio 1061867147)
Molti prodotti mettono anche vitamine e amino in aggiunta alla classica neve che è composta come suddetto (tipo il reef snow di brightwell che ha anche in aggiunta un composto piccolissimo di aminoacidi e proteine nel composto).

Questi elementi che non reputi necessari e potrai aggiungere in un secondo momento sono di sicuro effetto sugli animali e possono venire assorbite tramite le membrane cellulari
Quote:

Originariamente inviata da riccardo86 (Messaggio 1061867147)
Quello che voglio è il prodotto base che neutralizza il particolato dell'acqua, la pulisce e apre i polipi degli sps a go go.Sono sicuro che i coralli anche col solo pulviscolo di carbonati dello snow, che è poco solubile prendano queste particelle solide e se le mangino letteralmente legate al particolato della vasca.

Il particolato disperso in acquario andrà a sedimentare o sarà asportato dallo skimmer rendendo l'acqua momentaneamente più limpida, il che comporta maggiore penetrazione della luce e quindi gli animali si estroflettono maggiormente
Quote:

Originariamente inviata da riccardo86 (Messaggio 1061867147)
E' un pò come se i granuli di carbonati dello snow legassero con il particolato della vasca e i coralli ingolositi con questo mix di quello che alla fine gli serve come cibo eterotrofo per crescere, lo mangino.

In effetti il particolato funziona come legante del materiale in sospensione (più particolato hai in vasca migliore sarà la capacità dello skimmer -grazie alla tensione superficiale- di legare ed asportare le particelle non cariche elettricamente.
Quote:

Originariamente inviata da riccardo86 (Messaggio 1061867147)
A me come prodotto piace e me lo provo a fare.
Detto questo mi sono messo a fare sto composto ben frullato oggi che se viene e se funziona un coral snow da mezzo litro si e no a 12/15 euro di spesa.Dopo le prove è stato partorito il mio snow con qualche ingrediente segreto... foto

Ingrediente segreto!?!? WOW all'ora non ci sono solo carbonati! Qualsiasi flocculante o altro prodotto di sintesi per industria alimentare farebbe lo stesso...
Quote:

Originariamente inviata da riccardo86 (Messaggio 1061867147)
è una mezz'ora che lo ho dosato e si stà diradando la nebbia pian piano, i polipi si sono espansi molto come con l'originale coral snow e ha avuto lo stesso impatto sullo skimmer che ha l'originale inibendo la schiumazione.

Varia la tensione superficiale riducendo la schiumazione...
Quote:

Originariamente inviata da riccardo86 (Messaggio 1061867147)
Non ha sporcato lo skimmer come può fare una granulometria di carbonato di maggiori dimensioni incollandosi e formando quello scarto schiumato simile a quando si mette in vasca la milliput, bensì l'attività di schiumazione stà lentamente tornando regolare senza traccia di pastosità create dal prodotto. Fino ad ora perfetto.

La dimensione si è rivelata essere troppo grossa e i composti sono sul fondo della vasca
Quote:

Originariamente inviata da riccardo86 (Messaggio 1061867147)
Nessun inquinamento o alzamento di nutrienti testato con tropic marin NO2 NO3 PO4.

Certo se non ci sono nutrienti non possono aumentare!
Quote:

Originariamente inviata da riccardo86 (Messaggio 1061867147)
C'era un'impennata di calcio durante la nebbiosità, ma è poi tornato regolare dopo la diradazione della neve. Credo che sia il carbonato che ha influenzato qualcosa nel test.

Certo se il test lo hai fatto durante la somministrazione di prodotti a base di carbonato o calcio il test li va a misurare. precipitando al fondo i valori sono tornati identici ai precedenti...
Quote:

Originariamente inviata da riccardo86 (Messaggio 1061867147)
Ha dato esattamente l'effetto che volevo, poi può essere perfezionato e in dosaggio con altri oligoelementi o aminoacidi se si vuole, ma a me piace da solo.
Per il momento mi sono risparmiato un bel pò di soldini con un prodotto che mi piace e che d'ora in poi userò di più perchè sò quello che ci ho messo. In fin dei conti, forse ho trovato la vera ricetta dello snow....#70#70#70
Io ci ho provato:-)) così per giocare e se vi ha fatto piacere leggere di questa mia esperienza vi ringrazio dell'attenzione!!!!!!

Complimenti per la prova#25, ma resto perplesso #24 ...


Concordo...la cosa non convince del tutto!!
Ma vediamo come risponde la tua vasca!!
Cmq, mi permetto di fare un'osservazione: se decidi di condividere una tua idea in un forum, non è molto corretto avere un "ingrediente segreto"!!Impedisci in questo modo ad altri di poter provare la stessa cosa e, magari, confrontarsi sui risultati ottenuti!!;-)

riccardo86 12-10-2012 16:19

Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 1061867916)
Onestamente non vedo la logica di questa cosa..anche il reattore butta calcio e magnesio (libero..), tu dici che mettendoli come carbonati i coralli lo "mangiano"? Non credo che potrebbero utilizzarlo in quella forma..
Lo spolipamento credo sia dovuto ad amino quasi sempre presente in quei preparati commerciali.
Parli di pH basico ma il cloruro di calcio e magnesio danno idrolisi acida..e chi dice che i batteri non vivano a pH basici..?
Seguo, ma sarebbe necessario sapere esattamente cosa stai inserendo e le quantità per Capire gli effetti dei singoli prodotti..

Non sono un professore e nè un farmacista, non ti sò rispondere a tante cose in base a questo prodotto, ma la cosa che per me conta è il risultato che mi fa ottenere.
Se di aminoacidi ne contengono i carbonati puri per le farmacie o i cloruri puri per le farmacie io non lo so, ma io non ho inserito aminoacidi.
Mi fido di chi mi dice che col ph interno alla soluzione di carbonati e acqua che ho fatto è moooooolto più difficile che mi vada a male rispetto che ad una bottiglia di succo di frutta, ma questo è il problema credo di tutte le boccette una volta aperte, oppure esiste un metodo per non farlo andare a male (anche se secondo me non ci va)???? io sono quì ad imparare....
Lo ho fatto io per la mia vasca, ripeto nessun corallo ha ritirato i polipi, ma anzi li ha estroflessi al doppio, l'acqua si è pulita più di prima stop. Non ve lo sò spiegare.:-)):-))
Vi sò spiegare che il coral snow di korallen zucht non lo comprerò più.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da GPe (Messaggio 1061868085)
Quote:

Originariamente inviata da Davide_m (Messaggio 1061867628)
Ciao,
Se è possibile vorrei fare alcune domande.

Quote:

Originariamente inviata da riccardo86 (Messaggio 1061867147)
Leggendo quà e la e vedendo la colorazione bianca latte del prodotto, che effettivamente a mio parere funziona eppure bene per far precipitare sostanze in sospensione nell'acqua e aiutando veramente l'assorbimento di vari elementi da parte dei coralli che recepiscono espandendo i polipi, mi sono affidato ad un mio amico farmacista per parlarne.
Può essere solo che, principalmente Caco3 e Mgco3 aggiunti ad h2o pura non ben solubili è vero, ma senza farli precipitare e frullati per diminuire la dimensione del particolato e farlo rimanere in sospensione nel composto.... tradotto=acqua distillata+carbonato di calcio+carbonato di magnesio+minime parti di sali di calcio e sali di magnesio disciolti e totale della soluzione interno quindi con ph alto per impossibilitare vita batterica all'interno.

La "Neve marina" o "Reef Snow", intendo quella in natura, è un aggregato di muco, DOM, particelle di fito e zooplancton e logicamente batteri chsi si forma in mare ed ha un effetto nutriente molto elevato per tutti gli animali della barriera, la parte inorganica (cioè senza C = Carbonio) è molto limitata - Al contrario della tua formula
Quote:

Originariamente inviata da riccardo86 (Messaggio 1061867147)
Tradotto meglio... particelle di carbonato non solubili che rimangono in sospensione in acqua con un pizzico di cloruri di calcio e magnesio.
L'importante secondo me è avere i carbonati più piccoli e sminuzzati possibile, quindi un bel frullato per fare il liquido bianco latte.

Qualsiasi cosa "piccola e sminuzzati possibile" è troppo grossa per qualsiasi membrana cellulare. Le membrane cellulari esistono per permettere alla cellula di avere concentrazioni di elementi in forma molecolare differenti dall'ambiene in cui sono
Quote:

Originariamente inviata da riccardo86 (Messaggio 1061867147)
Molti prodotti mettono anche vitamine e amino in aggiunta alla classica neve che è composta come suddetto (tipo il reef snow di brightwell che ha anche in aggiunta un composto piccolissimo di aminoacidi e proteine nel composto).

Questi elementi che non reputi necessari e potrai aggiungere in un secondo momento sono di sicuro effetto sugli animali e possono venire assorbite tramite le membrane cellulari
Quote:

Originariamente inviata da riccardo86 (Messaggio 1061867147)
Quello che voglio è il prodotto base che neutralizza il particolato dell'acqua, la pulisce e apre i polipi degli sps a go go.Sono sicuro che i coralli anche col solo pulviscolo di carbonati dello snow, che è poco solubile prendano queste particelle solide e se le mangino letteralmente legate al particolato della vasca.

Il particolato disperso in acquario andrà a sedimentare o sarà asportato dallo skimmer rendendo l'acqua momentaneamente più limpida, il che comporta maggiore penetrazione della luce e quindi gli animali si estroflettono maggiormente
Quote:

Originariamente inviata da riccardo86 (Messaggio 1061867147)
E' un pò come se i granuli di carbonati dello snow legassero con il particolato della vasca e i coralli ingolositi con questo mix di quello che alla fine gli serve come cibo eterotrofo per crescere, lo mangino.

In effetti il particolato funziona come legante del materiale in sospensione (più particolato hai in vasca migliore sarà la capacità dello skimmer -grazie alla tensione superficiale- di legare ed asportare le particelle non cariche elettricamente.
Quote:

Originariamente inviata da riccardo86 (Messaggio 1061867147)
A me come prodotto piace e me lo provo a fare.
Detto questo mi sono messo a fare sto composto ben frullato oggi che se viene e se funziona un coral snow da mezzo litro si e no a 12/15 euro di spesa.Dopo le prove è stato partorito il mio snow con qualche ingrediente segreto... foto

Ingrediente segreto!?!? WOW all'ora non ci sono solo carbonati! Qualsiasi flocculante o altro prodotto di sintesi per industria alimentare farebbe lo stesso...
Quote:

Originariamente inviata da riccardo86 (Messaggio 1061867147)
è una mezz'ora che lo ho dosato e si stà diradando la nebbia pian piano, i polipi si sono espansi molto come con l'originale coral snow e ha avuto lo stesso impatto sullo skimmer che ha l'originale inibendo la schiumazione.

Varia la tensione superficiale riducendo la schiumazione...
Quote:

Originariamente inviata da riccardo86 (Messaggio 1061867147)
Non ha sporcato lo skimmer come può fare una granulometria di carbonato di maggiori dimensioni incollandosi e formando quello scarto schiumato simile a quando si mette in vasca la milliput, bensì l'attività di schiumazione stà lentamente tornando regolare senza traccia di pastosità create dal prodotto. Fino ad ora perfetto.

La dimensione si è rivelata essere troppo grossa e i composti sono sul fondo della vasca
Quote:

Originariamente inviata da riccardo86 (Messaggio 1061867147)
Nessun inquinamento o alzamento di nutrienti testato con tropic marin NO2 NO3 PO4.

Certo se non ci sono nutrienti non possono aumentare!
Quote:

Originariamente inviata da riccardo86 (Messaggio 1061867147)
C'era un'impennata di calcio durante la nebbiosità, ma è poi tornato regolare dopo la diradazione della neve. Credo che sia il carbonato che ha influenzato qualcosa nel test.

Certo se il test lo hai fatto durante la somministrazione di prodotti a base di carbonato o calcio il test li va a misurare. precipitando al fondo i valori sono tornati identici ai precedenti...
Quote:

Originariamente inviata da riccardo86 (Messaggio 1061867147)
Ha dato esattamente l'effetto che volevo, poi può essere perfezionato e in dosaggio con altri oligoelementi o aminoacidi se si vuole, ma a me piace da solo.
Per il momento mi sono risparmiato un bel pò di soldini con un prodotto che mi piace e che d'ora in poi userò di più perchè sò quello che ci ho messo. In fin dei conti, forse ho trovato la vera ricetta dello snow....#70#70#70
Io ci ho provato:-)) così per giocare e se vi ha fatto piacere leggere di questa mia esperienza vi ringrazio dell'attenzione!!!!!!

Complimenti per la prova#25, ma resto perplesso #24 ...


Concordo...la cosa non convince del tutto!!
Ma vediamo come risponde la tua vasca!!
Cmq, mi permetto di fare un'osservazione: se decidi di condividere una tua idea in un forum, non è molto corretto avere un "ingrediente segreto"!!Impedisci in questo modo ad altri di poter provare la stessa cosa e, magari, confrontarsi sui risultati ottenuti!!;-)

Gpe che cosa assorbe di oligoelemento la zeolite più degli altri??? tutti quelli che hanno la famosa clinoptilolite in vasca stanno sempre a controllare, talmente accaniti da spendere prima di settembre, 30 e passa euro per comprare l'unico test che vendeva la korallen zucht che poi manco se capiva na mazza?????

riccardo86 12-10-2012 16:32

Ridosato mezz'ora fa e tutto ok.
Seconda prova identica alla prima, la nebbia sta sparendo e i coralli sono splendenti. Niente più niente meno che il coral snow, niente di nuovo e di sconosciuto, stesso effetto e soldi in tasca.

erisen 12-10-2012 17:28

quoto in tutto e pertutto Davide della Reef-snow.....

riccardo86, quello che hai ricreato è tutto meno che neve marina... hai creato un complesso di carbonati a mio parere insolubile e assimilabile in bassissima percentuale.
tra l'altro la percentuale non assimilata, precicita e sedimenta andando ad incrostare il fondo della vasca.

se volevi creare un complesso carbonatico, hai ricreato - a mio parere - qualcosa di molto più simile al 'purple up' della carib. sea...... ma la neve marina è nettamente composta da particelle organiche di vario tipo e solo in minima parte di carbonio inorganico...... insomma è tutt'atra cosa ;-)

nulla togliere al tuo prodotto sperimentale - per carità complimenti per l'ingegnosità..... a me non piace nemmeno il purple up originale :-D non amo il principio di creare nebbia di carbonati in vasca!
a sto punto preferisco accontentarmi dell'integrazione da parte di buffer, reattore o prodotti (tipo sicce H&O e la neve marina) che contengono anche oligoelementi

bigjim766 12-10-2012 18:02

è come il DAYONE PLUS di xaqua anche lui rilascia la nebbiolina

Davide_m 12-10-2012 19:52

Ciao,
Non sono un tecnico di metodi per gestire gli acquari e non conosco i prodotti KZ, quindi non so cosa tu possa aver inserito per ridurre l'assorbimento della zeolite (se introduci un elemento in un prodotto che va ad ostruire i pori - cioè che viene trattenuto dal materiale - perchè usare il materiale stesso se lo rendo inutile? - mio dubbio ed ignoranza)
Sul sito Brightwell acquatics è riportata la composizione in filo e per segno dei prodotti - in america e in altre nazioni sono molto più severi con le composizioni e le etichette -

Guaranteed Analysis
Carbonate 2,769 mg/oz. (93,600 ppm), calcium 1,627 mg/oz. (55,000 ppm), strontium 32.5 mg/oz. (1,100 ppm), magnesium 4.4 mg/oz. (150 ppm), potassium 0.3 mg/oz. (10 ppm), moisture (max) 70%, protein (min) 0.5%, lipids (min) 0.15%, fiber (min) 0%.
Ingredients
Purified water, carbonates of calcium, strontium, magnesium, potassium, marine-derived proteins and lipids


ppm = parti per milione
oz = oncia fluida = 28,41 ml (UK) 29,57 ml (USA)
mg = milligrammi

Non è difficile da ricreare omettendo la parte di proteine e grassi ?derivati dal mare?
Possiamo prendere del
Carbonato di sodio
Calcio cloruro
Magnesio cloruro
potassio cloruro
Chi è più bravo di me potrebbe facilmente fare i calcoli chimici e rifarselo a casa.

buddha 12-10-2012 20:17

Quindi non sono carbonato di calcio e magnesio...
Ma cloruri..
E quindi torno a dire..c'è già il reattore..in alternativa il balling..se i valori sono a posto perchè dosarne ancora..per lipidi e proteine direi che fra papponi, booster ect, non c'è niente di nuovo..
Non capisco se il dosare tutto insieme possa cambiare rispetto a dosare dal reattore, pappone ect..

ZON 12-10-2012 20:30

io invece vi dico che riccardo non ha sbagliato poi tanto..

a prescindere che il reef snow della BW e il coral snow di kz non sono PER NIENTE la stessa cosa..

il cs e' davvero un prodotto utile all'allevamento di sps in quanto fa funzioni di vettore di assimilazione dei vari elementi che vi vengono associati.

riccardo86 12-10-2012 21:51

Quote:

Originariamente inviata da ZON (Messaggio 1061868674)
io invece vi dico che riccardo non ha sbagliato poi tanto..

a prescindere che il reef snow della BW e il coral snow di kz non sono PER NIENTE la stessa cosa..

il cs e' davvero un prodotto utile all'allevamento di sps in quanto fa funzioni di vettore di assimilazione dei vari elementi che vi vengono associati.

zon sono assolutamente d'accordo prodotti totalmente diversi,
poi per gli altri: io ho creato un prodotto che nel mio target, cosa assolutamente fondamentale IL MIO TARGET, è più simile possibile al coral snow di kz con la volontà di ottenere il risultato di pulizia acqua e spolipamento sps col minimo inquinamento possibile.
Coral snow ha come percentuale maggiore di elemento ulteriore all'acqua, particelle di carbonati non solubili, solo caco3 ed mgco3 può essere. Se è qualcos'altro ditemelo e ci si prova insieme.
E' un'ora che stò dicendo che è acqua, caco3 e mgco3 e in più ho messo cloruro di potassio.
O ragazzi ho ben specificato che non voglio assolutamente carbonio organico nel prodotto base che poi se voglio ce lo posso integrare con la merda che mi pare.
Stà di fatto che funziona e una marca tedesca con qualche oligoelemento in più lo vende a 100 euro al litro e dice chiaramente che aiuta a far assimilare altre sostanze ad esso miscelate.
Non è un alimento nel mio caso, non lo è nel caso del coral snow.
Non è puramente un integratore di oligoelementi anche perchè in mezzo litro ho messo 2 gr di potassio, non lo è integratore di oligo anche coral snow perchè ho misurato prima e dopo il dosaggio massiccio e il potassio non si è alzato.
Non so che ci mettono nello snow oltre questo: ciò mi ha spinto a provare a farmelo da solo e a vedere se il risultato fosse lo stesso.
Lo ho fatto, ci ho provato, mi è andata bene e me lo uso.... stop:-))#28
Grazie dell'aiuto, ma le critiche non dovrebbero andare solo a me, ma anche chi con questa roba come dite voi fattura centinaia di migliaia di euro l'anno... saranno proprio così coglioni quelli che il coral snow lo hanno inventato e quelli che lo comprano dicendo di trovarsi bene, bòòòòòò????? Fatto stà che io mi ci trovo bene ma tutti quei soldi non glieli voglio dare sapendo quello che può costare farsi un surrogato valido da solo.#70
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da bigjim766 (Messaggio 1061868361)
è come il DAYONE PLUS di xaqua anche lui rilascia la nebbiolina

mica lo conosco sto dayone plus, ma ha oligoelementi anche, oppure anche aminoacidi, vitamine...
perchè il mio è liscio liscio....:-D:-D:-D
------------------------------------------------------------------------
:-))
Quote:

Originariamente inviata da Davide_m (Messaggio 1061868571)
Ciao,
Non sono un tecnico di metodi per gestire gli acquari e non conosco i prodotti KZ, quindi non so cosa tu possa aver inserito per ridurre l'assorbimento della zeolite (se introduci un elemento in un prodotto che va ad ostruire i pori - cioè che viene trattenuto dal materiale - perchè usare il materiale stesso se lo rendo inutile? - mio dubbio ed ignoranza)
Sul sito Brightwell acquatics è riportata la composizione in filo e per segno dei prodotti - in america e in altre nazioni sono molto più severi con le composizioni e le etichette -

Guaranteed Analysis
Carbonate 2,769 mg/oz. (93,600 ppm), calcium 1,627 mg/oz. (55,000 ppm), strontium 32.5 mg/oz. (1,100 ppm), magnesium 4.4 mg/oz. (150 ppm), potassium 0.3 mg/oz. (10 ppm), moisture (max) 70%, protein (min) 0.5%, lipids (min) 0.15%, fiber (min) 0%.
Ingredients
Purified water, carbonates of calcium, strontium, magnesium, potassium, marine-derived proteins and lipids


ppm = parti per milione
oz = oncia fluida = 28,41 ml (UK) 29,57 ml (USA)
mg = milligrammi

Non è difficile da ricreare omettendo la parte di proteine e grassi ?derivati dal mare?
Possiamo prendere del
Carbonato di sodio
Calcio cloruro
Magnesio cloruro
potassio cloruro
Chi è più bravo di me potrebbe facilmente fare i calcoli chimici e rifarselo a casa.

Davide potresti provare a creare un prodotto come quello, ma il mio intento era come ripeto fare un coral snow senza fronzoli, lo ho scritto anche all'inizio che molti mettono anche aminoacidi e vitamine, ma io voglio il prodotto base.
Me li voglio abbinare come mi pare gli oligo ad ogni dosaggio e non voglio carbonio organico nel composto.:-))
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 1061868647)
Quindi non sono carbonato di calcio e magnesio...
Ma cloruri..
E quindi torno a dire..c'è già il reattore..in alternativa il balling..se i valori sono a posto perchè dosarne ancora..per lipidi e proteine direi che fra papponi, booster ect, non c'è niente di nuovo..
Non capisco se il dosare tutto insieme possa cambiare rispetto a dosare dal reattore, pappone ect..

buddha brightwell lo fa così, Korallen zucht lo fa cosà e io lo faccio semplice semplice come mi và..... piaciuta :-D:-D:-D:-D ho fatto pure la rima!!!!!! ripeto per l'ennesima volta: nel mio ci sono principalmente carbonati!!!! come peraltro coral snow di korallen zucht.

Giordano Lucchetti 12-10-2012 22:01

Io in questo campo sono ignorante, ma credo che si avvicini di piú alla neve marina il risultato di un pesce putrefatto, digerito e scagozzato da altri organismi marini (come avviene con il Krill) che il la tua soluzione.
A me ricorda tanto quei prodotti per far crescere le alghe coralline a base di calcio.

Comunque complimenti per l'ingegno!!!

IMHO


Inviato in HD dal mio incrociatore stellare usando Tapatalk

riccardo86 12-10-2012 22:07

Quote:

Originariamente inviata da erisen (Messaggio 1061868277)
quoto in tutto e pertutto Davide della Reef-snow.....

riccardo86, quello che hai ricreato è tutto meno che neve marina... hai creato un complesso di carbonati a mio parere insolubile e assimilabile in bassissima percentuale.
tra l'altro la percentuale non assimilata, precicita e sedimenta andando ad incrostare il fondo della vasca.

se volevi creare un complesso carbonatico, hai ricreato - a mio parere - qualcosa di molto più simile al 'purple up' della carib. sea...... ma la neve marina è nettamente composta da particelle organiche di vario tipo e solo in minima parte di carbonio inorganico...... insomma è tutt'atra cosa ;-)

nulla togliere al tuo prodotto sperimentale - per carità complimenti per l'ingegnosità..... a me non piace nemmeno il purple up originale :-D non amo il principio di creare nebbia di carbonati in vasca!
a sto punto preferisco accontentarmi dell'integrazione da parte di buffer, reattore o prodotti (tipo sicce H&O e la neve marina) che contengono anche oligoelementi

erisen l'assimilazione che mi basta è bassissima, basta che mi fanno vedere lo spolipamento e l'acqua chiara. Era solo questo che volevo. Se va sulla sabbia poi tanto la sabbia di quello è fatta e poco male, se viene schiumato stessa cosa, a mio parere fa ciucciare qualcosa ai coralli poi non sò.
E' chiaro che non è neve marina perchè non c'è carbonio organico, ma ce la puoi far diventare quando vuoi con appunto gli ultimi prodotti che hai citato mischiati assieme.
Fatto stà che kz sono anni che consiglia stò prodotto a base di carbonati senza carbonio organico o almeno credo, la gente lo usa, gli piace e lo compra.
Ho fatto una prova, mi ha dato buoni risultati e mi risparmio parecchi soldi.
Se poi ne scopro altre utilità sarà uno spettacolo, ma finora sono soddisfattissimo.
Solo pensare di aver fatto quella roba bianca e che i coralli invece di chiudere i polipi me li aprono a bestia, bè permettetemi di essere almeno un pò euforico per aver ottenuto ciò che volevo.:-)) Vi tengo aggiornati se vedrò altre novità.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Giordano Lucchetti (Messaggio 1061868883)
Io in questo campo sono ignorante, ma credo che si avvicini di piú alla neve marina il risultato di un pesce putrefatto, digerito e scagozzato da altri organismi marini (come avviene con il Krill) che il la tua soluzione.
A me ricorda tanto quei prodotti per far crescere le alghe coralline a base di calcio.

Comunque complimenti per l'ingegno!!!

IMHO


Inviato in HD dal mio incrociatore stellare usando Tapatalk

ripeto che non è neve marina.... sono carbonati che sono pressochè insolubili, sai quanto se ne scioglie di carbonato di calcio su quanto ne ho messo in un litro di acqua.... una caccola.
Questo non si scioglie è polvere, carbonato di calcio, non cloruro. Non alza niente ne inorganici ne oligo eppure qualcosa succede. E' un fantasma. Ho trovato il nome così non ci sbagliamo. Lo chiamiamo...REEF GHOST.... èèèèèè ve piace.... così non ripetete che è neve marina, ok per tutti???

tony 73 13-10-2012 13:16

seguo con interesse #70

erisen 13-10-2012 13:24

riccardo86, allora hai sbagliato a nominare il topic.... se scrivi 'coral snow fatto in casa' ma in realtà il tuo obiettivo è quello di ricreare un integratore di carbonati... è normale che le gente - me compreso - stia quì a precisarti che non hai creato nulla di simile al reef snow :-)

P.S.: non conoscevo il reef snow della KZ... ma se è a base carbonatica, anche quel prodotto ha solo usato il nome senza lontanamente avvicinarsi al POM e al sedimento che compongono la reale neve marina.

