![]() |
Fondo Fertile SI o Fondo Fertile NO???
voi lo ritenete così necessario? cosa avete usato?e i gamberetti? quanto dura la capacità di fornire nutrimento alle piante? e vero che si ricaricano?
|
Quote:
|
Per alcune varietà di gamberetti è sconsigliato....come dice Jimbospace, spiega meglio cosa vuoi fare.
|
vorrei allestire un acquario con molte piante , anche quelle ' + difficili' che assorbono il nutrimento dalle radici e non dalle foglie...ad esempio la camboba... e vorrei metterci dentro anche qualche caridina, ho fatto varie ricerche, credo che un'ottimo fondo sarebbe l'ada amazonia ma costa parecchio e devo riempirci un acquario 80x30x40...poi ho visto anche fondi allofani (tipo l'akadama) ma se non si sta attenti da problemi seri col ph, allora dato che cercavo la sabbia NERA fine e non tutti i fondi fertili hanno queste caratteristiche tipo quello della jbl manado (se non sbaglio si chiama così) c'è solo marrone...quindi alla fine mi son detta compro un secchiello da 3 kg svuoto l'acquario (xk è avviato ma senza fondo) conservo l'acqua , metto 2/3 cm di fondo fertile e poi il resto, 10 kg di ghiaia nera inerte, e rimetto l'acqua.
Infine dicono che il substrato fertile se sale in acqua non solo avvelena le caridine ma rilascia anche sostanze inquinanti, ed in + dopo un anno non rilascia + nutrimento alle piante perchè lo esaurisce, (poi ce chi sostiene che si può ricaricare tramite pastiglie e cè ki ne dubita) arrivati a questo punto mi chiedo, è veramente così necessario mettere questo fondo, oppure bastano le classiche pasticche da fondo???? ps. nel mio acquario spesso per vari motivi mi ritrovo a fare vari spostamenti non vorrei ritrovarmi a combinare qualke casino)..cerco qualcosa il + comodo ed economico possibile, sinceramente 90 euro di fondo sono parecchi per me! |
La cabomba assorbe + dalle foglie.
Se metti la flourite il fondo fertile sotto non serve. Se usi il Manado (che io uso) poi usare/non usare un fondo fertile sotto tipo deponit mix Io addirittura terriccio da giardino e poi 5 cm di manado ( ma tu non farlo). Puoi certamente fare terriccio fertile + ghiaietto quarzico nero , ma 10 kg sono pochi per la tua vasca, chiaro che se fai uno strato di 1 cm poi il fondo fertile risale al minimo movimento. Altra ipotesi usi le pastiglie da fondo sotto le piante che le vogliono tipo crypto echinodorus etc e dove non serve non ce le metti. |
Quote:
-per il manado però dato che è marrone pensavo di metterci la ghiaia nera sopra tipo 10kg di manado e 5 di ghiaia nera. (o viceversa) oppure : -fondo fertile (1/2kg) e 15kg di ghiaia inerte sopra. ma preferirei evitare.. -il manado sarebbe ottimo ma cè chi dice che non si può mettere la ghiaia inerte sopra..è vero? oppure: -le pastiglie, ma fanno lo stesso effetto del fondo fertile? in conclusione; -io opterei per il manado + ghiaia inerte sopra, ma se il manado x dire dopo un anno perde il suo effetto nutrizionale per le piante e bisogna cominciare a mettere le pastiglie per me non avrebbe proprio senso comprarlo, a meno che le pastiglie si mettono + raramente rispetto ad un fondo completamente inerte e il manado si ricarichi dando lo stesso nutrimento di prima alle piante, è questo quello che non mi è chiaro...non so se mi sono spiegata bene... |
Il manado è come la ghiaia inerte solamente piu leggero nulla di miracoloso o contenente nutritivi.
Non ha dunque un effetto nutrizionale.. |
Quote:
|
Quote:
Quote:
Quote:
|
[QUOTE=DavideNabbo;1061856435]
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
E' un marrone rossiccio a me piace e mi da l'idea di naturale ( prima usavo un ghiaietto bianco nero inguardabile) ma de gustibus...
No non è allofono anche se su qualche scheda di vendità millantano magici poteri di immagazzinamento sostanze. Certo la maggiore porosità e leggerezza lo pongono ad un gradino superiore alla ghiaia quarzica. |
Quote:
capisco ma a questo punto non vale + la pena ritirare, faccio un salto dal mio negoziante e vediamo cos'ha lui.... grazie 1000 per i consigli :) |
basta che non te ne torni con una ghiaia fosforescente #19#19
|
Quote:
|
Per esperienza diretta, se si sa come fertilizzare in colonna, il fondo si potrebbe anche non mettere ... e vale anche per le echinodorus :-D :-D #70
La qualità del fondo, secondo me, è nella sua porosità che agevola la creazione dei peletti radicali delle radici aumentando in pratica il volume radicale da cui le piante prelevano nutrimento ... e possono prelevarlo anche dall'acqua ;-) Il fondo fertile comunque si esaurisce e, se per inesperienza, viene in superficie sono dolori |
ciao, ritengo che un fondo fertilizzato sia assolutamente necessario per la buona riuscita di un plantacquario. questo poi va affiancato da una fertilizzazione in colonna ben bilanciata
ciao |
Il mondo è bello perchè è vario #70
Aggiungerei che in questo caso sarà improponibile la Potatura dal basso, visto che in un plantacquario si fanno potature settimanali se non ancora più ravvicinate ... ed immaginare di estirpare piante da un fondo stratificato (fertile sotto e ghiaino o altro sopra) #23 ... poi si può sempre provare per credere ;-) |
ciao, in effetti ci sono i pro e i contro da valutare bene, comunque penso che un fondo fertilizzato riduca la difficoltà della fertilizzazione in colonna e quindi potrebbe risultare più facile da gestire per un principiante
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl