AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   Biotopo "Acque nere" (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=392622)

alierte 24-09-2012 16:59

Biotopo "Acque nere"
 
Carissimi amici :-) ho intenzione di realizzare con il mio acquarietto da 80L un biotopo acque nere. Consapevole del fatto che replicare al 100% flora,fauna,valori chimico-fisici, è praticamente irrealizzabile vorrei però cercare di avvicinarmi il più possibile grazie anche al vostro aiuto.
L'acquario è provvisto di un'illuminazione abbastanza scarsa,solo un neon t8 da 18w. Ho appunto pensato di acquisatare una plafo 3x24 T5. So che comunque l'illuminazione potrebbe sembrare eccessiva ma in caso terrei accesi solo due neon e la plafo sarebbe comunque valida per futuri nuovi progetti ( es. plantacquario,iwagumi ecc...)
Il filtro è interno, vorrei riempirlo con i classici cannolicchi,lana, torba e ancora lana. Non ricordo dove ma ho letto che è meglio tenere lontano la torba dai cannolicchi ma non so il perchè :-D...
Per quanto concerne il fondo,avevo pensato di acquistare il JBL Manado, il quale però è abbastanza scuro, per cui stavo pensando a utilizzare il deponitmix della dennerle ricoperto con uno strato di ghiaia chiara(granulometria 2-3 mm)...cosa ne pensate? :)
Non sono provvisto di co2 ne ho intenzione di acquistare un impianto,non credo sia necessario,ditemi voi se sbaglio.
Relativamente alla piante mi piacerebbe molto l'hydrocotyle L., soprattutto vorrei fare in modo che cresca sulle radici in modo da uscire fuori dalla vasca,poi anche cabomba sia aquatica che furcata per il retro,pistia per la superficie e infine tenellus o sagittaria per la parte anteriore della vasca.
Ho pensato di dedicarla agli hemmigrammus bleheri e ai nannostomus, vorrei anche inserire dei corydoras ma ho visto che quelli tipici del rio negro sono gli adolfoi e i duplicareus,introvabili dalle mie parti. Ci sono per caso altre varietà che abitano in nature le acque nere? :-)

cosa ne dite? suggerimenti? impressioni? critiche...ecc?#24
Scrivete :-))

Luca_fish12 25-09-2012 08:53

Per quanto riguarda la chimica c'è un bel post nella sezione "Approfondimenti" che parla proprio delle acque nere! sicuramente sarà un valido supporto! :-)

Per le piante io metterei principalmente galleggianti, al massimo (e se riesce a crescere) l'hydrocotile...per il resto tanti legni e qualche foglia sul fondo!

Raf28 25-09-2012 13:29

ciao, poichè le piante come cabomba o anche tutto sommato l'hydrocotyle non abbisognano di fondo fertile ma assorbono direttamente dall'acqaua ti consiglierei di usare come fondo solo sabbia fine (bianca o ambrata non scura) eventualmente piazzando qualche pasticca di concime giusto dove metti le piante,

alierte 25-09-2012 17:48

Quote:

Originariamente inviata da Luca_fish12 (Messaggio 1061836810)
Per quanto riguarda la chimica c'è un bel post nella sezione "Approfondimenti" che parla proprio delle acque nere! sicuramente sarà un valido supporto! :-)

Per le piante io metterei principalmente galleggianti, al massimo (e se riesce a crescere) l'hydrocotile...per il resto tanti legni e qualche foglia sul fondo!

Come mai solo galleggianti? :-) nemmeno echino bleheri?
ps si avevo pensato anch io a qualche foglia di catappa ma ne ero scordato#23

Luca_fish12 26-09-2012 08:03

Le galleggianti (solamente) le avevo proposte a mio gusto personale, preferendo ricreare una zona con la lettiera di foglie e senza piante, giusto un intrico di legni!

Ovviamente ci sono anche zone con le piante per cui se le preferisci potresti optare per quelle! :-)

AlessandroC 26-09-2012 10:50

Prima di tutto, per acque nere, intendi solo l'aspetto, o anche la composizione chimica?

Io ho un biotopo (o almeno, quasi lo è per quanto possibile!) di acqua scure abbastanza fedele, lo vedi nella sezione "ciclidi nani" con i Macmasteri.

Il lato estetico è molto simile a quello che dici tu, quindi potrei aiutarti, ma per il lato chimico ti deve interessare che sia quantomeno coerente, altrimenti devi fare scelte diverse.

Dimmi, hai scelto i futuri ospiti?

alierte 26-09-2012 12:18

per gli ospiti pensavo ai nannostomus oppure hemmigrammus, non so ancora se insieme o separatamente, e un gruppetto di otocinclus. Vorrei anche dei cory ma adolfoi e duplicareus non si trovano ;/

...per quello che riguarda la chimica mi vorrei avvicinare come valori,quindi sicuramente acqua acida ma non essere fedele al 100% (cioè ph a 4 ecc..)

AlessandroC 26-09-2012 13:02

il pH 4 non è una costante (può variare), ma se ti vuoi avvicinare, o ti fai un impianto di osmosi, o fai il fondo in terra allofana, se non tutto almeno in parte.

L'acqua deve essere per forza di cosa tenerissima, dimenticati l'uso di co2, e di tutti quei neon!

Se vuoi acque scure, o schermi la luce con le galleggianti (come me) o metti una luce fioca fioca.

Guarda il mio acquario nella sezione che ti dicevo e vedi se ti interessa, nel caso ti dico come l'ho fatto!

alierte 26-09-2012 13:07

no co2 non ne ho intenzione di usare. Per abbassare il ph e portarlo ad esempio a 5.5-6 la torba non basta? la mia acqua di rubinetto ha questi valore : ph7 kh 4 gh 9 (ci tengo i discus )...
La plafoniera la comprerò anche a costo di utilizzare un solo neon perchè come dicevo in ogni caso me la ritroverà in futuro.
la tua vasca l'ho vista,mi piace molto#70 anche se preferirei legni ramificati e un pò più di verde

AlessandroC 26-09-2012 13:16

che botta di c... avere un'acqua così di rubinetto...io ho KH 13!Per quello ho scelto mezzo fondo in akadama!



A te bastano due taniche di osmosi (e i rabbocchi in osmosi ovviamente) per renderla perfetta, e puoi usare anche il manado, o la sabbia!

Il verde è poco perchè nelle acque scure di solito non c'è, l'hydro è una delle poche eccezioni, a volte si usa anche una echinodorus, perchè diventa bellissima quando le foglie escono dall'acqua!

Per la plafo sono d'accordo sul comprarla come investimento, basta trovarne una in cui puoi spegnere parte dei neon!

I legni...beh, magari poter mettere i ramificati, li avrei voluti anche io, ma ahimè costano una fortuna, stiamo sui 30 euro a radice di mangrovia, mentre questi ho speso 14 euro in totale!

Certo che...una vasca così senza una coppia di ciclidi nani è un vero peccato!Sei sicuro di non voler fare un bel gruppetto di otocinclus e una coppia di nani...magari un pò ricercati!?!?

Ah dimenticavo! Con durezze basse come quelle che abbiamo in mente, la torba va più che bene, a volte non ce n'è bisogno!Io quando arrivo a KH 1-2 mi trovo già pH molto bassi, mi basta un pò di torba nell'acqua dei rabbocchi per far tirare fuori ai pesci il meglio dei loro colori...o farli riprodurre!

alierte 26-09-2012 13:47

si infatti lo so sono molto fortunato per l'acqua :-) inoltre ho trovato in un negozio della città delle belle radici a 15 euro.
Il manado mi piace molto...ma non è troppo scuro?, da quello che ho visto in quelle zone c'è sabbia bianca o al max ambrata e fine...
...Quindi le echino bleheri vanno bene?:-)
lo so che mi ucciderai...ma i ciclidi nani non mi attirano molto :-D

AlessandroC 26-09-2012 14:19

Blasfemo!!:-D

La echinodorus bleheri a mio parere è una pianta bellissima, ma diventa enorme!La vasca è aperta o chiusa?Con quasi qualsiasi echinodorus, se hai un coperchio, ti ritroverai a tagliare le foglie che toccheranno la plafo!

Il manado in effetti è un pò scuro, la sabbia ambrata fa un effetto completamente diverso!

alierte 26-09-2012 15:36

al momento è chiuso ma con l'acquisto della plafoniera sarà aperta...
della cabomba invece che mi dici? e invece del manado, il master soil potrebbe andare bene come colore ma forse è troppo grosso #24

AlessandroC 26-09-2012 17:02

se devi prendere il master soil, allora prendi l'akadama, sono identici, puoi scegliere il formato e costa meno!

La cambomba andrebbe pure bene, ma raramente si vede nei biotopi di acque scure perchè richiede molta luce!Se ci fai caso guardando foto in rete, nelle vasche come la tua si vede quasi solo hydrocotyle, galleggianti e qualche echinodorus!

alierte 26-09-2012 19:28

ok niente cabomba....quindi hydrocotyle, pistia, bleheri......e tenellus o sagittaria? :-))

AlessandroC 26-09-2012 19:48

tenellus e sagittaria con poca luce vengono (se vengono) alte e fine, i pratini si mettono con almeno 0,7 w/l!

hydrocotyle sicuro, Potresti provare con echinodorus più piccole, come la parviflorus, sulla superficie pistia,limnobium o phyllantus fluvitalis!

alierte 26-09-2012 20:37

ok ok niente pratino allora....pietre però si :-)) ?
e per i cory che mi dici...? solo adolfoi e duplicareus sono tipici delle acque nere?

Brendan 26-09-2012 21:17

Tenere il pH a 4 costante è possibile, io ho una vasca stabile a pH 3,5.
Il problema nasce con le piante, moltissime si sciolgono..sopravvivono bene le crytpo le anubias non molto bene..egeria, cera, lemna, pistia, limnobium si sciolgono..
Se vuoi tenere il pH basso io ho fatto così: acqua 100% osmosi, torba ( da giardino ), catappa ( una trentina di foglie in 50 litri ) e otano.

E' solo un'idea.. :-)

alierte 27-09-2012 12:34

torba e catappa la utilizzerò anch io...ma non l'osmosi dato che non voglio avere valori cosi' bassi per via delle piante ...comunque ho a disposizione questa sabbia...che per colore e granulometria è perfetta...peccato che si creano zone anossiche #28d#...magari usando uno strato di deponit mix dennerle sotto e la sabbia sopra potrei risolvere la situazione? che ne dite?
http://s13.postimage.org/sxqa8zidf/SNC00093.jpg

Luca_fish12 27-09-2012 14:56

Quote:

Originariamente inviata da alierte (Messaggio 1061841111)
...comunque ho a disposizione questa sabbia...che per colore e granulometria è perfetta...peccato che si creano zone anossiche #28d#

Non è affatto vero che con la sabbia si creano per forza zone anossiche, anzi, se non raggiungi un determinato spessore (si parla di uno strato alto) questo non succede.

Inoltre basta mettere la sabbia quando in acquario c'è già un po' d'acqua e inserire delle lumachine tipo le melanoides...

alierte 27-09-2012 17:57

bene allora è perfetta :-)...secondo voi posso utilizzare questa sabbia assieme al deponit mix dennerle? ovviemente quest'ultimo da mettere sotto
ma le melanoides sono asiatiche no?

AlessandroC 27-09-2012 17:59

più che altro con acque così acide e tenere, ho paura che il guscio delle lumache si scioglierebbe!

Nella mia vasca, le physia che trovo nelle piante, non vivono più di qualche giorno!

alierte 28-09-2012 10:45

ah è vero non ci avevo pensato...e per il fondo che mi dici? :-)

AlessandroC 28-09-2012 12:15

io avendo usato per metà un terreno allofano e metà sabbia, non ho usato fondo fertile, dato che le piante che ho prendono nutrimento o dall'acqua o dall'aria!Certo, mettendoci l'echinodorus saresti obbligato!Mettendo la sabbia sopra il fondo fertile, non rischi di ritrovarti il più fino e pesante sotto (la sabbia) e il più grosso e leggero sopra(il fondo)?

Non lo so eh, non ci ho mai provato!

alierte 28-09-2012 12:23

il rischio c'è però il deponitmix mi sembra abbastanza compatto...con uno strato di sabbia sopra non penso ci debbano essere problemi...#24

Luca_fish12 28-09-2012 12:25

Secondo me per quello che vuoi fare, oltre che per praticità, il fondo fertile non serve, se metti piante esigenti (che io eviterei) al massimo fertilizzi con le tabs solo dove e quanto serve!

Considera che i pesci scavano, per cui avere due fondi potrebbe essere problematico...

AlessandroC 28-09-2012 12:27

sono d'accordo!

Un fondo allofano, assorbendo i nutrienti dall'acqua, ti darebbe la possibilità di non usare neanche le tabs.

Se il fondo però fosse solo di sabbia, ho paura che le radici delle echinodorus potrebbero marcire!

alierte 28-09-2012 12:47

esatto...il problema sono le echinodorus

Luca_fish12 28-09-2012 14:25

Metti del lapillo vulcanico o della argilla in granuli solo sotto le radici delle piante, che ricoprirai con della sabbia!

Poi fertilizzi, eventualmente, con le tabs e sei apposto!

Anche se i pesci scaveranno nel punto delle radici al massimo sale qualche sassolino ma niente di che! ;-)

alierte 28-09-2012 14:40

vero al lapillo non ci avevo pensato anche perchè non l'ho mai usato #70 lo trovo nei negozio di giardinaggio no? dovrebbe costare pure poco

Luca_fish12 28-09-2012 14:43

A volte anche nei supermercati con un reparto piante! ;-)

Costa poco, pochissimo direi! Dagli una sciacquata e poi è pronto, se i sassolini dovessero essere grandicelli li puoi schiacciare a martellate e li fai più piccoli!

alierte 28-09-2012 17:38

bene grazie del consiglio :-) il problema fondo è stato risolto.
Veniamo ai corydoras...dato che adolfoi e duplicareus non si trovano, almeno dalle mie parti, quali cory potrei mettere?

Luca_fish12 28-09-2012 23:39

Considera che i corydoras sono un problema durante la deposizione perchè sono corazzati e non si fanno scacciare tanto facilmente... Io mettere la coppia di ciclidi e un gruppetto di caracidi, senza altri pesci da fondo! :-)

Se proprio li vuoi mettere potresti provare con una specie molto piccola, tipo hastatus, habrosus o pigmaeus... Però non so dirti se fanno parte dello stesso fiume che vuoi riprodurre (io non mi farei troppi problemi in questo senso) :-)

alierte 29-09-2012 00:20

ma la coppia di ciclidi non è prevista :-)) comunque nemmeno quelli si trovano facilmente...di solito ci sono aneus,paleatus,sterbai,panda,schwartzi e juli. Per i caracidi ci siamo....sicuramente hemmigrammus bleheri :-)

Raf28 29-09-2012 15:38

ciao, come caracidi di acque nere oltre agli H. bleheri ci sono i cardinali e i meno comuni Paracheirodon simulans, detto neon blu, inoltre varie specie di nannostomus o anche altre lebiasinidi come copella nattereri ecc (80 l è proprio il minimo) , altri cory del rio negro (ma dell'intero bacino del rio negro , quindi non di un biotopo o ambiente specifico) sono:
Corydoras amandajanea
Corydoras crypticus
Corydoras duplicareus
Corydoras imitator
Corydoras incolicana
Corydoras parallelus
Corydoras rabauti
Corydoras robineae
Corydoras serratus

inutile dire che sono specie difficilissime da trovare in commercio #07 , per l'acqua coi valori che hai secondo me basta il filtraggio con una buona torba (le torbe non sono tutte uguali) e avrai un abbassamento dei valori e l'effetto ambrato, tanto per le specie che intendi allevare non servono valori "estremi"

alierte 29-09-2012 19:18

belli i simulans #17 non li ho mai visti nei negozi...cosi' come non ho mai visto le altre specie di cory...i nannostomus invece ci sono, ma quasi sempre i marginatus. Per quanto riguarda la torba c'è disponibile in negozio la Rio negro della wave...com'è ?

alierte 04-10-2012 12:52

...ho trovato su ebay una confezione da 11 lt di lapillo 3/5 mm...va bene? :-)

Raf28 06-10-2012 17:59

dovrebbe andare bene, ma vedi che tra costo e spese di spedizione non ti costi troppo, a volte lo si trova pure dai fiorai

alierte 12-11-2012 16:11

Ragazzi alla fine ho optato per una scelta lowcost e al tempo stesso più fedele, infatti non inseriro' alcuna pianta se non qualche ciuffo di sagittaria e della pistia gia' presente in vasca.

Ho aggiunto un sacchetto di torba della wave nel filtro e le foglie di catappa sul fondo che hanno contribuito ad ambrare l'acqua e a portare il ph a 6.
Sto aspettando una radice ordinata su aquariumline...e credo che aggiungerò altre foglie sul fondo...che ne dite? che ve ne pare? :-)
http://s15.postimage.org/levsihyg7/IMGP1684.jpg

Raf28 12-11-2012 16:46

bello, consiglio di fare un intrico di radici come nell'ambiente naturale , puoi aggiungere altre foglie (vanno bene anche folgie di quercia o faggio ben secche e prelevate lontano da ambienti inquinati) , per la Pistia sono un po' dubbioso per il fatto che in un acqaurio con coperchio tradizionale potrebbe bruciarsi a causa dei neon: tu prova, se dovesse andare male la puoi sostituire con del Limnobium o della Salvinia


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:18.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15931 seconds with 13 queries