scheva 13-10-2012 14:35

Credo pure io che il prodotto del tedesco sia simile a quello di Riccardo86.
Provando ad annusare il prodotto ''originale''questo non presenta minimamente odori di aminoacidi e di acetico tipici di quasi tutti i KZ ma molto forte è l'odore di ''cemento''tipo pappetta fatta di idrossido di calcio tanto per capire il tipo di odore.
Il nome di Coral snow secondo me è dato dal fatto che fa diventare l'acqua bianca ma non ha niente a che fare con la neve marina naturale.

riccardo86 13-10-2012 15:52

Quote:

Originariamente inviata da scheva (Messaggio 1061869841)
Credo pure io che il prodotto del tedesco sia simile a quello di Riccardo86.
Provando ad annusare il prodotto ''originale''questo non presenta minimamente odori di aminoacidi e di acetico tipici di quasi tutti i KZ ma molto forte è l'odore di ''cemento''tipo pappetta fatta di idrossido di calcio tanto per capire il tipo di odore.
Il nome di Coral snow secondo me è dato dal fatto che fa diventare l'acqua bianca ma non ha niente a che fare con la neve marina naturale.

esatto.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da erisen (Messaggio 1061869716)
riccardo86, allora hai sbagliato a nominare il topic.... se scrivi 'coral snow fatto in casa' ma in realtà il tuo obiettivo è quello di ricreare un integratore di carbonati... è normale che le gente - me compreso - stia quì a precisarti che non hai creato nulla di simile al reef snow :-)

P.S.: non conoscevo il reef snow della KZ... ma se è a base carbonatica, anche quel prodotto ha solo usato il nome senza lontanamente avvicinarsi al POM e al sedimento che compongono la reale neve marina.

guarda lo ho rinominato perchè nonostante io abbia ripetuto all'infinito che NON è neve marina, ma è un prodotto ispirato al coral snow di korallen zucht, alcuni utenti come te erisen, lo stanno continuando a paragonare al particolato di esserini viventi che và in giro di notte nel reef, ma non lo è. Lo ho chiamato reef ghost perchè non è ne carbonio organico e ne integratore di cloruri.
E' un fantasma...... che mi dà gli effetti desiderati.#70

ludwig 13-10-2012 16:36

Testato e approvato "REEF GHOST"bravo Riccardone tienici aggiornato sull'andamento della vsca e a questo punto potresti pensare,con l'aiuto del tuo amico farmacista,anche alle soluzioni composte con aminio e proteine. Visto che questo tuo prodotto stimola lo spolipamento quindi l'assimilazione perchè non approfittarne?con che cosa lo dosi normalmente?
Cmq Riccardo a fatto come fanno molti altri utenti blasonati ,si è ingegnato ed ha ricreato in casa un prodotto commerciale (omettendo per sua scelta alcuni elementi)mettendo a disposizione di tutti la sua esperienza e la possibilità di risparmiare,ora perchè non darli fiducia?

P.S. io mi metto in coda per 5lt grazie

Stefano G. 13-10-2012 16:51

idrossido denso produce gli stessi effetti ........ acqua più limpida e spolipamento maggiore ;-)

riccardo86 13-10-2012 17:14

Quote:

Originariamente inviata da ludwig (Messaggio 1061870053)
Testato e approvato "REEF GHOST"bravo Riccardone tienici aggiornato sull'andamento della vsca e a questo punto potresti pensare,con l'aiuto del tuo amico farmacista,anche alle soluzioni composte con aminio e proteine. Visto che questo tuo prodotto stimola lo spolipamento quindi l'assimilazione perchè non approfittarne?con che cosa lo dosi normalmente?
Cmq Riccardo a fatto come fanno molti altri utenti blasonati ,si è ingegnato ed ha ricreato in casa un prodotto commerciale (omettendo per sua scelta alcuni elementi)mettendo a disposizione di tutti la sua esperienza e la possibilità di risparmiare,ora perchè non darli fiducia?

P.S. io mi metto in coda per 5lt grazie

grazie ludwig vedo che hai colto in pieno ciò che volevo fare. Una dose te la regalerò, ma per ora lo stò dosando liscio liscio, sono al terzo tentativo e tutto fila come al primo.
Vediamo, ma credo che lo userò all'infuori delle prove mischiato di volta in volta con gli oligoelementi che mi servirà di integrare per migliorare l'assimilazione tipo con potassio o boro o stronzio. Vediamo come evolve.#70
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 1061870086)
idrossido denso produce gli stessi effetti ........ acqua più limpida e spolipamento maggiore ;-)

stefano ti pare che non ho provato a mettere pure quello prima di pubblicare il prodotto finito.....
Con Kalkwasser kent filano i coralli e si chiudono i polipi.
Provato anche con idrossido di calcio farmaceutico e filano e si ritirano i polipi, mentre con questo mio no.
Niente idrossido di calcio, non mi dà il risultato che voglio.
Per ora il reef ghost sembra na bomba....

ludwig 13-10-2012 18:16

grazie Riccardo sono sempre interessato , e mi piacerebbe poterlo fare anch'io,a chi vuole sperimentare anche con la tecnica ,sopratutto se supportati da chi ha conoscenze(vedi il tuo amico)e a proposito potrei suggerirti di provare con concentrazioni diverse dei composti per la facile assimilazione di oligo. Daltronde potresti ricreare tutta una linea di prodotti o crearne di nuovi.
Sbaglio o anche il metodo BC è nato così dalla voglia di provare e ricreare qualcosa di mirato per il proprio acquario,e poi se con la recessione di oggi possiamo risparmiare qualcosina,visto i costi

riccardo86 13-10-2012 18:35

ludwig effettivamente è quello che ho pensato facendo questo primo esperimento. Credo che la concentrazione la posso anche aumentare per avere un bel prodotto concentrato. Ad ora lo stò provando con la concentrazione minima e dosandone parecchia quantità, credo che in futuro lo farò più "pieno" di carbonati.
Mo da provare a imitare un prodotto per risparmiare a fare un metodo di gestione protocollato ce ne passa..... ma quanto meno tentar non nuoce di farsi qualche intruglio casa.

erisen 13-10-2012 20:05

Quote:

Originariamente inviata da riccardo86 (Messaggio 1061869987)

guarda lo ho rinominato perchè nonostante io abbia ripetuto all'infinito che NON è neve marina, ma è un prodotto ispirato al coral snow di korallen zucht, alcuni utenti come te erisen, lo stanno continuando a paragonare al particolato di esserini viventi che và in giro di notte nel reef, ma non lo è. Lo ho chiamato reef ghost perchè non è ne carbonio organico e ne integratore di cloruri.
E' un fantasma...... che mi dà gli effetti desiderati.#70



nome decisamente più figo :-) .....e senza copryright :-D
scusa non volevo fare il pignolo, ma è deformazione professionale.... anche perchè già ne sparano molte in molti... poi se non diamo manco il nome giusto alle cose..... ;-)

riccardo86 13-10-2012 20:11

Quote:

Originariamente inviata da erisen (Messaggio 1061870558)
Quote:

Originariamente inviata da riccardo86 (Messaggio 1061869987)

guarda lo ho rinominato perchè nonostante io abbia ripetuto all'infinito che NON è neve marina, ma è un prodotto ispirato al coral snow di korallen zucht, alcuni utenti come te erisen, lo stanno continuando a paragonare al particolato di esserini viventi che và in giro di notte nel reef, ma non lo è. Lo ho chiamato reef ghost perchè non è ne carbonio organico e ne integratore di cloruri.
E' un fantasma...... che mi dà gli effetti desiderati.#70



nome decisamente più figo :-) .....e senza copryright :-D
scusa non volevo fare il pignolo, ma è deformazione professionale.... anche perchè già ne sparano molte in molti... poi se non diamo manco il nome giusto alle cose..... ;-)

e vai col reef ghost....

Orysoul 13-10-2012 20:43

ma non è dannoso tutto il precipitato in vasca, anche magari a chi ha il dsb???

riccardo86 13-10-2012 21:12

come fa ad essere dannoso il precipitato in vasca??? soprattutto per chi ha dsb, anzi!!!!! di cosa è fatta la sabbia???? è caco3 per la maggiore, esattamente ciò che contiene il reef ghost per la maggiore.... forse se, come dite voi precipita sulla sabbia (cosa che non credo assolutamente perchè secondo me viene schiumato) dosandolo tutti i giorni se mi faccio due calcoli ti può alzare di mezzo cm in 50 anni il livello della sabbia:-D.....secondo te è così grave????? io dico che non è pericoloso......

Stefano G. 13-10-2012 21:16

il problema è che il carbonato si lega al fosfato ...... e le precipitazioni possono rilasciarne ;-)

riccardo86 13-10-2012 21:21

vedremo famme grattà, ma per avere problemi credo che bisognerebbe versarne un litro tutto assieme, io ne doso 1ml ogni 100 lt.
Penso che in queste dosi non ci siano particolari problematiche di tutto stò rilascio di po4....
Finora davvero nessunissimo rilascio di po4, ma neanche di niente di niente altro.
Secondo me è un problema che in queste dosi non esiste.

Orysoul 13-10-2012 21:25

che te devo di, sperò per te che non ti sorgano preblemi di alcuna natura, per il resto contento tu e i tuoi coralli contetti tutti ;-)......io per il momento alimento sotto forma di organico e basta :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:35.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16971 seconds with 13 queries