AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   pet company sfera 25l (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=391667)

ANGOLAND 19-09-2012 13:30

pet company sfera 25l
 
ditemi che ho fatto un buon acquisto! ho trovato questa simpatica sfera in esposizione al supermercato, sempre più impolverata e scassata, ogni settimana si fregavano un pezzo, sembrava conciata malissimo. ho fatto un'offerta e l'ho portata via con:

-alimentatore e lampada funzionanti 9W
-filtro
-2 cestelli con cannolicchi e carbone
-boccia senza nessun graffio (incredibile!!)
tutto per euro 39.00, spero almeno che sia la cifra giusta!

http://s8.postimage.org/iyc6xpdq9/chiuso.jpghttp://s9.postimage.org/z3p7b3ugb/aperto.jpghttp://s9.postimage.org/rrjr5kc8b/filtro.jpg

manca il supporto lampada e i cardini (dovrei trovare entrambi fra "i miei tesori" quindi a costo zero), la pompa (ne ho una per un 100 litri usata 1 mese) e riscaldatore (non servirà, intendo fare un caridinaio all'interno)... sti sciacalli!!
dovrebbe contenere una ventina di litri, che ne pensate per 3-4 cherry?

ANGOLAND 19-09-2012 15:38

-e31

ANGOLAND 20-09-2012 16:03

ho riempito la vasca dopo una bella strigliata con aceto puro e acqua tiepida, caricato i 2 cestelli con cannolicchi puliti, ripescato la pompa dell'antille e ieri ho avviato la sfera; contiene 22 litri lordi. oggi vorrei iniziare l'allestimento ma ho qualche difficoltà perchè le vasche sferiche sono difficili da realizzare. mancano punti di riferimento e si rischia di riempire troppo al centro... consigli?? vorrei un fondo scuro, sterile perchè inserirò soprattutto muschio

Enza Catania 21-09-2012 17:54

Ciao,.... penso proprio che devi andare di "minimal",... infatti con una sfera si rischia che l'nsieme sia o eccezionalmente bello o mortalmente banale.

La mia proposta è fondo nero,... monolite....

oppure...

ramo contorto siliconato alla base, fondo nero...ciuffi i muschio legati tipo questo:

http://aquascape-aquarium.blogspot.i...ance-moss.html
ovviamente non simmetrico come questo...


Proprio un albero...sotto vi pascolano le caridine (nota di colore)-37

ANGOLAND 21-09-2012 19:24

ok, tra le 2 scelgo "eccezionalmente bello" penso porebbe bastare!!!
grazie enzina, mi servono idee, cosa ne pensi della sfera?? non mi ero posto il problema, ma da che parte comincio?(dal sotto dirai!!) vedrai che sto progetto m'assorbirà più del 100 litri#23 allora sfondo nero ok, se scelgo caridine belle colorate accende molto e poi stacca col verde; per la vegetazione quei surrogati di alberelli non li trovo molto naturali, pensavo più a una base di muschio che faccia un praticello e legno intricato e sottile che viene su intricato tipo radice... ieri ho buttato dentro qualcosina, dovrei concentrarmi su fondo e legno. com al solito la mia vena wild sta per avere il sopravvento, ho del lapillo, pensavo di-92e ridurlo a una sabbiona granulosa. e poi centralmente mettere una bella roccetta lavica che sarà 7-8 cm, m'ispira...

Enza Catania 21-09-2012 22:58

Visto che si tratta di una sfera...quindi molto...spaziale, pensavo volessi fare una cosa diversa dal tuo "solito wild"...un poco tecnica a basso impatto...se cominci a mettere rocce, pietre, lapillo colline va a finire tipo "palle di natale" effetto presepe....quello è il rischio....

Però sai che ti dico...secondo me tu appena l'hai vista, sapevi già cosa farne...sono sicura, in quei cinque minuti di fila alla cassa ti è passato davanti agli occhi l'allestimento che avresti fatto...#17

Anto86 21-09-2012 23:18

A me non piace...con 40 euro sul mercatino trovi acquari usati da 50l...poi ho un odio profondo per le bocce #18

Enza Catania 21-09-2012 23:31

Quote:

Originariamente inviata da Anto86 (Messaggio 1061831832)
A me non piace...con 40 euro sul mercatino trovi acquari usati da 50l...poi ho un odio profondo per le bocce #18

Se fosse un esame....tu cosa ci faresti? (E' escluso il lancio dalla finestra)

Anto86 21-09-2012 23:35

Quote:

Originariamente inviata da Enza Catania (Messaggio 1061831855)
Quote:

Originariamente inviata da Anto86 (Messaggio 1061831832)
A me non piace...con 40 euro sul mercatino trovi acquari usati da 50l...poi ho un odio profondo per le bocce #18

Se fosse un esame....tu cosa ci faresti? (E' escluso il lancio dalla finestra)

Intanto è da apprezzare il fatto che voglia metterci delle caridine e non dei pesci...sabbia fine,muschio una cladaphora e stop... :-)

bettina s. 22-09-2012 11:04

Quote:

ho trovato questa simpatica sfera in esposizione al supermercato, sempre più impolverata e scassata, ogni settimana si fregavano un pezzo, sembrava conciata malissimo. ho fatto un'offerta e l'ho portata via con:

-alimentatore e lampada funzionanti 9W
-filtro
-2 cestelli con cannolicchi e carbone
-boccia senza nessun graffio (incredibile!!)
tutto per euro 39.00, spero almeno che sia la cifra giusta!
spero che almeno non ti abbiano detto che è un prezzo di favore, perché è quello che costa negli ipermercati, almeno in settembre/ottobre che c'è la promozione sugli acquari.#13

Supergeko1983 22-09-2012 11:42

anche a me non piace, perche ti da l' idea di qualcosa di finto ........... diciamo che io avrei preferito fare una vasca molto naturale , e la boccia non mi ispira proprio

ANGOLAND 22-09-2012 11:50

eh no veramente era in vendita a 98,90 era l'ultimo in esposizione; pompa e riscaldatore se li avevano fregati, era impolverato e sgangherato, mi sa che è proprio il suo prezzo!
considerate pure che dalle mie parti non c'è una gran scelta e su questi articoli ricaricano forte. gli acquisti online solitamente hanno spese di spedizione aggiuntive per le isole... almeno da quanto ho capito risparmierò sull'allestimento!!

ANGOLAND 22-09-2012 12:20

inizialmente avevo in mente un peogetto low tech, anzi zero tech, per del materiale che tengo nei secchi in veranda, mettere delle caridine e partire con un sistema autosufficiente. poi ho preferito un recipiente trasparente che fosse più estetico, poi ho pensato al vetro e da cosa nasce cosa sta boccia m'è finita nel carrello!!
quindi continuerò le prove di autovaschetta (30l netti)con fauna e flora wild e gestirò la boccia in modo (un pò più..) tradizionale inserendo caridine; non avendo riscaldatore dovrò attendere stagioni propizie per le ripro, avrò temperature tra i 19 e i 23° per questo inverno. l'importante è ottenere valori stabili, e col filtro vado più tranquillo.
idea per i rifugi: bambù a pezzi irregolari?

Enza Catania 22-09-2012 12:43

Si...ma non illudiamoci, gli acquari sono tutti finti... una semplice proiezione di quello che immaginiamo dovrebbe essere... ne cogliamo la sostanza, ne assaporiamo l'essenza ma non la natura.

Noi demonizziamo le bocce...perchè vi associamo i poveri pesci rossi...che sappiamo bene essere la crociata di ogni acquariofilo cosciente, anzi io proporrei di mettere in firma di ciascuno di noi che condivide la battaglia, un bel logo :
Una bella boccia con su scritto : pesci...no grazie!

(Attualmente presente su "Bar"una richiesta di partecipazione anche dall'estero alla battaglia)

Anzi, trovo che proporre un allestimento con boccia fatto in maniera consapevole e coerente con il Sito, sia auspicabile e quasi da pubblicizzare......chi se non Angoland...

e con questo..ti sei fregato! :-D

ANGOLAND 22-09-2012 12:48

e così ti lavi la coscienza... nella mia boccia?!:-D

ANGOLAND 22-09-2012 13:05

comunque è vero, le bocce coi pesci rossi hanno lasciato un brutto segno in molti di noi, e poi in un altro forum ho trovato sto genio che raccontava a tutti di avere sta boccia (sfera 37, dove nota bene 37 misura l'altezza compreso il coperchio, non il diametro...) da 40 litri (sappiamo che non è un ingegnere!!) e ci teneva dentro corydoras e altri pesci sociali. e li a parlare dei suoi esperimenti, della percezione dello spazio distorta dal volume sferico bla bla.., se vedi che complimenti che prendeva#07non era mica su AP!#70
si vede da un chilometro che qui un pesce proprio non ci entra, anche con le caridine bisogna andarci piano, penso che 5 stanno già giuste, ma proprio perchè potranno ambientarsi un bel po prima di riprodursi
enzina forse questa me la metto in firma:
Non illudiamoci, gli acquari sono tutti finti... una semplice proiezione di quello che immaginiamo dovrebbe essere... ne cogliamo la sostanza, ne assaporiamo l'essenza ma non la natura. (Enza Catania)

Enza Catania 22-09-2012 13:13

Certo...che sostituire Benigni...#rotfl#

ANGOLAND 28-09-2012 16:32

vi aggiorno sulla sfera potenziale caridinaio e per i più pigri: tranquilli ci sono anche le fotine!!
la gestione sarà semplificata, quindi acqua di rubinetto, allestimento elementare basato sull'inserimento di elementi wild, luce debole (0,4 W/L) e caridine belle resistenti e adattabili, poi vedremo di farle riprodurre!!
situazione al 10° giorno:
al momento il fondo è assente, sarà costituito da un sottile strato di cannolicchi ceramici frantumati sovrastato da 3-4 cm di lapillo frantumato-92il tutto sarà sterile perchè non ci sarà nessuna pianta. proprio così non fate quelle facce!! ora vi mostro:

http://s15.postimage.org/jgi3j5cnb/P1030827.jpg

in basso uno strato di muschio (pizzicato da una fontana) formerà un fitto (eh speriamo!!) praticello semplice e poco esigente; sulla destra 3 gomitoli di un'alga che ho allevato con pazienza certosina (pizzicata in un'altra fontana, quella dei carassi per chi legge le mie storielle;-)) e nel mezzo la piccola roccia lavica.

http://s15.postimage.org/obguejhaf/P1030828.jpg
dovete considerare che manca il fondo a dare profondità, i legni che sono in preparazione e che l'alga col tempo tenderà a raggiungere la metà alta della vasca fino a superficie, ma al momento il contrasto dei colori mi sta piacendo; il trabiccolo a sinistra è la pompa dell'antille che cambierò presto, rimarrà solo una cannuccia ad aspirare. gli elementi sembra che si stiano armonizzando col passare dei giorni, c' è anche una patina sul vetro formata da residui di alga e cibo che non intendo minimamente toccare fino a maturazione.
al momento abbonda una fauna spontanea di ostracodi e vermicelli che prosperano, almeno mi faranno compagnia fino all'inserimento di caridine che vedo ancora lontano.
altra considerazione: avete mai visto una cladophora aperta? è davvero molto simile alla mia alga, devo approfondire!! ditemi la vostra:-)

Enza Catania 28-09-2012 17:35

Ciao Angoland...innanzi tutto che dire...sono onorata!-37

Vedo che sei all'opera...anzichè sbriciolare perchè non metti gravel?

Il muschio con la retina...bello, ma hai visto come tutto si deforma?

Prova la granulometria del fondo,secondo me se ne ampliplifica molto la dimensione; urge però qualche elemento verticale.

Io quell'alga col muschio...non la metterei...sempre alga è, e se comincia ad andarsene a zonzo, son guai per i muschi.

ANGOLAND 28-09-2012 18:40

eh eh! a enzina quel che è di enzina! te l'avevo detto!
il lapillo lo trovo wild da un vulcano nella mia zona e l'effetto potrebbe essere molto simile a fondi commerciali; senza contare che tutti quei pori sono un toccasana per batteri denitrizzanti. l'idea è comunque di unire elementi naturali trovati qua e là e osservarli sul tavolino;
la deformazione ti fa apprezzare la vasca dal vivo, le foto ho visto che non rendono, ma se ci fai l'occhio è carina l'idea che arrotonda tutto, ovviamente inserendo elementi verticai (già fatto! e poi è un richiamo al nostro pianeta, un globo carico di vita;
alga e muschio in effetti non so come finiranno, li ho allevati in vaschette separate e unite qui... spero bene, quest'alga è una filamentosa molto fibrosa, non sembra invasiva; e poi ha un bell'effetto vaporoso
------------------------------------------------------------------------
e poi vorrei ottenere un caridinaio fuori dal comune, son tutti rettangolari, fondo nero ceramizzato, quei 2 tipi di muschio, quelle piante. certo non c'è deformazione, ma visto uno visti tutti (questo è il mio parere personale, ovvero di un neofita alle prime armi, spinto dallo spirito di curiosità e sperimentazione!!) anche se bellissimi e impegnativi

ANGOLAND 30-09-2012 19:34

aggiornamento:
inserito un fondo di cannolicchi frantumati e lapillo, giusto 1-2 cm che serviranno anche ad areare il ghiaino che mi arriverà in settimana, granulometria fine, ed evitare zone anossiche;

http://s13.postimage.org/686te0bhf/P1030837.jpg
inserita radice artigianale, l'effetto è carino?

la maturazione della vasca procede molto soft, guardate quanti ostracodi si stanno insediando!!
http://s11.postimage.org/tq55yy17z/P1030835.jpg

anche la vegetazione inizia a espandersi, il muschio ha raddoppiato la dimensione iniziale, l'alga almeno triplicato!! al momento ho somministrato cibo per 2 volte e fertilizzato una con ferro e oligo fortemente diluiti (una goccia x 50 litri in un barattolo d'acqua, due spruzzi di pipetta da laboratorio). domani mi sembra già il caso di dosare i nitriti

Enza Catania 03-10-2012 19:13

Ciao Angoland...alla fine l'albero l'hai messo dunque.....destrutturato...;-) chioma in basso e rami in alto!.....bello ma in che senso -artigianale- scorticato, sbiancato...cosa?

I colori son belli...con la luce com'è?

ANGOLAND 03-10-2012 19:33

Quote:

Originariamente inviata da Enza Catania (Messaggio 1061852208)
Ciao Angoland...alla fine l'albero l'hai messo dunque.....destrutturato...;-) chioma in basso e rami in alto!.....bello ma in che senso -artigianale- scorticato, sbiancato...cosa?

I colori son belli...con la luce com'è?

uuaaah ah ah ah! tranquilla la chioma passerà in alto:-Dper ora ho solo buttato tutto dentro visto che ancora manca il fondo in sabbia fine che ho deciso d'inserire e non sto fissando niente.
allora, la radice era un groviglio secco e nero trovato sotto i piedi ed esattamente, l'ho scorticato e sbiancato. ora il globo è tutto un fiorire di organismi spontanei che son partiti dal fondo fino a colonizzare la roccia e il legno; si affacciano dai pori vulcanici, nuotano in lungo e in largo, almeno c'è qualcosa in movimento da guardare-34poco fa ho visto anche 2 dafnie che nuotavano, buon segno visto che sono filtratori!! insomma con la luce e gli ospiti sembra già un bell'acquarietto#70
prossimo aggiornamento quando metto il fondo e levo quella pompa da dentro (nitriti ancora ZERO!)

Enza Catania 03-10-2012 19:44

Quote:

Originariamente inviata da ANGOLAND (Messaggio 1061852250)
Quote:

Originariamente inviata da Enza Catania (Messaggio 1061852208)
Ciao Angoland...alla fine l'albero l'hai messo dunque.....destrutturato...;-) chioma in basso e rami in alto!.....bello ma in che senso -artigianale- scorticato, sbiancato...cosa?

I colori son belli...con la luce com'è?

uuaaah ah ah ah! tranquilla la chioma passerà in alto:-Dper ora ho solo buttato tutto dentro visto che ancora manca il fondo in sabbia fine che ho deciso d'inserire e non sto fissando niente.
allora, la radice era un groviglio secco e nero trovato sotto i piedi ed esattamente, l'ho scorticato e sbiancato. ora il globo è tutto un fiorire di organismi spontanei che son partiti dal fondo fino a colonizzare la roccia e il legno; si affacciano dai pori vulcanici, nuotano in lungo e in largo, almeno c'è qualcosa in movimento da guardare-34poco fa ho visto anche 2 dafnie che nuotavano, buon segno visto che sono filtratori!! insomma con la luce e gli ospiti sembra già un bell'acquarietto#70
prossimo aggiornamento quando metto il fondo e levo quella pompa da dentro (nitriti ancora ZERO!)

Ma gli esserini erano già presenti nei muschi?

PS. ma quell'alga....filamentose rubate con la scusa di pulire fontanili?

ANGOLAND 04-10-2012 09:08

mi ha sempre affascinato la vegetazione acquatica spontanea che a uno sguardo più accurato è assai variegato da posto a posto: fiumi, canali, grondaie, vasche e fontane sono adesso la mia principale fonte d'ispirazione... e raccolta!
il muschio l'ho preso che era un ciuffo e nella sua vaschetta si è sviluppato in abbondanza, assieme a un'orda di ostracodi; anche l'alga mi ha subito incuriosito perchè nel vascone dove l'ho trovata cresceva autonomamente, senza aderire a niente, mostrando un portamento verticale, quindi non è la solita filamentosa. a me sembrava una pianta acquatica...

Enza Catania 04-10-2012 10:27

Quote:

Originariamente inviata da ANGOLAND (Messaggio 1061853027)
mi ha sempre affascinato la vegetazione acquatica spontanea che a uno sguardo più accurato è assai variegato da posto a posto: fiumi, canali, grondaie, vasche e fontane sono adesso la mia principale fonte d'ispirazione... e raccolta!
il muschio l'ho preso che era un ciuffo e nella sua vaschetta si è sviluppato in abbondanza, assieme a un'orda di ostracodi; anche l'alga mi ha subito incuriosito perchè nel vascone dove l'ho trovata cresceva autonomamente, senza aderire a niente, mostrando un portamento verticale, quindi non è la solita filamentosa. a me sembrava una pianta acquatica...

Hai fatto una valutazione dei valori ambientali e le relative schede quando li hai prelevati?... sarebbe interessante conoscerli qualora si adattassero bene....(fanno parte dell'art. che stai preparando sulle alghe...mi pare che ne abbiamo parlato durante l'estate)

ANGOLAND 05-10-2012 10:12

si sto continuando a prelevare e fotografare, per i valori considera che stanno in acqua potabile freschissima e con un flusso debole e costante che assicura un ricambio continuo. quindi trovano le condizioni ottimali. l'adattamento alla vasca può spingere verso condizioni d'invasività algale e di sopravvento rispetto al muschietto... arrivato fondo e accessori, ho già cambiato la pompa, ora risciacquo il fondo-99

ANGOLAND 07-10-2012 15:04

#27al 16° giorno finalmente: PICCO DEI NITRITIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII!!
nitriti a 2 mg/l, allestito fondo nuovo e montata la nuova pompa. il flusso è un pò troppo alto per la maturazione e la pompa non è regolabile(-45) sospendo il mangime e aspetto l'insediamento batterico. vorrei ridurre il flusso a un filino, forse mettendo un bel calzettone nel prefiltro...
in lavorazione roccia d'arenaria e refugium a schiera... come se non bastasse in testa ho altri ben 2 progetti: -e03minilaghetto per salvare 3 pesci d'acqua fredda e caridinaio... ho messo un bel pò di carne al fuoco!!!

ANGOLAND 10-10-2012 12:18

ieri ho rifatto il test: nitriti a 4, spero che sia il picco massimo altrimenti andranno fuori scala; stamane ho stretto le maglie del prefiltro e adesso il flusso sembra più idoneo, anche la corrente è diminuita parecchio e con le impurità che verranno trattenute è destinata a diminuire ancora un pò. ho il tempo di lavorare all'allestimento, a proposito, per lavoro tornerò in quella fontana dove avevo preso il muschio, spero che sia ricresciuto#27così rinfoltisco!!
passerò il weekend fuori, così i carassi andrò a prenderli la prossima settimana, voglio osservarli bene dopo il trasferimento (in bacinella...)

Enza Catania 11-10-2012 19:26

Tutto procede bene...il muschio potrebbe servirti per ricoprire qualche bella pietra in semiemersione del tuo laghetto....e quell'alga della bolla spaziale..più la guardo e più mi piace!

Io ne ho una simile ( in vasca dove sto allevando le lumache che salvo dal perlon al cambio o ai lavaggi) ma niente di simile...hai cercato di che tipo si tratta?

La mia è quasi certamente una Spyrogyra...visto che alla luce è salita in superficie e ha fatto le bolle

ANGOLAND 15-10-2012 12:32

ciao! e finalmente qualche apprezzamento:-))dite la verità, il globo è davvero una forma inconsueta! com'è inconsueto vedere delle alghe che prosperano in vasca e che rappresenteranno, assieme al muschio, l'unica fonte fotosintetica della vasca#70sono abbastanza ottimista!!
allora,l'alga in questione dovrebbe essere una cladophora, per niente molliccia o gelatinosa ha un colore molto simile alle alghe a palla delle caridine. ha una consistenza fibrosa e robusta; per quanto riguarda invece la tua alga, la descrizione è molto simile all'alga che filtra il mio dafnario
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=382774
ed è della stessa famiglia delle spirogira... l'articolo è quasi pronto!!!!
la raccolta del muschio è andata molto bene, ma penso di usarlo per camuffare i refugium del globo

ANGOLAND 16-10-2012 15:40

#27buone nuove gente!! al 25° giorno il picco di nitriti è passato#27
nitriti: 0
nitrati: 10
adesso lascerò qualche giorno d'assestamento, avendo aggiunto un nuovo pizzico di cibo e modificato il layout con un bel po di muschio wild(bellissimo!):

http://s8.postimage.org/yw34sw8wx/image.jpghttp://s12.postimage.org/4emths20p/image.jpghttp://s10.postimage.org/g5lsfeg51/image.jpg

ho inserito delle composizioni di canne e bambù legando del muschio; offriranno riparo e nascondigli per la fauna e la microfauna; il tutto appare deformato dalla boccia sferica e sembra caotico e sovraffollato, ma all'interno c'è molto spazio.
quando facevo le foto ho notato che il muschio è in fioritura:

http://s14.postimage.org/jhgljgwul/image.jpg

nei prossimi giorni lascerò crescere la vegetazione e controllerò i valori, poi potrò inserire gli abitanti tanto attesi:-))

jackrevi 16-10-2012 15:48

bellissimo il muschio!!!

ANGOLAND 16-10-2012 16:01

sono contento che ti piaccia! tra un paio di giorni cerco di fare una foto decente, è davvero una bomba questo muschio! raccolto venerdi scorso l'ho tenuto 5 giorni in acqua di rubinetto e ben ripulito. stavolta l'ho raccolto per bene prendendo le ciocche intere con molti rizoidi

eu73 16-10-2012 16:10

Molto particolare il layout, complimenti!

Enza Catania 17-10-2012 17:23

Sta venendo proprio bene, mi pare che anche il muschio in basso sia partito...

Hai voluto dare un tocco di esotismo...con il bambù...come rifugi,
è stata una scelta puramente estetica o ci sono altre motivazioni...sei certo che non rilasci nulla in acqua?
Ciao

ANGOLAND 18-10-2012 09:41

grazie!:-)il praticello è un pò scomparso sotto il ghiaino (che mi ha deluso veramente, troppo grosso e disomogeneo..) ma quello che è riuscito a spuntare ha begli apici verde chiaro!
le canne sono fondamentali per la popolazione che voglio inserire nella sfera, e anche tanta fauna viva che si sta insediando (il nuovo muschio ha portato un'infinità di vermetti che nuotano in preda a convulsioni(?!) dico solo che tra un pò spunteranno anche dei gusci...
ho decisamente poco tempo: bacinella col trio carassio/black moor/sconosciuto grigio, 2nuove piante per la vasca principale (echinodorus ozelot green/hygrophila difformis), laghetto in maturazione: QUANTA CARNE AL FUOCOOOO!!#28g
a casa sono al limite della sopportazione, la mia donna fa finta di non vedere acquari, vasche, bocce, bottiglie, vasi!! sono in piena!

ANGOLAND 18-10-2012 12:35

aggiornamento valori:

nitriti: 0
nitrati: molto bassi, circa 2
ph: tra 7,5 e 8, direi 7,8-7,9
gh: 10-12 (mai capito il viraggio!!)

sono molto soddisfatto del filtro e del flusso generato da questa pompa, ma anche della vegetazione che sta effettuando un ottimo lavoro di rimozione dei nitrati! pensate che il muschio cresce più rapidamente dell'alga - d'altra parte le cladophora sono alghe a crescita molto lenta e per niente invasive#70son tentato d'inserire gli ospiti, il globo pullula!

ANGOLAND 19-10-2012 09:45

PREMESSA: in una vasca da 25 litri non inserite mai pesci, specie se di forma sferica. è uno spazio angusto e una forma inadatta all'allevamento di organismi nati per nuotare e percepire ogni vibrazione che si crea nell'ambiente circostante.
oltre un mese fa mi è capitato di trovare in un negozio dei piccoli pesci, apparentemente pacifici ma dall'aspetto imbronciato e dei colori fantastici; il negoziante li teneva assieme a caridine e cardinali. da quel momento ho iniziato a documentarmi in tutti i modi, cercando di predisporre un ambiente che potesse ospitare un piccolo gruppo di questi minuscoli gobidi, originari e diffusi negli estuari asiatici, quindi pesci d'acqua salmastra. dal primo momento avevo notato il bassissimo livello di nuoto di tutti gli esemplari che sostavano su fondo e vetri per muoversi poco più in la con rapidi scatti; questa caratteristica è dovuta all'assenza della vescica natatoria e alla fusione delle pinne ventrali a formare una sorta di organo di ancoraggio che usano come supporto.
per farla breve: ho inserito 5 brachygobius nel globo!

http://s9.postimage.org/inyr7vokr/image.jpghttp://s12.postimage.org/97i1bxveh/image.jpg

la vasca è curata in ogni particolare (è scritto tutto sul topic) e al momento dell'inserimento risultava popolata da abbondante microfauna spontanea nata da tutti gli elementi wild inseriti e che circola liberamente nella colonna e attraverso la ghiaietta abbastanza grossolana da lasciare una rete di passaggi. mi ha convinto il ridotto carico organico di questi pesci e le loro abitudini di sostare su arredi e prediligere nascondigli, grotte e gusci. ieri non ho dovuto far altro che applicare la procedura d'inserimento e stare ad osservare i loro agguati; questi piccoli e simpatici pesciolini sono infatti eccellenti predatori ed è stato meraviglioso assistere agli agguati, le punte e gli scatti precisi diretti a microcrostacei appena percettibili. questo consentirà di evitare l'inserimento di cibo essicato (che tra l'altro non è gradito) e conseguenti aumenti di inquinanti. per qualche giorno penso di tenerli così.
contestualmente ai gobidi ho inserito 3 Neocaridina heteropoda - alias red cherry - visto che erano inserite nella stessa vasca e quindi già abituate alla presenza dei gobidi. le ho scelte grosse, una è anche più grossa dei gobidi che misurano massimo 2,5cm! per prima cosa ho inserito le red e le ho fatte ambientare fra la vegetazione, poi ho messo i gobidi. va tutto bene e le caridine ostentano sicurezza sfilando a pochi millimetri dai pesci ape senza che questi mostrino alcuna reazione!! ripeto, osservare questi pesci in una vasca così ricca di microfauna è un privilegio ed è una cosa che ho preparato da oltre un mese e che monitorerò costantemente tenendovi aggiornati, quindi scusate il trattato ma sono davvero contento!
lascerò ambientare tutti alla vasca e poi gradualmente aggiungerò sale coi cambi poco per volta; la prossima settimana mi arrivano sale marino acquariofilo e densimetro.
aspetto critiche e pareri#28
ultima cosetta: il negoziante m'ha detto che li teneva a ph 5 (!!) perchè erano coi cardinali ma guardate cosa si scopre coi test a casetta...

http://s16.postimage.org/930lzdlld/image.jpg
#28d#buon per noi ma peggio per i cardinali!!

bettina s. 19-10-2012 11:43

a questo punto sposterei l'intera discussione in allestimento e manutenzione, che dici? :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:41.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16210 seconds with 13 queries