AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=105)
-   -   Askoll Fluval EDGE (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=395990)

evolis78 10-10-2012 21:48

Askoll Fluval EDGE
 
finalmente sono passati i 2 mesi dall'avviamento della vasca e anche grazie ai vostri consigli posso presentarvi il mio Askoll fluval edge, si lo so che tutti storceranno il naso perhè non lo considerate un acquario ma a mio parere è davvero molto bello e nemmeno troppo difficile da gestire come possa sembrare

Avvio 10 Agosto 2012
Vasca: Fluva Edge - 23litri
Illuminazione a LED
Fotoperiodo 8 Ore
Fondo: Dennerle Deponit mix nano + fondo inerte nero

Flora:
Anubias Nana
Christmas moss
Cladophora usata come pratino (sulla SX)
Microsorum pteropus

Fauna:
1 Tylomelania Orange
1 Tylomelania Yellow
1 Helena "inserita per eliminare l'infestazione di lumachine"
3 Caridine Dennerli (la femmina ha le uova!!!)

Niente fertilizzazione e Niente Co2

Valori Acqua
Temperatura costante a 29° (temperatura per Caridine Dennerli)
Ph 7,5
Kh 7
Gh 7,5
No2 0
No3 0
Fe 0

ecco la cronostoria fotografica
1° allestimento. 12 Agosto 2012
https://lh3.googleusercontent.com/-i...811_230758.jpg

2° versione più naturale (grazie ai vostri consigli) 23-Agosto 2012
https://lh5.googleusercontent.com/-D...dr_00041_1.jpg

evoluzione 05-Sett-2012
https://lh6.googleusercontent.com/-Q...905_195121.jpg

La Tylomelania Orange!
https://lh5.googleusercontent.com/-N...907_105820.jpg

Assieme alla Dennerli
https://lh4.googleusercontent.com/-2...911_184041.jpg

18 Settembre 2012
https://lh3.googleusercontent.com/-3...2/IMG_9493.JPG

08 Ottobre 2012
https://lh3.googleusercontent.com/-J...o-Evolis78.jpg

Caridina con le Uova!!! #27#27#27
https://lh3.googleusercontent.com/-0...4/IMG_9555.JPG

sono graditi commenti insulti eccc...!!!! #70

Wingei 10-10-2012 22:10

Molto bello!
Ma Anentome helena -sarebbe meglio chiamarla predatrice piuttosto che "killer", d'altronde pure noi mangiamo altri mammiferi ma non per questo siamo cannibali- e Tylomelania convivono pacificamente?
La pianta con le foglie allungate si direbbe Microsorum pteropus.

L' "Anubias Nana" e l' "Anubias Batteri" non esistono, esiste Anubias barteri var. nana, e muschio in inglese si scrive "moss". La Cladophora è al secolo Aegagropila linnaei, visto che recentemente è stato scoperto che non è una cladoforacea.

Per il resto complimenti per la vasca!

evolis78 11-10-2012 08:15

correggo subito!!!!

quanto si impara da voi!!!!

grazie mille!

PS: la Helena l'ho messa per ridurre la popolazione delle piccole lumachine infestanti. appena cala il numero la tolgo sperando che non si mangi le mie Tylomelania!

rocker 11-10-2012 08:23

Bello! secondo il mio umile parere è molto ben fatto. l'unico problema dell'EDGE è la luce però!!

eu73 11-10-2012 09:49

L'ultimo allestimento mi piace molto, bravo! :)

faggio 11-10-2012 10:22

Molto bello e naturale complimenti!! :-)
Io però il muschio (anzi moss ;-) ) non lo lascerei li sul fondo dell'acquario, piuttosto cercherei di "ancorarlo" su qualche roccia o legno come in parte hai già fatto.

Wayne84 11-10-2012 11:06

Mi piace! Bravissimo!!!

evolis78 11-10-2012 11:09

Quote:

Originariamente inviata da faggio (Messaggio 1061864818)
Molto bello e naturale complimenti!! :-)
Io però il muschio (anzi moss ;-) ) non lo lascerei li sul fondo dell'acquario, piuttosto cercherei di "ancorarlo" su qualche roccia o legno come in parte hai già fatto.

di muschio sui legni e sulla roccia ce n'è veramente tanto e ho provato a fare una specie di "pratino" fissandolo su delle piastrine di ardesia

anche se con poca luce e niente fertilizzazione non sta crescendo molto in effetti

bettina s. 11-10-2012 12:04

davvero bello, bravo! Nella prima foto era orrendo invece :-D

evolis78 11-10-2012 13:03

grazie per i complimenti

debbo però ringraziare la mia compagna Debora che ha messo il suo tocco femminile nel layout

filofilo 11-10-2012 14:06

Ciao, anche a me piace e mi complimento per la scelta degli invertebrati, davvero splendidi. L'unica cosa che cambierei e' quel sasso verticale chiaro. Fa troppo effetto obelisco. ci metterei qualcosa di piu' basso e scuro, magari con qualche altra epifita sopra.

Cursor 11-10-2012 14:52

Meno male che hai rifatto perche' all'inizio era inguardabile :-)) ....
Adesso non e' male nonostante a me il fluval non piace proprio come acquario .

evolis78 06-12-2012 11:09

aggiornamento con le ultime foto....

Caridina Dennerli
https://lh5.googleusercontent.com/-X...2/IMG_9651.JPG

Caridina Caerulea con le uova!!
https://lh6.googleusercontent.com/-h...G_0254_MOD.jpg

Caridina Dennerli con le uova nel suo nascondiglio preferito!
https://lh6.googleusercontent.com/-D...0/IMG_9632.JPG

Marco.88 06-12-2012 11:21

La prima foto qui sopra della Dennerli è davvero bella, bel gioco di luce!
per il layout deve piacere prima di tutto agli abitanti e a te, e sono sicuro che non ci si puo lamentare... piace anche a me!!

evolis78 06-12-2012 11:37

Quote:

Originariamente inviata da Marco.88 (Messaggio 1061972854)
La prima foto qui sopra della Dennerli è davvero bella, bel gioco di luce!
per il layout deve piacere prima di tutto agli abitanti e a te, e sono sicuro che non ci si puo lamentare... piace anche a me!!

Grazie Marco, ho dovuto proprio modificare un po il layout per andare in contro alle esigenze delle Caridine, ho tolto il sasso centrale che ho scoperto essere in parte calcareo e mi modificava i valori in vasca

ora dalla vista frontale si vede il riscaldatore e il tubo, non stanno molto bene ma le caridine apprezzano!

a causa di una Helea troppo affamata mi sa che mi sono perso già 2 volte i piccoli delle dennerli... speriamo ora che almeno le caerulea riesca a far sopravvivere qualche Baby...

Marco.88 06-12-2012 12:05

sicuro che non siano state aspirate dal filtro? a me prima di mettere la spugna sul tubo di aspirazione succedeva..

evolis78 06-12-2012 12:11

no ho messo sul tubo una retina finissima, il tulle delle momboniere...

un giorno ne ho viste 2 di baby dennerle, erano sotto ad una radice. e il gg dopo la Helena è rimasta sotto la stessa radice per 2-3 senza mai uscire e da li non ne ho più viste!

ho il sospetto che sia stata colpa sua, ora lo ho tolte tutte dalla vasca e regalate... speriamo non muoiano piu le baby!!!

Marco.88 06-12-2012 12:29

si dai speriamo, sono stupende.. un giorno probabilmente farò una vaschetta per loro!

TuKo 10-12-2012 15:29

Sinceramente questo tipo di vasca, non la vedo particolarmente adatta ad allevare dei crostacei, in quanto non favorisce un ottima superficie di scambio, penalizzando cosi la presenza di ossigeno in vasca(nonostante la presenza delle piante), elemento particolarmente importata per questa specie di animali.

tommaso83 10-12-2012 15:45

Il layout mi piace (un deciso miglioramento rispetto all'inizio). Il secondo gruppo di foto è decisamente fatto meglio del primo.

:-)

jackrevi 10-12-2012 22:04

bello complimenti! #70


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:57.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11344 seconds with 13 queries