AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   tasse balorde (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=389193)

devistiger 05-09-2012 10:48

tasse balorde
 
sto incavolato nero,appena arrivato un pacco di satisled da 40euro e mi hanno fatto pagare 26euro di tasse!!!!!!!!l'altra volta avevo speso 70 euro e non ho pagato nulla ,maledetto monti e tutta la dogana glie potesse prende un colpo!!!!!
ma tanto gli faccio causa visto che mia cugina è avvocato della codacons!!!!
voi che ne pensate del fatto che la dogana decide i costi????

SpongeJohn 05-09-2012 11:05

Che e' giusto cosi', anzi dovrebbero fare piu' controlli.
Proprio perche' capita spesso che la merce non viene addizionata dell' iva.

devistiger 05-09-2012 12:39

Quote:

Originariamente inviata da SpongeJohn (Messaggio 1061804674)
Che e' giusto cosi', anzi dovrebbero fare piu' controlli.
Proprio perche' capita spesso che la merce non viene addizionata dell' iva.

no il discorso è che se la base imponibile è 52,64 euro,se io spendo 40 euro non vedo perche mi devono agiungere spese di dogana che,caso strano portano il valore a 52,64 euro,addizionandomi l'iva.QUESTA é INGIUSTIZIA IN QUANTO IO SONO SOLO UN PRIVATO CHE HA ORDINATO UN PEZZO PER USO PERSONALE. è tutto una VERGOGNA perchè invece di controllare a me,controllassero i commercianti o i container cinesi!!!!

Lollo=P 05-09-2012 12:45

beh i privati pagano l'iva...

SpongeJohn 05-09-2012 12:52

Quote:

Originariamente inviata da devistiger (Messaggio 1061804898)
Quote:

Originariamente inviata da SpongeJohn (Messaggio 1061804674)
Che e' giusto cosi', anzi dovrebbero fare piu' controlli.
Proprio perche' capita spesso che la merce non viene addizionata dell' iva.

no il discorso è che se la base imponibile è 52,64 euro,se io spendo 40 euro non vedo perche mi devono agiungere spese di dogana che,caso strano portano il valore a 52,64 euro,addizionandomi l'iva.

Non ho capito cosa intendi con base imponibile. "Spese doganali" in ogni caso intendono proprio quello, cioe' tassare il bene introdotto nella comunita' europea cosi' da riportarlo a regime fiscale regolare.

Quote:

Originariamente inviata da devistiger (Messaggio 1061804898)
QUESTA é INGIUSTIZIA IN QUANTO IO SONO SOLO UN PRIVATO CHE HA ORDINATO UN PEZZO PER USO PERSONALE. è tutto una VERGOGNA perchè invece di controllare a me,controllassero i commercianti o i container cinesi!!!!

Ma puo' sembrare ingiusto perche' alle volte "a fortuna" non ti tassano sugli acquisti dall'estero (fuori CE). Ma la regola e' quella sia per i privati che per le aziende, mica puo' andare sempre bene.

devistiger 05-09-2012 12:58

Quote:

Originariamente inviata da SpongeJohn (Messaggio 1061804931)
Quote:

Originariamente inviata da devistiger (Messaggio 1061804898)
Quote:

Originariamente inviata da SpongeJohn (Messaggio 1061804674)
Che e' giusto cosi', anzi dovrebbero fare piu' controlli.
Proprio perche' capita spesso che la merce non viene addizionata dell' iva.

no il discorso è che se la base imponibile è 52,64 euro,se io spendo 40 euro non vedo perche mi devono agiungere spese di dogana che,caso strano portano il valore a 52,64 euro,addizionandomi l'iva.

Non ho capito cosa intendi con base imponibile. "Spese doganali" in ogni caso intendono proprio quello, cioe' tassare il bene introdotto nella comunita' europea cosi' da riportarlo a regime fiscale regolare.

Quote:

Originariamente inviata da devistiger (Messaggio 1061804898)
QUESTA é INGIUSTIZIA IN QUANTO IO SONO SOLO UN PRIVATO CHE HA ORDINATO UN PEZZO PER USO PERSONALE. è tutto una VERGOGNA perchè invece di controllare a me,controllassero i commercianti o i container cinesi!!!!

Ma puo' sembrare ingiusto perche' alle volte "a fortuna" non ti tassano sugli acquisti dall'estero (fuori CE). Ma la regola e' quella sia per i privati che per le aziende, mica puo' andare sempre bene.

la base imponibile è quella che a partire dalla quale si applicano l'iva e altre tasse.se la legge dice che sotto una cifra non devo pagare l'iva allora perche mi devi alzare il valore per farmela pagare.QUESTO E' LO SCHIFOSO STATO ITALIANO.QUESTA E' LA SCHIFOSA EUROPA.ma per fortuna con gli avvocati si puo tutto in questo paese di M

Paolo Piccinelli 05-09-2012 13:46

Quote:

ma tanto gli faccio causa visto che mia cugina è avvocato della codacons!!!!
Bravo, così ti fanno un accertamento e paghi anche le spedizioni precedenti dove ti è andata di lusso, proprio perchè i controlli sono a campione e non sul 100% delle merci in transito. ;-)


Quote:

QUESTO E' LO SCHIFOSO STATO ITALIANO.QUESTA E' LA SCHIFOSA EUROPA.ma per fortuna con gli avvocati si puo tutto in questo paese di M
Secondo me dovresti darti una calmata.
Quelle imposte ci sono anche per tutelare i produttori di casa nostra e stai pure tranquillo che nemmeno se assoldi un principe del foro ti stornano quello che hai pagato... te lo dice uno che i container li riempie e li esporta regolarmente dentro e fuori europa. ;-)


Sul fatto che le imposte siano elevate concordo con te.
Visto che sei maggiorenne ricordatene la prossima volta che vai a votare.

Hiraya 05-09-2012 13:53

è abbastanza ovvio che si paghino le tasse, che poi siano alte è un'altro conto
ma anche pagando le tasse quasi la totalità delle volte conviene ugualmente

devistiger 05-09-2012 14:02

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1061805021)
Quote:

ma tanto gli faccio causa visto che mia cugina è avvocato della codacons!!!!
Bravo, così ti fanno un accertamento e paghi anche le spedizioni precedenti dove ti è andata di lusso, proprio perchè i controlli sono a campione e non sul 100% delle merci in transito. ;-)


Quote:

QUESTO E' LO SCHIFOSO STATO ITALIANO.QUESTA E' LA SCHIFOSA EUROPA.ma per fortuna con gli avvocati si puo tutto in questo paese di M
Secondo me dovresti darti una calmata.
Quelle imposte ci sono anche per tutelare i produttori di casa nostra e stai pure tranquillo che nemmeno se assoldi un principe del foro ti stornano quello che hai pagato... te lo dice uno che i container li riempie e li esporta regolarmente dentro e fuori europa. ;-)
vabbhe ormai porto i documenti dall'avvocato (tanto non lo pago :) ).
se stiamo in un libero mercato certe cose non si fanno.Comunque anche io sono per tutelare i produttori italiani, ma solo per le cose contraffatte o per la merce non idonea.Non è colpa mia se in italia non trovo determinate cose e le devo acquisire dall'estero.
Ora per esempio ho preso su Amazon un procssore pagato 214 euro,in italia e non dico in un negozio ma on line meno di 340 euro non c'era,e non è che lo ho preso in cina ma in germania che non credo paghino i dipendenti come cinesi.

Sul fatto che le imposte siano elevate concordo con te.
Visto che sei maggiorenne ricordatene la prossima volta che vai a votare.

vabbhe ormai porto i documenti dall'avvocato (tanto non lo pago :) ).
se stiamo in un libero mercato certe cose non si fanno.Comunque anche io sono per tutelare i produttori italiani, ma solo per le cose contraffatte o per la merce non idonea.Non è colpa mia se in italia non trovo determinate cose e le devo acquisire dall'estero.
Ora per esempio ho preso su Amazon un procssore pagato 214 euro,in italia e non dico in un negozio ma on line meno di 340 euro non c'era,e non è che lo ho preso in cina ma in germania che non credo paghino i dipendenti come cinesi.
Questo lo dico perche non è che compro in cina perche voglio risparmiare,ma per motivi di tipo di prodotto.

non è che mi arrabio per le tasse,ma per il fatto che la nostra legislazione non è chiara,perche se mi dici che ogni 40 euro ne devo pagare per esempio 25 di tasse a me sta bene "diciamo" ma almeno lo vorrei sapere prima .

tutto cio per dire che VOTERO' MOVIMENTO 5 STELLE magari renderanno le leggi chiare e trasparenti;la speranza è l'ultima a morire

Paolo Piccinelli 05-09-2012 15:55

Quote:

vabbhe ormai porto i documenti dall'avvocato (tanto non lo pago :) ).
se stiamo in un libero mercato certe cose non si fanno.Comunque anche io sono per tutelare i produttori italiani, ma solo per le cose contraffatte o per la merce non idonea.Non è colpa mia se in italia non trovo determinate cose e le devo acquisire dall'estero.
Ora per esempio ho preso su Amazon un procssore pagato 214 euro,in italia e non dico in un negozio ma on line meno di 340 euro non c'era,e non è che lo ho preso in cina ma in germania che non credo paghino i dipendenti come cinesi.
Questo lo dico perche non è che compro in cina perche voglio risparmiare,ma per motivi di tipo di prodotto.

non è che mi arrabio per le tasse,ma per il fatto che la nostra legislazione non è chiara,perche se mi dici che ogni 40 euro ne devo pagare per esempio 25 di tasse a me sta bene "diciamo" ma almeno lo vorrei sapere prima .

tutto cio per dire che VOTERO' MOVIMENTO 5 STELLE magari renderanno le leggi chiare e trasparenti;la speranza è l'ultima a morire

Ma per favore... tutti pronti a stracciarsi le vesti e a puntare il dito contro gli evasori, poi quando tocca a noi pagare, ci inca##iamo e mandiamo tutto dall'avvocato! #70

giangi1970 05-09-2012 17:04

Devistiger...
Con tutto il rispetto e,forse,perche' oggi mi girano particolarmente...quindi scusandomi in anticipo....
Ma ti rendi conto che ti contraddici praticamente in ogni frase???
Prima i chiarimenti...almeno per quelle che sono le mie conoscenze....
voi che ne pensate del fatto che la dogana decide i costi????
Forse non lo sai...ma e' uso comune di chi compra da paesi con dogana quello di richiedere che sulla fattura venga indicato il meno possible per pagare meno tasse possibili...e non dico che lo hai fatto anche tu...non lo so' e non mi interessa..
Ma siccome la Dogana si e' resa conto(troppo tardi secondo me) che molti approfitavano per farsi mettere 20€ in fattura,o peggio ancora come "gift", su merce di valore molto piu' alto...adesso controlla specialmente i pacchi di basso valore e decide autonomamente e senza poter farci niente il valore presunto della merce...non e' che ti hanno "derubato" su questa...ti e' andata bene sulle altre..
controllassero i commercianti o i container cinesi!!!!
ti assicuro che noi commercianti siamo stra' controllati...quando ci va di culo una spedizone resta ferma in dogana minimo 5 giorni per controllare tutto...che vengano dalla cina o dall'america...e ti diro' di piu'....le spese di importazione aumentano a seconda di cosa importi...
Ma questo sarebbe lungo e noioso da spiegare....
Comunque anche io sono per tutelare i produttori italiani, ma solo per le cose contraffatte o per la merce non idonea.Non è colpa mia se in italia non trovo determinate cose e le devo acquisire dall'estero.
Condivido pienamente...
pero' poi dici...

Ora per esempio ho preso su Amazon un procssore pagato 214 euro,in italia e non dico in un negozio ma on line meno di 340 euro non c'era
scusami...ma non e' una contraddizione??

Questo lo dico perche non è che compro in cina perche voglio risparmiare,ma per motivi di tipo di prodotto.
Pero' i led li hai presi da Satisled...che e' il piu' Cinese dei Cinesi...
Ma sai chi e' Satisled(perche' qualche ricerca l'ho fatta anche io)???
Satisled e' un magazzino che la mattina va' dalle varie ditte che ha la' intorno e compra stoch di led e altro a prezzi stracciati perche' loro non li vendono o non li vogliono piu' perche' escono cose nuove..o non conforme agli standard...
Satisled NON e' ne un produttore e tanto meno un marchio...e' un negozio come tanti altri...
Ma forse hai ragione tu.....forse in Italia non c'e' un negozio che sia uno che vende led...

devistiger 05-09-2012 17:10

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1061805285)
Quote:

vabbhe ormai porto i documenti dall'avvocato (tanto non lo pago :) ).
se stiamo in un libero mercato certe cose non si fanno.Comunque anche io sono per tutelare i produttori italiani, ma solo per le cose contraffatte o per la merce non idonea.Non è colpa mia se in italia non trovo determinate cose e le devo acquisire dall'estero.
Ora per esempio ho preso su Amazon un procssore pagato 214 euro,in italia e non dico in un negozio ma on line meno di 340 euro non c'era,e non è che lo ho preso in cina ma in germania che non credo paghino i dipendenti come cinesi.
Questo lo dico perche non è che compro in cina perche voglio risparmiare,ma per motivi di tipo di prodotto.

non è che mi arrabio per le tasse,ma per il fatto che la nostra legislazione non è chiara,perche se mi dici che ogni 40 euro ne devo pagare per esempio 25 di tasse a me sta bene "diciamo" ma almeno lo vorrei sapere prima .

tutto cio per dire che VOTERO' MOVIMENTO 5 STELLE magari renderanno le leggi chiare e trasparenti;la speranza è l'ultima a morire

Ma per favore... tutti pronti a stracciarsi le vesti e a puntare il dito contro gli evasori, poi quando tocca a noi pagare, ci inca##iamo e mandiamo tutto dall'avvocato! #70

certo che mi arrabio io sono il solito strxxxo che paga le tasse per una cosa da niente mentre i furbi fanno soldi a palate evadendo......sapete che dico VIVA GLI EVASORI a questo punto,visto che lo stato non ci tutela

giangi1970 05-09-2012 17:25

Devister...
Posso anche esser d'accordo....pero' ricordati di portare dall'avvocato anche tutte le fatture dove l'iva NON l'hai pagata...perche' senno' saresti poco coerente...

devistiger 05-09-2012 17:27

Quote:

Originariamente inviata da giangi1970 (Messaggio 1061805406)
Devistiger...
Con tutto il rispetto e,forse,perche' oggi mi girano particolarmente...quindi scusandomi in anticipo....
Ma ti rendi conto che ti contraddici praticamente in ogni frase???
Prima i chiarimenti...almeno per quelle che sono le mie conoscenze....
voi che ne pensate del fatto che la dogana decide i costi????
Forse non lo sai...ma e' uso comune di chi compra da paesi con dogana quello di richiedere che sulla fattura venga indicato il meno possible per pagare meno tasse possibili...e non dico che lo hai fatto anche tu...non lo so' e non mi interessa..
Ma siccome la Dogana si e' resa conto(troppo tardi secondo me) che molti approfitavano per farsi mettere 20€ in fattura,o peggio ancora come "gift", su merce di valore molto piu' alto...adesso controlla specialmente i pacchi di basso valore e decide autonomamente e senza poter farci niente il valore presunto della merce...non e' che ti hanno "derubato" su questa...ti e' andata bene sulle altre..
controllassero i commercianti o i container cinesi!!!!
ti assicuro che noi commercianti siamo stra' controllati...quando ci va di culo una spedizone resta ferma in dogana minimo 5 giorni per controllare tutto...che vengano dalla cina o dall'america...e ti diro' di piu'....le spese di importazione aumentano a seconda di cosa importi...
Ma questo sarebbe lungo e noioso da spiegare....
Comunque anche io sono per tutelare i produttori italiani, ma solo per le cose contraffatte o per la merce non idonea.Non è colpa mia se in italia non trovo determinate cose e le devo acquisire dall'estero.
Condivido pienamente...
pero' poi dici...

Ora per esempio ho preso su Amazon un procssore pagato 214 euro,in italia e non dico in un negozio ma on line meno di 340 euro non c'era
scusami...ma non e' una contraddizione??

Questo lo dico perche non è che compro in cina perche voglio risparmiare,ma per motivi di tipo di prodotto.
Pero' i led li hai presi da Satisled...che e' il piu' Cinese dei Cinesi...
Ma sai chi e' Satisled(perche' qualche ricerca l'ho fatta anche io)???
Satisled e' un magazzino che la mattina va' dalle varie ditte che ha la' intorno e compra stoch di led e altro a prezzi stracciati perche' loro non li vendono o non li vogliono piu' perche' escono cose nuove..o non conforme agli standard...
Satisled NON e' ne un produttore e tanto meno un marchio...e' un negozio come tanti altri...
Ma forse hai ragione tu.....forse in Italia non c'e' un negozio che sia uno che vende led...

uno su satis ho preso non i led ma i dissipatori che hanno una forma che mi serviva,tant'è che prima di guardare li ho visto su internet siti italiani,ma non trovavo cio che mi serviva oppure davano i prezzi via email (e non mi sembra corretto).

due riguardo al processore si lo ho preso in germania, e non in cina,per far capire come i nostri commercianti se ne approfittano (e non diciamo sempre la solita pappa che paghiamo troppe tasse perche questo è vero,ma è vero anche che i nostri commercianti vogliono un tenore di vita molto alto),

per i prodotti italiani,vorrei tanto comprarmi un telefonino italiano ultra moderno,ma non se ne vedono,quei pochi che fanno sono antichi(vedi ONDA) oppure cinesi e poi con nome italiano sopra e a prezzi altissimi (vedi NGM)

scusate se esco offtopic ma avendo fatto all'universita esami su il marketing,il mio prof (ragazzo di 36 anni con due palle cosi!!)mi ha detto che la maggior parte dei prodotti di consumo italiani sono robaccia e ce la fanno pagare molto per via del surplus creato dal nome italia.e questo non riguarda tutti i settori ma solo quelli che credo riguardino piu che altro una clientela media.poi nella biotecnologia e settori avanzati siamo tra i migliori.ma alle persone normali non interessa piu di tanto, quindi sono a favore nell'acquistare prodotti esteri (tedeschi,francesi ecc..)purche non vengano dalla cina almeno che sia costretto

pero da come rispondi non sembra che ti girano anzi :-))

devistiger 05-09-2012 17:38

Quote:

Originariamente inviata da giangi1970 (Messaggio 1061805444)
Devister...
Posso anche esser d'accordo....pero' ricordati di portare dall'avvocato anche tutte le fatture dove l'iva NON l'hai pagata...perche' senno' saresti poco coerente...

ora non mi fate passare per evasore.......chiedo hai moderatori di cancellare tutto il topic grazie

Raf28 05-09-2012 17:39

se aquisti all'interno dell'Area UE non si pagano dazi e IVA, la cosa "strana " e che fino a 22 euro (comprensivi di spedizione) non si dovrebbe pagare nulla anche per merci extra UE , invece anche in questi casi la dogana blocca il pacchetto, ti manda una letterina dove dice che devi specificare la merce e il costo.........solo che il venditore americano che te l'ha venduto ha fatto tutto in modo giusto , mettendo il modulo con su scritto il contenuto e il prezzo bene in evidenza però alle poste te lo bloccano lo stesso....dopo che gli rinvii i moduli dopo 2-3 settimane se ti va bene la dogana via posta ti fa arrivare il pacchetto ma per riceverlo devi pagare 11 euro come spese per la presentazione in dogana e spedizione fino a casa tua.........Ma ha senso tutto ciò ? ha senso che un pacchettino spedito dagli USA a marzo mi arrivi a settembre con prezzo maggiorato ? Chissa poi perchè su Ebay molti venditori stranieri scrivono "I don't ship to Italy"...............

Alexander MacNaughton 05-09-2012 22:54

Quote:

Originariamente inviata da devistiger (Messaggio 1061805447)
. . . la maggior parte dei prodotti di consumo italiani sono robaccia e ce la fanno pagare molto per via del surplus creato dal nome italia.e questo non riguarda tutti i settori ma solo quelli che credo riguardino piu che altro una clientela media. . . .

Be' la giacca di Armani (signora marca come tante altre) che vedi con prezzi astronomici e poi leggi l'etichetta "MADE IN ROMANIA" ti fa girare l'anima che razza di mede in Italy c'è.


Quote:

Originariamente inviata da devistiger (Messaggio 1061805447)
poi nella biotecnologia e settori avanzati siamo tra i migliori.ma alle persone normali non interessa piu di tanto, quindi sono a favore nell'acquistare prodotti esteri (tedeschi,francesi ecc..)purche non vengano dalla cina almeno che sia costretto

pero da come rispondi non sembra che ti girano anzi :-))

Tecnologia... i nostri cari politici dicono che i giovani devono andare avanti sotto l'aspetto tecnologico, aprire aziende ... ma scusate i processori, scheda madri, gli obbiettivi per fotocamere, etc.. come cavolo è possibile che quì in Italia non riescie a crearne uno cacato ma dobbiamo prenderli tutti in tailandia, cina o giappone?#07
Perché quì nessuno li produce e dobbiamo comprarli per forza dall'estero? #24

Noi facciamo le ricerche, sviluppiamo i prodotti nuovi , e gl altri li producono? Ma siamo pazzi?#28g

Paolo Piccinelli 05-09-2012 22:58

Ah beh, se hai fatto due esami di marketing all'università...




....allora non parlo piû!!! #rotfl#

atomyx 06-09-2012 00:39

Il bello arriva quando il prodotto italiano viene acquistato all'estero a prezzo inferiore...
Esempio:
anno 2005, cerco una particolare sella per bicicletta progettata in Giappone ma costruita in Italia... Prezzo in negozio 240 euro (se lo scrivessi in lettere farebbe più impressione, ma alla fine sempre una sella resta)
Cerco l'articolo sui più famosi siti di vendita on line italiani e trovo la sella a 140 euro...
Continuo la ricerca e trovo un venditore olandese che si professa "concessionario" di quel particolare marchio che me la invia a 69 euro comprensivo di corriere. Il pacco mi viene invece consegnato presso un ufficio postale con una mora di 11 euro (inspiegabili) per la non corretta affrancatura. Pago e taccio... Sul totale ho risparmiato 160 euro. Potevo lamentarmi ?
Quindi... Prodotto giapponese, fabbricato in Italia, acquistato in Olanda, spedito con i giusti criteri, fermato in un ufficio postale per errata affrancatura solo perchè in Olanda i francobolli costano meno che in Italia per spedire lo stesso pesoe quindi montato sulla mia bici con un risparmio netto di 160 euro. C'è qualcosa che non va... Ma dove ?

Altro esempio sono le assicurazioni... Pago in ogni caso per assicurare una automobile applicando il prezzo pieno nonostante la macchina abbia 6 anni. La grandine me la bolla e per ripararla mi servono 2900 euro. L'assicurazione si fa consegnare la fattura di 2900 euro dal carrozziere ma mi rimborsa 1983 euro per l' "usura" del mio mezzo che ha 6 anni.
Ma cacchio, la vernice che mi ha spruzzato il carrozziere non ha mica 6 anni !!! La mano d'opera non ha mica l'usura !!! Intanto la quietanza non si è mica abbassata nel frattempo perchè la mia automobile si è usurata...

devistiger 07-09-2012 09:40

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1061806129)
Ah beh, se hai fatto due esami di marketing all'università...




....allora non parlo piû!!! #rotfl#

guarda,non mi stavo vantando,anzi magari sono l'ultimo che ci capesce qualcosa di marketing :).....pero stavo soltando riportando cio che diceva il mio prof,che ritengo una persona molta brava in questo campo
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da atomyx (Messaggio 1061806263)
Il bello arriva quando il prodotto italiano viene acquistato all'estero a prezzo inferiore...
Esempio:
anno 2005, cerco una particolare sella per bicicletta progettata in Giappone ma costruita in Italia... Prezzo in negozio 240 euro (se lo scrivessi in lettere farebbe più impressione, ma alla fine sempre una sella resta)
Cerco l'articolo sui più famosi siti di vendita on line italiani e trovo la sella a 140 euro...
Continuo la ricerca e trovo un venditore olandese che si professa "concessionario" di quel particolare marchio che me la invia a 69 euro comprensivo di corriere. Il pacco mi viene invece consegnato presso un ufficio postale con una mora di 11 euro (inspiegabili) per la non corretta affrancatura. Pago e taccio... Sul totale ho risparmiato 160 euro. Potevo lamentarmi ?
Quindi... Prodotto giapponese, fabbricato in Italia, acquistato in Olanda, spedito con i giusti criteri, fermato in un ufficio postale per errata affrancatura solo perchè in Olanda i francobolli costano meno che in Italia per spedire lo stesso pesoe quindi montato sulla mia bici con un risparmio netto di 160 euro. C'è qualcosa che non va... Ma dove ?

ecco appunto è quello che mi sono chiesto io quando ho acquistato il processore.non faccio paragoni con i negozi normali ma tra quelli on line italiani ed esteri,dove a differenza delle tasse (e qui posso capire),tutto il resto non torna ovvero il prodotto di per se in italia al netto delle tasse costa dipiu!!!

giangi1970 07-09-2012 10:43

Devistiger...
nessuno vuole farti passare per evasore..
Ma per coerenza se chiedi il risarcimento per i dazzi in piu'...dovresti anche versare quelli che non hai pagato...
O no??
Il pezzo che cercavi in Italia c'era...ed e' abbasta normale che ti facciano preventivi personalizzati...parlo del dissipartore...
Chiedi al tuo prof di Marketing anche quando incide la tassazione che un'azienda deve accollarsi sul costo finale dell'oggetto che vende...
Da ditta induviduale,quale sono io,per ogni 10€ che ricarico ne devo pagare 5,8€ allo stato...
Senza contare campagne come spedizioni omaggio...perche' io (nel senso lato) le faccio omaggio...ma il corriere lo pago lo stesso...o altro...fosse solo lo scatolo per spedirti...e non me lo regalano..
E chiedi che pressione fiscale hanno all'estero...
Se ti metti con lui con carta e penna far conti....vedrai che i prezzi differenti son piu' che giustificati....e aumenteranno sempre di piu' se continuate a comprare all'estero...
Perche' da mondo e' mondo( elo puoi chiedere anche al tuo professore) quando c'e' poca domanda succedono due cose....
O la ditta fallisce e allora deve monetizzare velocemente per rientrare...
O aumenta i prezzi perche' hanno chiuso gli altri e certa merce ce l'ha solo lui...
Basta che guardi anche nel supermercato sotto casa...c'e' la crisi...ma i prezzi mica scendono...anzi...
Sulla carta tutti i negozianti son ladri che straguadagnano....ma nessuno prova a mettersi dall'altra parte del bancone..
Chiedi al Piccinelli cosa gli costa un singolo operaio(comprensivo di tasse e vestiario e mensa e malattia)all'anno...poi vediamo se il tuo professore riesce a far quadrare i conti e con che ricarico...
OOOO....come stessimo facendo 4 chiacchere al bar...mica ce l'ho con te in particolare...sia chiaro....
Il fatto e' che anche io la pensavo come te finche' ero chi comprava...ora che vendo....vedo le cose in maniera mooooooolto diversa...

devistiger 07-09-2012 12:29

Quote:

Originariamente inviata da giangi1970 (Messaggio 1061808384)
Devistiger...
nessuno vuole farti passare per evasore..
Ma per coerenza se chiedi il risarcimento per i dazzi in piu'...dovresti anche versare quelli che non hai pagato...
O no??
Il pezzo che cercavi in Italia c'era...ed e' abbasta normale che ti facciano preventivi personalizzati...parlo del dissipartore...
Chiedi al tuo prof di Marketing anche quando incide la tassazione che un'azienda deve accollarsi sul costo finale dell'oggetto che vende...
Da ditta induviduale,quale sono io,per ogni 10€ che ricarico ne devo pagare 5,8€ allo stato...
Senza contare campagne come spedizioni omaggio...perche' io (nel senso lato) le faccio omaggio...ma il corriere lo pago lo stesso...o altro...fosse solo lo scatolo per spedirti...e non me lo regalano..
E chiedi che pressione fiscale hanno all'estero...
Se ti metti con lui con carta e penna far conti....vedrai che i prezzi differenti son piu' che giustificati....e aumenteranno sempre di piu' se continuate a comprare all'estero...
Perche' da mondo e' mondo( elo puoi chiedere anche al tuo professore) quando c'e' poca domanda succedono due cose....
O la ditta fallisce e allora deve monetizzare velocemente per rientrare...
O aumenta i prezzi perche' hanno chiuso gli altri e certa merce ce l'ha solo lui...
Basta che guardi anche nel supermercato sotto casa...c'e' la crisi...ma i prezzi mica scendono...anzi...
Sulla carta tutti i negozianti son ladri che straguadagnano....ma nessuno prova a mettersi dall'altra parte del bancone..
Chiedi al Piccinelli cosa gli costa un singolo operaio(comprensivo di tasse e vestiario e mensa e malattia)all'anno...poi vediamo se il tuo professore riesce a far quadrare i conti e con che ricarico...
OOOO....come stessimo facendo 4 chiacchere al bar...mica ce l'ho con te in particolare...sia chiaro....
Il fatto e' che anche io la pensavo come te finche' ero chi comprava...ora che vendo....vedo le cose in maniera mooooooolto diversa...

il problema non è la tassaezione ,perche i prodotti italiani all'esterno costano sempre tanto ma non per la qualita ma solo per il marchio made in italy,visto che secondo il prof ormai all'estero hanno capito che made in italy non è sempre sinonimo di qualita.i commercianti italiani sono diversi da quelli all'estero da noi vogliono fare tutti i ricconi quindi avendo lavorato in vari negozi ho visto che ricarico c'è sulle tasse e bene o male quanto guadagnano al netto di tasse!!!quindi io non mi faccio prendere per il sedere dai commercianti che piangono sono solo avvoltoi!!!

poi vabbhe ci sono anche gli onesti che chiudono,ma di solito è perche sono inesperti in ambito commerciale e ancora non capiscono come funziona il tutto.
almeno qui da me è cosi,altre parti non so ,spero che siano onesti
------------------------------------------------------------------------
per precisare,stavo acquistando i dissipatori da bizetashop che credo sia italiano,poi facendo un giro su satis ho visto dei dissippatori con una forma che faceva apposta con me,e non la ho vista da nessun altro.
e guarda il prezzo era ugale se consideravo il trasporto

Lollo=P 07-09-2012 15:12

credo che il marketing si debba occupare del marketing, e lasciare la parte di Economics agli economisti.
ritengo inoltre che possa essere fuorviante affidarsi alla conoscenza "teorica" di un professore, quando l'altra campana è un commerciante che sperimenta sul proprio margine la pesantezza dell'imposizione fiscale dello Stato italiano.
A meno che, certamente, si tratti di un vero e proprio luminare, ma in tal caso vorrei saperne il nome (visto che anche io studio economia) e il suo Impact Factor.

Paolo Piccinelli 07-09-2012 15:17

Io ho studiato economia e gestione della produzione (ingegneria gestionale) e mi sono laureato a pieni voti.

Il primo giorno di lavoro, il signore con cui ho avuto il primo contatto mi disse:
"con tutto quello che hai letto sui libri ti ci puoi pulire il culo..."


A distanza di 15 anni, passati a sbattere il grugno contro la dura realtà, devo dire che aveva in buona sostanza ragione da vendere.

giangi1970 07-09-2012 17:24

Devi...
Tu hai visto i ricarichi...
Ma hai visto anche i guadagni al netto delle spese??
Hai visto le bollette di luce...acqua...gas o riscaldamento??
Eventuale affitto del locale???
Tassa sulle immondizie e tutte gli altri belzelli e balzelletti che ora non ricordo e che non volgio ricordare per nn rovinarmi la giornata..
Eri assunto???
Lo sai che il lordo(piu' un altro 50% circa) che vedevi nella tua busta paga il tuo datore di lavoro lo versa allo stato???
Ti ripeto...non ti fermare ai gudagni sul prodotto...perche' non e' cosi che si fanno i conti...
E se permetti...se dovevo rischiare la vita(parlo economcamente) mia e della mia famiglia per avere lo stesso stipendio di un'operaio(anche se conosco imprenditori che per non lasciar a casa dipendenti non arrivano neanche a quello)...andavo a far l'operaio...
Ma tutti i commercianti ragionano cosi....sia in Italia che in Germania che in Cina che a Timbuctu!!!credimi....
O credi alla favoletta della Mekle che tutti i tedeschi stringono i denti per il bene comune!!!!!!!HAHHAHAHHAH
MA non scherziamo!!!!!!!

tene 07-09-2012 19:20

Fai benissimo ad acquistare dove costa meno.
Ma le tasse le devi pagare e se qualche volta ti è andata bene non lamentarti per una che ti hanno pizzicato.
il tuo paese può anhe non piacerti e se ne hai l'occasione puoi scegliere di andartene ma c'è anche chi sarebbe disposto ad andare in guerra per difendere la sua bandiera quindi per rispetto di tutte le idee modera i termini per favore

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

pette 08-09-2012 09:29

Devistiger, non serve fare una polemica del genere per una cosa simile!!!
Io sono in proprio, devo arrangiarmi a pagare tutte le mie tasse, rate varie di telefono, assicurazioni, auto, casa (nella quale ancora non abito), come se non bastasse l'inps è aumentata di un bel po', l'ex commercialista è fallito e l'assicurazione che aveva non copre più, mi ha sbagliato delle carte ed io pago! Mi arriva un'altra lettera dell'agenzia delle entrate e io pago!
Per 26 € di tasse doganali non me la sarei presa così, senza ripeterti quello che giustamente hanno cercato di farti capire gli altri, ma avrei ringraziato, dato che poteva andarti decisamente peggio!!!

devistiger 10-09-2012 21:33

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1061808840)
Io ho studiato economia e gestione della produzione (ingegneria gestionale) e mi sono laureato a pieni voti.

Il primo giorno di lavoro, il signore con cui ho avuto il primo contatto mi disse:
"con tutto quello che hai letto sui libri ti ci puoi pulire il culo..."


A distanza di 15 anni, passati a sbattere il grugno contro la dura realtà, devo dire che aveva in buona sostanza ragione da vendere.

bhe guarda cio che diceva il prof era fuori da tutto cio che riguardava la pura teoria, spiegata a lezione e riguardava una sua esperienza recente che ha avuto con alcuni suoi clienti...era per farci capire come un po funzionava la realta
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Lollo=P (Messaggio 1061808834)
credo che il marketing si debba occupare del marketing, e lasciare la parte di Economics agli economisti.
ritengo inoltre che possa essere fuorviante affidarsi alla conoscenza "teorica" di un professore, quando l'altra campana è un commerciante che sperimenta sul proprio margine la pesantezza dell'imposizione fiscale dello Stato italiano.
A meno che, certamente, si tratti di un vero e proprio luminare, ma in tal caso vorrei saperne il nome (visto che anche io studio economia) e il suo Impact Factor.

vedo che sei di milano,mi spiace ma con i bocconiani non parlo :-)),non credo sia un luminare visto che insegna in una sede distaccata,e non so da te ma qui alla sapienza chi insegna alle sedi distaccate di solito è in conflitto con qualche barone alla sede centrale

devistiger 10-09-2012 21:45

Quote:

Originariamente inviata da giangi1970 (Messaggio 1061809103)
Devi...
Tu hai visto i ricarichi...
Ma hai visto anche i guadagni al netto delle spese??
Hai visto le bollette di luce...acqua...gas o riscaldamento??
Eventuale affitto del locale???
Tassa sulle immondizie e tutte gli altri belzelli e balzelletti che ora non ricordo e che non volgio ricordare per nn rovinarmi la giornata..
Eri assunto???
Lo sai che il lordo(piu' un altro 50% circa) che vedevi nella tua busta paga il tuo datore di lavoro lo versa allo stato???
Ti ripeto...non ti fermare ai gudagni sul prodotto...perche' non e' cosi che si fanno i conti...
E se permetti...se dovevo rischiare la vita(parlo economcamente) mia e della mia famiglia per avere lo stesso stipendio di un'operaio(anche se conosco imprenditori che per non lasciar a casa dipendenti non arrivano neanche a quello)...andavo a far l'operaio...
Ma tutti i commercianti ragionano cosi....sia in Italia che in Germania che in Cina che a Timbuctu!!!credimi....
O credi alla favoletta della Mekle che tutti i tedeschi stringono i denti per il bene comune!!!!!!!HAHHAHAHHAH
MA non scherziamo!!!!!!!

guarda non ho detto che son tutti disonesti,anzi come hai detto tu ci sono quelli che si impiccano ai quali va la mia stima visto che colpa lo stato sono strangolai dalle tasse....io non sopporto chi con un negozietto piange e poi vedi che compra mercedes bmw ville e viaggi.E poi negli ultimi 10 anni chi ci ha guadagnato sono i commerciqnti in quanto tutti hanno visto che con l'euro sono raddoppiati i costi.te sarai commerciante e difendi la tua categoria,io non sono ne dipendente ne commerciante pur troppo,e difendo la dignita umana perche se un manager prende 40mila euro mese,e i suoi operai 1200 sinceramente mi girano le cosidette......
è per questo che oramai tutti si buttano nel commercio cercando fortuna e si vedono negozi che chiudono altri aprono e centri commerciali che crescono!!!!
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da tene69 (Messaggio 1061809274)
Fai benissimo ad acquistare dove costa meno.
Ma le tasse le devi pagare e se qualche volta ti è andata bene non lamentarti per una che ti hanno pizzicato.
il tuo paese può anhe non piacerti e se ne hai l'occasione puoi scegliere di andartene ma c'è anche chi sarebbe disposto ad andare in guerra per difendere la sua bandiera quindi per rispetto di tutte le idee modera i termini per favore

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

precedentemente ho detto che la tassa la pago,ma vorrei che fossero trasparenti le modalita con cui si fissano i parametri.....
guarda io ero il piu fascista patriota che c'era,ma vedendo in giro che si parla solo e non si agisce quando le parole non basta,ho deciso di pensare che se posso risparmiare a discapito di un negoziante che mi vede ciniserie ,allora ben venga amazon, eprice ebay eccetera

fede_74 10-09-2012 22:00

Famo 'na cosa... Prima mi presenti er genio de professore che t'ha messo in testa 'ste fregnacce (perché secondo me t'ha detto qualche cosa di un pò diverso...) Poi mi porti a fà conosce sti manager da 40k al mese e ne riparliamo... E te lo dice uno che è dipendente nel settore privato e che non ha praticamente tutele aziendali...
Ps per inciso guarda che sei un evasore anche tu se non hai pagato tasse su alcune spedizioni...proprio come quelli contro cui giustamente punti il dito....


Sent from my iPhone using Tapatalk

Patrick Egger 11-09-2012 07:00

Quote:

Originariamente inviata da devistiger (Messaggio 1061813640)
precedentemente ho detto che la tassa la pago,ma vorrei che fossero trasparenti le modalita con cui si fissano i parametri.....
guarda io ero il piu fascista patriota che c'era,ma vedendo in giro che si parla solo e non si agisce quando le parole non basta,ho deciso di pensare che se posso risparmiare a discapito di un negoziante che mi vede ciniserie ,allora ben venga amazon, eprice ebay eccetera

Si,le paghi perchè ti hanno beccato sta volta,ma le volte precedenti col cavolo!>:-(
Le modalità nel tuo caso sono trasparenti,e come! Basta informarsi!

Se tu ti rechi solamente da negozianti che vendono cineserie è colpa tua,ma sono convinto che esistono ancora altri,basta guardarsi intorno.
Ma quando si tratta di soldi,certa gente è disposta di vendere anche la propria madre!#07
Che patetico#23

Darklight 11-09-2012 07:28

Pagare le tasse è un dovere sacrosanto di ogni cittadino ... ma che fa specie in questa nazione è che l'accanimento è sempre verso il piccolo e mai verso i "potenti" ! Debole coi forti e forte coi deboli !

Paolo Piccinelli 11-09-2012 07:34

...son tutti finocchi col culo degli altri! ;-)

Darklight 11-09-2012 08:02

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1061813968)
...son tutti finocchi col culo degli altri! ;-)

Ben detto !

Anche se , a dire il vero , a me pare che si stia accentuando l'accanimento verso i meno abbienti . Vedo diversi amici , conoscenti che brancolano un pò nel buio per incertezza lavorative , balzelli e tasse per ogni respiro fino ad asfissiare la serenità ... spero che qualcosa si muova perchè l'Italia è una nazione che merita di primeggiare nel mondo non di brancolare nella miseria !

Paolo Piccinelli 11-09-2012 08:11

Quote:

Anche se , a dire il vero , a me pare che si stia accentuando l'accanimento verso i meno abbienti
su questo sono d'accordo (al solito, chi possiede tanta grana può fare il figlio di pu##ana)... ma qui parliamo di beni assolutamente voluttuari come i led per acquario, non del pane o delle medicine per i bambini ;-)

mark3004 11-09-2012 08:15

Quote:

Originariamente inviata da Darklight (Messaggio 1061813985)
Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1061813968)
...son tutti finocchi col culo degli altri! ;-)

Ben detto !

Anche se , a dire il vero , a me pare che si stia accentuando l'accanimento verso i meno abbienti . Vedo diversi amici , conoscenti che brancolano un pò nel buio per incertezza lavorative , balzelli e tasse per ogni respiro fino ad asfissiare la serenità ... spero che qualcosa si muova perchè l'Italia è una nazione che merita di primeggiare nel mondo non di brancolare nella miseria !

La vedo dura, ad oggi ha ragione sia il consumatore che risparmia dove può, che il commerciante sempre più sopraffatto dalle tasse... il problema vero sono questi balordi che ci governano, in um momento come questo stipendi a 5 cifre, pensioni d'oro e privilegi a go go proprio non ci stanno...

Inviato dallo spazio con tapatalk 2

Darklight 11-09-2012 08:24

Quote:

Originariamente inviata da mark3004 (Messaggio 1061814002)
La vedo dura, ad oggi ha ragione sia il consumatore che risparmia dove può, che il commerciante sempre più sopraffatto dalle tasse... il problema vero sono questi balordi che ci governano, in um momento come questo stipendi a 5 cifre, pensioni d'oro e privilegi a go go proprio non ci stanno...

Inviato dallo spazio con tapatalk 2

In tutta franchezza la vedo dura pure io ... diciamo che cerco di mantenere un ingiustificato ottimismo proprio perchè , per ora , la speranza non è ancora tassata ! #24

mark3004 11-09-2012 08:55

Quote:

Originariamente inviata da Darklight (Messaggio 1061814012)
Quote:

Originariamente inviata da mark3004 (Messaggio 1061814002)
La vedo dura, ad oggi ha ragione sia il consumatore che risparmia dove può, che il commerciante sempre più sopraffatto dalle tasse... il problema vero sono questi balordi che ci governano, in um momento come questo stipendi a 5 cifre, pensioni d'oro e privilegi a go go proprio non ci stanno...

Inviato dallo spazio con tapatalk 2

In tutta franchezza la vedo dura pure io ... diciamo che cerco di mantenere un ingiustificato ottimismo proprio perchè , per ora , la speranza non è ancora tassata ! #24

E non lo diciamo troppo in giro sennò ci tassano pure quella!!! :D
Anche io la speranza ce l'ho ancora... di vincere qualche milioncino e prendere un bell'aereo biglietto di sola andata!!

Inviato dallo spazio con tapatalk 2

giangi1970 11-09-2012 09:03

Bhe...Aspettate un'attimo...
Vorrei spezzare una lancia in vafore di Devi..
Non faciamolo passare per il peggiore degli evasori...
Anche a me sarebbero girate le bioball se avessi dovuto pagare piu' soldi di iva e dazi del valore reale della merce...e come se mi giravano....quindi in parte e' giustificato...
Resto dell'idea che dovrebbe presentarsi anche con tutte le fatture di cui non ha mai pagato niente....per coerenza...
Ma non facciamo diventare Devi il Tanzi della situazione...

mark3004 11-09-2012 09:54

Quote:

Originariamente inviata da giangi1970 (Messaggio 1061814087)
Bhe...Aspettate un'attimo...
Vorrei spezzare una lancia in vafore di Devi..
Non faciamolo passare per il peggiore degli evasori...
Anche a me sarebbero girate le bioball se avessi dovuto pagare piu' soldi di iva e dazi del valore reale della merce...e come se mi giravano....quindi in parte e' giustificato...
Resto dell'idea che dovrebbe presentarsi anche con tutte le fatture di cui non ha mai pagato niente....per coerenza...
Ma non facciamo diventare Devi il Tanzi della situazione...

Infatti ho detto che in questo momento hanno ragione sia acquirenti che commercianti. Però ci vorrebbe una cosa più equa, uno l'iva la vuole pure pagare ma su 50 euro al mio paese fanno 10 euro, non 20 e passa...

Inviato dallo spazio con tapatalk 2


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:21.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13604 seconds with 13 queries