![]() |
Led troppo caldi emettono poca luce
Mi ritrovo con un grosso, grosso problema, ho un acquario di forma triangolare avente già impianto led ben fatto, si tratta di un vecchio modello con plafoniera ermetica.
L'impianto lo feci io utilizzando barre di allumio poi collocate sulla lastra interna alla plafo, forse grezzo ma comunque perfettamente funzionante grazie ai dimmer professionali. Il problema si presenta ora che sto allestendo per bene la vasca e proprio nell'angolo più importante non ho abbastanza luce. Con alcune prove mi sono resa conto che 6-7w sarebbero stati perfetti, comunque mi son duvuta accontentare di 4w, 2+2, collegati a due caricabatteria con voltaggio poco superiore a quello consigliato per il funzionamento dei led. Non so, forse il problema è il voltaggio, nella zona sovrastante il piccolo impianto il coperchio scotta e poi dopo due giorni dall'attivazione i led illuminano la metà, o forse ho sbagliato io metodo di dissipazione applicando all'interno del coperchio una lastra di alluminio spessa 0.3mm su cui poi ho applicato due barre di alluminio spesse 1.5mm larghe 1cm e lunghe 6cm, forse avrei dovuto creare un dislivello tra la singola barra e la lastra sottostante così da far passare aria, non so forse è una cavolta ma la plastica, sui cui ovviamente è incollata la lastra, non è certamente nota per essere un dissipatore, anzi trattiene il calore. Il dubbio su quale sia la causa mi nasce perchè sul foglietto le carattestiche di questi led sono 350ma e 3.6v ma anche 5v. I due mini impinati che ho creato danno 5v e 700ma, quindi non so se è questione di voltaggio eccessivo o di troppo calore. |
Ci dai poche informazioni, ma:
- se sovralimenti i LED ne diminuisci notevolmente la durata - se alimenti i LED con 5V invece che con 3,6V aumenterà anche la richiesta di corrente ed è probabile che gli alimentatori che hai non ce la facciano. Che alimentatori sono? Non mi è molto chiara la descrizione, ma se hai coperto l'alluminio con della plastica, il suo potere di dissipazione del calore risulta menomato. PS: 5V invece di 3,6V per i LED non è un voltaggio "poco superiore", è quasi il 40% in più ;-) |
A questo punto non ho altra scelta se non comprare un dimmer adatto alla scopo ma rimane comunque il problema del riscaldamento, la lastra di alluminio dove verranno collocati i LED dovrà per forza essere incollata all'interno del coperchio dell'acquario.
Non so quanto sia fattibile ma un idea potrebbe essere quella di utilizzare due lastre separandole con dei piedini, quindi una da incollare all'interno del coperchio e un altra con i led applicati da incollare o fermare in qualche modo sui piedini, domani mattina proverò a realizzare l'impianto. |
la diminuizione della illuminazione è dovuta al calore...dovresti prendere delle barre con lamine per dissipare il calore...
|
La tua descrizione non è molto chiara, per favore lascia perdere il passato e descrivici il tuo impianto attuale.
Domande e note alla rinfusa: - che LED sono (tutte le caratteristiche che conosci o un link a dove li hai presi)? - foto di come è stato effettuato il montaggio (molto più eloquenti delle parole ;-)) - che alimentatori usi ? Li chiami caricabatteria, sono quelli per telefonini o tipo quelli? - i dimmer sono una cosa gli alimentatori un'altra. I dimmer servono per variare la luminosità - se i LED danno 1W a 3,6V e 350mA, a 5V dovrebbero dare di più (e scaldare di più) - ci sono delle resistenze in serie ai LED o li hai attaccati direttamente agli alimentatori? - dimensioni della vasca? - aspettando le foto per capire meglio, direi che sia da praticare qualche foro nel coperchio, sopra la plafoniera, per consentire lo sfiato dell'aria calda. - se una parte della vasca non è illuminata temo che l'unica sia aggiungere uno o più LED sopra alle parti buie |
I LED sono di tipo cinese, da 1W e funzionano a 350mA e 3.6V
25 LED nella plafoniera grande collegati a due Triac Dimmable Led Driver, mentre nell'altra "plafoniera" i led sono 4 ed hanno le stesse caratteristiche sopra citate e sono collegati a 2 caricabetteria di telefonini, entrambi sono da 5V e 700mA. http://s18.postimage.org/6lcyftqcl/IMG_1344.jpg http://s16.postimage.org/6vy7gq6up/IMG_1345.jpg http://s10.postimage.org/ab884h8b9/IMG_1350.jpg |
Plafoniera grande: i LED sembrano posti in serie come è giusto che sia con alimentazione a corrente costante, ma quel che non torna è che alimenti 25W di LED con due driver da 10W =20W. Dovresti prendere un altro driver e pilotare con ognuno dei tre 8/9 LED.
Plafoniera piccola: qui sembra che ogni alimentatorino a tensione costante (5V 700mA) alimenti due LED posti brutalmente in parallelo. Non vedo resistenze in serie a ciascun LED, tali resistenze non servono solo ad abbassare la tensione e limitare la corrente, ma anche ad ovviare alle inevitabili differenze, dovute alle tolleranze di produzione, che ci sono tra i vari LED. Ci sarebbero altre considerazioni da fare su quegli alimentatorini, ma non vorrei tediare, tagliando corto, se quei driver da 10W non costano molto, sarebbe opportuno prenderne un quarto ed alimentare con esso i 4 LED a corrente costante mettendoli in serie come nella plafoniera grande. In tal caso potresti anche metterne di più, fino ad 8/9. Resta in sospeso la questione calore, ma vedrai che, alimentando correttamente i LED, il problema sarà attenuato ;-) PS: spero solo che quei 4 LED non si siano danneggiati per l'incorretto collegamento ;-) |
Nella plafoniera grande i driver sono uno da 10W e un altro da 15W e ne avrei un terzo da 10W che potrei utilizzare nell'angolo buio.
Quello che non mi è chiaro è il motivo per cui suggerisci di collegare un impianto LED con wattaggio inferiore a quello riportato sul driver,in questo modo i LED riceveranno più corrente che li porterà a riscaldare di più. |
Vorrei chiedere un altra cosa, ho la possibilità di prendere dei driver al costo di 1.60 € ma sono da 300mA, che effetto avranno sui LED?
|
Quote:
Quote:
Se alimenti i LED con 300mA invece di 350mA faranno una luce sensibilmente inferiore ;-) |
Quote:
Grazie ai consigli dei moderatori possiamo andare lontano. Grazie a tutti |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl