![]() |
infestazione da sansibia, aiutatemi please!
Ciao a tutti,
ormai da qualche mese della sansibia nata spontaneamente sta prendendo il sopravvento su una buona metà della vasca. Ho provato a tirarar fuori qualche roccia e spalmare sopra idrossido di calcio e a spazzolarle e arimetterle in vasca. Risultato: dopo un paio di settimane la situazione era uguale se non peggio di prima. Sono veramente disperato. Voglio trovare una soluzione definitiva perché sta iniziando a soffocare molti duri (hystrix, nobilis, ecc.). Tirerò fuori tutte le rocce infestate e le metterò in una vaschetta a parte. Voglio eliminarla definitivamente e se non ci riesco o "sterilizzerò" le rocce in qualche modo o al limite le butterò proprio via. Come mi consigliate di procedere nella vaschetta per eliminarla? Qualche sostanza o medicinale da mettere nell'acqua. Considerate che resteranno lì per tutto il tempo necessario. Grazie a chiunque voglia darmi un consiglio. Ciao, Marco Castronuovo |
Ti serve qualcuno che la mangi...
Naso, mithrax, ricci.. Altrimenti provare con moltaaaaa pazienza ad eliminarla a mano ..(quasi impossibile)...oppure distruggi le rocce.. |
Quote:
anche io ne ho parecchia ...... non so chi la mangi |
Quote:
|
Foto? Sei sicuro sia sansibia?
|
Cavolo, cerco talee di sansibia, fatevi avanti!!!! :-)
|
infestazione da sansibia
Si, credo proprio si tratti di sansibia.
Allora, non pretendo di trovare qualcuno che se la mangi, ma solo il modo di eliminarla completamente dalle rocce vive (cercando di far in modo che restino vive). Dovendo sopprimere un corallo molle di questo tipo messo in una vaschetta di quarantena a parte, cosa mettereste nell'acqua? Lugol's, Idrossido di calcio in quantità industriale, ... ??? Posso lasciare le rocce separate per tutto il tempo che voglio, ma vorrei essere sicuro di averla distrutta definitivamente prima di rimetterle in vasca. Grazie a tutti. Marco http://s15.postimage.org/bb96p1lk7/p_003.jpg http://s14.postimage.org/dmjozqvjh/p_006.jpg |
è la stessa che ho io ........ fai una pasta con idrossido e un pochino di acqua
con una siringa a pompe spente ne distribuisci un pochino sopra ....... dopo mezz'ora accendi le pompe facendone un po alla volta puoi farlo direttamente in vasca attenzione quando dosi l'idrossido ....... quello che tocca muore ;-) |
Con l'idrossido avevo già provato, ma dopo un paio di settimane è ricomparsa. Non mi fido. Voglio qualcosa di più radicale!
Ormai, poi stanno in una vaschetta a parte per cui non ho più paura di danneggiare la vasca. |
secondo me l'unico che la potrebbe mangiarla, sarà qualche tipo di pesce farfalla ma il rischio per i coralli sarebbe altissimo e comunque bisognerebbe scoprire quale pesce farfalla.......insomma una menata.
ma che problemi ti sta dando in vasca??? non mi risulta sia troppo urticante.#24 |
Il problema è che si stà diffondendo in modo incontrollato, ricoprendo ogni superficie libera delle rocce vive e soffocando alcuni coralli duri. Devo per forza eliminarla.
E se tiro fuori le rocce (intendo solo quelle su cui c'è 'sta maledetta) e le metto al sole per qualche giorno e poi le faccio spurgare nella vaschetta a parte per ripristinare i batteri e la microfauna? |
è una soluzione decisamente fattibile sopratutto se puoi farla " resuscitare" pensando che comunaue ci vorranno mesi per farla ricolonizzare di batteri e fauna e nel mentre ...la sansibia riprenderebbe il suo posto.
io penserei seriamente di vendere le rocce con la sansibia sopra e comprarti rocce nuove fresche. |
Ma dovrei essere veramente cattivo (se non peggio) a passare questa iattura a qualcun'altro, facendolo anche pagare!!!
Tu dici che "nel mentre la sansibia riprenderebbe il suo posto" perché? Perché non sarebbe completamente scomparsa dalle rocce messe al sole? Dovrei forse immergerle in acqua e varichina, farle bollire, sparargli addosso con un lanciafiamme,.... ????!!!! >:-( |
no no spè......guarda che quel corallo viene normalmente cercato da appassionati e venduto nei negozi...........
certo , a chi lo andrai a vendere......dovrai avvisarlo. io per esempio me la stò facendo portare da Gerry......la metterò in una vaschina separata.......poi che faccia quello che vuole. |
Anni fa un negozio di Livorno aveva una vasca di 200 cm dove una intera parte della rocciata principale era invasa dalla sansibia azzurra. Bellissimo l'effetto, ma era soffocante sugli sps.
Risolse mettendo una Arusetta asfur di taglia M. Dopo alcuni giorni inizio' a pizzicarla e nel giro di un tre o quattro mesi si ritrovo' con la vasca completamente liberata e un pesce in forma strepitosa e raddoppiato di dimensioni. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl