AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=106)
-   -   Bach reef (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=394817)

Bach 04-10-2012 15:09

Bach reef
 
Eccoci... è giunto il momento di presentarvi la mia nuova vasca, anzi nuovissima, allestita solo da 4 mesi. I coralli sono stati introdotti due mesi fà e sono tutti quelli della mia vecchia vasca… A Cesena qualche nuovo acquisto, ovviamente!!!

Vasca: in acrilico Seaplast 160x70x70 (800 litri lordi).
Luce: Ati powermodule 10x80W T5 (4 bianchi, 3 blu e 3 coral). 12 ore al giorno (10 con tutte le lampade, 2 per alba-tramonto).
Movimento: 2 MP40 modalità marea al 100% della potenza, 2 tunze 6045(4500 l/h x2) usate sui lati corti in basso, per coprire i punti morti vicino al fondo (si formavano ciano marroni). Scambio con sump (e percolatori): New Jet 6000.
Filtraggio: niente skimmer, sistema naturale. Uso 2 grossi percolatori e il dsb (10 cm, tutta aragonite oolitica, in gran parte proveniente dalla mia vasca precedente). Potremo approfondire questa mia nuova tecnica naturale che per ora sembra funzionare molto bene. In breve: i percolatori assicurano ossigeno e la prima parte del ciclo dell’azoto, mentre al fondo dsb è affidata la riduzione e il definitivo smaltimento dell’azoto. I fosfati sono controllati grazie al consumo da parte dei coralli e introducendone pochi (solo mangime secco, niente surgelato).

Non alimento i coralli: solo i pesci 2 volte al giorno e solo con secco SHG.
Cambi parziali: 8% settimanali con sale Royal.
Integrazione di minerali: con dosi dimezzate.

Valori (test Tropic Marin, tranne fosfati con fotometro):
Nh3/Nh4: 0
No2:0
No3: <1 (probabilmente molto vicini allo zero)
Po4: 0
PH: 7.9-8.25 (sera-mattino)
KH: 7
CA: 400
MG 1300
Redox: 390- 430 (sera-mattino)

ps: foto fatta col cell (gs3, non ritoccata), di meglio non so fare... :-))


http://s15.postimage.org/t0dfatgrr/Reef_Bach.jpg

Mario89xxl 04-10-2012 15:31

Mi piace Davide :-)
Il dsb pare proprio che sta procedendo bene

massili 04-10-2012 15:31

bel vascone...bella mi piace molto! sicuramente avrai tutto il tempo per renderla ancora più bella e popolata... e complimenti anche per il metodo di gestione! ;-)

camiletti 04-10-2012 15:35

mi piace molto, anche se giovane e ancora pulita...come fai a fare vivere tutti quei chrisiptera insieme?

Mario89xxl 04-10-2012 15:36

Si ma facci vedere anche la sump :-)

Manuelao 04-10-2012 15:39

Bella ma uno sfondo azzurro?

Emanuele

Bach 04-10-2012 16:01

Quote:

Originariamente inviata da massili (Messaggio 1061853631)
bel vascone...bella mi piace molto! sicuramente avrai tutto il tempo per renderla ancora più bella e popolata... e complimenti anche per il metodo di gestione! ;-)

Grazie mille! :-) Il metodo di gestione è il mio vero divertimento: cerco di basarmi sul principio che, come in natura, non bisogna rimuovere gli inquinanti (come si fa con lo skimmer), ma trasformarli. In natura nulla viene buttato, tutto si trasforma e diventa altro. :-)
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Manuelao (Messaggio 1061853644)
Bella ma uno sfondo azzurro?

Emanuele

Lo sfondo ci vuole, per nascondere i tubi, ma devo ancora decidemi... :-)

pinomartini 04-10-2012 16:04

mi piace complimenti

Bach 04-10-2012 16:06

Quote:

Originariamente inviata da camiletti (Messaggio 1061853636)
mi piace molto, anche se giovane e ancora pulita...come fai a fare vivere tutti quei chrisiptera insieme?

Allora, le crisiptere: una è grande (e viene dalla mia vecchia vasca) mentre 3 sono piccine e prese nuove. Credo che le differenti dimensioni e la giovane età delle 3 nuove giochi a favore. Finchè sono piccole infatti vivono con molta meno territorialità...

Poffo 04-10-2012 16:10

bella bella....ma urge foto della sump :-))

mariolino89 04-10-2012 16:14

Bella vasca:-)
il bicolor non litiga con il flavescens?

Mi incuriosisce molto il metodo di conduzione.

Bach 04-10-2012 16:16

Quote:

Originariamente inviata da Mario89xxl (Messaggio 1061853629)
Mi piace Davide :-)
Il dsb pare proprio che sta procedendo bene

Quote:

Originariamente inviata da Mario89xxl (Messaggio 1061853638)
Si ma facci vedere anche la sump :-)

Il dsb funziona bene, niente di difficile, basta seguire le poche regole che tutti conosciamo.

Ecco le foto della sump:

a sinistra e a destra vedete i due percolatori: sono quelle due scatole scure: hanno griglie forate ogni 8 cm per far distribuire l'acqua a doccia (sono riempiti copn ricci di plastica). Ai due percolatori corrispondono i due scarichi, che vedete nella prima foto sul vetro posteriore, dove i tubi scendono in diagonale dai lati verso il centro.
Al centro della sump vedete il tubo di mandata, con 3 derivazioni: una per il reattore di calcio, e due per i letti fluidi (quelli col coperchio blu nella sump al centro), uno caricato a carbone (per 3 gg a settimana) ed uno a lana sintetica (cambiata tutte le sett., ma è un esperimento). A sin del sump si vedono i misuratori di ph-redox e a dx i controller delle mp40.




http://s7.postimage.org/4l9pi3jvb/Sump.jpg
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da pinomartini (Messaggio 1061853688)
mi piace complimenti

Grazie! :-)

Quote:

Originariamente inviata da poffo (Messaggio 1061853695)
bella bella....ma urge foto della sump :-))

Grazie mille, per le foto della sump. vedi sopra :-)

Quote:

Originariamente inviata da mariolino89 (Messaggio 1061853702)
Bella vasca:-)
il bicolor non litiga con il flavescens?

Talvolta si inseguono, ma la vasca è grande: anzi ti devo dire che prima che avevo solo il loriculus non lo vedevo mai, ora che ho messo anche il bicolor (un capolavoro della natura) li vedo sempre entrambi, proprio perchè ogni tanto si stanano!!! :-))

Mi incuriosisce molto il metodo di conduzione.

Io non ho mai creduto molto nello skimmer, perchè fa fuori anche i batteri. Con questo sistema ho una stabilità eccezionale e nutrienti sempre a zero!

Dolphin206 04-10-2012 16:20

bella bella
sopratutto per la conduzione un po fuori dagli schemi

mariolino89 04-10-2012 16:22

Complimenti ancora e grazie per la risp.

Ink 04-10-2012 16:31

Mi piace, specialmente la scelta di mettere pochi animali e di farli diventare grandi.

Sono curioso di vedere l'andamento nel tempo...

Naturalmente niente bentonici (pesci o invertebrati), vero?

maxcc 04-10-2012 16:46

davvero bella #25#25#25

Bach 04-10-2012 16:47

Quote:

Originariamente inviata da Dolphin206 (Messaggio 1061853715)
bella bella
sopratutto per la conduzione un po fuori dagli schemi

grazie!

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1061853727)
Mi piace, specialmente la scelta di mettere pochi animali e di farli diventare grandi.

Sono curioso di vedere l'andamento nel tempo...

Naturalmente niente bentonici (pesci o invertebrati), vero?

Ciao Ink, non ho capito cosa intendi per bentonici... A differenza dei plactonici i bentonici vivono su substrati, questo lo so, ma mi sfugge cosa intendi in questo caso, perdonami... :-))
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da maxcc (Messaggio 1061853754)
davvero bella #25#25#25

Grazie mille :-)

Mario89xxl 04-10-2012 16:58

Davide non vedo il rabbocco automatico... non dirmi che integri manualmente col bicchierino :-))

Quanta acqua ti porta su la pompa di carico?

Per bentonici credo che Ink intendesse predatori di benthos

Bach 04-10-2012 17:07

Quote:

Originariamente inviata da Mario89xxl (Messaggio 1061853778)
Davide non vedo il rabbocco automatico... non dirmi che integri manualmente col bicchierino :-))

Quanta acqua ti porta su la pompa di carico?

Per bentonici credo che Ink intendesse predatori di benthos

ah predatori di benthos tipo i sinchiropus, ho capito, beh certo non ne metto per almeno un anno!

