![]() |
Vasca 100l!!!
salve amici,
volevo mostrarvi la mia vasca per avere dei consigli e critiche per migliorare il suo layout.. premetto che è stata avviata il 7 aprile 2012 e deve ancora migliorare la parte centrale... le misure della vasca sono le seguenti 80x35x45h quindi un 100l netti. il filtraggio viene eseguito da un filtro esterno eheim professional 2071. l illuminazione è data da una plafoniera t5 4x39w con neon osram da 6000k. attualmente la vasca ospita 3 otocinclus affinis e una 40ina di red cherry. presto aggiungero altri 4 esemplari di otocinslus e un branco di 25 rasbore galaxy. la flora attuale presente in vasca è la seguente: Alternanthera Rosaefolia mini Cryptocoryne Parva Eleocharis Parvula Glossostigma Elatinoides Micranthenum Micranthemoides Vesicularia Christmas Moss Hygrophila Polysperma e Rosanervig Rotala Rotundifolia Limnophila Hyppuroides Vesicularia Flame Moss Rotala Macranda Narrow Leaf. Per quanto riguarda la gestione effettuo cambi del 20% d acqua settimanali usando acqua osmosi trattata con sali seachem. per quanto rigurda la fertilizzazione uso il protocollo avanzato seachem. http://s16.postimage.org/mkls2iplt/2...87342435_n.jpg avanti con le critiche amici!!! su aiutatemi a migliorare il tutto!!!! |
bella vasca! la cosa che mi stupisce è la popolazione: otocinclus ne aggiungerei 3-4 perchè sono pesci sociali, poi metterei qualche cory e un branchetto di caracidi (una dozzina) per movimentare. il resto è molto suggestivo e prato e spazio vuoto danno un bel senso di profondità; perchè non aggiungi una rossa vicino al centro, con quella bella plafo riesci a esaltarla
|
Grazie per il consiglio...nella parte centrale stan crescendo hyppoduires e la macranda narrow leaf.....devo aggiungere altri 4 oto e il mio venditore mi ha ordinato le rasbore galaxy un branco da 25....oltre alla rossa consigli ulteriori per il layout?
Inviato dal mio GT-N7000 con Tapatalk 2 |
bella vasca...
ti do i miei pareri anche se ce poco da dire se una vasca sta venendo su bella...è bella...quindi si puo' solo migliorarla ;) angolo a sinistra...hai intenzione di piantarci painte a stelo o lasciarlo vuoto? non mi piace il doppio pratino..sinceramente avrei fatto un solo pratino gigante, ma questione di gusti...cois' mi spezza troppo.... prova a delimitare la zona tra piante a stelo e pratino con piante basse e acespuglietto tipo blyxa japonica, secondo me cosi' risalta meglio la profondita dando una sensazione a scalare dal rtro verso l'avanti e non un brusco dislivello delle pianta a 90° per la popolazioen non mi esprimo, mi sembra che avevi chiesto pareri sul layout sepro di esserti stato utile |
Grazie per i consigli...sto facendo crescere solo piante a stelo nella parte centrale dietro la micranthenum....tu mi consigli tra i due pratini di inserire la blyxa?
Inviato dal mio GT-N7000 con Tapatalk 2 |
Oppure tra la micrathenum e la eleocharis...e tra la eleocharis e la cryptocorine?
Inviato dal mio GT-N7000 con Tapatalk 2 |
ops ho sbagliato per la parte che mi sembrava spoglia intendevo quella di destra non quella di sinistra che mi sembra molto fornita...
intendevo nella parte destra, davanti alle future piante a stelo che dici stanno crescendo...e rinfoltirai e magari davanti alle roccette, non nella parte con l'eleocharis in quanto fanno bene o male lo stesso effetto...comunque ho nominato la blyxa per farti un'idea del tipo di painta che intendevo |
Promette bene ma dacci più informazioni, manca tutto praticamente:fauna, flora, valori,gestione,filtraggio,illuminazione....
|
Ah ci siam capiti male.....hihihih nella parte destra dove sta la glosso non inseriro piante a stelo.....ma in quella centrale si.....e se inserisco blyxa nella parte posteriore alla glosso e tra la glosso e eleocharis?....
Inviato dal mio GT-N7000 con Tapatalk 2 |
ehehe no vabbe allora il discorso è differente....:D
avevo capito che in quella zona avevi intenzione di continuare con le piante a stelo...allora fa come se non ho detto nulla... al limite quelle piante a stelo dietro l'alberello con il muschio quando lo poti dagli una forma spiovente dove la parte piu bassa ovviamente è quella destra...sempre se ti puo' piacere la cosa...senno procedi verso destra con piante sempre piu basse giusto per non dare quella sembianza di muro di cinta che separa il nulla dal piantumato... |
Grazie mille... Ma ho visto la blyxa ed ha colori bellissimi...diventa anche rossa?
la vasca viene gestita in questo modo monta una plafoniera 4x39w lampade osram 860 con fotoperiodo 8 ore. co2 24/24 fertilizzo con protocollo avanzato seachem. cambi d acqua settimanali del 20& con acqua osmosi con aggiunti di sali seachem. come filtro uso un eheim professional 2071 la flora è composta dalle seguenti piante: Alternanthera Rosaefolia mini Cryptocoryne Parva Eleocharis Parvula Glossostigma Elatinoides Micranthenum Micranthemoides Vesicularia Christmas Moss Hygrophila Polysperma e Rosanervig Rotala Rotundifolia Limnophila Hyppuroides Vesicularia Flame Moss Rotala Macranda Narrow Leaf la fauna attualmente è composta da 3 otocinclus affinis e una 40 di red cherry.In arrivo ci sono altri 4 otocinclus e un branco di 25 rasbore galaxy. su amici avanti con le critiche e consigli su flora, fauna e modifica del layout!!! Inviato dal mio GT-N7000 con Tapatalk 2 |
fauna bellissima ma ho paura per le red cherry visto la potenza del fertilizzante che stai utilizzando...
comunque la blyxa si...se gli dai la giusta illuminazione..e vedo che la hai..la giusta fertilizzazione e co2...si imbrunisce....e prende un colore rame bronzato...molto bello...;) attento che è una pianta capricciosa... io con fondo seachem impasticcato sempre seachem...co2 in giusta quantita, fertilizzante seachem, e rapporto w/l di circa 1.2 non ne ha voluto sapere di crescere....leggi bene articoli su di essa... |
Secondo me se metti uno sfondo scuro il layout migliorerà notevolmente...riesci a mettere qualche foto in più?Merita vederla meglio ;-)
|
Grazie mille amici...ti dico la verita io 4 mesi fa ho inserito solo 5 red cherry...ora ne sono 40circa ;).... Quanto prima provvedero allo sfondo nero.aspetto stasera per inserire ulteriori foto.....ora ho fatto una grande potatura alla polysperma
Inviato dal mio GT-N7000 con Tapatalk 2 |
Quote:
Aspettiamo le foto allora #70 |
complimenti davvero bello,soprattutto l'alberello,anche se preferirei vedere la parte centrale più alta dei lati e avrei fatto il pratino con un'unica pianta,ma circa 1,6 w/l,non è troppo ragazzi?
|
se ha un pratino e il giusto equilibrio tra fertilizzanti e co2 non è troppa...conta che il rapporto w/l è puramente indicativo, in realta devi vedere la penetrazione della luce nella colonna d'acqua e considerando che sono neon t5...hanno la giusta penetrazione...
l'unica cosa che noto riguardo l'illuminazione è che non hai uno spettro completo ovvero hai 4 osram 8600 quindi coefficente 8 e 6000K dovresti sostituirne una con una 840 alias 4000K o meglio una 940 ma sono difficili da trovare... |
grazie per il consiglio....solo 1 da 940 devo inserire?
ecco la foto scattata circa un paio di giorni fa frontalmente http://s10.postimage.org/m6devg01x/20120908_193028.jpg questa invece scattata sempre un paio di giorni fa dall alto per far vedere come sto sistemando la parte centrale vuota dietro la micranthenum http://s7.postimage.org/mmgfr2pfr/20120908_193154.jpg su amici avanti tutta con i consigli!!! |
Critiche? A me ora vengono in mente solo complimenti :-))
|
Siete troppo buoni.....le critiche costruttive servono sempre x migliorare in futuro.
Inviato dal mio GT-N7000 con Tapatalk 2 |
Se proprio vuoi una qualche critica te le faccio io! Scherzi a parte, è questione di gusti ma la trovo troppo precisa: le pietre in fila a dividere un pratino in due parti e soprattutto la sensazione che tutte le piante non si fondano in un tutt'uno. Non so se mi spiego, guardandola è come se vedessi un gruppetto qui, uno là e un altro là ancora. Per il resto tanto di cappello.
|
Infatti sono qui x migliorarla....cm posso farla diventare piu naturale?
Inviato dal mio GT-N7000 con Tapatalk 2 |
ragazzi riflettendo un po me venuta in mente un idea..considerando anche che mi sto innamorando della blyxa japonica....
se sul lato destro dove c e ancora del marroncino inserisco la blyxa e subito dietro tolgo la glosso e metto piante a stelo? che ve ne pare di questa idea?cosi nascondo anche il tubo di aspirazione.....per le piante a stelo continuo con la rotundifolia o Limnophila Hyppuroides oppure mi sapete consigliare qualche altra pianta a stelo spettacolare? |
in realtà io a destra ci vedevo una bella roccia vulcanica a nascondere le parti tecniche, staccherebbe sul pratino piatto e offirebbe qualche riparo; il muschio mi sembra troppo alto di livello, a me intriga quando parte dal basso e le caridine dovrebbero apprezzare.
per il resto facci vedre quali sono i tuoi gusti! ------------------------------------------------------------------------ l'effetto naturale verrà solo dopo che le piante cresceranno e troverai la giusta potatura |
in questa cosa in che modo devo potare la rotundifolia e ripiantarla per farla crescere in modo naturale e con forma?
perchè come sta ora non mi piace per nulla anche se sta assumendo una colorazione bellissima!!! |
regolarizza il primo post come spiegato nel link nella mia firma che è anche in evidenza nella sezione :-)
|
ciao ho fatto ciò che hai chiesto...controlla se cosi va bene...e se hai da criticare o suggerirmi qualcosa è sempre ben accetta la cosa ;)
|
Ottimo lavoro,sta diventando proprio bella! #25#25
Adesso ti dico cosa farei io in base ai miei gusti :-)) Per prima cosa metterei uno sfondo,magari nero,e il layout lo farei o a semicerchio con il prato centrale o a scalare da sinistra a destra,anche se forse avrei fatto il contrario per nascondere il tubo di aspirazione. Come ha detto.....non mi ricordo più....avrei fatto il pratino con una sola pianta,ma anche lì sono gusti! L'alberello con il muschio più a sinistra è troppo in primo piano,toglie profondità alla vasca se guardata da davanti,magari potresti spostarlo nell'angolo a destra....ma bisognerebbe provare per vedere come sta e trovare la giusta posizione. Come ultima cosa eviterei piante con foglie troppo larghe perché non essendo l'acquario enorme tolgono spazio (vedi hygrophila che con una ventina di steli ha riempito mezzo acquario) dai un'occhiata alla mayaca fluviatilis,rotala wallichi,la bacopa anche se già ha le foglie più larghe e poi in questo momento non me ne vengono in mente altre#24 A proposito la rotala potala più o meno all'altezza dell'alberello così i nuovi getti crescono già rossicci e ripianta gli steli potati che probabilmente perderanno un pochino di colore ma almeno infoltisci il cespuglio;e la blyxa ha bisogno soprattutto di fondo fertile,ma poi per tenerla "a bada" la devi potare spesso perché tende a fare un cespuglio enorme buttando nuovi getti dall'alto di quelli che ha già e quindi andando verso l'alto#24 non so se mi sono spiegato molto bene! Ah,quasi dimenticavo,i neon li puoi lasciare tranquillamente anche tutti uguali,per le piante non c'è nessunissimo problema! |
Grazie mille per i tuoi consigli...appena torno da lavoro controllo le piante consigliate e decido il da farsi....
Inviato dal mio GT-N7000 con Tapatalk 2 |
allora:
posta una foto del affinis penso sia più facile sia un macrospillus o un vittatus :-) porta gli oto a 5-6 della stessa specie :-) |
grazie per la dritta
ecco la foto dell otocinclus http://s9.postimage.org/5lda665ff/20120908_193241.jpg ------------------------------------------------------------------------ amici volevo chiedervi e ascoltare il vostro consiglio....togliendo le polysperma che piante posso inserire oltre a quelle consigliate da danny85 a foglie piccole? poi una domanda piu specifica ma la rotala wallichi cambia colorazione diventando rosa/rossa? |
|
Grazie per l informazione....ma cambia comportamento e alimentazione? Valori, grandezza da adulto etc?
Inviato dal mio GT-N7000 con Tapatalk 2 |
hai tutto sulla scheda :-)
in realtà le informazioni che genericamente danno per l'affinis sono quelle per macrospillus o i vittatus :-) |
|
grazie mille....si sono le stesse cambia la dimensione dove l affinis arriva a 5cm e il macrospillus a 3,5cm...
bene per quanto riguarda il brando di rasbore galaxy 25 va bene? |
si direi di si, fai anche 20... occhio che non sono facilissime come alimentazione :-) ma niente di impossibile!
|
si ho letto qualcosa in giro....credo che con granulato.tubifex,dafnia vado bene che ne dici?
|
si così si :-) per gli otocinculus mi raccomando tanto vegetale, anche fresco, con zucchine e insalata sbollentata :-)
|
a dire il vero io do una mezza pastiglietta di tetra tabimin a settimana ma non li ho mai visti sopra a succhiare...le red cherry subito corrono.
con cosa potrei provare per essere sicuro che mangino? qualche prodotto in commercio adatto a loro? cmq li ho da quasi 3 mesi in vasca...se non mangiavano non credo che riuscivano a sopravvivere!!! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl