AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Il mio Acquario Dolce (paperinik86) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=394722)

paperinik86 03-10-2012 23:21

Il mio Acquario Dolce (paperinik86)
 
Introduzione!
Eccoci qui , dopo un paio di settimane passate a leggere e a chiedere pareri qui sul forum inizio la mia personale avventura, da neofita, nel mondo degli acquariofili italiani! Carico e pieno di buoni propositi, cerchero di documentare la nascità e l'avviamento della mia vasca, nella speranza che in futuro possa essere di aiuto per chi come me inizierà quest avventura! Partiamo!!!#70

Ringraziamenti:
E' doveroso un ringraziamento a tutti gli amici che mi han seguito nella precedente discussione e che mi han chiarito dubbi su varie faccende ma anche ai futuri utenti che mi aiuteranno nell allestimento e a risolvere i problemi, di seguito i nomi:
Jackrevi,Jessyka,Ale87tv,Berto1886,mattser,Davide1 47,Bettina s., ...

Valori e caratteristiche!
(mi rendo conto che per ora e scarno come post ma man mano aggiornero informazioni e avvicendamenti)

Acqua rubinetto:
PH7,2 GH12 KH12 NO2<0,2

Valori Acquario:
PH 7,5/7,2 Kh12 Gh12 no2 ... no3 5

Vasca/filtro/termoriscaldatore/illuminazione
Juwel Rio 180,Bioflaw3.0, termo eheim jager 150w, 2xT5 45W (per ora di serie)
(il filtro e composto da una parte meccanica composta da varie spugne/lana e Biologico Consiste in un cestino di Cirax)

Accessori:
Termometro Ferplast a ventosa,Poster 1 rocce juwel,termometro sondino,

Fondo:
19,2 kg Dennerle DeponitMiX , 15 kg Ghiaino quarzo ambrato Blu Bios Mantovani
(questo per formare un fondo fertile di circa 6 cm posteriori scalando ai 2,5 cm anteriori e un ghiaino uniforme sui 2/2,5 cm circa)

Flora:
-Egeria densa
-Echinodorus quadricostatus (magdalenensis)
-Echinodorus cordifolius
-Anubias barteri bonsai
-Cryptocorine wendii Green
Protocollo di fertilizzazione :Seachem flourish base 1/4 della dose.

Fauna:

Foto!
http://s11.postimage.org/anxs5fi27/2012_10_19_038.jpg


Per ora è tutto!!!

DavideNabbo 03-10-2012 23:32

Bene!

Finche non decidi che piante metterci (anche se è opportuno piantumare fin da subito per partire bene ed evitare smaronamenti nel mentre) il riscaldatore lo puoi tenere pure spento...idem le luci così non fai alghe..

Ps: non ho capito se gia ci sta l'acqua o no, se no allora ok.

paperinik86 03-10-2012 23:39

Quote:

Originariamente inviata da DavideNabbo (Messaggio 1061852800)
Bene!

Finche non decidi che piante metterci (anche se è opportuno piantumare fin da subito per partire bene ed evitare smaronamenti nel mentre) il riscaldatore lo puoi tenere pure spento...idem le luci così non fai alghe..

Ps: non ho capito se gia ci sta l'acqua o no, se no allora ok.

no, è tutto spento anche le luci e non c'e ancora acqua, sabato dovrei prendere le piante piantumare e inserire acqua di rubinetto, l'idea e quela di ricreare un ambiente per scalari ma ritoccare i valori solo dopo la maturazione con acqua osmotica e impianto co2...
Come piante avevo intenzione di partire con un 5 0 6 tra limnophila per il retro e una avanti al filtro e poi qualche crypto e echinodorus, anubias, la specie la decidero in base a quelle presenti in negozio. un paio di radici e forse in un secondo momento qualche roccia ma di piccole dimensioni

Johnny Brillo 04-10-2012 09:15

Potresti mettere della vallisneria sul lato del filtro in modo da coprirlo un pò facendola cresce con le foglie a pelo d'acqua fino a metà vasca, una bella echinodorus grande sul centro sinistra e al centro anubias e cryptocoryne. In più rami e rocce qua e la.

Volevo potresti anche non usare co2.

mattser 04-10-2012 12:47

mi sembra tutto ok....ricorda le anubias vanno attaccate sui legni o se le vuoi inserire nella ghiaia attento a non sotterrare il rozoma....
ps. perche non misceli subito acqua di rubinetto e ro, almeno non dovrai fare correzioni eccessive dopo.

paperinik86 04-10-2012 13:34

Quote:

Originariamente inviata da Johnny Brillo (Messaggio 1061853035)
Potresti mettere della vallisneria sul lato del filtro in modo da coprirlo un pò facendola cresce con le foglie a pelo d'acqua fino a metà vasca, una bella echinodorus grande sul centro sinistra e al centro anubias e cryptocoryne. In più rami e rocce qua e la.

Volevo potresti anche non usare co2.

ho gia un progettino sul layout ... nel caso nn riesca ad attuare faro sicuramente una cosa simile alla tua descrizione...

in che senso non usare la co2 ? intendi acidificare con catappo e torba? purtroppo nn posso mia madre mi ha vietato di ambrare l'acqua visto che l'acquario e in salotto... purtroppo vivendo a casa devo scendere a compromessi !

mattser 04-10-2012 13:49

dipende da quanta torba inserisci........non ti si ambra per forza....prova a metterne 100g

paperinik86 04-10-2012 13:50

Quote:

Originariamente inviata da mattser (Messaggio 1061853297)
mi sembra tutto ok....ricorda le anubias vanno attaccate sui legni o se le vuoi inserire nella ghiaia attento a non sotterrare il rozoma....
ps. perche non misceli subito acqua di rubinetto e ro, almeno non dovrai fare correzioni eccessive dopo.

si matt ok per le anubias anche se penso ti attaccarle perche non so cosa sia il rizoma di una pianta.

Volevo partire con la sola acqua di rubinetto e fare poi dei cambi con osmosi per capire quali fossero i reali valori dell'acquario e poi modificarli con cambi di 20 litri settimanali di sola osmosi...

Sull'acqua due domande ora mi affliggono principalmente :

1)Sabato quando andrò ad effettuare il primo riempimento i 180 litri mica dovranno essere decantati? dove cavolo li metto 180l decantati?

2)Passata la maturazione, inizio i cambi di Ro per ottenere i valori, ma poi per mantenere i valori giusti in vasca non posso continuare a cambiare con sola Ro altrimenti i valori continuano a scendere, come si calcola la percentuale di RO e la percentuale di rubinetto che serve per i cambi?

Johnny Brillo 04-10-2012 14:11

Si ti dicevo di non usare co2 perchè per le piante che hai in mente non è indispensabile, però se non puoi usare altri acidificanti va bene anche la co2. Anche le piante meno esigenti trovano giovamento dall'utilizzo di anidride carbonica.

Il rizoma non è altro che una specie di tronchetto dal quale parte lo stelo della foglia. Serve a questo tipo di piante per immagazzinare i nutrienti di cui hanno bisogno per crescere.
Il rizoma non deve essere interrato altrimenti la pianta marcisce, quindi o le leghi con del filo di nylon su rocce o legni o interri solo le radici stando attento a lasciare il rizoma scoperto.

Il primo riempimento puoi farlo senza problemi con acqua di rubinetto e poi, come hai detto giustamente tu, correggi i valori.

QUI trovi la formula matematica per calcolare l'acqua d'osmosi da usare.

berto1886 04-10-2012 14:27

bene finalmente parti... una sola cosa... non ti conviene già partire con i valori corretti per gli scalari così da non dover diventare matto dopo la maturazione a sistemare tutto??

mattser 04-10-2012 14:29

#24....per l'acqua non serve decantarla basta che ci metti il biocondizionatore.....comunque anche se hai durezze medie nell'acqua di rubinetto, secondo me ti conviene fare almeno un 50750 con ro nel riempimento per il fatto che se dopo dovrai correggerla dovrai fare almeno 2-3 cambi da 20 lt con sola ro....tanto vale metterla subito

paperinik86 04-10-2012 14:37

Quote:

Originariamente inviata da Johnny Brillo (Messaggio 1061853461)
Si ti dicevo di non usare co2 perchè per le piante che hai in mente non è indispensabile, però se non puoi usare altri acidificanti va bene anche la co2. Anche le piante meno esigenti trovano giovamento dall'utilizzo di anidride carbonica.

Il rizoma non è altro che una specie di tronchetto dal quale parte lo stelo della foglia. Serve a questo tipo di piante per immagazzinare i nutrienti di cui hanno bisogno per crescere.
Il rizoma non deve essere interrato altrimenti la pianta marcisce, quindi o le leghi con del filo di nylon su rocce o legni o interri solo le radici stando attento a lasciare il rizoma scoperto.

Il primo riempimento puoi farlo senza problemi con acqua di rubinetto e poi, come hai detto giustamente tu, correggi i valori.

QUI trovi la formula matematica per calcolare l'acqua d'osmosi da usare.

grazie mille, cmq l'impianto sara utile in futuro ho visto altre piante quando sara tutto completo sostituiro qua e la con piante piu impegnative abbassando i kelvin e aggiungendo i riflettori di serie juwel

Quote:

Originariamente inviata da berto1886 (Messaggio 1061853493)
bene finalmente parti... una sola cosa... non ti conviene già partire con i valori corretti per gli scalari così da non dover diventare matto dopo la maturazione a sistemare tutto??

Eh non proprio essendo neofita credo che fare le cose per gradi facendo un po di gavetta mi serva prima di introdurre le creaturine ... quindi voglio sbattermi qualche settimana in piu e conoscere meglio l'ambiente in cui andranno ad inserirsi... anche perche devo comunque aspettare un po per riprendermi dal salasso iniziale =P
Ho fatto due conti e per inizio dicembre da adesso dovrebbe essere tutto pronto ad ospitare i pesciotti! Voglio fare tutto con calma e fatto bene, spero solo di riuscirci -43 !

berto1886 04-10-2012 14:42

mmm... ok ok... se vai con calma e cmq assicuri dei valori corretti per i futuri ospiti non ci sono problemi :-))

paperinik86 04-10-2012 14:43

Quote:

Originariamente inviata da mattser (Messaggio 1061853498)
#24....per l'acqua non serve decantarla basta che ci metti il biocondizionatore.....comunque anche se hai durezze medie nell'acqua di rubinetto, secondo me ti conviene fare almeno un 50750 con ro nel riempimento per il fatto che se dopo dovrai correggerla dovrai fare almeno 2-3 cambi da 20 lt con sola ro....tanto vale metterla subito

aaaaaaaaaaah ma quindi ci vuole il biocondizionatore mi avevan detto di no !!!!

io ho questo biocondizionatore dell'acquaristica che mi e stato dato in omaggio con l'acquario volevo sapere se potrebbe andare bene non so se si legge Energy flow Balance
http://s18.postimage.org/ky4xgr3x1/2012_10_04_003.jpg

l'altro e un mangime liofilizzato, sempre di marca aquaristica lavrve di chironomus.

berto1886 04-10-2012 14:44

non serve non serve... lasciala decantare e basta!

mattser 04-10-2012 15:10

scusa eh! lo puoi fare in tutti e 2 i modi......ma se ha detto che non sa dove far decantare tutta quell'acqua.... mettici il biocondizionatore e via!:-)

jackrevi 04-10-2012 15:37

Quote:

Originariamente inviata da mattser (Messaggio 1061853592)
scusa eh! lo puoi fare in tutti e 2 i modi......ma se ha detto che non sa dove far decantare tutta quell'acqua.... mettici il biocondizionatore e via!:-)

esatto, io per esempio ho solo una tanica per cambiare l'acqua e quando faccio i cambi uso sempre il biocondizionatore :-)

berto1886 04-10-2012 18:29

beh per far prima in avvio, e visto che già ce l'ha lo può usare... tanto in futuro dovrà usare acqua osmotica visto la fauna che vuole avere :-))

paperinik86 04-10-2012 18:35

non smettero mai di ringraziarvi per i consigli ... questa vasca avrà una marea di papà speriamo che cresca sana e forte !

berto1886 04-10-2012 18:43

:-D :-D ho vasche in tutta Italia ormai :-D

paperinik86 05-10-2012 12:24

Rieccoci stasera andro a prendere arredi e piante...

Domanda di loggistica:
Io ho il lato posteriore lungo attaccato alla parete poco distante da una finestra ma dove c'e l'acquario nn c'e esposizione al sole , poca luce e ombra quindi nn c'e problema per l'illuminazione. La domanda che mi sta attanagliando la mente e se devo lasciare tra la parete posteriore dell'acquario e il muro qualche centimetro di spazio tipo 2 o 3 cm oppure appoggiarlo completamente, acquario esupporto, alla parete ... il dubbio mi viene perche dovendo inserire in futuro l'impianto co 2, metti caso che divento bravo e inizio a prendere refrigeratore /filtro esterno e altre cose come farei a passare i fili/tubi alle spalle? due 3 cm si riesce a spostare l'acquario pieno dal muro o è pericoloso?

berto1886 05-10-2012 14:11

lascia un pò di spazio... 3 - 4cm dovrebbero bastare... lavorerai un pò per passare i tubi ma non dovresti aver problemi

mattser 05-10-2012 14:13

no non bisogna mai spostare un acquario pieno.....in questo caso se lasci 3-4 cm non fa niente

berto1886 05-10-2012 14:21

ecco appunto... me n'ero dimenticato... mai spostarlo da pieno ;-)

paperinik86 05-10-2012 22:10

ragazzi sto riempendo l'inesperienza ha fatto alzare un po di substrato per la piantumazione...

l'acqua si e un po brunita per il terriccio
la domanda ora e devo accendere le luci subito oppure a che ora mi consigliate di tenerle accese ? 6 ore da ? quando e meglio o a proprio piacimento?

berto1886 05-10-2012 22:21

accendi le luci se ci sono le piante altrimenti lasciale spente finchè non piantumi :-) una volta che parti col fotoperiodo vai di 5 ore con incrementi settimanali di 30 minuti fino ad arrivare a 8 ore finali ;-)

paperinik86 05-10-2012 22:25

ma se le accendo ora saranno sempre accese di notte ? non posso ritardare l'accensione c'e qualche rischio?

berto1886 05-10-2012 22:35

puoi farle accendere quando vuoi... ovviamente se la vasca è "illuminata" di giorno da delle finestre per esempio è meglio far combaciare il foto periodo con il giorno

paperinik86 05-10-2012 22:38

ok 16 -21 ad arrivare a 16 24 ... grazie mille caro... poi tra qualche giorno mi spiegate un po la piantumazione perche ho fatto mezzo disastro... spero si pulisca l'acqua... appena i legni affondano e li sistemo in posizione vi faccio foto e vi aggiorno... grazie mille berto x le risposte tempestive!

berto1886 05-10-2012 22:41

di niente ;-)

paperinik86 05-10-2012 22:44

Sto guardando l'acquario come un ebete sorridente... a domani ragazzi vado ad ammirare l'opera=P

paperinik86 06-10-2012 00:16

ragazzi scusate ma e passata 1 ora e 15 minuti e il riscaldatore non ha portato l'acqua da 22 a 25 gradi e normale? e sempre fermo a 22 gradi...

ho appena fatto una prova ho spostato il termoriscaldatore fuori dal vano del filtro avanti alla pompa dove circola quindi piu acqua e ho visto che nn si accendeva a 26 , ho alzato a 28 gradi e si e acceso il led arancio... cosa significa e tarato male non funziona correttamente? ora l'ho staccato per 10 minuti lasciandolo in acqua e provo a riavviarlo magari si era semplicemente non ambientato alla temperatura dell'acqua

davide147 06-10-2012 08:43

puoi provare con un altro termometro, magari è quello difettoso o che ci mette tempo a segnare la temperatura raggiunta
il riscaldatore mi sembra strano, di solito se si accende è a posto però non so...

mentapiperita74 06-10-2012 08:57

Può darsi che la temperatura indicata sul riscaldatore non sia proprio quella che ottieni. Alcuni hanno solo + e -.
L'essenziale è raggiungere la temperatura che vuoi avere in vasca, ma devi essere sicuro che il termometro funziona. Magari mettilo fuori, vicino a un termometro di casa e vedi se c'è differenza

paperinik86 06-10-2012 09:17

l'ho alzato a 28 e sta lavorando... ma e normale che si accenda 10 sec e poi si spenga ... si accenda e poi si spenga

davide147 06-10-2012 09:41

Quote:

Originariamente inviata da paperinik86 (Messaggio 1061855987)
l'ho alzato a 28 e sta lavorando... ma e normale che si accenda 10 sec e poi si spenga ... si accenda e poi si spenga

se è in temperatura può essere, ma devi capire se segna i gradi giusti...
io ce l'ho a 25 gradi ma non mi è ancora partito...in casa ho 23 gradi ancora e con i neon accesi la vasca è a 25-26 gradi

paperinik86 06-10-2012 13:59

ok tagliato la testa al toro, cambiato con uno della Eheim jager 150 per acquari da 150 a 300 litri...

ora pero mi sa che ho fatto una *******... quello porta ghiera blu e rossa ... ho spostato la rossa su 25 invece della blu... ora come lo rilegolo?

mentapiperita74 06-10-2012 16:05

Ci sono diverse guide su youtube in inglese però.
Prova a cercare comunque, magari ci capisci dalle immagini. Non posso aiutarti perchè non l'ho mai visto. Ma non hai le istruzioni?

berto1886 06-10-2012 21:36

sul manuale dovrebbe esserci tutto... almeno mi ricordo così...

paperinik86 07-10-2012 14:39

ragazzi io sto impazzendo... ho acquistato il nuov termoriscaldatore jager eheim ... e l'ho messo in acqua dentro il vano del filtro juwel... regolato a 25 gradi nn si accende come se l'acqua fosse a 25 ma il termometro fereplast al mercurio completamente immerso segna 24 precisi... l'ho messo un po piu su tra 26 e 27 ed e in funzione da tipo le 11 e la temperatura sul termometro e sempre di 24 ... ho alzato il termoriscaldatore per vedere se era caldo e sinceramente e appena tiepido ... ragazzi cosa devo fare non e possibile sia rotto anche questo perche non riesco ad arrivare a questi 25 gradi maledetti?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:35.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13986 seconds with 13 queries