Se non ho il rabbocco automatico: ma vuoi scherzare spero... A sin in basso ci sono i doppi interruttori galleggianti (la foto è scura in quel punto...). Collegato a osmosi forwater a 5 stadi... :-))

La pompa porta su almeno 4000 l/h (che sono gli stessi che attraversano i percolatori).

Ink 04-10-2012 17:08

intendo anche stelle, paguri, lumache insabbiatrici e così via...

Bach 04-10-2012 17:18

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1061853798)
intendo anche stelle, paguri, lumache insabbiatrici e così via...

giusto: limitare i mangiatori nel dsb giovane... ho messo 4 stelle e 4 lumache zombie.... Fondo sofficissimo... Deve ancora riempirsi di vermoni però. E dire che ne ho messi tanti dalla mia vecchia vasca (per un periodo le due vasche hanno convissuto).

Non credo che poche stelle e lumache impoveriscano il benthos del fondo in una fase iniziale, a meno che non si esageri, ovviamente. Se il fondo presenta un po' di ciano marroni (problema tipico di chi non usa skimmer o lo usa sottodimensionato), questo è un problema che va risolto migliorando la corrente con pompe aggiuntive, e non con animali scavatori. Così hpo fatto e sembra funzionare per ora.

ALGRANATI 04-10-2012 17:18

Molto bella veramente......e interessante il metodo di conduzione.

Bach 04-10-2012 17:31

Grazie Matteo :-)

Sul metodo spero avremo modo di parlarne qui su AP (sono un appassionato dei metodi naturali, non per primo, basti pensare alla serie di articoli apparsi su reefcentral)...

A Cesena sarò felice di conoscerti di persona. :-)

Dolphin206 04-10-2012 17:35

ci racconti un po di più sul metodo usato?
che io volevo realizzare un 50x50x50 con dsb senza skimmer ma sembra non essere possibile

Bach 04-10-2012 17:54

Se adotti un buon movimento e soprattutto un'illuminazione sovradimensionata, secondo me può funzionare.

Il punto fondamentale dei sistemi naturali (intesi senza skimmer) è l'ossigenazione. Lo skimmer infatti assicura principalmente una buona ossigenazione (per il resto asporta più batteri buoni che porcherie, come una ricerca universitaria apparsa su reefkeping aveva evidenziato). Quindi, nel momento in cui si decide di rinunciare allo skimmer, occorre pensare a rimpiazzare la sua funzione ossigenatrice (ossidante) piuttosto che alla sua capacità di rimuovere nutrienti oorganici in decomposizione.

Inoltre va detto che i pesci, da soli, producono direttamente ammonio/ammoniaca, senza che questa derivi dalla trasformazione delle proteine. In pratica in vasche con pesci si ha ammonio sul quale lo skimmer è del tutto impotente (da qui l'uso che in molti ormai fanno di zeolite). Sicchè si ha ammonio introdotto nel ciclo dell'azoto e questo totyalmente al di fuori del controllo dello skimmer. Skimmer il quale è invece (purtroppo) molto efficiente nell'eliminare batteri e plancton. Daccordo che eliminando plancton si elimina indirettamente anche ciò di cui quel plancton si è nutrito (e quindi derivati delle proteine come azoto e pure fosfati, soprattutto nell'asportazione di phytoplancton). Ma ciò che accade è che lo skimmer interferisce nel naturale processo di purificazione dell'acqua (processo batterico) senza dare in cambio un adeguata sostituzione del processo stesso. Quindi, a parer mio, i berlinesi non funzionano grazie allo skimmer, ma malgrado esso. Capisco che è una affermazione forte, ma è quello che penso ed è anche il motivo per cui ho pensato di rinunciarci.

ps spero di non essere andato in OT, ma d'altra parte credo sia inerente alla mia vasca ed alle curiosità che ovviamente suscita.

ialao 04-10-2012 18:11

veramente bella,pulita ,ordinata e non strapiena,complimenti sinceri.un saluto.

Bach 04-10-2012 18:24

Ti ringrazio :-)

...deve ancora crescere, ovviamente, anche come colori (i coralli si stanno adattando, per ora sono schiariti molto, ma da quando ho iniziato i cambi parziali iniziano anche a colorarsi.... speriamo bene!).

Ink 04-10-2012 18:28

Quote:

Originariamente inviata da Bach (Messaggio 1061853816)
Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1061853798)
intendo anche stelle, paguri, lumache insabbiatrici e così via...

giusto: limitare i mangiatori nel dsb giovane... ho messo 4 stelle e 4 lumache zombie.... Fondo sofficissimo... Deve ancora riempirsi di vermoni però. E dire che ne ho messi tanti dalla mia vecchia vasca (per un periodo le due vasche hanno convissuto).

Non credo che poche stelle e lumache impoveriscano il benthos del fondo in una fase iniziale, a meno che non si esageri, ovviamente. Se il fondo presenta un po' di ciano marroni (problema tipico di chi non usa skimmer o lo usa sottodimensionato), questo è un problema che va risolto migliorando la corrente con pompe aggiuntive, e non con animali scavatori. Così hpo fatto e sembra funzionare per ora.

Fidati, togli tutto... se si calcifica lo devi smuovere tu con un bastoncino, ma non lasciare alcun predatore.

Bach 04-10-2012 20:55

...e io che volevo mettere anche 4 strombus...

ahahah ci penserò :-)) grazie per il consiglio (ma tu hai avuto esperienze negative a riguardo?)

Mario89xxl 04-10-2012 20:57

Quote:

Originariamente inviata da Bach (Messaggio 1061854223)
...e io che volevo mettere anche 4 strombus...

ahahah ci penserò :-)) grazie per il consiglio (ma tu hai avuto esperienze negative a riguardo?)

Se non sbaglio Paolo Piccinelli ha avuto un'esperienza non proprio positiva con le archaster #24

valentina84 04-10-2012 21:02

che bella Davide, bravo!!!
cos'e' quel corallo in basso a destra verde a cespuglio? una pocillopora? mi piace tantissimo

Bach 04-10-2012 21:03

Mario, ma davvero? e che mai possono fare le innocue stelline?
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da valentina84 (Messaggio 1061854253)
che bella Davide, bravo!!!
cos'e' quel corallo in basso a destra verde a cespuglio? una pocillopora? mi piace tantissimo

grazie vale, mi fai arrossire... E' una hydnophora, giallo fluo (la foto fa ca....). Non di quelle cattivissime devo dire, non fa tentacoli da combattimento, solo a contatto cuoce anche i pesci :-)

Mario89xxl 04-10-2012 21:10

Quote:

Originariamente inviata da Bach (Messaggio 1061854255)
Mario, ma davvero? e che mai possono fare le innocue stelline?

Questa è l'esperienza di Paolo Piccinelli

"Macrofauna bentonica:
Per macrofauna bentonica intendo lumache insabbiatrici (Strombus, Nassarius), stelle, ofiure di grandi dimensioni, gamberi.
La mia opinione spassionata è: EVITATE SEMPRE DI INSERIRLI!!!
Chi più e chi meno impoveriscono la fanuna bentonica essenziale e vero motore del DSB, quindi sono dannosi.
La sabbia deve essere smossa delicatamente e continuamente da migliaia di piccoli esseri e non in modo drastico da pochi, grandi creature.
La sabbia matura di un DSB contiene fino a 300 ppm di fosfati; smuoverne un litro impesta 3000 litri d'acqua!!!
Evitate assolutamente di inserire labridi o crostacei scavatori; un solo Halichoeres iridis incautamente inserito stava causando il collasso della mia vasca da 1500 litri; purtroppo per lui l'Halichoeres è un pesce intelligente ed impossibile da catturare con trappole o altri stratagemmi... quindi per eliminarlo sono stato costretto ad ucciderlo."

Trovi la discussione qui http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=391996

CILIARIS 04-10-2012 21:13

davide complimenti me gusta molto#25#25#25#25

Bach 04-10-2012 21:15

Quote:

Originariamente inviata da Mario89xxl (Messaggio 1061854275)
Quote:

Originariamente inviata da Bach (Messaggio 1061854255)
Mario, ma davvero? e che mai possono fare le innocue stelline?

Questa è l'esperienza di Paolo Piccinelli

"Macrofauna bentonica:
Per macrofauna bentonica intendo lumache insabbiatrici (Strombus, Nassarius), stelle, ofiure di grandi dimensioni, gamberi.
La mia opinione spassionata è: EVITATE SEMPRE DI INSERIRLI!!!
Chi più e chi meno impoveriscono la fanuna bentonica essenziale e vero motore del DSB, quindi sono dannosi.
La sabbia deve essere smossa delicatamente e continuamente da migliaia di piccoli esseri e non in modo drastico da pochi, grandi creature.
La sabbia matura di un DSB contiene fino a 300 ppm di fosfati; smuoverne un litro impesta 3000 litri d'acqua!!!
Evitate assolutamente di inserire labridi o crostacei scavatori; un solo Halichoeres iridis incautamente inserito stava causando il collasso della mia vasca da 1500 litri; purtroppo per lui l'Halichoeres è un pesce intelligente ed impossibile da catturare con trappole o altri stratagemmi... quindi per eliminarlo sono stato costretto ad ucciderlo."

Trovi la discussione qui http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=391996

Daccordissimo sul principio, soprattutto per i pesci scavatori. Poi però bisogna sempre avere il polso della vasca, valutare caso per caso. 4 stelle in 160x70 fanno poco. Comunque condivido il principio, che mi sembra sensato.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da CILIARIS (Messaggio 1061854280)
davide complimenti me gusta molto#25#25#25#25

Grazie Paolo, sono solo all'inizio e la strada da fare è ancora tanta ma devo dire che dopo questo Tuo apprezzamento devo subito ricorrerre al pannolone :-D

valentina84 04-10-2012 21:30

Quote:

Originariamente inviata da Bach (Messaggio 1061854255)
Mario, ma davvero? e che mai possono fare le innocue stelline?
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da valentina84 (Messaggio 1061854253)
che bella Davide, bravo!!!
cos'e' quel corallo in basso a destra verde a cespuglio? una pocillopora? mi piace tantissimo

grazie vale, mi fai arrossire... E' una hydnophora, giallo fluo (la foto fa ca....). Non di quelle cattivissime devo dire, non fa tentacoli da combattimento, solo a contatto cuoce anche i pesci :-)


veramente bella non ne ho mai vista una cosi' grande
ne ho avuta in passato una talea ma non cresceva
comunque non sembra una vasca appena allestita, e devo dire che la salute dei coralli e' stupefacente, davvero bravo#25

Mario89xxl 04-10-2012 21:30

Quote:

Originariamente inviata da Bach (Messaggio 1061854285)
Daccordissimo sul principio, soprattutto per i pesci scavatori. Poi però bisogna sempre avere il polso della vasca, valutare caso per caso. 4 stelle in 160x70 fanno poco. Comunque condivido il principio, che mi sembra sensato.

Credo che il principio di Paolo sia nato da questa esperienza, e la sua è una 200x100
http://www.acquariofilia.biz/showthr...post1061651335

Non voglio dire che devi toglierle eh, però, tienile d'occhio magari :-)

Bach 04-10-2012 22:03

Quote:

Originariamente inviata da valentina84 (Messaggio 1061854326)
Quote:

Originariamente inviata da Bach (Messaggio 1061854255)
Mario, ma davvero? e che mai possono fare le innocue stelline?
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da valentina84 (Messaggio 1061854253)
che bella Davide, bravo!!!
cos'e' quel corallo in basso a destra verde a cespuglio? una pocillopora? mi piace tantissimo

grazie vale, mi fai arrossire... E' una hydnophora, giallo fluo (la foto fa ca....). Non di quelle cattivissime devo dire, non fa tentacoli da combattimento, solo a contatto cuoce anche i pesci :-)


veramente bella non ne ho mai vista una cosi' grande
ne ho avuta in passato una talea ma non cresceva
comunque non sembra una vasca appena allestita, e devo dire che la salute dei coralli e' stupefacente, davvero bravo#25

cresce più di un lps, ma meno di un'acro... una via di mezzo. La cosa fantastica è che anche in posizione defilatissima (angolo sul fondo) è sempre di un color limone acerbo fluorescente... Anche io la adoro.

grassie per i compliments...

massili 04-10-2012 22:12

bellissima l'hydnophora , anche io pensavo fosse un sps dalla foto... io non riesco a trovarla, c'è un negozio qui a livorno dove vado ogni tanto che ne ha diverse colonie in una vasca ma sembra che gli stai chiedendo un occhio, non la vende! spero di trovarla a cesena... ;-)
ma la tua è da molto che ce l'hai?

Maurizio 77 04-10-2012 22:30

Vasca straordinaria, sia per dimensioni e bellezza estetica, sia per conduzione, molto, ma molto interessante...!!!!!!!!!:#O #19#19
Complimenti....!!!!#25#25


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12614 seconds with 13 queries