![]() |
vasca per ramirezi
Come arredo e valori dell'acqua (sono in firma) credete che possa inserire una coppia di ramirezi?
http://s16.postimage.org/9svdywc4x/CIMG5504.jpg la tana, che intendo duplicare http://s18.postimage.org/vm9n5y151/CIMG5505.jpg |
Che dimensioni ha la vasca?
Il gh e un po alto. Ricorda i ram sono abbastanza delicati, se non vengono tenuti più che mede di ammalano facilmente. ------------------------------------------------------------------------ Ora che vedo il fondo e troppo grosso sia per i ram che per i cory I ram come tutti i geofagi vuole sabbia come fondo a almeno un ghiaino fino. |
Quote:
La vasca e 60x60x41 è una. Juwel Lido 120 |
Il problema è il ghiaino troppo grosso, da quello che so quasi tutti i nani hanno la tendenza a rovistare sul fondo e con quel ghiaino potrebbero ferirsi.
Dovresti sentire nella sezione apposita magari li ti daranno qualche indicazione in più. -d04 Che ghiaino e? Molto naturale! |
O
Quote:
|
Senti prima nella sezione apposita. ;-)
|
sposto in sezione ramirezi
|
Quote:
i valori dell'acqua sono adeguati anche se cercherei di portare i nitrati a zero (ndr cambi acqua più ravvicinati o percentuale di acqua maggiore). Della fauna - che attualmente è molto abbondante per le dimensioni della vasca - manterrei i soli otocinclus e sicuramente sposterei tutti i caracidi altrove. Per quanto attiene la flora, la intensificherei aggiungendo essenze a foglia larga quali l'anubias e/o l'echinodorus. Ho vasche con la ghiaia di pari granulometria alla tua come altre dove è estremamente più minuta, i ramirezi si riproducono in entrambe senza alcun problema. La tana (per i ram) non serve a nulla, salvo che tu non la introduca perché appaga il tuo gusto estetico. Buon allestimento !!! sv |
Grazie a tutti per i consigli e per le informazioni, ma devo dirvi che ho appena inserito in vasca dei bellissimi pulcher, non ho potuto fare a meno di prenderli. Praticamente da pescivendolo stavano in vasca da giugno, ma in condizioni che definire vergognose è riduttivo. Comunque ne ho presi 3, ovviamente avevo scelto 2 femmine ed un maschio, ma i
Pesci erano così messi male che praticamente erano bianchi, nessuna differenza o quasi. Ovviamente una volta arrivati a casa mia hanno subito preso colore e ho scoperto che sono due maschi e una femmina (che definirei bellissima). Il marchio sottomesso devo riconsegnarlo. |
Il maschio sottomesso probabilmente si ammalerà e morirà infretta se non lo riconsegni... Purtroppo è la legge del capobranco a stabilirlo. Hai comunque acquistato dei pesci difficili... I valori dell'acqua devono essere realmente perfetti se vuoi gustarti le riproduzioni... Sono originari del Camerun o della Nigeria ma vogliono valori KH 2, GH 3, pH 6,5 circa e vasche da non meno di 200 litri a coppia. Ricordati che diventano pescioni da 10 / 12 centimetri. Onestamente sarei rimasto sui Ramirezi... la tua vasca sarebbe stata ottima.
|
Sai
Quote:
Ad ogni modo sei l'unico che afferma il fatto che siano pesci difficili e che siano delicati. Anche per il litraggio della vasca, sei l'unico che afferma il bisogno di un litraggio di 200 litri. La stragrande maggioranza degli altri utenti di questo è di altri forum non la pensa come te. Anche le schede parlano chiaro, anche per la riproduzione non mi sembra di aver letto quello che tu mi dici. Hai documenti o link da potermi suggerire, così da potermi ricredere su quelle che sono le mie conoscenze su questo ciclide? Te ne sarei grato. |
Atomix... on è che ti confondi con qualcos'altro?
http://www.seriouslyfish.com/species...romis-pulcher/ |
riporta la femmina sottomessa comunque ;-)
|
Quote:
Vorrei consigliare però al nostro amico di leggere la scheda di un certo Luca Neri relativa all'allevamento e alla riproduzione dei pulcher. Magari ha fatto un po di confusione. ;-) |
può succedere di sbagliarsi :-)
|
Quote:
Solo che a volte bisognerebbe essere certi prima di dare o consigliare qualcosa. Una volta ho letto una discussione sugli otocinclus, uno affermava che potevano diventare anche di 15 cm, ovviamente si confondeva con qualcos'altro, però il ragazzo che chiedeva consigli cominciava a non capirci più niente. |
Mah, io per non fare gaf sono andato a rivedermi alcune pagine in due libri in lingua tedesca che ho in casa e sinceramente leggo e confermo le mie affermazioni.
Pelvicachromis Pulcher Ciclidae origine Cameroon presente anche in Nigeria nella variante Kribensis e memmenhaft dimensioni massime: M 12Cm / F 8 Cm. difficoltà di riproduzione: Medio alta /deposizione fino a 300 uova in 2/3 giorni Ph: da 6.8 a 6.3 in epoca non riproduttiva 6.3 fino a 6.0 in epoca riproduttiva Con Ph acido si ottengono la maggioranza di femmine all'epoca della schiusa mentre con Ph basico si ottiene la maggioranza di esemplari maschi. Th: inferiore a 6 Kh: inferiore a 4 Amante di acqua poco inquinata ma ricca di acidi umici acqua torbida (credo inteso come torba) o presenza di alghe in sospensione. Cibo vivo o surgelato è preferito ma mangiano anche il secco se abituati. La vasca di comunità deve essere di almeno 200 litri per evitare scontri in epoca riproduttiva La vasca deve contenere 70 litri per esemplare La vasca di riproduzione intensiva non deve contenere meno di 40 litri La temperatura gradita è di 25/ 27 gradi ma le riproduzioni più cospique si hanno a temperature superiori a 28 gradi Ecco quello che ho potuto tradurre in due testi (uno del 1986 ed uno del 2004) In pratica dicono le stesse cose. Esistono molte varietà dello stesso pesce ed è considerato un pesce consigliato ad utenti con esperienza medio alta. Poi fate voi... |
forse con 200 litri, intendono più di una coppia... per una coppia anche seriously fish indica 70 il minimo...
|
Chissà, magari si riferiscono ad esemplari di cattura. Sta di fatto che in tutte le schede che si trovano in giro, considerando anche le esperienze degli altri, sembra essere un pesce adatto a chi ha poca esperienza e molto resistente.
Per esempio i colisa lalia, che viene descritto come un pesce robusto e con poche pretese per quanto riguarda la chimica dell'acqua, a me è sembrato un pesce complicato da allevare e molto cagionevole e soggetto a flagellati e idropsia. Me ne sono morti 6 in 2 mesi, senza nessun apparente motivo. Un'altro esempio, dopo 2 mesi dall'avvio della mia vasca ho inserito 2 otocinclus, pesci famosi per essere delicati e da inserire in vasche rodate da parecchio, ma i mie sono ancora vivi e vegeti, probabilmente sono i più vivaci della vasca. Non lo so, ma mi a questo punto mi viene di pensare che gli esemplari nati e cresciuti in cattività, siano rimasti uguali agli esemplari di cattura solo nell'estetica, ma che nel tempo si siano abituati a tutt'altri valori rispetto a quelli in cui sono stati scoperti in natura. |
questo no non è vero...
più che altro dipende dall'allevamento da dove provengono, per lo stato sanitario! |
Quote:
|
non è da escludere sai... gli esportatori non è che siano tanti tanti!
|
Concordo con Ale,
e ti dirò di più... Quando cerchi un pesce in particolare e non riesci a reperirlo in nessuno dei negozi della tua zona, all'improvviso come per magia lo stesso pesce arriva in massa a tutti i negozianti. Probabilmente arriva il carico dello stesso fornitore e viene smistato a tutti i negozi. Poi c'è il discorso della mancata stabulazione che dovrebbe essere fatta per i pesci extracomunitari, ma è una perdita di tempo che pochi importatori affrontano con serietà. I miei Otocinclus sono arrivati dal Sud America cinque giorni prima di quando li ho portati a casa... C'era scritto chiaro e tondo sulla bolla di accompagnamento del negoziante sotto la voce "day of import and customs clearance". La stabulazione l'ho fatta io in seguito... |
Ecco svelato l'arcano allora. Io attualmente non posseggo una vasca di quarantena, per questo ogni qual volta inserisco un pesce in vasca rischio di brutto.
Per fortuna adesso sono al completo , anzi, direi anche leggermente in esubero, ma tutti i pesci sembrano stare benone. |
#24
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl