![]() |
SERA....ma un po di serietà!!!!
Sto riallestendo il mio acquario da 200 lt. Mi sto approviggionando di quanto necessario (fertilizzanti, ghiaia, rocce, biocondizionatore etc etc). Prima di acquistare sto leggendo le istruzioni dei prodotti e mi ha colpito particolarmente quello della Sera per il NITRIVEC. Dice in sostanza che occorrono 10ml per ogni 25 litri di acqua per nuovi allestimenti; poi aggiunge che per acquari gia avviati occorrono.......10ml per ogni 25 litri di acqua ogni settimana ed infine per cambi parziali d'acqua occorrono......INDOVINATE UN PO....10ml per ogni 25 litri di acqua. In sostanza la Sera dice che in ogni caso sempre "Bevi il Nitrivec che ti fa bene". Ma su un po di serietà!!!
Detto questo per esperienze certe vi chiedo all'inizio il Nitrivec puo aiutare ad avviare il filtro? Grazie |
Si in fase di allestimento un attivatore batterico puo velocizzare la maturazione del filtro.
Una volta che il fitro e' maturo non serve piu inserire quei prodotti,tranne in casi di trattamenti farmacologici o l'uso di zeoliti che possono ridurre la flora batterica,in questo caso e' utile inserine un po'. |
Quote:
|
Si l'ho usato all'allestimento di un paio di vasche.
|
Sostanzialmente non serve ad una mazza.
|
Infatti....se le condizioni ambientali vengono ripristinate...pH, temperatura e ossigeno i batteri basta alimentarli perchè si moltiplichino.
|
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Per avere una vasca "sterile" dovresti riempirla e farla bollire per ore, e poi conservarla ermeticamente chiusa. Diversamente qualche batterio ci finisce (fondo, piante, il moscerino che ci cade dentro,...).
I batteri nascono da soli, acquistarli come starter sono soldi buttati, anche perché le dinamiche delle varie popolazioni batteriche sono tuttora fertile campo di studi, per cui, che ceppi di batteri ci metti? Saranno, prima o poi, soppiantati da ceppi più adatti alla tua vasca? Rimarranno nel filtro o moriranno? Avrai un'esplosione batterica in vasca oppure no?. Quei prodotti possono servire (a patto che siano ben conservati, cosa tutta da dimostrare) in caso di morte della flora batterica del filtro (filtro fermo, medicinali dosati impropriamente, ecc.). Altrimenti non ti danno nessuna garanzia (alcuni riferiscono che, a volte, "smorzano" il picco dei nitriti, altre volte no, dato che non lo sai, devi comunque aspettare il mese di maturazione, ecc.). Personalmente ritengo sia meglio fare senza, se si ha fretta (non si dovrebbe averla in quest'hobby, ma insomma...) si misurano gli NO2 e si inseriscono i pesci, poco a poco, in vari giorni, dopo il picco dei nitriti, senza usare attivatori. |
Io rimango dell'idea che aspettare 4-6 settimane e tenere monitorati nitriti e nitrati senza inserire "pozioni magiche" in vasca sia la soluzione più valida per l'avviamento di un acquario.
|
Soprattutto perché le "pozioni" non esistono e far maturare una vasca non vuol dire solo "avere i batteri nel filtro".
La maturazione stabilizza il sistema vasca, e i batteri sono solo un aspetto. |
Quote:
|
Quote:
|
ma soprattutto sulla confezione c'è scritto che puoi mettere i pesci in una vasca nuova dopo 24 ore :-D
|
Leggendo e cercando di "erudermi" sull'argomento mi sono inbattuto sul seguente articolo di AcquaPortal che ritengo una fonte autorevole
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...ida-dolce1.asp da cui copio quello che interessa per la discussione: "Gli attivatori batterici: assolutamente indispensabili per qualsiasi acquario degno di questo nome. in flaconi ma anche in pastiglie o stick, si versano nel filtro all’avvio dell’acquario e successivamente a scadenze quindicinali o mensili. Contengono i preziosi batteri Nitrobacter e nitrosomonas addetti all’eliminazione dei composti azotati." Tutti gli interventi sono all'unisono ed io ne prendo atto da "non espertissimo". Anzi aggiungo che probabilmente fra qualche mese a domande: servono o no gli attivatori batterici?.........io rispondero che son soldi buttati ....sicuramente piu per quello che ho letto dai commenti che per mia esperienza! Nascono cosi le legende metropolitane? cosa ne pensate? |
Quote:
|
Quote:
|
mmmmm.... cavolo... questo mi sfuggiva... cmq non servono!
|
Quote:
|
Personalmente avvio acquari da circa 20 anni e non ho mai usato attivatori batterici o batteri in fiale o stik o altro, quindi la mia , così come penso di molti altri, si basa su esperienza diretta e non "sentito dire o riportato"
...che esistano altri modi di avviare un processo di proliferazione batterica con l'inseminazione è risaputo, ma ciò non toglie che rispettando i tempi e creando le necessarie condizioni ambientali il processo di moltiplicazione e insediamento dei vari ceppi avviene naturalmente....sta a noi, poi che queste condizioni si mantengano e non subiscano bruschi mutamenti...poichè in quel caso il corredo batterico subirebbe un danno certamente non ripristinabile con l'introduzione di ulteriori batteri che non troverebbero le condizioni idonee. |
appunto!! pure io non ho mai usato attivatori eppure le vasche son partite tute!!
|
Quote:
|
ah si... anche se io di solito non ho fretta... nell'ultima vasca avviata ho messo i primi abitanti dopo quasi 2 mesi :-D
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Per quanto riguarda gli attivatori occorre anche precisare che non tutti i prodotti in commercio contengono veri e propri ceppi batterici ma semplici "sostanze" che favorisco l'insediamento naturale dei batteri..........sostanze che poi alla fine "cibano" i batteri tanto quanto la naturale decomposizione del cibo per pesci inserito o delle eventuali foglie/radici in marcescenza. Inoltre queste sostanze sono "concentrate" e se non usate correttamente possono provocare le cosiddette "esplosioni batteriche". |
E' semplicemente normale che ci siano opinioni diverse.
Io la mia l'ho motivata. Poi chi legge si farà la sua idea (e, come consiglio, penso sia meglio preferire a chi dice "fai così" e basta chi dice invece "fai così " e, magari, a richiesta, aggiunge una spiegazione plausibile). |
Quote:
|
Per dare un colpo al cerchio ed uno alla botte, diciamo che nel caso di vasche sterili l'attivatore potrebbe tornare utile in quanto contiene sia batteri (forse) sia 'alimento' per gli stessi (più sicuro e più utile).
In ogni caso basta infilare il braccio in vasca per attivare la vasca :-D e, cosa ancora più utile, inserirvi batteri autoctoni ben adattati alla zona in cui avrà residenza la vasca #36# |
Personalmente, spendo meno col pizzico di mangime (o la foglia marcia).
Ma de gustibus. |
già... :-))
|
Scusate ma il pizzico di mangime in fase di avviamento della vasca, va messo nel filtro esterno oppure direttamente in vasca ?
Grazie mille per le risposte. |
è uguale...se lo metti in vasca poi ci finisce lo stesso nel filtro :-)
|
Anche perché sarebbe difficile mettere un pizzico di mangime in un filtro esterno, chiuso e funzionante.
|
si appunto... mettilo in vasca che cambia niente ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl