![]() |
Raffreddamento
Secondo voi cosa va raffreddato in una plafoniera i neon o i ballast?
|
secondo me entrambi se hai i ballast sui neon...le ventole raffreddano il ballast solo perchè altrimenti farebbero aumentare ancora di più la temperatura nella plafo...ho usato ballast cinesi senza mai essere raffreddati e ancora funzionano quindi a mio parere al ballast poco gli importa della temperatura...al neon invece si...deve lavorare alla giusta temperatura sia per la resa e sia per la durata..se hai i ballast sulle lampade devi raffreddare sia uno che l'altro...avevo pensato ad una plafo artigianale t5 e volevo mettere i ballast in uno scomparto a fianco le lampade in modo che il calore non arrivasse alle t5 e facevo raffreddare solo i neon...
|
Vanno raffreddati entrambi i ballast altrimenti si cuociono i componenti e i neon meno più son caldi meglio lavorano infatti da freddo rendono meno ....
|
Quote:
|
Avevo dei neon che non funzionavano dopo 10 minuti si spegnevano ho messo dei dissipatori sui Ballast e ventole ai lati dei neon ed ha funzionato
|
i neone devono lavorare attorno ai 45/50 °C non di meno non di piu per avere una resa ottimale.
per i ballast e meno importante soprattutto con quelli seri made in germany...certo pero' se li mettete in forno si fottono molto piu velocemente. |
Quote:
Scherzi a parte, io penserei a raffreddare prima i neon e, per fare le cose in grande, magari con un sensore di temperatura che accende le ventole al superamento di un valore soglia e dopo le spegne; credo che da qualche parte esista il kit "fai da te" per costruirselo. Bisogna però vedere se la plafo consente queste modifiche. |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Mi piacerebbe sapere come son fatte da dentro le plafoniere ATI |
son fatte che le ventole spingono l'aria nella scocca, passa siu ballast e va in un lato della plafo, dove scende sui neon e li percorre fino all'altro lato, dove esce. Perciò i neon sono troppo freddi da una parte e troppo caldi dall'altra.
|
Quote:
------------------------------------------------------------------------ che ci metto un termostato che quando arrivano a 50° si accendono le ventole? Ah le ventole sono 40x40x15, al massimo della potenza arriva parecchia aria fredda dall'altra parte, in più sulla plafo al centro ci sono 4 ventole da 110x110x5, a differenza della plafo ati che fa uscire aria dal lato della plafo ai due lati ci sono 4 disegni 110x110 con fessure per lo scarico dell'aria, mi son spiegato? Inoltre volevo fare dei tagli sopra dove alloggiano i ballast. che ne dite? |
se ho capito bene, l'aria entra da un lato ed esce dall'altro. Se è così avrai i neon troppo freddi dove entra l'aria e troppo caldi dove esce.
|
Quote:
------------------------------------------------------------------------ lasciare solo le ventole sopra la plafo e togliere le ventoline? comunque oseervando e toccando le lampade la parte + calda è quella dove avviene l'accensione, se tu ci fai caso dove si accendono all'inizio sono arancioni/rosso |
non saprei dirti a priori... io ho una sfiligoi, le cui lamiere sono tutte forate e ho messo ventole in varie posizioni, dopo ripetuti tentativi.
|
Luca ma i vetri li hai tenuti o li hai tolti..io la uso senza ...per cui mi sa che le ventole servono a molto poco..e ne ho 6..
|
io ho un pannello di plexi.
io ho tre ventole sopra, due appaiate e una solitaria, avendo tagliato la lamiera sopra di esse. Poi ho una fila di ventoline su un lato, dove ho sempre tolto la lamiera. Inoltre ho spostato i ballast a 2/3 della plafo, sott la lamiera forata (in origine sono nella parte laterale dove la lamiera è piena). In questo modo rimane leggermente piu' calda da un lato, ma con temperature accettabili, paragonabile a una ATI (65-70° il neon dalla parte calda). |
Quote:
|
Quote:
|
se io non avessi il plaxi, avrei i riflettori da buttare. Lo pulisco ogni 15 giorni, ora che la tengo leggermente più alta, prima lo pulivo ogni settimana... Poi dipende molto dal movimento in vasca, quantità e tipo.
|
Io ne ho gettate 18 di parabole perchè non aveva il plexi, oggi ho finito la plafo con le varie modifiche ma non ho fatto le foto, se non si mette la plafo che senso ha avere le ventoline
|
e se il plex lo mettessimo sull'acquario e non sulla plafoniera?
Io d'inverno per non far raffreddare l'acqua e quindi per non far scendere la temperatura copro con del plex l'acquario, ed ogni mattina lo tolgo e lo pulisco dalle bollicine che si formano per l'ecursione termica |
io avevo pensato già tanto tempo fa invece di mettere il plexi attaccato alla plafo, ma distanziato da essa di alcuni centimetri e con le ventole...
|
boh fa nettamente piu luce senza e non lo uso ..alla crucca
si sporcano i riflettori ma ogni mese smonto e li pulisco.. gli sfiligoi sono merdosi come profilo ma almeno sono in acciaio inox e non alluminio specchiato che perde la specchiatura come gli ati. almeno i miei che non sono standard credo..difatti la mia plafo e' una prototipo da fiera.. |
ma voi che dite che è meglio il riflettore in acciaio?
|
io me li sono trovati su e li tengo...li usava anche donato mi pare.
cmq fanno schifo come profilo..12 tubi in 50 cm sono troppi. |
Non so in che materiale siano... sono identici al lumenarc...
|
la mia blau ha 10 ventole ed esce aria calda ( parecchio ) su entrambi i lati ...tengo il plexi anche perchè senza la luce è pressoche identica..andrebbe misurata perchè l'occhio non conta
i riflettori sono specchiati ma senza il plexi si sporcherebbe troppo |
Si quoto per i riflettori
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl