AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=71)
-   -   -- Sea-globe - NUOVO TOPIC -- (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=392511)

erisen 24-09-2012 00:23

-- Sea-globe - NUOVO TOPIC --
 
Ciao a tutti ragazzi!
La mia boccia marina ha compiuto 6 mesi, ha superato questa interminabile estate senza grosse perdite ed è sempre più bella, matura e stabile specialmente da quando ho cambiato il parco luci!

quindi ho pensato di abbandonare il vecchio topic - troppo lungo - e di ripresentarvela quì :-)

il topic originario era questo:
http://www.acquariofilia.biz/showthr...post1061576134

Valori attuali:
Nitrati: 0.5 mg/lt
Fosfati: 0.5 mg/lt
KH: 7 dKH
Ca: 440 mg/lt
Mg: 1290 mg lt

* calcio/magnesio/KH sono una misurazione occasionale, solitamente non mi interessa controllare questi valori.




- DATI TECNICI -
boccia wave, diametro 25 cm
4.5 litri netti

Allestimento:
avviata da fine marzo 2012, con semi-dsb di 5 - 6 cm (sabbie sugar size provenienti da 3 vasche diverse)
1 roccia viva di 800 grammi inserita il 3 aprile, proveniente da una vasca avviata da anni e colonizzata da zoanthus.
Acqua proveniente da un acquario già avviato.

Manutenzione:
cambio 1 litro d'acqua a settimana, con acqua proveniente dalla mia vasca principale.
Aggiunta di batteri (clear flo)
rabbocchi manuali, poco frequenti dal momento che la boccia è chiusa e l'evaporazione scarsa.

Illuminazione:
led Rebel
2 led bianchi da 3 watt a 10.000 K (6 watt totali)
2 led blu da 3 watt a 470 nm e 2 led royal blue da 3 watt a 450 nm (12 watt totali)

Fotoperiodo di 15 ore, con 2 ore al mattino e 2 ore alla sera di sola luce blu.



-- OSPITI --

LPS:
caulastrea furcata giallo fluo

SOFT:
varie colonie di zoanthus
palythoa grandis giallo
actinodiscus verde fluo, rosso, blu metal
ricordea florida gialla
sansibia azzurra
gorgonia pseudopterogorgia
gorgonia pinnigorgia
sinularia
clavularia viridis
Briareum absentinum
Idrozoi spontanei
idrozoo/medusa cladonema (molto suggestiva da osservare in boccia nella fase medusoide!)

Macroalghe:
halimeda
chaetomorpha
caulerpa taxifolia

Pesci:
Gobiodon okinawae


http://s8.postimage.org/6qdjffslh/image.jpg

http://s8.postimage.org/3xpdsiykl/image.jpg

http://s8.postimage.org/uy36h3mv9/image.jpg

http://s8.postimage.org/midlzlk05/image.jpg

http://s8.postimage.org/rjl00yrgl/image.jpg

http://s8.postimage.org/lwon3hoxx/image.jpg

http://s8.postimage.org/5od07r5hh/image.jpg

http://s8.postimage.org/fa6ko1wn9/7_1.jpg

http://s8.postimage.org/6t72d4ryd/image.jpg






Alcune foto fatte volutamente con il flash.... si perdono i colori dei coralli ma ne acquista la profondità!
questo per rendervi meglio l'effetto sferico e l'effetto lente della boccia - difficile da fotografare e da proporvi altrimenti.
Questa vaschetta purtroppo perde molto in foto, la suggestività dal vivo - data apunto dalla forma - fa tutt'altro effetto!



http://s8.postimage.org/aquc2jerp/9_flash.jpg

http://s8.postimage.org/tx7j5pv9h/10_flash.jpg

http://s8.postimage.org/5hzb4nwcl/12_flash.jpg

pirataj 24-09-2012 00:35

e' veramente bella contro ogni pronostico #70

erisen 24-09-2012 00:38

Quote:

Originariamente inviata da pirataj (Messaggio 1061834605)
e' veramente bella contro ogni pronostico #70

perchè avevi pronosticato male :-D?!
ahahaha comunque grazie ;-) in effetti è stato un esperimento, riuscito bene
mi dispiace che non ci siamo beccati questo agosto, ma l'estate è sempre un casino!

dr.vittorio 24-09-2012 00:42

Più passa il tempo e più diventa bella.
Dietro la rocciata c'è chi fa il lavoro sporco :-D

Birk 24-09-2012 00:45

È diventata uno spettacolo anche questa .
Complimenti!!!

Come mai 15 ore di luce?


Sent from my iPhone using Tapatalk

erisen 24-09-2012 00:46

Quote:

Originariamente inviata da dr.vittorio (Messaggio 1061834609)
Più passa il tempo e più diventa bella.
Dietro la rocciata c'è chi fa il lavoro sporco :-D

oddio considerando che i fosfati sono altini direi che le alghe ancora non danno tutta sta mano :-))
farà molto il dsb, secondo me, anche perchè ci sono voluti mesi prima che partisse, ma i nitrati ora sono calati a picco e di botto!

il restro è osceno perchè ovviamente il vetro è incrostato di alghe, comunque anche se in foto non è visibile.... in basso al centro del vetro ho trovato una fitta rete biancastra di idrozoi......... la fase polipoide della medusa cladonema!!! ecco dove si riproducono :-)!
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Birk (Messaggio 1061834610)
È diventata uno spettacolo anche questa .
Complimenti!!!

Come mai 15 ore di luce?


Sent from my iPhone using Tapatalk

perchè mi piace guardarla illuminata e perchè la sera fa da lampada (non hai idea della porca figura che ci fa come lampada da camera :-D :-D! )

comunque tutti i miei acquari hanno sempre 15 ore di fotoperiodo.... diciamo che oltre a godermeli di più, aumento l'ossidazione ;-)

pirataj 24-09-2012 00:55

Quote:

Originariamente inviata da erisen (Messaggio 1061834606)
Quote:

Originariamente inviata da pirataj (Messaggio 1061834605)
e' veramente bella contro ogni pronostico #70

perchè avevi pronosticato male :-D?!
ahahaha comunque grazie ;-) in effetti è stato un esperimento, riuscito bene
mi dispiace che non ci siamo beccati questo agosto, ma l'estate è sempre un casino!

ero molto dubbioso sulla sabbia se ti ricordi :-))

Dai ci si becca di sicuro a Cesena #70

erisen 24-09-2012 01:02

Quote:

Originariamente inviata da pirataj (Messaggio 1061834620)
Quote:

Originariamente inviata da erisen (Messaggio 1061834606)
Quote:

Originariamente inviata da pirataj (Messaggio 1061834605)
e' veramente bella contro ogni pronostico #70

perchè avevi pronosticato male :-D?!
ahahaha comunque grazie ;-) in effetti è stato un esperimento, riuscito bene
mi dispiace che non ci siamo beccati questo agosto, ma l'estate è sempre un casino!

ero molto dubbioso sulla sabbia se ti ricordi :-))

Dai ci si becca di sicuro a Cesena #70

già è vero!
sarà un piacere conoscerti a Cesena!

...e spero tanto che ci sarà anche Birck, che fa il diffcile ;-)

Birk 24-09-2012 01:05

Hehehe
Spero di riuscire a venire ;-)


Sent from my iPhone using Tapatalk

DiBa 24-09-2012 01:43

Unica!!
Ma come hai fatto in estate? La tenevi nel frigo?

erisen 24-09-2012 02:04

Quote:

Originariamente inviata da DiBa (Messaggio 1061834645)
Unica!!
Ma come hai fatto in estate? La tenevi nel frigo?

no, mi sono tenuto i 32 gradi in vasca :-))

aristide 24-09-2012 07:38

per pulire i vetri come fai?

K-Killer 24-09-2012 09:01

Nico è veramente un bellissimo picoreef.... più che altro perchè è pensato molto bene. Complimenti :-)

erisen 24-09-2012 10:57

Quote:

Originariamente inviata da aristide (Messaggio 1061834697)
per pulire i vetri come fai?

bella domanda! proprio ieri ci stavo imprecando...
pulisco i vetri con una scheda di plastica pieghevole, non o altra alternativa.
scomodissmo hehehe
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da K-Killer (Messaggio 1061834758)
Nico è veramente un bellissimo picoreef.... più che altro perchè è pensato molto bene. Complimenti :-)

grazie :-)

beto6 24-09-2012 16:32

questa è la chicca dei nano reef, è da brevettare#70

domanda tecnica, a parte i vetri che te l hanno già fatta :D

come mai mg e ca nn ti interessano? vale anche per l altra vascozza?

erisen 24-09-2012 16:44

Quote:

Originariamente inviata da beto6 (Messaggio 1061835619)
questa è la chicca dei nano reef, è da brevettare#70

domanda tecnica, a parte i vetri che te l hanno già fatta :D

come mai mg e ca nn ti interessano? vale anche per l altra vascozza?

no col cavolo :-)) l'altra vascozza necessità di integrazioni giornaliere di carbonati!

beh in questa non misuro la triade perchè non ho duri che assorbano particolarmente i carbonati o coralli che necessitano di valori precisi... l'halimeda forse è il maggior consumatore, ma se anche il calcio calasse a 350 (cosa che però non accade, perchè i cambi d'acqua lo reintegrano più di quanto gli animali lo consumino) gli lps e i molli se ne fregherebbero

erisen 24-09-2012 17:39

forse sono stato intricato... quello che volevo dirti, in parole semplici, è che sono solo gli sps a necessitare di valori ben precisi e costanti di carbonati e oltretutto sono sempre gli sps che ne assorbono in quantità spaventose.

gli lps e i molli assorbono pochi carbonati, per cui i cambi d'acqua settimanali sono sufficienti a mantenere valori accettabili :-)

K-Killer 24-09-2012 17:43

O comunque anche se gli lps assorbissero molti carbonati, nella tua vasca sono in quantità limitatissima e quindi a prescindere non ne risentiresti...
Vuoi una gorgonia zooxantellata arancione? poi in teoria ti si schiarirà e diventerà gialla canarino.. :-)

erisen 24-09-2012 17:50

Quote:

Originariamente inviata da K-Killer (Messaggio 1061835763)
O comunque anche se gli lps assorbissero molti carbonati, nella tua vasca sono in quantità limitatissima e quindi a prescindere non ne risentiresti...
Vuoi una gorgonia zooxantellata arancione? poi in teoria ti si schiarirà e diventerà gialla canarino.. :-)

cazz magari :D!!
hai una fotina? così ti vediamo che specie è e com'è :)

(ma come posso ricambiarti poi?)

K-Killer 24-09-2012 17:54

Allora preparo un rametto senza basetta e te lo imbusto per Cesena. Non prendere paura se ad occhio ti par marroncina ma tra viaggio e il fatto che non spolipa sarà un po' più scuretta... poi penso che farà la muta e inizierà a spolipare molto bene e col tempo si schiarirà.La foto te la manderò in questi giorni perchè oggi ho fatto manutenzione in vasca e quindi ho alzato un polverone. ^^
Qualcosa in cambio?Se vuoi un grazie, altrimenti non fa niente :-))
Te la regalo volentieri,figurati....


Ps. Se la tieni al buio una settimana o più e poi la rimetti alla luce, la troverai mooolto più chiara. non chiedermi perchè.... Ma ce l ho da almeno 5 anni con me e non ho mai visto in altre vasche quella gorgonia
------------------------------------------------------------------------
Ecco una foto nella mia vecchia vasca...
Non ho idea di che specie sia però. Ti piace? calcola che li è di 25 cm, quindi ti do un pezzo piccolo se no ti esce dalla boccia :-D
http://s10.postimage.org/xy4jlk2cl/u...1312972200.jpg

camiletti 24-09-2012 18:11

beh, nicola, bellissimo...
Una sola cosa, per me non è il semi dsb ad abbassarti i nitrati, anzi, per me è la sovvrapopolazione della vasca che fa girare così bene il sistema, più la mano dell'halimeda...

Danilo Ruscio 24-09-2012 18:12

veramente bellissima, complimentoni!!!
quest'estate ho dovuto allestire una boccia di salvataggio per tenere dentro i vari coralli mentre riavviavo la vasca...pulire il vetro mi mandava ai matti!

beto6 24-09-2012 18:42

Quote:

Originariamente inviata da erisen (Messaggio 1061835755)
forse sono stato intricato... quello che volevo dirti, in parole semplici, è che sono solo gli sps a necessitare di valori ben precisi e costanti di carbonati e oltretutto sono sempre gli sps che ne assorbono in quantità spaventose.

gli lps e i molli assorbono pochi carbonati, per cui i cambi d'acqua settimanali sono sufficienti a mantenere valori accettabili :-)

no sai cosa, io nn ho nessun sps, solo molli ed lps 2 ephyllie e 2 caulstrea di colore diverso ed una acantasrea, il calcio lo ciucciano nn da metterlo tutti i giorni ma scende, ora sta iniziando a scendere allo stesso ritmo del ca il magnesio cosa che prima era molto stabile.

intendo da ora che ha fatto 6 mesi...

il kh vabè nn ne parliamo... ogni giorno assolutamente.

a me perciò risultava strano sta cosa ed ero sicuro che alla fine riguardava solo questo vaschetta, anche perchè se ricordo bene hai una tridacna nell altra , e ricordo che tu scrivesti un topic dove spiegavi che cicciano molti carbonati...

aristide 24-09-2012 21:30

per pulire i vetri hai pensato ad uno straccio o spugna? so che il mio negoziante li usa e li compra al supermercato pero' quelli senza additivi chimici

garth11 24-09-2012 23:08

Sei bravo!
E' proprio bella!!

erisen 25-09-2012 01:43

Quote:

Originariamente inviata da K-Killer (Messaggio 1061835782)
Allora preparo un rametto senza basetta e te lo imbusto per Cesena. Non prendere paura se ad occhio ti par marroncina ma tra viaggio e il fatto che non spolipa sarà un po' più scuretta... poi penso che farà la muta e inizierà a spolipare molto bene e col tempo si schiarirà.La foto te la manderò in questi giorni perchè oggi ho fatto manutenzione in vasca e quindi ho alzato un polverone. ^^
Qualcosa in cambio?Se vuoi un grazie, altrimenti non fa niente :-))
Te la regalo volentieri,figurati....


Ps. Se la tieni al buio una settimana o più e poi la rimetti alla luce, la troverai mooolto più chiara. non chiedermi perchè.... Ma ce l ho da almeno 5 anni con me e non ho mai visto in altre vasche quella gorgonia
------------------------------------------------------------------------
Ecco una foto nella mia vecchia vasca...
Non ho idea di che specie sia però. Ti piace? calcola che li è di 25 cm, quindi ti do un pezzo piccolo se no ti esce dalla boccia :-D
http://s10.postimage.org/xy4jlk2cl/u...1312972200.jpg


ma guarda, quasi quasi la metto nella mia vasca principale, che per la boccia è sprecata :-)) #19
molto bella, accetto volentieri grazieeee :-)
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da camiletti (Messaggio 1061835817)
beh, nicola, bellissimo...
Una sola cosa, per me non è il semi dsb ad abbassarti i nitrati, anzi, per me è la sovvrapopolazione della vasca che fa girare così bene il sistema, più la mano dell'halimeda...

un mix di tante cose... non dimentichiamoci l'alto potere ossidante dei led! :-)
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da aristide (Messaggio 1061836293)
per pulire i vetri hai pensato ad uno straccio o spugna? so che il mio negoziante li usa e li compra al supermercato pero' quelli senza additivi chimici

con la scheda raschio meglio, è proprio scomodo ficcarci dentro le mani più che altro
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da garth11 (Messaggio 1061836524)
Sei bravo!
E' proprio bella!!

grazie Mauri :-)
credevo non ti piacessero gli zoanthus :-D
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Danilo Ruscio (Messaggio 1061835820)
veramente bellissima, complimentoni!!!
quest'estate ho dovuto allestire una boccia di salvataggio per tenere dentro i vari coralli mentre riavviavo la vasca...pulire il vetro mi mandava ai matti!

grazie :-) guarda prima si facevano poche alghe, da quando ho potenziato le luci purtroppo mi tocca sto lavoraccio ogni 3 giorni

senza contare la paura che si rompa..... la boccia wave ha il vetro sottilissimo.... sono stato un idiota, avrei dovuto comprare una boccia più robusta!
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da beto6 (Messaggio 1061835903)
Quote:

Originariamente inviata da erisen (Messaggio 1061835755)
forse sono stato intricato... quello che volevo dirti, in parole semplici, è che sono solo gli sps a necessitare di valori ben precisi e costanti di carbonati e oltretutto sono sempre gli sps che ne assorbono in quantità spaventose.

gli lps e i molli assorbono pochi carbonati, per cui i cambi d'acqua settimanali sono sufficienti a mantenere valori accettabili :-)

no sai cosa, io nn ho nessun sps, solo molli ed lps 2 ephyllie e 2 caulstrea di colore diverso ed una acantasrea, il calcio lo ciucciano nn da metterlo tutti i giorni ma scende, ora sta iniziando a scendere allo stesso ritmo del ca il magnesio cosa che prima era molto stabile.

intendo da ora che ha fatto 6 mesi...

il kh vabè nn ne parliamo... ogni giorno assolutamente.

a me perciò risultava strano sta cosa ed ero sicuro che alla fine riguardava solo questo vaschetta, anche perchè se ricordo bene hai una tridacna nell altra , e ricordo che tu scrivesti un topic dove spiegavi che cicciano molti carbonati...


guarda nell'altra se non integro il KH due volte al giorno cala da 7 a 5 dKH in mezza giornata!
infatti ho la dosometrica impostata con doppio dosaggio.... alle 11 e alle 19

la boccia ha pochi duri, forse per questo i valori reggono bene

K-Killer 25-09-2012 09:55

Per la specie hai idee??? è una gorgonia con la struttura interna molto dura.....infatti per talearla devo usare o taglierino o forbici.... :-(
La taleerò il 1o ottobre cosi il ramosciello per te lo metto in parte cosi vediamo se si riprende subito dalla taleazione... ^^

camiletti 25-09-2012 14:00

Quote:

Originariamente inviata da K-Killer (Messaggio 1061836917)
Per la specie hai idee??? è una gorgonia con la struttura interna molto dura.....infatti per talearla devo usare o taglierino o forbici.... :-(
La taleerò il 1o ottobre cosi il ramosciello per te lo metto in parte cosi vediamo se si riprende subito dalla taleazione... ^^

per la gorgonia, anche se non interpellato, forse è una rumphella..
------------------------------------------------------------------------
oppure pseudopleaxaura...comunque lascio la parola agli esperti...io non so..

K-Killer 25-09-2012 14:08

Guarda tra le due assomiglia mooolto di piu alla prima. Anzi potrebbe benissimo essere lei :-)

Inviato dal mio piccione viaggiatore :-)

camiletti 25-09-2012 14:23

anch'io pensavo alla rumphella, anche se non combvacia in qualcosa....cmq aspettiamo i più esperti di me, che ti possono consigliare, forse erisen lo sa...

superpozzy 25-09-2012 16:12

calamita per bocce tonde... se ci passa...
http://www.ebay.it/itm/Calamita-gall...#ht_1594wt_923

erisen 26-09-2012 12:02

Quote:

Originariamente inviata da superpozzy (Messaggio 1061837614)
calamita per bocce tonde... se ci passa...
http://www.ebay.it/itm/Calamita-gall...#ht_1594wt_923


l'avevo vista tempo fa, ma la mia paura è che si spacchi il vetro con qualcosa di così duro.
Conta che purtroppo è sottilissima sta boccia... quasi mi vien voglia di smattirmi a cambiare boccia e trovarne una più robusta prima che scoppi #06
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da K-Killer (Messaggio 1061836917)
Per la specie hai idee??? è una gorgonia con la struttura interna molto dura.....infatti per talearla devo usare o taglierino o forbici.... :-(
La taleerò il 1o ottobre cosi il ramosciello per te lo metto in parte cosi vediamo se si riprende subito dalla taleazione... ^^

guarda non mi esprimo senza averla prima vista dal vivo.
dalla foto sembra molto carina, ma non è abbastanza nitida da capire bene la specie.
comunque Riccardo sembra averci preso!

ora sono curioso come una scimmia :-D

K-Killer 26-09-2012 12:15

Ok comunque da quello che ho potuto capire è una gorgonia che ama la penombra e la profondità per stare chiara coi colori. infatti da me sta a 25cm di profondità e i colori si imbruniscono. Se tu sfreghi piano piano tra le mani i rami della gorgonia noterai che lasciano una polvere marroncina e sotto il tessuto è chiaro. na roba stranissima..
oh comunque devo iniziarmi a fare la lista delle talee da portare che un altro utente...che chiameremo unknown mi ha detto di volerla :-D

Comunque non aspettarti una grossa talea perchè metà della madre l ho regalata a Pelmo per un favore che mi ha fatto ^^ però ripeto, un pezzetto te lo regalo volentieri anche in virtù del dramma che ha colpito i tuoi zoanthus

erisen 26-09-2012 12:19

a caval donato non si guarda in bocca :-))
eppoi il pensiero e la gentilezza sono già molto aprezzati :-)

vallorano 26-09-2012 12:35

Nico altrimenti pulisci i vetri con la lana dei filtri biologici. Secondo me funziona bene.

Bella la gorgonia!! Se la trovo prima o poi la compro!

Comunque questa boccia inizia ad essere sempre più bella. Grande Nico!

Inviato dal mio GT-S5830

K-Killer 26-09-2012 12:39

Quote:

Originariamente inviata da vallorano (Messaggio 1061839115)
Nico altrimenti pulisci i vetri con la lana dei filtri biologici. Secondo me funziona bene.

Bella la gorgonia!! Se la trovo prima o poi la compro!

Comunque questa boccia inizia ad essere sempre più bella. Grande Nico!

Inviato dal mio GT-S5830

mi credi che apparte me non l avevo mai in nessun altra vasca #13

vallorano 26-09-2012 15:49

Sinceramente ne capisco poco di gorgonie però mi hanno sempre affascinato

Inviato dal mio GT-S5830

erisen 29-09-2012 00:32

'red magicans zoas' freschi freschi appena avuti in regalo da Davide :-) credo proprio li sistemerò quì nella boccia
sono stupendi con 2/3 di luce blu :-)

http://s11.postimage.org/jtfyq1tar/red_mgicans.jpg

K-Killer 29-09-2012 09:40

Nico te che gli zoanthus li Veneri spiegami in una gestione spinta cosa causa un loro scolorimento del disco interno. Ho degli zoa bordo verde fluo, interno arancio e occhio nero e son sbiadito da un giorno all'altro altro. Parlo sempre del disco centrale
Inviato dal mio piccione viaggiatore :-)

erisen 29-09-2012 09:56

Quote:

Originariamente inviata da K-Killer (Messaggio 1061844620)
Nico te che gli zoanthus li Veneri spiegami in una gestione spinta cosa causa un loro scolorimento del disco interno. Ho degli zoa bordo verde fluo, interno arancio e occhio nero e son sbiadito da un giorno all'altro altro. Parlo sempre del disco centrale
Inviato dal mio piccione viaggiatore :-)

hai usato il carbone attivo?
probabilmente hai l'acqua talmente magra e una luce talmente forte che si sono trovati costretti ad espellere le zooxantelle per non intossicarsi.

(usi prodotti zeovit?)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:47.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12984 seconds with 13 queries