AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Cacatuodies (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=376)
-   -   cacatuodies e temperatura e ... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=389451)

nicolac 06-09-2012 15:55

cacatuodies e temperatura e ...
 
Ciao a tutti ho un acquario da circa 100 l netti e acqua con gh 9-10, kh 5 e ph circa 8.
In questo momento è popolato da guppy e molly ma dati i valori dell'acqua ho pensato di dare tutti i pesci al negozio e prendere una coppia di cacatuodies.
Riguardo il pH è decisamente alto per i cacatuodies,ho un impianto della CO2, riesco a portare il pH intorno a 7? è il metodo corretto?
Ho un altro dubbio, in estate la temperatura in vasca arriva a circa 30°C, in rete ho trovato pareri discordanti, è possibile tenerli a quelle temperature considerando che nel loro luogo di origine si trovano anche a 27-28°C o soffrirebbero?
Grzie

zen69 06-09-2012 18:03

Ciao Nicolac il passaggio da Guppy ad Apistogramma Cacatuoides l'ho fatto anche io diversi anni fà! E' uno dei passaggio più comuni in questo hobby.
Come dici giustamente tu devi abbassare il PH ma attento a non alzare troppo l'erogazione della CO2. Intervieni su diversi fronti:
- Aumento di acqua d'osmosi rispetto all'acqua di rubinetto
- Inserimento di torba o foglie di Catappa
- Aumento nell'erogazione della CO2

Ti consiglio di inserire anche una mezza noce di cocco come tana ed una sola coppia di Apistogramma Cacatuoides in modo da ridurre le lotte territoriali e farli concentrare sulle riproduzioni.

Per quanto riguarda le temperature dell'acqua se ne riparla alla prossima estate ma, in ogni caso io me la sono sempre cavata montando delle ventoline da computer collegate al timer delle luci in modo che (durante il giorno) all'accensione delle luci partono anche le ventole.

Buon lavoro!

MarZissimo 06-09-2012 18:30

Tutto giusto :-)

Se posso consiglierei un singolo sistema di acidificazione. O co2 o torba+catappa+ontano+blablabla ;-)

nicolac 06-09-2012 20:31

é che se possibile non vorrei montare ventoline che mi causano un evaporazione e conseguente umidità nell'ambiente, inolte non credo che verrebbero viste bene in casa =(
Comunque i valori di durezza vanno bene giusto? se la taglio con osmosi mi cala anche la durezza carbonatica causando si un più facile abbassamento del pH con la CO2 ma anche una sua maggiore instabilità, o no? per ora erogo 8 bolle al minuto e andando a incrociare i valori di kh e pH sulla tabella i mg/l di CO2 sono bassissimi, dovrei poter aumentare la quantità erogata senza problemi..
Grazie

zen69 07-09-2012 09:20

L'alternativa alle ventoline è un sistema di refrigerazione che però ha dei costi decisamente alti. Le ventoline da computer fanno lo stesso rumore di un computer acceso.

Per quanto riguarda l'abbassamento del PH vedo che hai la situazione sotto controllo. Se i livelli di CO2 sono ancora bassi aumenta l'erogazione e misura nuovamente Kh e Ph vino al valore di PH desiterato.
Se abbassi il Kh sotto il 4 il Ph diventa instabile ma questo lo sai già!

nicolac 07-09-2012 15:26

grazie dei consigli, ma più che come controllare la temperatura il problema è se possono stare a 30°C (temperatura mai superata nemmeno nei giorni più caldi) o se ne soffrirebbero subito.

zen69 07-09-2012 17:09

Si, i 30°, nei periodi estivi, i miei li sopportano senza problemi!

nicolac 08-09-2012 19:55

Ok perfetto, ti ringrazio! Questa era la mia maggior preoccupazione, naturalmente se dovessero esserci condizioni estreme di temperatura interverrà ma se a 30° stanno senza problemi sono più rilassato. Prossimamente a vasca vuota farò un po ' di prove tecniche per controllare il pH e poi parto.

nicolac 01-10-2012 12:33

Ho iniziato a preparare la vasca per i cacatuoides, ho abbassato il ph a 7 e modificato un po'il layout mettendo 2 radici abbatanza grandi ai lati opposti della vasca, ricoperte in parte da anubias microsourm e muschi e con spazio tra la radice e il fondo in modo da creare dei ripari. il centro vasca è praticamente vuoto, è il caso di creare una barreira visiva tra le due parti della vasca? (magari caricherò una foto appena possibile)
Inoltre ho trovato un negozio che vende cibo vivo in sacchetti, se io prendessi una confezione di copepodi una di tubifex e daphnia potrei inserirli in acquario in modo che si ambientino e riproducano e forniscano un supplemento vivo all'alimentazione sempre disponibile?
Grazie

zen69 01-10-2012 13:37

In che senso inserirli in acquario?
Se intendi metterli nella vasca tieni conto che verrebbero rapidamente aspirati dal filtro.

La cosa migliore per i piccoli di Cacatuoides sono le classiche artemie appena schiuse. Se non hai già esperienza ti conviene fare schiudere uova prima, giusto per provare, in modo da essere preparato nel momento in cui ti serviranno.

nicolac 01-10-2012 14:03

Per quanto riguarda i piccoli Cacatuoides mi sono gia organizzato per la schiusa delle artemie e sto facendo un po'di esperienza nutrendo degli avannotti di guppy che quando saranno un po'cresciuti darò al negozio.
Anche i copepodi verrebbero aspirati nel filtro? Nel caridinaio ne vedo sempre qualcuno che gironzola nel fondo o nuota a scatti.
La mia idea era di prendere una confezione di tubifex, prima di comprare i Cacatuoides, e inserirli nel fondo dell'acquario in modo che colonizzino il fondo, non venendo aspirati dal filtro, e che quindi gli adulti possano cibarsene "liberamente" come integrazione al solito liofilizzato, congelato e pellet che comunque fornirò.

nicolac 20-10-2012 10:05

Valori della vasca gh 9/10, kh 5, ph 6.7/7, ieri ho inserito una coppia, che ne pensate? sono un maschio e una femmina? Dimensioni, maschio? sui 3.5 cm, la femmina circa 2.5-3. In negozio avevano una colorazione con striature nere, qui sono in vasca da un paio di ore
http://s7.postimage.org/5uz4433vb/20121019_191845.jpg

http://s12.postimage.org/nl6azunm1/20121019_192046.jpg

http://s9.postimage.org/e2tqqvhmj/20121019_225617.jpg

http://s8.postimage.org/vj25h4rdd/20121019_225622.jpg

http://s9.postimage.org/y91u3i2nv/20121019_225635.jpg

http://s12.postimage.org/l1f9jhpft/20121019_225650.jpg

http://s16.postimage.org/jl82ng2wx/20121019_225734.jpg

http://s12.postimage.org/wt34uak21/20121019_230147.jpg

http://s10.postimage.org/71rgfzbd1/20121019_230155.jpg

mamo70 20-10-2012 10:35

Per il colore dagli il tempo di ambientarsi!Vedrai che cambieranno colori in breve tempo:-))

zen69 20-10-2012 11:29

Ma non sono i Cacatuoides classici? o sbaglio?

nicolac 20-10-2012 11:30

Si si per quanto riguarda i colori so che ci vorrà un po'e comunque devono crescere ancora abbastanza.
Sono maschio e femmina secondo te?
------------------------------------------------------------------------
in che senso non sono i classici?

mamo70 20-10-2012 19:23

Il secondo sicuramente si,e' un triple orange,dalla prima foto non capisco bene ma sembrerebbe si una femmina!sono così sbiaditi perché' appena inseriti in vasca.aspetta che si ambientino e posta delle foto migliori.

nicolac 21-10-2012 14:20

Alcune foto di ieri sera, i colori gia dopo 24 ore sono tutta un'altra cosa. Inizio con la presunta femmina, poi la coppia e per ultimo il maschio

http://imageshack.us/a/img221/6805/20121020194232.jpg
http://imageshack.us/a/img221/6805/20121020194232.jpg
http://imageshack.us/a/img545/7987/20121020194849.jpg
http://imageshack.us/a/img18/6424/20121020215650.jpg
http://imageshack.us/a/img22/3446/20121020215654.jpg
http://imageshack.us/a/img88/4359/20121020194700.jpg
http://imageshack.us/a/img513/8254/52735708.jpg
http://imageshack.us/a/img525/3923/si2u.jpg

La femmina ha la dorsale con una punta di arancione, mi confermaate che è una femmina?
Grazie:-)

mamo70 21-10-2012 21:37

Secondo me sono una coppia

nicolac 23-10-2012 20:33

grazie
la femmina assume a tratti una colorazione giallastra.
Ma a parte i colori da cosa si distingue il maschio dalla femmina?

silvolpe 23-10-2012 22:00

Dimorfismo maschio vs femmina
 
Quote:

Originariamente inviata da nicolac (Messaggio 1061889897)
grazie
la femmina assume a tratti una colorazione giallastra.
Ma a parte i colori da cosa si distingue il maschio dalla femmina?

Ciao Nicola,

per la colorazione giallo limone della femmina è necessario attendere il periodo predepositivo, prima di allora i colori possono essere tendenti al grigio con striscia londitudinale nera che attraversa il corpo.

Solitamente la grandezza e forma della testa assieme alla grandezza della bocca distingue il maschio rispetto alla femmina.

Generalmente i maschi hanno il pinnaggio - specie dorsale e anale - più lungo e colorato rispetto alle femmine.

Se si acquista un maschio che nella vasca di provenienza era sottomesso il rischio di confonderlo con una femmina risulta sicuramente maggiore.

Buona serata.


sv

nicolac 24-10-2012 21:11

Quote:

Originariamente inviata da silvolpe (Messaggio 1061890133)
Quote:

Originariamente inviata da nicolac (Messaggio 1061889897)
grazie
la femmina assume a tratti una colorazione giallastra.
Ma a parte i colori da cosa si distingue il maschio dalla femmina?

Ciao Nicola,

per la colorazione giallo limone della femmina è necessario attendere il periodo predepositivo, prima di allora i colori possono essere tendenti al grigio con striscia londitudinale nera che attraversa il corpo.

Solitamente la grandezza e forma della testa assieme alla grandezza della bocca distingue il maschio rispetto alla femmina.

Generalmente i maschi hanno il pinnaggio - specie dorsale e anale - più lungo e colorato rispetto alle femmine.

Se si acquista un maschio che nella vasca di provenienza era sottomesso il rischio di confonderlo con una femmina risulta sicuramente maggiore.

Buona serata.


sv

Grazie della spiegazione, quindi ci si basa essenzialmente sull'esperienza.
Sono una coppia amche secondo te?

TuKo 26-10-2012 19:18

Sono una coppia, var. Orange.

nicolac 27-10-2012 15:16

Grazie!

nicolac 07-11-2012 22:26

La femmina ha assunto ormai da 5 giorni circa un bel colore giallo con muso e pinne ventrali nere :-) dopo quanto tempo potrei assistere alla prima deposizione?

nicolac 08-11-2012 20:56

é normale che in prossimità della pinna anale si assottigli così o è un po'magrolina?
Li alimento a rotazione con tetra discus, larve di zanzara liofilizzate e artemia congelata.
Quando mangiano masticano per un po poi tendono a risputare dalle branchie del cibo sminuzzato, quindi qualcosa sicuramente mangiano ma non capisco quanto. é normale che sputino così il cibo?
http://s18.postimage.org/f415fcbad/20121108_181825.jpg

http://s7.postimage.org/tiueakiqv/20121108_181910.jpg

http://s7.postimage.org/pqavuu38n/20121108_181932.jpg

http://s15.postimage.org/kb9dhbll3/20121108_182156.jpg

http://s8.postimage.org/6246vipch/Avant_Browser_lnk.jpg

Gen.gi 09-11-2012 00:18

si è normale che sputino cosi il cibo....cmq per il mangiare non ti preoccupare io gli alimento molto meno e sono in ottima forma e vanno di covate in covate

nicolac 15-11-2012 12:35

La femmina dopo un paio di gironi dall'aver perso la colorazione gialla è tornata di nuovo gialla, spesso mostra il ventre al maschio e vibra leggermente il quale non la considera minimamente, come mai? La femmina dopo avergli mostrato il ventre torna nella noce di cocco e il maschio va per i fatti suoi.
Potrebbe essere che la femmina è troppo piccola (circa 3 cm pinna compresa) oppure visto che diventa gialla vuol dire che comunque è pronta?
Un'altra domanda, ho notato che la femmina mangia solo l'artemia congelata, non considera per nulla il tetra discus e assaggia appena appena le laerve di zanzara lifilizzate, puà comportare problemi alla lunga un alimentazione basata solo su artemia congelata?

Grazie a tutti per l'aiuto:-)

Gen.gi 15-11-2012 13:11

bè l'alimentazione se è variata è migliore....per il comportamento è normale, vibra ma se non la segue la prima volta ne la seconda la terza volta sicuramente si,io ad esempio non ho mai visto il maschio andare dietro la femmina eppure ho sempre dei piccolini...
lo farà quando noi non vediamo purtroppo non possiamo stare dietro tutto il giorno a loro e poi davanti la nostra presenza secondo me si sentono un pò infastiditi

nicolac 15-11-2012 13:20

Ti ringrazio, spero che la seconda volta sia quella buona allora, dopotutto la prima volta è stata un paio di giori dopo averli inseriti in acquario.

nicolac 16-11-2012 20:46

Oggi mi sono accorto che ha deposto, ha fatto una trentina di uova sulla superficie di un tronco in mezzo alla vegetazione. Le uova vibrano in continuazione, è segno che dovrebbero schiudersi a breve?
Inoltre se non ho capito male bisogna iniziare a nutrirli con napuli di artemia dopo circa 4 giorni dalla schiusa o sbaglio?

Gen.gi 16-11-2012 20:51

se riesci con degli infusori un pò prima è meglio....poi vai di artemie

nicolac 16-11-2012 21:23

Mi sa che non sono uova perché subito dopo aver scritto le ha prese e spostate nella noce di cocco, non è che sono larvette appena schiuse di cui si vede praticamente solo il sacco vitellino? Considera che poi non le vedevo benissimo perché abbastanza nascoste e in ombra.

Gen.gi 17-11-2012 00:19

si si allora si perchè di solito quando le sposta è perche sono gia larve e a poco diventeranno avanotti.....a me fa il contrario, nella noce le uova e su una foglia di anubias le larve

nicolac 17-11-2012 13:45

no credo che abbia deposto nella noce di cocco perchè l'ho sempre vista fare dentro e fuori per pochi centimetri in questi giorni e che abbia spostato le larvette durante il fotoperiodo all'esterno per rimetterle nella noce la sera.
Oggi comunque avrò la conferma o meno di questo

nicolac 21-11-2012 00:46

Questa sera ho trovato la femmina morta, da poche ore, ieri sera l'avevo vista portare in giro le larve :'( Credo sia morta per denutrizione perché in queste 2 o 3 settimane a parte forse un po'i primi giorni non ha mai mangiato il granulare e le larve di zanzara liofilizzate, ha mangiato un paio di artemie surgelate al giorno per qualche giorno che siringavo nella sua direzione e da un paio di giorni le ignorava. Inoltre sempre un paio di giorni fa ho notate delle feci tipo filamentose... Penso che già quando l'ho presa non fosse in perfetta forma al contrario del maschio che è praticamente raddoppiato come dimensioni!

nicolac 03-12-2012 14:19

Venerdì ho preso una nuova femmina, è più grande di quella precedente di almeno mezzo centimetro, appena inserita il maschio ha gonfiato tutte le pinne e sono andati un po in giro insieme tranquillamente dentro e fuori la noce di cocco e dopo poche ore è diventata giallina.
Dal giorno successivo invece sta praticamente sempre nascosta in vari punti della vasca, il maschio si avvicina e dopo un po scatta nella sua direzione e lei scappa, a volte la insegue e sembra che la morda anche se comunque non ha nessuna ferita e le pinne sono intere.
Mangia di gusto artemia surgelata che le siringo davanti alla bocca ma anche lei non guarda per nulla il granulare (tetra discus). Ora un paio di foto, che ne pensate? La insegue per terrtorialità o perchè vuole riprodursi? consigli?
Grazie a tutti
http://s16.postimage.org/q5tx65pox/20121202_184725.jpg

http://s9.postimage.org/6rr2eq1a3/20121202_184754.jpg

http://s16.postimage.org/p8s3b13kh/20121202_195049.jpg

nicolac 05-12-2012 22:12

La femmina continua ad essere gialla, a rimanere nascosta nella vegetazione e il maschio ad inseguirla quando la trova o quando lei esce a mangiare. Comunque non ha ferite, la insegue e basta.
Non riesco a capire questo comportamento, qualcuno può aiutarmi a capire?
Grazie#70

Gen.gi 05-12-2012 22:27

cavolo ma è grandissima la femmina....

nicolac 05-12-2012 22:42

Si è abbastanza grande, direi 1.5 cm meno del maschio ma molto più esile..

Gen.gi 05-12-2012 23:55

ma diventa gialla gialla la femmina? cmq può darsi che non si piacciano anche se può sembrare strano....la mia coppia la femmina sarà forse la metà del maschio non di più


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:01.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11842 seconds with 13 queries