![]() |
Quali sono le cryptocoryne più "colorate"?
Ciao a tutti, come da titolo vorrei sapere quali sono le varietà di cryptocoryne più "colorate" (marrone/rossiccio/rosato).. Cercando qui nel forum e in rete mi son fatto un'idea di massima, però magari conoscete altre varietà che mi sono sfuggite ;-)
Queste quelle quelle che ho trovato: cryptocoryne wendtii "brown" cryptocoryne undulata (ci sono varietà particolari? ne ho viste tendenti al rosso) cryptocoryne walkeri "lutea" (questa mi lascia un po' il dubbio, in alcune foto la vedo bella colorata, in altre semplicemente verde..) cryptocoryne petchii pink (mi sembra che l'abbia anubias nella linea CUP) Qualsiasi altro suggerimento è molto apprezzato :-)) Alessio |
Bellissime piante, alcune sono colorate altre marmorizzate, altre sono particolari per la foglia
ad es:http://www.tropica.com/fr/plantes/de....aspx?pid=109D :http://www.tropica.com/fr/plantes/de...s.aspx?pid=125 molte però hanno due cose in comune....si fanno mooolto grandi e hanno bisogno della giusta luce...nelle schede puoi vedere, ...quindi se devi metterli nel 75 litri....oltre al colore pensa a quanto potrebbero crescere (sono piante con uno sviluppato apparato radicale). #28 |
Ciao Enza, grazie per la risposta. Si in effetti vanno nel 75lt, al momento ho gia una cryptocoryne x willisii e proprio per la bellezza di queste piante ne volevo inserire un'altra :-)
Solo che al momento ho quasi solo piante alte e verdi in vasca, quindi cercavo qualcosa da mettere non proprio in primo piano, quindi cmq alto anche 15 - 20cm, ma che facessero un po' di contrasto come colorazione. Per quello chiedevo info sulle specie, in modo poi da valutare la crescita e le esigenze :-) Come forma delle foglie preferisco quella "classica", piuttosto che varietà a foglie particolari (come appunto la crispatula, che è cmq bella), e soprattutto cercherei una varietà che stia abbastanza "compatta" come fogliame, e con piccioli relativamente corti. Ciao #28 |
Ti ho postato quegli esempi perchè sono piante che arrivano a farsi davvero grandi quindi come esempio estremo,... quella che hai citato "Petchii Pink"
è veramente stupenda! http://it.anubias.com/wp-content/upl...P-X-DISPO-.jpg . |
Ci sarebbe la Flamingo ma non riesco ancora a trovarla sebbene sia prodotta da Dennerle
|
Infatti, è veramente bella, però non riesco praticamente a trovare info.. E da quel poco che vedo non sembra mantenga sempre il bel colore come quello nelle foto proposte da Anubias ;)
Scusa Jumpi70 ma ho risposto senza leggere il tuo messaggio, anche la varietà flamingo è stupenda, però dando un'occhiata veloce sembra anche a me che sia abbastanza problematica da trovare.. Grazie mille dell'informazione comunque, questa varietà proprio non la conoscevo! :-)) |
Quote:
La puoi trovare qui : http://www.wasserflora.de/shop/artik...w_artikel=3761 , quando cerco qualcosa di molto particolare la prendo sempre su questo sito , su 3 spedizioni le piante sono sempre arrivate in 48 ore , ovviamente per ammortizzare le spedizioni conviene prendere parecchie piante. |
Cryptocoryne sp. 'cordata rosanervig'... Favolosa!
|
Ciao, grazie a tutti delle risposte ;)
Jumper, la Flamingo ho notato che si comincia a trovare anche in qualche negozietto italiano (online), soprattutto se trattano prodotti dennerle in particolare. Però come in tutti i negozi online non vale la pena fare ordini per una sola pianta :-) Jamario, la "cordata rosanervig" è molto bella, però se non sbaglio cresce abbastanza come dimensioni.. Tu hai esperienza con questa pianta? |
Jumper, per curiosità, quanto hai pagato di spedizione? La Flamingo mi manca...
|
La rosanervig tende a diventare massiccia, ma lo fa in un arco lunghissimo di tempo, considera che in una vasca spinta che ho mette una foglia ogni circa 50-60 gg... Forse il problema maggiore è che per farne risaltare la bellezza, occorre una gestione più spinta della vasca rispetto a come la si gestirebbe con le altre Crypto spp...
|
Quote:
|
Quote:
Comunque , volendo in Italia puoi trovarla qui : http://www.tropicalnature.it/prodotto_scheda.asp?id=285 , però da questo sito non ho mai preso piante, solo i mangimi della borneowild per caridine |
Uhm la cordata rosanervig quindi non è proprio adatta al mio scopo.. Ma grazie lo stesso delle info :-))
La flamingo invece mi attira molto.. Tropius, era tuo il tematico solo cryptocoryne? |
Quote:
Beh, non è che sia il prezzo più elevato che io abbia trovato. Sul sito www.aquaplante.fr la spedizione in Italia è di 21 euro e rotti! Hanno parecchie cryptocoryne particolari, come la "Chameleon", che è striata, la Husteriana (che è una cryptocoryne meravigliosa, verde sopra e rossa sotto). Però non ho comprato nulla, in quanto delle tre mail che ho mandato, non mi hanno mai risposto, e non mi sembra un buon comportamento. Una Cryptocoryne spettacolare di recente introduzione sul mercato, è la Cryptocoryne Wendtii 'Florida Sunset', ma è ovviamente introvabile http://1.bp.blogspot.com/_dLSVgS5AxB...ridaSunset.jpg Quote:
|
La varieta' FLAMINGO è molto particolare...
per mantenere i suoi colori originali deve avere una buona/ottima illuminazione Crescita molto lenta in acquario,viene venduta in barattoli di germinazione |
Tropius, la 'Florida Sunset' l'avevo gia vista in foto, ma non ero riuscito a trovare più informazioni a riguardo, ne tantomeno a trovare negozi che l'abbiano disponibile; però mi sembra di aver letto a riguardo che è commercializzata poco a causa della colorazione non sempre stabile.. (però potrei aver detto una fesseria :-)))
la cryptocoryne Bullosa non la conosco, però vedendo qualche foto mi sa che le foglie non dovrebbero essere proprio lisce #24 P.S. mi piace molto la tua vasca solo crypto ;) ma ci vuoi rifare il fondo? ultima domandina (spero di poter linkare una tua foto che hai inserito nella discussione della vasca tematica); in questa foto http://postimage.org/image/52kwv39f9/ le foglie rosse in primo piano sono di una cryptocoryne? purtroppo l'immagine non è grandissima, e in quella foresta non riesco a capirmi :-) Tropicalnature grazie dell'info. Per caso sapresti dirmi/dirci come reagisce la pianta in caso di illuminazione insufficiente o non adeguata? Deperisce o per esempio tende a perdere la colorazione originaria? |
Quote:
Comunque , ottimo topic , stanno venendo fuori tanti spunti per gli appassionati del genere. Devo dire che un ' altra delle mie varietà preferite è quella già citata da Enza Catania e cioè la Wendtii 'My Oya' , secondo me in una grande vasca tematica "asiatica" , con una nuvola di rasbore , non avrebbe nulla di invidiare a tante piante "più blasonate" |
Quote:
Quote:
Quote:
Ma certo, mi fa piacere per la foto! La pianta non è una cryptocoryne, ma una barclaya longifolia 'red' Quote:
|
Quote:
provata diverse volte in vari biotopi,ho visto in caso di illuminazione scarsa o assenza di Co2 tende a non crescere e vira il colore sul verde,ma prima che diventi di altro colore tende a non sopravvivere |
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quello delle Cryptocoryne è proprio un universo incredibile, è un vero peccato che le varietà che spesso troviamo nei negozi (pure quelli virtuali) siano limitate a poche specie.
Secondo me, in parte, è dovuto al fatto che spesso vi si attribuiscono caratteristiche prevalentemente sciafile,per cui, vengono consigliate prevalentemente, per coprire i "buchi" ai piedi di alcune sorelle più alte e flessuose, in parte ,e per alcune, è vero... ad esempio queste bellissime, rare e incredibili del Borneo, di piccole dimensioni (max 15 cm) Cryptocoryne Keei http://ibanorum.netfirms.com/flora-crypt-keei.htm oppure la "Minima" http://www.youtube.com/watch?feature...56XFONFrs&NR=1 (andare oltre 5.2 del video) o la magnifica "Bogneri" cuore verde oliva con nervature rosse http://crypts.home.xs4all.nl/Cryptoc...y/bog/bog.html Tutte bellissime, che mantengono il loro colore, nonostante in natura vivano ai piedi degli alberi,coperte da foglie e in acque non chiarissime. Mentre altre, sono delle trasformiste e cambiano forma colore e spessore nonchè dimensione a seconda della luce che hanno. Ad es. la mia Willisii è diventata di un bel marrone.. quindi, alcune, hanno necessariamente bisogno di alcuni parametri per mantenere forma e colore...vedi l 'Albida,( con le sue costolature rosse che con luce intensa riduce pure le dimensioni delle foglie) stessa cosa per la Cordata Blasii e la Siamensis. Ecco perchè, a volte, rimaniamo delusi, quando nelle nostre vasche sono diverse da come le avevamo viste in foto......-15-37 |
-37
Quote:
A proposito della Petchii pink.... molto spesso non viene menzionato, appartiene alla varietà "Beckettii" e ne esistono due diverse cultivar: la Pink, (rosata) la Hamlet (rosso mattone). Per la coltivazione, pH 5,5 - 7,5--GH 3 - 18, T. 22 - 29 - luce- media caratteristica del fondo: ricco di nutrienti. Poichè in natura si trova con le radici affondate in un terreno morbidamente sabbioso e ricco di ferro, si presume che ve ne sia necessità anche nelle nostre vasche. |
Io cel'ho la petchii pink.
Me ne è rimasta poca, in realtà, in quanto le altre cryptocoryne le avevano coperte in toto, ma qualche rizoma sono riuscito a salvarlo. Nel nuovo allestimento la inserirò in modo da valorizzarla, e chissà se cresce come si comanda :-)) Enza, la C. Keei è meravigliosa, peccato che l'europa sia sprovvista di certe rarità... sono molto più diffuse in America, ad esempio, vedo acquari con cryptocoryne dai nomi più strambi. Oggi mi sono arrivati dei rizomi di C. Wendtii green gecko, piccoli piccoli, ma si adatteranno. Non vedo l'ora di vedere le foglie come sono dal vivo! Non scherza nemmeno questa variante in fatto di bellezza del fogliame... E ho trovato pure la Usteriana rossa. Non vedo l'ora di averla #21 |
Ciao,
la C. keei la trovi qui ma e' molto cara. Il sito e' molto serio e affidabile secondo me. http://www.aquamoos.de/product_info.php?products_id=134 |
anche la LEGROI non è male :-))
|
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
Ne ho visto anche un'altra bronzo http://crypts.home.xs4all.nl/Cryptoc..._B784_2383.jpg Sembra siano uguali ma provenienti da zone diverse...Cebu...Guimaras Island ecc se ti interessa la loro storia...http://crypts.home.xs4all.nl/Cryptoc...y/ust/ust.html -37 |
Mmiiiiinchia, 40 euro per una cryptocoryne o_o non sono ancora pronto a spenderli!
Oggi ho pagato e confermato il mio ordine per la tonkinensis, spiralis e blassii. Non vedo l'ora di averle, sono curioso di vedere nuove piante in acquario!! |
Quote:
non si trovano molte informazioni su internet a riguardo,però io l'ho trovata su aquariumline se ti intaressa l'acquisto :-) |
Io sto cercando la Spiralis......sul sito francese che ha segnalato Tropius, ho trovato la "Retrospiralis" che è molto rara (se vera) spesso confusa con la sorella....mi pare che differisca per la lunghezza, colore della spata e forma....però non ne sono molto certa.
Della Spiralis ho visto molte coltivazioni emerse, nelle risaie cresce ai margini e le foglie sembrano più corte della coltivazione sommersa, http://crypts.home.xs4all.nl/Cryptoc..._Beest_x_9.jpg In acquario, invece.....giudicate voi.... http://www.youtube.com/watch?v=UH2RJq05E-0 Io la trovo fantastica!....mah..se ne potrebbe parlare per mesi...:-)) |
Un utente su ebay la vendeva un paio di giorni fa
http://www.ebay.it/itm/160879806652?...#ht_500wt_1203 non sapeva neanche di che pianta si trattasse :-)) Enza, io la spiralis l'ho ordinata dall'utente Hakuna_Matata, se ti interessa, e riesce a reperire anche la retrospiralis. A me quest'ultima non attrae in quanto troppo simile alla balansae. |
Quote:
|
Quote:
|
....non è che sia particolarmente rara..., negli ultimi anni non credo di averla vista in vendita nei negozi... forse non ci sono abbastanza estimatori di piante per spingere i negozianti ad essere particolarmente forniti...eppure molte piante costano molto più di alcuni pescetti ...
|
Quote:
Cmq credo che tu abbia ragione in ogni caso, nei negozi non-online trovo sempre le stesse piante e mai varietà particolari.. Probabilmente le varietà particolari hanno un giro maggiore tra appassionati e privati per cui i negozianti le smerciano poco. Ciao #28 |
Non credo che sia un problema legato alla particolarità di certe piante, ma piuttosto al fatto
che, nella maggiorparte dei casi, alla pianta, viene attribuito esclusivamente un ruolo accessorio all'interno dell'acquario, puramente estetico quasi da suppellettile...quindi, quando se ne tengono due per tipo ..una alta e una bassa, è già più che sufficiente! |
Appunto, a maggior ragione i negozianti tengono sempre le stesse e le più comuni..
Gia vengono viste come un qualcosa di, appunto, "importanza secondaria".. Se in più il negoziante tenesse piante un po' più particolari e/o "difficili", per le quali anche il neofita dovrebbe garantire determinate condizioni e attenzioni, vien da se che se il malcapitato acquista una pianta magari in base all'estetica (come succede la maggior parte delle volte) e sfortunatamente la pianta muore perchè non trova le adeguate condizioni.. Poi la persona ripiega o su piante finte, o si ritorna sempre alle solite quattro specie perchè più facili e robuste. Questo almeno è il mio parere ;-) |
Ciao a tutti ,
Ieri navigando qua e lá ho scoperto una piantina molto interessante : Cryptocoryne nurii . Qualcuno di voi ne sa qualcosa in piú ? Ah ho anche visto in negozio la cryptocoryne sp. Indonesia , commercializzata da Dennerle , il colore non mi é sembrato accattivante come altre , peró ha "un bel portamento" , mi sa che diventa abbastanza grossa Inviato dal mio tablet Android con Tapatalk 2 |
Bella la nurii, ha belle foglie leggermente zebrate
pare che non abbia molto successo in acquariofilia perchè esige un'acqua piuttosto tenera e un pH tendenzialmente acido. Da quello che leggo, pare ne risulti difficile anche la coltivazione emersa, da cui i vivaisti partono, ...vi riescono solo impiantandole in substrati a reazione acida (terriccio di faggio)... C'è un'articolo interessante, è di un collezionista giapponese che vive a Singapore tal... Nakomoto...in un viaggio ne ha documentato alcune specie, testando il pH in natura e analizzandone le radici e il substrato (nota interessante: spesso nelle radici vi ha trovato dei simillombrichi, forse deputati ad ossigenarle?) http://cryptoandbetta.blogspot.it/se...bel/C.%20nurii . |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl