AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Modifica mirabello 60 per filtro esterno (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=390728)

Delirium 13-09-2012 21:27

Modifica mirabello 60 per filtro esterno
 
Salve,
mi chiamo Gianluca e scrivo da Bolzano.
Volevo apportare una modifica al mio mirabello, è da 60 litri e volevo metterci un filtro esterno.
I dubbi sono sostanzialmente 2, il primo è la portata del filtro, ho bisogno di acqua estremamente pulita però non vorrei sovradimensionare eccessivamente il tutto per poi avere problemi con la fauna batterica. Le ipotesi erano due filtri della EHEIM:
-Eheim Filtro Esterno Professionel III 2071-950 l/h 12W
-Eheim Filtro esterno Ecco Pro 130
-Eheim Filtro esterno Ecco Pro 200
Il più indicato è probabilmente l'ecco 130, ma io sarei orientato per il pro3, che è più evoluto, pratico, e ha anche l'indicatore di sporcizia, solo che, anche essendo il più piccolo dei pro, forse è eccessivo.

L'altro dubbio era riguardante la modifica al coperchio, dato che devo farci passare due tubi da 16.00/22.00 mm che non sono proprio piccolissimi.

La vasca la vorrei allestire per le tylomelania e se compatibili, una coppia di betta(quindi non necessito di troppa turbolenza e quindi applicherò una spraybar).

Che dite si può fare?

Grazie e saluti

Gianluca

Fra91 14-09-2012 09:20

A mio parere il professional III è eccessivo per la tua vasca, a mio parere l'EccoPro 130 già basta, tuttavia legendo in giro ho visto che il 200 costa solo 6 euro in più, consuma lo stesso ma ha quasi un litro in più per il supporto biologico...quindi tra i tre io ti consiglierei l'EccoPro 200 ;-)

dave81 14-09-2012 10:48

perchè per forza un Eheim? non esistono solo gli Eheim. in effetti sono ottimi ma costano anche parecchio. per un 60 litri non c'è bisogno di un Professional III 2071 da 950 l/h, sarebbe sprecato e poi sarebbe veramente troppo...e che costa circa 130 euro... ti basta un Tetra ex400 o al massimo un Tetra ex600 che costano meno di 60 euro

Delirium 14-09-2012 11:34

Quote:

Originariamente inviata da dave81 (Messaggio 1061819560)
perchè per forza un Eheim? non esistono solo gli Eheim. in effetti sono ottimi ma costano anche parecchio. per un 60 litri non c'è bisogno di un Professional III 2071 da 950 l/h, sarebbe sprecato e poi sarebbe veramente troppo...e che costa circa 130 euro... ti basta un Tetra ex400 o al massimo un Tetra ex600 che costano meno di 60 euro

Ho optato per la Eheim perché ho letto un sacco di recensioni e discussioni in qui sul forum e in rete, e l'unico filtro di cui non si lamenta praticamente nessuno sono quelli della EHEIM... e oltre al filtraggio sono molto resistenti in quanto a materiali.. cosa che non gusta... siccome riallestire la vasca facendo due calcoli alla buona mi verrà qualcosina sopra i 200€, preferisco spendere qualche euro in più sul cuore della vasca..... Poi tenendo conto che volevo prendere il pro3, optando per l'ecco200 vengo comunque a risparmiarci...
Tenendo comunque conto che la ragione principale è che non posso permettermi per alcun motivo di allagare la stanza, ne oggi ne mai, dato che ho un parquet abbastanza vecchio e quindi non impermeabilizzato a dovere#rotfl#
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Fra91 (Messaggio 1061819414)
A mio parere il professional III è eccessivo per la tua vasca, a mio parere l'EccoPro 130 già basta, tuttavia legendo in giro ho visto che il 200 costa solo 6 euro in più, consuma lo stesso ma ha quasi un litro in più per il supporto biologico...quindi tra i tre io ti consiglierei l'EccoPro 200 ;-)

Concordo, anche perchè non ho bisogno di eccessiva turbolenza in vasca, anzi, applicherò anche delle spraybar per limitarla al minimo.
Senza contare che effettivamente i consumi sono minimi..
I tubi sono anche più piccoli 12//16mm quindi anche per la modifica alla vasca dovrebbe essere un vantaggio.. fori da 22mm come col pro3 non era facile piazzarli...
Qualche consiglio sul come apportare la modifica al coperchio?
Tenendo conto che avendo la vasca di fronte i tubi verrebbero su posteriormente sulla destra, e che opterei per tenere la spray bar sulla lato lungo posteriore e il richiamo sul lato corto di destra o nell'angolo...

Altra cosa, dato che la vasca è incastrata tra mobile e muro nei tue lati e nel lato lungo posteriore, e tra i lati ho circa 1,5cm di spazio, e tra il fondo della vasca e il muro ho circa 14 cm, dite che isolarla con del poristirolo potrebbe essere utile per limitare la dispersione del calore?

dave81 14-09-2012 11:59

Quote:

Poi tenendo conto che volevo prendere il pro3, optando per l'ecco200 vengo comunque a risparmiarci...
Tenendo comunque conto che la ragione principale è che non posso permettermi per alcun motivo di allagare la stanza, ne oggi ne mai, dato che ho un parquet abbastanza vecchio e quindi non impermeabilizzato a dovere
capisco. ma ti garantisco che esistono molti altri filtri che non ti allagano la casa

Quote:

Altra cosa, dato che la vasca è incastrata tra mobile e muro nei tue lati e nel lato lungo posteriore, e tra i lati ho circa 1,5cm di spazio, e tra il fondo della vasca e il muro ho circa 14 cm, dite che isolarla con del poristirolo potrebbe essere utile per limitare la dispersione del calore?
sì io l'ho fatto per un mio acquario, in inverno è utile

Delirium 14-09-2012 13:55

Quote:

Originariamente inviata da dave81 (Messaggio 1061819702)
Quote:

Poi tenendo conto che volevo prendere il pro3, optando per l'ecco200 vengo comunque a risparmiarci...
Tenendo comunque conto che la ragione principale è che non posso permettermi per alcun motivo di allagare la stanza, ne oggi ne mai, dato che ho un parquet abbastanza vecchio e quindi non impermeabilizzato a dovere
capisco. ma ti garantisco che esistono molti altri filtri che non ti allagano la casa

Quote:

Altra cosa, dato che la vasca è incastrata tra mobile e muro nei tue lati e nel lato lungo posteriore, e tra i lati ho circa 1,5cm di spazio, e tra il fondo della vasca e il muro ho circa 14 cm, dite che isolarla con del poristirolo potrebbe essere utile per limitare la dispersione del calore?
sì io l'ho fatto per un mio acquario, in inverno è utile

Ottimo anche perchè lo tengo vicino alla finestra, e anche se è la stanza in cui dormo, capita quotidianamente che arieggio per una buona mezzora, e in inverno sicuro porta un calo di temperatura ingiente... avete qualche idea su come modificare il coperchio di un mirabello 60?? taglio e basta?

Delirium 14-09-2012 22:15

Ragazzi mi potete aiutare? Questa settimana sono a casa e vorrei almeno incominciare... questo week-end smonto, preparo i fori nel coperchio per i tubi, modifico elettronica nel coperchio per togliere filtro interno etc.


Domandona, ho dato un occhiata al riscaldatore di serie del mirabello, è un 100W.... dite che non è un pò eccessivo per 60 litri? Dato che volevo cambiarlo dite che posso scendere di W o devo cmq restare sui 100? ho bisogno di temperature costanti sui 28°

Fra91 14-09-2012 23:07

Resta sempre su 100w...come mai lo vuoi cambiare?...#24

Delirium 14-09-2012 23:25

Quote:

Originariamente inviata da Fra91 (Messaggio 1061820823)
Resta sempre su 100w...come mai lo vuoi cambiare?...#24

Mah, pensavo che dato che devo togliere il filtro interno, già che c'ero potevo smontarlo visto che ormai ha 5 anni, e non ha alcun sistema di aggancio, il colore non è nemmeno dei migliori.. ha del nero del blu del rosso... avevo adocchiato un riscaldatore della askol verde e trasparente...
http://www.aquariumline.com/catalog/...a-p-13137.html

Terresti l'originale? devo vedere anche come sono collegati i cavi all'interno del coperchio...

dave81 14-09-2012 23:35

Quote:

Originariamente inviata da Delirium (Messaggio 1061820737)
Dato che volevo cambiarlo dite che posso scendere di W o devo cmq restare sui 100? ho bisogno di temperature costanti sui 28°

il 100w va benissimo, un riscaldatore più piccolo in inverno farebbe più fatica, al massimo un 75w. anche un 75w potrebbe andare. ma assolutamente non meno di 75w

Fra91 15-09-2012 05:23

Nella descrizione del riscladatore c'è scritto che è pre-tarato...non mi convince ciò...#24#24#24

Delirium 16-09-2012 09:07

Quote:

Originariamente inviata da Fra91 (Messaggio 1061820973)
Nella descrizione del riscladatore c'è scritto che è pre-tarato...non mi convince ciò...#24#24#24

ovvero?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:37.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,06742 seconds with 13 queries