![]() |
Consigli allestimento acquario 230 litri
Un saluto a tutti,
mi appresto ad allestire il mio secondo acquario dolce e chiedo il vostro prezioso auito per farlo nel migliore dei modi. Pesci (da decidere il numero): Melanotoenia boesemani Pseudomugil furcatus (oppure gertrudae) oppure iriatherina werneri otocinclus corydoras ancistrus Acquario: vasca ferplast 110x45x50h Filtro esterno pratiko 300 + riscaldatore esterno hydor Plafoniera 3x39w t5 6500K fondo??? da decidere... arredi legni + ardesia (è adatta?) piante da scegliere tra queste: Echinodorus angustifolia Vesicularia dubyana blixa japonica cryptocoryne wendtii ludwigia glandulosa red riccia fluitans pogostemon helferi marsilea hirsuta Hemiantus callitrichoides Eleocharis vivpara Hottonia Cabomba altre piante... In particolare vorrei un aiuto su come allestire il fondo, gli arredi e quali piante mettere tra le suddette (ma anche altre) in base all'illuminazione scelta. Attendo consigli e suggerimenti. Grazie a tutti :-) |
in base alla sola luce direi:
Echinodorus angustifolia -- SI Vesicularia dubyana -- SI blixa japonica -- NO cryptocoryne wendtii -- SI ludwigia glandulosa red -- SOFFERENTE riccia fluitans -- SI pogostemon helferi -- SOFFERENTE marsilea hirsuta -- SOFFERENTE Hemiantus callitrichoides -- NO Eleocharis vivpara -- NO Hottonia Cabomba --NO |
Quote:
|
Difficile dirlo, la vasca è molto alta. 50 cm sono parecchi e le piante sul fondo o le basi di quelle più alte faticheranno a ricevere la luce. Inoltre si posso creare facilmente delle zone d'ombra. Se proprio vuoi della piante da prato dovrei tenerne conto.
Per quanto riguarda il potenziamento almeno ancora un paio di t5 39w per avere un copertura e luminosità adeguate. Ricordati però che la sola luce non basta, anzi maggiore sarà la luce a maggiore e più completa dovrà essere la fertilizzazione. Se non hai molta esperienza ti consiglierei di non esagerare e puntare su piante non troppo complesse da coltivare. |
ok, diciamo che il mio intento è creare qualcosa di armonico, cioè non mettere piante a casaccio come ho fatto col primo acquario. Un po' di esperienza l'ho fatta col primo acquario, sto cercando di documentarmi il più possibile e chiedere consigli a voi che avete più esperienza di me.
Però per migliorare dovrò provare a cimentarmi con qualche pianta più complessa. Comunque oltre all'echindorus, cryptocoryne, riccia e alla vesicularia cosa potrei affiancare (evitando piante da prato difficili)? Come substrato cosa mettere? |
Le anubias a me piacciono molto e son poco edigenti in fatto di luce.
Che ne dici pure del Microsorium pteropus? Inviato dal mio Telefono a Gettoni |
Quote:
lo pteropus ce l'ho nell'acuqario da 125l ancorato a un legno è una bella pianta, l'ho pure riprodotta. Solo che vorrei inserire piante alte con foglie piccole e piante basse sempre con foglie piccole. Un'altra soluzione che avevo pensato è prendere una vasca da 120x40x50h e mettere una plafoniera da 3x54w montando 2 neon t5 da 6500k e 1 da 4000k |
Quote:
Come fondo, molto dipende da quanto puoi/vuoi spendere, ad esempio la flourite è ottima e, non alterando i valori dell'acqua, è semplice da gestire. |
Quote:
conviene mischiarla al gravelit o è meglio metterla da sola? |
Quote:
Personalmente, al solo scopo di aumentare lo spessore nella zona posteriore, ho utilizzato del comune lapillo che poi ho ricoperto. |
Quote:
|
perfetto! infatti il gravelit mi serve appunto per aumentare il volume del retro della vasca.
partendo da 1-2 cm frontalmente per arrivare a 8-9 sul fondo a destra e a sinistra. In mezzo vorrei fare una striscia di 10 cm di ghiaietto misto bianco/nero di 2-3 mm, per dare un po' di colore e movimento al layout. Il ghiaietto ceramizzato posso utilizzarlo? altera i valori? Come rocce vorrei utilizzare la sodalite blu. Può andare? Come legni quali mi consigliate che non alterino i valori? |
Quote:
Quote:
Quote:
|
grazie di tutti i consigli!!! :-)
quindi ricapitolando per il fondo: -2 sacchi da 3kg di gravelit sul fondo (uno a destra uno sinistra) per creare spessore -4 sacchi da 7kg di flourite classica -1 sacco da 3kg di quarzo ceramizzato chiaro -rocce naturali (penso ardesia) -legno qualsiasi a questo punto mi rimangono il filtro esterno, ho letto vari post e ristretto il campo a: -pratiko 300 new generation -eheim prefessionel 3 2073, anche se quest'ultimo è un po' vecchiotto come modello di filtro (2009) ma francamente a me interessa l'efficienza. Quale scegliere? il riscaldatore pensavo di prenderlo esterno: hydor ETH 300w per non averlo in vasca e non dover smanettare su dove posizionarlo. Consigli? |
l'Eheim è sempre un ottimo filtro ma costa circa 50 euro più del Pratiko. per usare il riscaldatore esterno della Hydor sarebbe meglio un filtro esterno con tubi lisci e non corrugati. il ghiaino per me è meglio scuro, per esempio quello marrone scuro della Dennerle è fantastico
|
Quote:
per filtro ero intenzionato a prendere il pratiko ma leggendo vari post c'è chi dice che tra i due l'eheim è migliore. Ho valutato che se la manutenzione da fare è minima e l'efficienza è garantita nel tempo sia un buon investimento, comunque non avendo mai usato filtri esterni mi rifaccio a quanto letto, se il gioco non vale la candela prendo il pratiko sono sempre 50 euro risparmiati :-) Pensi che ne valga la pena? ------------------------------------------------------------------------ i tubi corrugati del pratiko al limite li sostituisco con quelli lisci... |
Quote:
|
concordo con balocco. con la flourite di solito non si usa ghiaino, si usa da sola. tra l'altro ha già un bel colore.
Se compri l'Eheim, sicuramemte avresti un buon filtro. su questo non c'è dubbio. |
Quote:
|
Quote:
mi fido del vostro consiglio e complimenti per i vostri splendidi acquari dave81 e balocco! per il filtro vada per l'eheim. Grazie a tutti della disponibilità e dei vostri preziosi consigli! #25 |
Ciao, riprendo il post ho acquistato quasi tutto:
- filtro Enheim 2073 -riscaldatore esterno hydor 300w -illuminazione t5 3x54w -fondo 6 kg di gravelit + 28 kg di flourite -vasca 120x40x50h -impianto CO2 + phmetro -dragonstone + legno a questo punto chiedo consigli sulle piante, avrei pensato: -Bolbitis h. + vesicularia d. x legno -hemiantus c. + pogostemon h. x 1° piano -alternanthera r., lobelia c., hygrophila polisperma rosanervig, ludwigia repens x centro -heteranthera z. + egeria densa + limnophila s. x fondo l'idea è di fare un prato in 1° piano, le piante rosse al centro e sullo sfondo ai bordi della vasca le altre. Che ne pensate? Va bene come layout? posso integrare o sostituire qualche pianta? |
nessun consiglio...
|
allora hai 0,65 w/l,quindi evita le piante rosse e le piante da prato che per maggior parte sono mlto esigenti
|
I litri netti sono meno di 200 ho 0,80 w/l
|
se consideri i litri netti...il rapporto watt/litro risulta falsato. tu devi considerare i litri lordi. che è un dato invariabile, fisso, strettamente legato alle dimensioni della vasca. i netti possono variare, anche in base a quanta roba metti in vasca, rocce, legni etc. Per valutare se una vasca è correttamente illuminata e quanto è illuminata, occorre più che altro considerare i watt presenti, il numero delle lampade, il tipo di lampada, la lunghezza delle lampade, e l'area di base della vasca. cioè le misure della vasca (litri lordi). i litri netti importano poco.e poi anche il tipo di piante, l'altezza della colonna d'acqua, la distanza delle lampade dall'acqua, insomma ci sono parecchie cose da considerare.
ma anche usando i litri lordi, il rapporto w/l resta comunque molto approssimativo e impreciso, è solo un numero puramente indicativo. |
Consigli layout e piante
si certo hai ragione, ovviamente so che sto facendo una scelta un po' azzardata, per questo chiedo consigli :-)
comunque il coperchio lo costruirò da me eventualmente potrò sempre aggiungere un 4° neon per aumentare i watt. comunque cerco di fornire tutte le indicazioni possibili, allora i dati certi: -vasca: 120x40x50h -colonna d'acqua: intorno ai 40 + cm 7/8 di fondo -arredi: un legno medio + 5kg di dragonstone -neon: t5 3x54w (2x6500K 4050 lm + 1x4000k 4450 lm) lunghi 115cm la distanza delle lampade dall'acqua dovrebbe essere 4cm, penso di aggiungere dei riflettori. La scelta delle piante non è stata casuale ho letto oltre a vari articoli, post, ecc... il libro "Piante per l'acquario" e ho selezionato le piante in base alla difficoltà d'allevamento (che andava da 1 a 4), ho scelto piante con difficoltà bassa 1 o 2. Ovviamente so che la teoria è tutt'altra cosa della pratica... Ad ogni modo quello che vorrei ricreare è: -una zona di primo piano con piante molto basse -il fondo destro e sinistro con piante alte -il centro con piante medie con colori contrastanti -non vorrei mettere piante a foglie larghe ho letto qualcosa sulla cryptocoryne varietà "Flamingo" cresce molto? cosa mi consigliate? |
162 watt per 240 litri lordi non sono pochi. Secondo me potresti provare con le piante che hai scelto. Forse solo l'Alternanthera potrebbe soffrire nelle parti basse degli steli, se questi saranno troppo addossati gli uni agli altri.
Per la C. flamingo, ti saprò dire tra qualche tempo, quando la vedò crescere anche nel mio acquario.... (l'ho presa da poco). |
ok, cercherò di darle più spazio possibile...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl