AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   Kalkwasser + Ciano (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=38925)

bulk 06-04-2006 12:37

Kalkwasser + Ciano
 
Ho appurato quanto segue:

1. se uso la Kalk non ho ciano, se sospendo la Kalk anche solo per una notte i ciano si ripresentano

2. La Kalk fa precipitare i PO4

quindi:

3. I miei Ciano sono dovuti ad un eccesso di PO4 in vasca.

...eppure il test salifert dice zero (con tutte le precauzioni del caso) e aimè uso ormai stabilmente resine rowa in letto fluido.

Consigli, suggerimenti, considerazioni?

P.S. è possibile che i PO4 precipitati ritornino pesantemente in circolo quando sospendo la Kalk (PH stabile a 8,5)?

Grazie

peyote 07-04-2006 16:41

Ma in teoria i ciano non sono legati ai fosfati ma più ai nitrati.

bulk 07-04-2006 17:16

Quote:

Ma in teoria i ciano non sono legati ai fosfati ma più ai nitrati.
Uuustia io sapevo il contrario. #12

karry 15-04-2006 11:49

Quote:

Originariamente inviata da bulk
Quote:

Ma in teoria i ciano non sono legati ai fosfati ma più ai nitrati.
Uuustia io sapevo il contrario. #12

Anche io pensavo ai fosfati... ma sei sicuro che siano legati ai nitrati?

RobyVerona 15-04-2006 19:22

Comunque i test salifert per i PO4 sono una sola, danno sempre 0 anche a doppia sensibilità. Gli unici test da prendere in considerazione sono i Merck, ma a sto punto conviene prendere un fotometro.

zefiro 15-04-2006 20:37

Anche i fosfati possono dare problemi di ciano
anzichè il fotometro ci sono anche i rowa buoni come test per i po4

alexalbe 15-04-2006 23:39

Quote:

Anche io pensavo ai fosfati... ma sei sicuro che siano legati ai nitrati?
I cianobatteri sono batteri che risalgono ad oltre 3,5 miliardi di anni fa. Sono alla base della comparsa dell'atmosfera come noi oggi la conosciamo in quanto erano e sono tra i pochi organismi in grado di trasformare l'azoto liberando nel processo ossigeno.

bulk 15-04-2006 23:47

Quote:

Originariamente inviata da alexalbe
Quote:

Anche io pensavo ai fosfati... ma sei sicuro che siano legati ai nitrati?
I cianobatteri sono batteri che risalgono ad oltre 3,5 miliardi di anni fa. Sono alla base della comparsa dell'atmosfera come noi oggi la conosciamo in quanto erano e sono tra i pochi organismi in grado di trasformare l'azoto liberando nel processo ossigeno.

quindi quali sono le implicazioni?

alexalbe 15-04-2006 23:59

Nessuna implicazione voleva essere solo una risposta più articolata rispetto al semplice: Sì sono legati ai livelli di azoto anche se in realtà il discorso può essere molto più complesso.

bulk 16-04-2006 09:25

Quote:

Originariamente inviata da alexalbe
Nessuna implicazione voleva essere solo una risposta più articolata rispetto al semplice: Sì sono legati ai livelli di azoto anche se in realtà il discorso può essere molto più complesso.

ma quindi piu' azoto piu' ciano?

voglio dire l' azoto dovrebbe essere il prodotto finale ed innocuo del ciclo... meglio avere qualche nitrato in piu' e meno azoto?

Benny 16-04-2006 09:48

Re: Kalkwasser + Ciano
 
Quote:

Originariamente inviata da bulk
Ho appurato quanto segue:

1. se uso la Kalk non ho ciano, se sospendo la Kalk anche solo per una notte i ciano si ripresentano

2. La Kalk fa precipitare i PO4

quindi:

3. I miei Ciano sono dovuti ad un eccesso di PO4 in vasca.

...eppure il test salifert dice zero (con tutte le precauzioni del caso) e aimè uso ormai stabilmente resine rowa in letto fluido.

Consigli, suggerimenti, considerazioni?

P.S. è possibile che i PO4 precipitati ritornino pesantemente in circolo quando sospendo la Kalk (PH stabile a 8,5)?

Grazie

beh.....non hai PO4 perchè il test misura solo i fosfati mineralizzati inorganici...ciò non significa cha hai l'acqua pulita..anzi con poca luce e con uno schiumatoio piccolo hai molta sostanza organica..in partica P ed N organico..

quindi prima di avventurarsi in opzioni miracolose e particolari : migliorare luce e schiumazione

bulk 16-04-2006 10:12

Benny,

per la luce concordo pienamante e sto passando a 6x54 T5, puo' andare bene?

quanto allo skimmer ho il Deltec Mc500, dichiarato per min 350 lt. Posso capire che le dichirazioni anche minime continuino ad essere un po' ottimistiche, ma io lo uso su di una vasca da 220 lt netti (il 60% del min dichiarato, come consigliato sul forum al momento dell'acquisto).

P.S. non vorrei proprio affrontare nuovamente una spese ingente per lo skimmer.

grazie dei consigli.

bulk 16-04-2006 10:22

Benny,

per la luce concordo pienamante e sto passando a 6x54 T5, puo' andare bene?

quanto allo skimmer ho il Deltec Mc500, dichiarato per min 350 lt. Posso capire che le dichirazioni anche minime continuino ad essere un po' ottimistiche, ma io lo uso su di una vasca da 220 lt netti (il 60% del min dichiarato, come consigliato sul forum al momento dell'acquisto).

P.S. non vorrei proprio affrontare nuovamente una spese ingente per lo skimmer.

grazie dei consigli.

Benny 16-04-2006 11:15

Quote:

Originariamente inviata da bulk
Benny,

per la luce concordo pienamante e sto passando a 6x54 T5, puo' andare bene?

quanto allo skimmer ho il Deltec Mc500, dichiarato per min 350 lt. Posso capire che le dichirazioni anche minime continuino ad essere un po' ottimistiche, ma io lo uso su di una vasca da 220 lt netti (il 60% del min dichiarato, come consigliato sul forum al momento dell'acquisto).

P.S. non vorrei proprio affrontare nuovamente una spese ingente per lo skimmer.

grazie dei consigli.

IL problema è semplice....se hai ciano hai materiale organico....o abbondi in input di nutrienti o hai sabbia sporca o hai rocce da spurgare..etc...

indi...schiumare e schiumare..

a me gli schiumatoi quadrati non piacciono...e qui mi fermo...

6 x 54 già meglio...

bulk 16-04-2006 12:00

Benny,

grazie mille.

io ho:
1. tolto il fondo di sabbia tra 5 mwesi
2. alimento e integro moooolto poco
3. le rocce sono in vasca da un anno. Pero' tutte le volte che punto la pompa sulle rocce smuovo tantissima "polvere". secondo me dovrebbero gia' essere abbondantemente spurgate, ma non sono pulitissime. e' normale?

grazie dell'aiuto

Benny 16-04-2006 12:42

bene...con 6 T5 da 54 dovresti migliorare e parecchio..

per 120 cm lo skimmer che hai, lo vedo risicato..


non alimentare e non reintegrare...occhio a vari composti a base di gluconati vari, iodio e stronzio..

poi salinità a posto...

e lampade non oltre l'anno e di colore sopra 10000 K

bulk 16-04-2006 16:50

non alimentare intendi mai piu' o solo fino alla scomparsa dei ciano?

solo invertebrati o anche i pesci?

Il potenziamento dell'illuminazione migliora l'ossidoriduzione?

grazie

bulk 16-04-2006 18:24

non alimentare intendi mai piu' o solo fino alla scomparsa dei ciano?

solo invertebrati o anche i pesci?

Il potenziamento dell'illuminazione migliora l'ossidoriduzione?

grazie


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:24.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14831 seconds with 13 queries