![]() |
esigenze echinodorus xingu
cari appassionati, ho un' altro quesito per voi:
ho una mezza idea di mettere una echinodorus quadricostatus xinguensis nel mio 20 litri lordi; vorrei saperne un po' di più sulle sue esigenze - luce - fertilizzazione ecc... ho guardato sulla tabella di naturAquario, ma non mi ha fornito un gran che di informazioni e cercando sul web non mi è andata meglio #28d# se vi servono dei dati sul mio acquario chiedete pure; grazie in anticipo, attendo risposte #e39 |
il quadricostatus in generale è una pianta che richiede molta luce e cresce bene in un fondo fine tipo sabbia o ghiaia fine. cresce bene sia in acqua tenera che in acqua più dura. sarebbe meglio fornire regolarmente ferro liquido. ovviamente se hai la CO2 è meglio.
|
io ho più o meno 0,7 w/l ... possono bastare?
come fertilizzazione uso le tabs ed ogni mese somministro il fertilizzante liquido della tetra. per la co2 pensavo a quella in gel, va bene lo stesso? è troppo spesso come ghiaietto? http://s11.postimage.org/6vsbm32q7/Foto0058.jpg |
Quote:
Quote:
Quote:
la pianta in questione preferisce un fondo fine però penso che possa crescere anche in un fondo un po' meno fine.... comunque secondo me cresce meglio in un fondo fine e fertile e non è adatta ad un acquarietto di 20 litri lordi: se si adatta, comincia a stolonare e forma rosette alte fino a 15cm e larghe fino a 20 |
mmm...
altre piante con cui posso fare un pratino, magari non troppo esigenti? ed in alternativa un pratino di muschio comporta qualche complicazione? anche per quello serve la co2? |
guarda per riempire una vaschetta di 20 litri lordi ci vuole ben poco, ti basta un po' di muschio di Giava e una bella radice piccolina e hai già fatto la vasca... in 20 litri lordi io ci metterei solo neocaridine. amano molto il muschio! per il muschio non serve assolutamente CO2 e basta poca luce, la luce che hai è anche troppa.
|
con tutta quella luce rischio che il muschio si riempia di alghe? o che mi invada l'acquario?
inoltre facendo un pratino non potrò più sifonare... come se la cavano i muschi riguardo allo smaltimento dei detriti? ( avendo un acquario piccolo devo starci attento a queste cose, no? ) |
effettivamente se hai molta luce il rischio che si riempia di alghe c'è. allora se non puoi ridurre la luce, direi almeno di schermarla cioè mettere piante galleggianti. che lampada hai? se hai una E27, basta metterne una con meno watt. guarda, con il muschio sul fondo fai un acquario perfetto per le neocaridine. per il discorso di sifonare, io non sifono quasi mai. il carico organico rappresentato dalle neocaridine è basso (anche se poi si riprodurranno e aumenterà) e dovrai dare solo qualche granulo di cibo ogni tanto. il muschio cresce in fretta, dovrai toglierlo ogni tanto solo se diventa troppo. non devi neanche mettere il fondo. basta un pochino di sabbia. anzi ti sconsiglio di mettere uno strato alto di fondo in una vaschetta di soli 20 litri lordi perchè ti "ruba" preziosi litri di acqua. ti consiglio un filtro esterno come l'Eden 501.
|
non so se posso permettermi di ombreggiare con delle piante galleggianti: ho 2 crypto e un bel ciuffo di limnophila!
ad ogni modo i gamberetti non le mangiano le alghe? #28g alla peggio chiedo al negoziante se si riprende le crypto... come lampada ho una Wave cosmos fresh water 13 w; non credo esistano ricambi con meno wattaggio per questo modello... |
beh la Limnophila dovrebbe allungarsi e piegarsi sulla superficie facendo ombra sotto..non hai bisogno di galleggianti. ma quindi di piante ne hai già! se hai già Cryptocoryne lasciale pure, ormai hai una vaschetta con fondo + piante. il muschio lo puoi comunque aggiungere, meglio su una piccola radice. qualche ciuffetto di muschio, messo nei punti giusti, fa volume e ti riempie gli spazi vuoti. potresti mettere una foto della tua vaschetta, così ti possiamo dare consigli per arredarla bene. potresti mettere una radice un po' alta con sopra il muschio contro il vetro posteriore,per riempire un angolo posteriore. la radice potrebbe essere utile anche per nascondere i tubi di un eventuale filtro esterno tipo Eden
|
http://s7.postimage.org/chxhn83g7/Foto0060.jpg
tranquilli ho già in mente di mettere uno sfondo scuro ;-) come filtro ormai ho quello e me lo tengo ( vabbè che ruba spazio, ma funziona egregiamente ) la limnophila l' ho potata ieri; l' ho comprata da poco quindi prima di farla crescere seriamente voglio potare pian piano la parte deteriorata :-)) l' idea è che crescendo copra, almeno in parte, il filtro ed il riscaldatore... le crypto all' inizio erano una che poi ho diviso. beh... le anubias le ho prese perchè sono semplici da tenere e poi mi piace la forma delle loro foglie! stessa cosa per il microsorum ( inoltre credo che aggiunga un tocco di ''selvatico'' ad ogni acquario ), che fin ora mi sta dando molte soddisfazioni: continua a germogliare #27 |
ok il filtro interno funziona bene, hai ragione, però vuoi mettere la "bellezza" di uno esterno che non occupa spazio e non si vede? sai,in una vaschetta di soli 20 litri lordi è importante:-)
|
comprendo a pieno quello che dici, ma ormai ho questo... non so se riuscirò a farmelo cambiare:
lo scontrino ce l' ho ancora, ma sono già più di 3 mesi che lo faccio girare ed in più ho cambiato la cartuccia... non so... e poi i filtri esterni sono costosi... dammi pure consigli sul filtro, ma torniamo alle questione base: che ne pensi del layout? idee per migliorarlo? |
Quote:
consigli per il layout: la Limnophila non è una pianta da primo piano. devi metterla dietro e lasciare che si pieghi in avanti. nel tuo acquario manca una radice o un legno. migliorerebbe moltissimo l'aspetto della vasca. sopra la radice ci devi mettere il muschio di Giava. inoltre la radice ti servirebbe anche per nascondere il filtro. se guardi il mio caridinaio nelle mie foto, vedrai che il riscaldatore e la pompa (identici ai tuoi) non si vedono, sembra che non ci siano. ho studiato a lungo quel layout proprio per camuffare filtro e riscaldatore. |
l' eden 501 non lo trovo dal mio negoziante... però c' è il wave niagara 190, filtro a zainetto a soli 15 euro! #22 penso vada bene, ho letto in una discussione che lo montavano adderittura su 30 l.
dimmi tu se è ok. te lo chiedo già in anticipo: nel caso prenda quel filtro e fiesca a tagliare la spugna biologica del precedente in modo che entri in quello nuovo posso evitare di far maturare per un altro mese, con conseguente picco di no2 ? |
sì beh per acquari piccoli i filtri a zainetto possono andare bene. sarebbe meglio farli andare tutte e due insieme per un po', poi tiri via quello vecchio e lasci solo quello nuovo.
|
ma se li faccio andare assieme per un po' il picco dei nitriti ci sarà lo stesso?
in alternativa posso far andare il wave in un contenitore per un mese e poi sostituirli? |
in un contenitore? no, devi farlo andare nell'acquario, per farlo maturare con l'acqua della vasca. se stacchi subito quello vecchio e ci metti quello nuovo che non è maturo in pratica la vasca è come se restasse per un po' di tempo senza filtro. invece se li tieni entrambi per un po' e dopo togli quello vecchio quando il nuovo è maturo, la vasca non resta "scoperta" e il filtraggio è sempre garantito
|
quindi, in pratica i batteri cambiano semplicemente alloggiamento...
ma, domanda fondamentale: se faccio come dici tu il picco di no2 ci sarà si o no??? la vasca resta sempre stabile o attraversa un nuovo periodo di "crisi" dove i valori sono tutti sballati? |
non ci saranno valori sballati, tranquillo, semplicemente i batteri si trasferiscono da una casa all'altra
|
perfetto allora #19
adesso che sono tranquillo posso mettere in atto le modifiche... non appena avrò i soldi #23 #09 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl