![]() |
Gestione animali LPS/SPS
Ciao ragazzi,
allora dopo la maturazione ho inserito i primi animali. Vi descrivo rapidamente la vasca, ho 240 litri di acqua, 45kg rocce, 2 pompe da 4500l/h alternate, schiumatoio appeso mce600, 2 x 250W hqi e 4x54 T5 come illuminazione, gestione berlinese con un mezzo dito di fondo di sabbia corallina (che è ben pulita e che sifono spesso), sale Red Sea Coral Pro. I valori sono tutti ok (T=26, Sal=35/1000, Ca=430, Mg=1400), inquinanti a 0 tranne un pochino di nitrati che però pare non diano fastidio a nessuno infatti tutti gli animali stanno godendo di ottima salute. Seguendo le indicazioni di flusso e luce che ogni animale ha bisogno gli ho trovato una posizione in vasca. Ve li elenco: 1 Euphyllia ancora, grande (~15/20cm) che sta crescendo a vista d'occhio 2 talee di Montipora digitata 1 talea di Stylophora pistillata 1 talea di Pocillopora 1 talea (5 coralliti) di Caulastrea echinulata 1 piccola colonia di Palythoa su una roccetta dedicata Inoltre in vasca ci sono due piccoli pagliacci che per ora li tengo con una dieta minima (cibo a scaglie così mi assicuro mangino tutto) e non disturbano nessuno poichè in simbosi (lol) con una pompa e qualche turbo e paguro che stanno facendo pulizia di piccole alghe. Ciò che vi chiedo è che tipo di gestione devo cominciare a intraprendere in termini di alimentazione, integrazione oligoelementi, controlli, etc.. al fine di far crescere al meglio questa popolazione. Grazie in anticipo delle risposte e un saluto |
controlla solo ed esclusivamente calcio , magnesio e KH .
per il resto continua così come stai facendo. se proprio vuoi, puoi dare 0,5 ml di cibo per LPS.....ma veramente poca poca roba. |
Grazie algranati ma se mi manca mg, ca o ho kh che non va bene come faccio per riportare i valori giusti ?
|
Utilizzando i buffer!
|
Se intendi spingerti nella gestione di lps, per mantenere buoni i valori di ca e mg, ti dovrai munire di un reattore di calcio, oppure puoi prenderti due pompe drosometri per dosare ca+mg e Kh (metodo belling).
|
Quote:
dal mio S2 con Tapatalk 2 |
Vediamo se ho capito bene, la vasca mi consumerà ca e mg che dovró reintegrare manualmente usando dei buffer (dove li trovo?) oppure potrei "spingermi" (cosa intendi esattamente?) usando un reattore di calcio (che me li reintegra in automatico giusto?).
Che benefici avrei a usarlo? Posso anche senza sump? |
Quote:
Il reattore di calcio ti permette di mantenere i valori stabili, ma bisogna saperlo usare e dosare in modo giusto la CO2. I benefici sono che ti permette di mantenere la triade stabile.;-) |
Per triade intendi ca mg kh? In cosa consiste il saperlo usare?
|
Quote:
|
Ma ti consente di tenerlo stabile da solo ? E invece con i buffer dovresti poi misurare continuamente i valori ?
|
all'inizio si, finchè non capisci i consumi della tua vasca....io li faccio una volta a sett....
|
Se non vuoi usare la sump vai con il metodo belling. Io con due pompe dosometriche mantengo i valori di ca, mg e kh perfetti. Una volta al mese faccio i test basilari. I prodotti li prendo in polvere direttamente in negozio ad un costo gestibili.
|
Ma so che si puó fare tranquillamente senza sump, cosa dovrei comprare esattamente per fare l'impianto del reattore di calcio e quanto mi costa ? Ci sono delle marche per i vari componenti che consigliate ?
|
Come configurazione base ti serve un reattore, una bombola di co2 con il relativo riduttore di pressione. Usato puoi trovare il tutto sui 200 euro. Se poi vuoi qualcosa di più evoluto ti puoi prendere il misuratore di ph e una elettrovalvola, però devi aggiungere altri 100 euro.
|
Un reattore da tenere all'esterno lo comprerei nuovo
Senza sump cmq non mi fiderei molto e andrei di balling Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
Con 150 euro ti prendi due pompe dosometriche e controlli la triade con semplicità. A te la decisione.
|
Quote:
Quote:
|
Perché l'idea di avere un aggeggio con acqua in pressione e collegato a tre tubetti fuori da una vasca che contenga eventuali perdite, non mi lascerebbe tranquillo
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
Ho capito. Cosa sarebbe il balling?
|
In questo topic c'è tutto quello che serve sapere sul balling!!
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=376293 #70 |
Se vuoi qualcosa di più sintetico parti da questo:
http://www.acquariando.info/acquario...magnesio/1866/ |
Grazie a tutti seguirò il metodo Balling
|
Per darti alcune idee sui consumi, per la mia vasca di 180 Lt doso al giorno 75 ml per il Kh e 55 per il ca+mg con risultato finale di una durezza pari ad 8 ca 400 e mg 1300.
|
Quote:
|
Quote:
- forum, nelle schede - guardo le vasche degli altri - nei topic in cui si parla di una o più specie in particolare - gli utenti del forum e/o i venditori delle talee (volendo anche il negoziante di fiducia se ritenuto affidabile) - e in generale su internet si trova un po' tutto insomma il posizionamento (almeno teorico) è facile da recuperare come informazione, dall'altra parte poi ci sarà il tuo animale e la tua vasca nella quale potrai avere esperienze con le quali sarai in grado di valutare come sta un animale, magari anche diverse dagli altri |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl