AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Linea anubias in cup (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=388454)

Danielegaspo 01-09-2012 14:38

Linea anubias in cup
 
Cosa ne pensate della linea anubias in cup pensate sia vero che ci si riesce a creare un pratino in un acquario gia avviato

yangadou 01-09-2012 15:44

Sono di ottima qualità, il problema è scegliere la pianta giusta in base ai tuoi valori e illuminazione

Danielegaspo 01-09-2012 16:02

Allora io volevo riuscire a fare u pratino nel mio acquario come illuminazione ho 3 neon da 24 w su un acquario di 130 litri lordi

Tartaz 01-09-2012 16:07

ho 2x24W in 95 lt
io ho piantato l'echinodorus tenellus e cresce bene.

percio penso tu non abbia problemi

Danielegaspo 01-09-2012 19:02

Ma come l'hai piantata il mio Acquario è gia avviato

leodiscus 01-09-2012 19:22

io o provato a prendere quelle in cup ma mi sono morte subito :(

lizzy8 01-09-2012 19:59

Purtroppo anche la mia esperienza non é stata positiva... Ti conviene guardare sul mercatino magari

marko66 01-09-2012 20:05

Anche per me le cup sono da evitare se le vuoi mantenere nel tempo.

leodiscus 01-09-2012 20:09

l acqua delle cup è sempre quella chissà x quanto tempo potresti prendere le piantine invasate da 3 anni e poi volevo chiedere quale puo essere 1 piantina da primo piano di crescita
#24veoce

Tartaz 01-09-2012 20:17

Quote:

Originariamente inviata da Danielegaspo (Messaggio 1061798757)
Ma come l'hai piantata il mio Acquario è gia avviato

L'ho aperta poi ho lavato per bene le piantine dal gel che le contiene e poi le ho inserite nel fondo mazzetto per mazzetto con delle pinzette

berto1886 01-09-2012 21:12

Quote:

Originariamente inviata da marko66 (Messaggio 1061798856)
Anche per me le cup sono da evitare se le vuoi mantenere nel tempo.

io le cup le ho usate in 2 vasche (anzi 3 contanto quella smantellata) mai avuto problemi a parte una piccola stasi appena piantumato (ma questo è normale) ho sempre usato l'eleocharis parvula :-)

Mirko_81 02-09-2012 09:00

non si può generalizzare nei cap, dipende dalla pianta scelta
se si prende parvula, acicularis, tenellus e ranuncolo partono tutte molto bene
ma se la scelta cade su glosso e calli il rischio che deperiscano è più che reale

Danielegaspo 02-09-2012 13:51

Allora mirco io volevo riuscire a creare un praticello compatto e basso che pian piano si espanda per tutta la vasca mi anno sconsigliato di provare con le piante gia formate anche perché il mio fondo e granuloso quindi ora o letto di questa linea ma ancora non ho scelto la pianta tu cosa mi consigli

berto1886 02-09-2012 20:44

Quote:

Originariamente inviata da Mirko_81 (Messaggio 1061799250)
non si può generalizzare nei cap, dipende dalla pianta scelta
se si prende parvula, acicularis, tenellus e ranuncolo partono tutte molto bene
ma se la scelta cade su glosso e calli il rischio che deperiscano è più che reale

è vero... ma le piante da te citate sono "difficile" a prescindere se siano cup o meno :-))

Danielegaspo 02-09-2012 21:44

Quindi ragazzi che piante mi conviene utilizzare per provare a fare questo pratino

Mirko_81 04-09-2012 16:39

Quote:

Originariamente inviata da berto1886 (Messaggio 1061800250)
è vero... ma le piante da te citate sono "difficile" a prescindere se siano cup o meno :-))

si giusto, ma qui non si parla di difficolta della pianta in se, ma della coltivazione in cup ;-)
acquistare una pianta in cup equivale ad acquistare una pianta in vitreo, sono tutte poco sviluppate, molto più sensibili e delicate delle piante in vasetto (che sarebbe la fase successiva di coltivazione)

Danielegaspo per fare un "prato" devi dirci che fondo hai, come fertilizzi e che luci hai, poi puoi scegliere la pianta, per quanto riguarda i cup, ho già scritto sopra quali sono più "sicure" da utilizzare, che tu sia o meno esperto ;-)

Mel 04-09-2012 16:46

Se hai 72W su 130L lirdi, dovresti riuscire tranquillmente, almeno con la glossostigma (che però è delicata nella fase iniziale) che con la eleocaris parvula.

E' importante però poi curare la fertilizzazione perchè sono piantine "stronze". Se non fertilizzi bene ti mandano a quel paese rapidamente.
La linea cup a mio parere è ottima. La migliore in assouto per queste piantine. Almeno nella mia esperienza.

berto1886 04-09-2012 18:52

Quote:

Originariamente inviata da Mirko_81 (Messaggio 1061803270)
Quote:

Originariamente inviata da berto1886 (Messaggio 1061800250)
è vero... ma le piante da te citate sono "difficile" a prescindere se siano cup o meno :-))

si giusto, ma qui non si parla di difficolta della pianta in se, ma della coltivazione in cup ;-)
acquistare una pianta in cup equivale ad acquistare una pianta in vitreo, sono tutte poco sviluppate, molto più sensibili e delicate delle piante in vasetto (che sarebbe la fase successiva di coltivazione)

Danielegaspo per fare un "prato" devi dirci che fondo hai, come fertilizzi e che luci hai, poi puoi scegliere la pianta, per quanto riguarda i cup, ho già scritto sopra quali sono più "sicure" da utilizzare, che tu sia o meno esperto ;-)

diciamo allora che bisogna stare attenti a certe piante io fin'ora con la parvula in vitro non mi sono trovato male anzi hanno attecchito sempre senza problemi

Danielegaspo 05-09-2012 09:38

Allora Mirko 81 il mio fondo è un po' granuloso ma non molto grande come fertilizzante sto usando il protocollo base della dennerle e come luci o 75 w in 115 litri netti

Entropy 05-09-2012 15:42

Possiedi un impianto di CO2?

Danielegaspo 05-09-2012 17:18

Si ma è regolato da un ph metro

Enza Catania 05-09-2012 18:31

Le cups sono vantaggiosissime per tanti aspetti..

innanzitutto, sono igieniche e assicurano che stai comprando delle piante assolutamente
indenni da infestazioni di alghe e lumache;

le piante non sono state sottoposte ad altro stress ambientamento in precedenti vasche ;

Il confezionamento le protegge dai rischi di maltrattamento legati al trasporto.

Certo, devono passare da un tipo di coltivazione ad un'altro...molto più elaborato per una pianta giovane e quindi, forse, le più "delicate" hanno un problema in più.

Ho avuto ottimi risultati con le Anubias cups, sia per le Eleocharis Acic. e Parvula, piante perfette! Con la calli..ho avuto meno fortuna.

Daniele, per il pratino ci vogliono luce e buona fertilizzazione, sia del suolo che leggermente in colonna, tu hai risolto il problema dei neon (18000, 7000) con cosa li hai sostituiti?

Mirko_81 05-09-2012 20:34

Quote:

Originariamente inviata da berto1886 (Messaggio 1061803493)
diciamo allora che bisogna stare attenti a certe piante io fin'ora con la parvula in vitro non mi sono trovato male anzi hanno attecchito sempre senza problemi

si giustissimo, ecco perchè dicevo di non generalizzare, se si sceglie una pianta che di suo è molto delicata, acquistandola in cup il rischio che non riesca ad adattarsi è più alto
la parvula come la acicularis, tenellus, ranuncolo e sagittaria sono piante che reagiscono meglio e al massimo avranno un breve periodo di stasi

Danielegaspo devi indicare il tipo di fondo, è un fondo fertile?
che tipo di luci hai?

berto1886 05-09-2012 22:33

Quote:

Originariamente inviata da Enza Catania (Messaggio 1061805545)
Le cups sono vantaggiosissime per tanti aspetti..

innanzitutto, sono igieniche e assicurano che stai comprando delle piante assolutamente
indenni da infestazioni di alghe e lumache;

le piante non sono state sottoposte ad altro stress ambientamento in precedenti vasche ;

Il confezionamento le protegge dai rischi di maltrattamento legati al trasporto.

Certo, devono passare da un tipo di coltivazione ad un'altro...molto più elaborato per una pianta giovane e quindi, forse, le più "delicate" hanno un problema in più.

Ho avuto ottimi risultati con le Anubias cups, sia per le Eleocharis Acic. e Parvula, piante perfette! Con la calli..ho avuto meno fortuna.

Daniele, per il pratino ci vogliono luce e buona fertilizzazione, sia del suolo che leggermente in colonna, tu hai risolto il problema dei neon (18000, 7000) con cosa li hai sostituiti?

vero :-) anche se le piante sono in vitro cmq non si è esenti dalle alghe... diciamo che aiuta ad avere meno problemi :-)

Banduss 06-09-2012 00:21

Acquistato le criptocorine parva, e nessun problema.
Pienamente soddisfatto.

Danielegaspo 06-09-2012 14:45

Per quanto riguarda le luci ho risorto con 2 neon da 4000k e uno da 6500 k per il fondo si ho il fondo fertile della serra e poi sopra o un fondo un po' granuloso la fertilizzazione. Colonna ho iniziato da circa un mese con quella base della dennerle

Mirko_81 06-09-2012 15:15

con il fondo sera puoi coltivare piante di facile gestione, prova con la parvula se ti piace, altrimento la marsilea


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:41.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11382 seconds with 13 queries