![]() |
Inserimento sabbia
Sto pensando di inserire una spolverata di sabbia.
Mezzo centimetro per ragioni estetiche (anche se l'esperienza di fappio è intrigante e fa venire voglia di metterne di più). Il fondo era BB ma attualmente coperto da alghe calcaree e incrostazioni detrito. Mi chiedo e vi chiedo consiglio se è come sia il caso di procedere con l'inserimento per evitare sbalzi ai valori. Sto gestendo la vasca con Zeovit ed ho finalmente raggiunto una certa stabilità (triade a posto e NO3, PO4 a zero). Nel caso: quale sabbia prendere? Quale granulometria? Come la inserisco per non creare casino al sistema? Grazie Ciao |
Da quanto hai avviato? Aspetterei almeno un anno prima di inserirla.
Esperienza di Fappio? Mi è sfuggito il topic... Io prenderei sabbia fine (sugar o poco più), la metterei a pompe spente con un tubo di plastica di modo da farla andare sul fondo senza alzare un polverone... |
Usa la oolite della caribsea
Come detto da garth prendi un tubo e un imbuto e la fai scivolare Emanuele |
Quote:
Il dubbio che ho è che da fine agosto ho cominciato Zeovit e questa stabilità (lo vedo anche dalla vasca ad occhi nudo) l'ho raggiunta da solo due settimane e non vorrei che la sabbia facesse da elemento di disturbo. Ma mi butto.... tanto in questa avventura se non hai un nuovo problema contro cui combattere non c'è gusto. Metterò la oolite della Carisbea e userò gli accorgimenti che mi avete suggerito. Ma aspetterò almeno fino a metà ottobre prima di metterla. PS: ho citato fappio che nel suo megatopic sugli sps riporta di aver messo ca. 5cm, di solito sconsigliati che invece di essere un problema gli funzionano come un DSB. Grazie! |
il problema che per averla bianca sul serio, bisogna metterne non una spolverata.
una spolverata sarà sembre mezza marroncina. |
Quindi cosa dici, tre-quattro cm così proviamo ad innescarla ed a farla diventare un "animale" che aiuta?
Ne approfitto Algranati: le incrostazioni sul fondo prima di coprire tutto con la sabbia le gratto e le aspiro o le lascio/copro? Sent from my iPhone using Tapatalk |
lasciale senza problemi
|
Quote:
|
Quote:
|
Okay
|
Quote:
Stranamente non mi ha fatto leggere quelli di Stefano e Garth, che mi confermano il dubbio che ho sempre avuto. Ora, fermo restando che vi ringrazio tutti per i contributi, penso di rimandare: la mia vasca purtroppo è un 50cm in altezza e 8cm la limiterebbero molto in profondità, spazio per i coralli, etc. Acquisisco le informazioni e rimando la voglia di sabbia alla prossima vasca: quando non lo so (devo mandare la moglie in vacanza e fare dei lavori pesanti di muratura), ma ho già un'idea chiara sulle dimensioni 190x90x75 (DSB). Grazie! Sent from my iPhone using Tapatalk |
Anche perché lo scopo era anche quello di creare il riverbero che oggi non c'è (leggevo il post di Paolo Piccinelli al proposito). Ma se come osserva giustamente Algranati diventa marrone, lascio tutti così com'è almeno non rischio di impazzire con i possibili problemi derivanti dall'inserimento.
Sent from my iPhone using Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl