![]() |
Aggiustiamo i valori di 3 acquari.
Salve!
Qualche giorno fa mi è arrivata la valigetta Sera dei test a reagente. Ho tre acquari, e di seguito ve li elencherò e vi farò vedere i risultati dei test. Inoltre ho testato l'acqua di rubinetto e l'acqua depurata che ho in casa per aiutarmi a capire quale e quanta ne devo usare per avvicinarmi ai valori che vorrei. Primo Acquario: 180 litri con Scalari,corydoras e hemigrammus bleheri. PH: 7.5 kh:7 gh: maggiore di 12. no2:0. No3: 50 (!). Allora in questo acquario ho già inserito la torba per abbassare il ph ma non ha funzionato... poi è presente un legno mopani lungo 90 cm che ha reso l'acqua moolto ambrata. I no3 alti sono credo dovuti ai detriti delle piante,che non sempre riesco a raggiungere per toglierli. Faccio un cambio di 30 litri ogni 20 giorni con acqua di rubinetto biocondizionata. Molto piantumato. Secondo acquario: 100 litri con trichopterus,danio e pangio (e neritine). PH: 7 kh: 3/4 gh: maggiore di 16 (!) no2:0 (finalmente,prima erano a valori estremi). No3:0,25 Acquario in cui ho inserito torba nel filtro sperando che si abbassasse il ph. Faccio un cambio di 20 litri ogni 20 giorni con acqua di rubinetto biocondizionata.Abbastanza piantumato. Terzo acquario: 25 litri con caridine Fernandoi e una helena. Ph: 7.5 kh: 5/6 gh: maggiore di 13. No2:0. No3:0. Faccio un cambio di 5 litri ogni 20 giorni con acqua di rubinetto biocondizionata. Molto piantumato. Infine i valori di acqua di rubinetto e del depuratore: Rubinetto: Ph: 7.5 kh: 4/5 gh:12. Depurata: PH: 6,7 Gh: 4/5 KH: 2/3 Saluti! |
- aggiungi piante galleggianti e controlla che non ci siano elementi calcarei in vasca (ghiaino o rocce)...fai dei cambi con ro o con ro tagliata con quella di rubinetto in piccola parte fino a portare i valori nella norma....fai attenzione ad alimentarli con parsimonia...
per gli altri acquari fai la stessa cosi, magari finchè non si stabilizzano fai cambi + regolari (ogni 7 giorni) cambiando 10-15% di acqua ps. rimbocca sempre con ro |
Le piante galleggianti sono presenti in gran parte dui due acquari più grandi. Quindi potrei fare 5 litri di ro su 20 litri del secondo e 10 sul terzo. I valori nella norma di gh e kh quanto dovrebbero essere?
|
Quote:
questo discorso vale se la ro ha questi valori, cosa che non sempre è cosi......x colpa di negozianti>:-( gh tra 7 e 14 è nella media |
Capito!
Il kh è nella media? Comunque,se invece di comprare la ro mischiassi quella del rubinetto con quella depurata,andrebbe bene? (ho postato sopra i valori) |
Qualcuno sa darmi questa informazione? :-))
|
bho.......potresti provare.. quale procedimento usi per depurarla?
|
Non lo so xD
E' un impianto installato in un rubinetto della casa,che noi usiamo come acqua per cucinare ma si può anche bere normalmente. E' una specie di motorino posizionato sotto il lavabo che depura l'acqua del rubinetto rendendola potabile! |
potresti provarla.....comunque la ro è sempre consigliabile perchè priva di quei metalli pesanti e di altre schifezze che ci sono in quella di rubinetto, di conseguenza tagliandola con ro riduci di un tot. tutte queste sostanze......c'è anche chi usa solo ro aggiungendo sali specifici per riportarla ai valori di durezza desiderati......
|
E se mettessi anche il biocondizionatore nella mia acqua depurata,si risolverebbe il problema o altera i valori?
|
Quote:
|
Rubinetto + depurata,tutti e due biocondizionati e ovviamente calcolati in proporzione in base ai valori che voglio raggiungere. Si può? :-))
|
in teoria si ...non c'è nessuna controindicazione......vedi però se riesci a raggiungere i valori abb. facilmente:-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl