![]() |
alghe e le piante non crescono più!
Salve!
Ho una diffusa presenza di alghe a ciuffo che ricoprono piante(la base in particolare)e le rocce(meno in proporzione). Quando avviai l'acquario con caridinie e Siamensis ,per circa 1 anno non ne ho mai notato una presenza eccessiva. Ora che ho cardinali(3)scalare(1)apistogramma(1)pangio(1)cari dinie(2)cory(1)planorbis(2) è da diverso tempo che le piante sono piuttosto spente nei colori e poco rigigliose con crescita quasi zero,Vallisneria a parte. Cosa posso fare per ridare nuova energia al mio habitat? Devo riinserire nuovamente molti mangia alghe, siamensis in primis? Il fondo:dennerle deponit mix+jbl manado dopo circa due anni da l'avvio deve essere sostituito? Attendo un vostro parere al riguardo. Grazie #25 |
Così senza alcun tipo di dato non possiamo aiutarti...
Da quanti litri è la vasca? Che tipo di lampade monti? Watt e kelvin? Che piante hai? Fertilizzi? Come e quanto? I valori dell'acqua? Il fondo comunque non va cambiato semmai reintegrato con pasticche, ma se non sappiamo di CGE piante di parla.. |
vasca da 85 litri con filtro esterno eheim pro 130 caricato con siporax.
illuminazione 2T8 wave 1 da 7500K e 1 da 4500K non fertilizzo(consigli su prodotto e nome gradito eventualmente) Avevo in sincerità un'impianto co2 ma era un continuo ricaricare a causa di perdita di gas dall giunzioni in gomma e dall'elettrovalvola:mi sono scocciato. vallisneria ,criptocorine becketii,anubias barteli,muschio giava,Microsorium Pteropus. ph 7,6 kh 6 gh 18 No assenti(valori stick JBL fresco fresco) Se devo cambiare le piante o sostituire qualcosa fai pure aspetto consigli. Grazie#25 |
Allora...il problema principale è che prima avevi un carico organico molto basso, che le piante che hai riuscivano a contenere.
Essendo ora il carico più alto, piante a crescita lenta come quelle che hai non bastano più, o meglio, le alghe vincono. A mio avviso la cosa migliore da fare è questa. Appena puoi acquisti qualche pianta a crescita veloce (anche parecchio veloce) come può essere il ceratophyllum, il najas, l'egeria densa, la lemna, la salvinia...lo stesso giorno che inserisci le piante togli quante più alghe puoi e fai un bel cambio. In questo modo sostanzialmente vai a debilitare le alghe e ad inserire nuove piante, questo porterà l'ecosistema a favorire le piante. Chiaramente, come al solito, sii parsimonioso con il cibo e con le piante che hai non è necessario fertilizzare. La fertilizzazione da fondo serve per vallisneria e cryptocoryne, le restanti dovrebbero essere ancorate a legni, sassi, arredi vari...quindi prendere i nutrienti dall'acqua, non dal terreno. Per curiosità, ogni quanto fai i cambi e di quanto? |
Ciao, hai piante che crescono poco di suo, per lo più
devi reintegrare il fondo con delle tabs per quanto riguarda cripto e vallisneria... le altre piante generalmente si accontentano di poco, magari compra un fertilizzante blando univoco per rinvigorirle un pò... tipo che so, verde incanto le alghe non sono la causa del blocco vegetativo delle piante, casomai la conseguenza ma il motivo delle alghe potrebbe essere determinato da numerosi altri fattori |
L'egeria densa una volta piantata mi ha creato il crollo del ph:capitava in alcune ore della sera
con relativa morte di un pesce alla volta (al giorno). assorbiva una notevole quantità di calcio e dovevo spesso aggiungere sali jbl per aumentare GH e KH. Il loro abbassamento repentino portava il PH a valori molto molto bassi e letali. Soluzione:tolta l'Egeria tutto è ritornato tutto ok. La lista delle piante facili è relegata solo a quei nomi o ce ne sono altre? Mi fate un nome anche per le tabs? I tubi T8 andranno tra poco sostituiti voi cosa consigliate in termini di watt e kelvin. Grazie mille |
una pianta non ha la facoltà di fare questo... il tuo problema era legato probabilmente ad un basso kh che rendeva instabile il ph
che acqua utilizzi, mica solo osmosi? per quanto riguarda i t8 puoi scegliere i kelvin, non il wattaggio, in quanto sono standard a seconda delle misure del neon, i kelvin che avevi prima secondo me vanno bene, rimani su quelli... oppure 6500 e 4000 k per le tab, secondo me una marca vale l'altra :-) |
Quote:
Non credo sia per quello, e poi quanta ne potevi avere? |
L'egeria in normale porzione fornita da sito online di vendita piante A.Mania
Tra l'altro l'avevo presa proprio per la sua robustezza e bellezza. L'acqua la cambio ogni 15gg nella proporzione di 20 litri(3/4osmosi+1/4 rubinetto). Voi cosa consigliate al riguardo? Magari ne devo cambiare di +? La Cladophora (Aegagropila non viene da voi citata la posso inserire? Mi piacerebbe anche l'eustralis Stellata e qualche pianta di colore rosso ma forse sono + esigenti? #70 |
Quote:
che valori hai adesso? soprattutto gh e kh probabilmente puoi fare tagli di 50% e 50% ma dipende dai valori puoi mettere le piante che vuoi, non sono mai dannose... al massimo come dicevi anche tu per le rosse, sono solo più esigenti e muoiono se non hanno quello che vogliono i t8 quanti watt sono? 18? se si per le rosse hai poca luce mi sa... ciao |
Ciao Dufresne,vengo spesso in quel negozio zona ind.le(non ricordo) all'uscita della variante centro citta rotatoria(grattacielo)a DX tanto per intenderci!!
Il valore richiesto è GH 6 KH 18 Avevo immesso della Alternanthera rosaefolia ma con il tempo le foglie si sono sbriciolate costringedomi ad un lavori di pulizia non indifferenete. Sono in attesa della fiera di Cesena 6/7 agosto. vorrei cambiare acquario e puntare su un biotipo di facile gestione e manutenzione. Ho letto che + grande è meno si confonde. Nel mio koro 75 ho comprato due riflettori Juwel in alluminio x aumentare l'intesità dei miei due neon T8/18Watt. Con i T5 le cose migliorano? |
Quote:
aveva trovato il cliente sbagliato :-D apparte questo, bene i riflettori... si i t5 penetrano più a fondo, quindi sono migliori dei t8 (almeno, per quanto ne so) che strano quel kh ... ma come sei arrivato a decidere il taglio dell'acqua tra osmosi e rubinetto? Di solito si decide i valori da ottenere in base alla fauna che vogliamo mettere, si vede i valori dell'acqua di rubinetto, ed in base a quelli si decide il taglio con l'osmosi l'alternanthera che io sappia è un pò esigente, prova con la ludwigia red, ugualmente bella ma molto più semplice (male che vada ti cresce verde anzichè rossa) #28 |
Sul taglio acqua sono consigli dati dai venditori che speri ne sappiano +di te;ci mangiano!!!!
il negozio a cui fai riferimento dovrebbe essere quello nei pressi del famoso scarpone gigante(non facciamo nomi)e del mega magazzino di abbigliamento. Lo dico perchè durante una mia visita da appassionato mi fece la stessa proposta riferita all'acquisto dell'ozonizzatore philips per la mia vasca. Nitriti inesistenti,nessun cambio d'acqua,salute dei discus garantita!!! Finita lì. Che ne pensi del biotipo malawi? Che vasca minima sarebbe richiesta? |
non credo ci siano problemi a fare nomi, se si un moderatore intervenga :-)
io parlo di ... credo si chiami, simply, qualcosa del genere ... è una catena di negozi che tratta articoli per animali ed ha qualcosa anche di acquari l'ozonizzatore togli i nitrati in teoria ... ma non mi piace questo genere di gestione degli acquari, ammesso che effettivamente funzioni, soprattutto alla lunga non sono un esperto di laghi africani, ci sono sul forum persone molto competenti sul campo... speriamo intervenga qualcuno posso dirti che generalmente sono biotopi abbastanza semplici e non richiedono troppi sforzi per la gestione... i pesci generalmente sono robusti e danno molte soddisfazioni. Unico neo ... servono acquari grandi, si parla di centinaia di litri |
Zampy!Volevi dire forse.
Si la catena è quella. come detto volevo cercare un'altro acquario(con calma)magari lo trovo anche io al cassonetto:-D ho visto le foto delle tue realizzazioni e devo farti i miei complimenti sinceri! mi ha colpito quel vaso per le red cherry. Se nella nostra zona esiste qualche rivenditore valido con materiale di qualità a prezzi onesti non mancare di indicarmelo.;-) |
si zampy... non c'entrava nulla quello che avevo detto io :-D
grazie per i complimenti, mi auguro tu possa trovare un acquario al cassonetto... il periodo magari è anche buono, la gente torna dalle ferie e trova un disastro. 5 minuti e lo buttano... tu guarda, non si sa mai :-D tra l'latro ho finito 2 giorni fa "l'impianto luci" ...altro non sono che semplici portalampada con pinza fissate ai bordi dell'acquario, 3 lampade da 20 watt. Più un t5 21 watt appoggiato, per ora tutto piuttosto spartano ma funzionale. La luce è piuttosto omogenea Ho aperto un topic per quell'acquario, tra un pò aggiorno e metto nuove foto ...dacci un occhiata :-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl