![]() |
Acquario per Betta :)
Ciao!
Stiamo cercando di salvare un betta da un mini spazio vitale di 6 litri... in un'altra discussione ci hanno suggerito di prendere un acquario sui 30-40 litri. Come lo allestiamo? Che compagni di vasca potremmo scegliere a parte le caridine? #28g A noi piacevano i Danio margaritatus... ci potrebbero stare insieme o il betta se li papperebbe??Grazie |
Ciao Ancy,
In una vasca così piccolina oltre al betta e qualche caridina (come caridina ti consiglio le multidentata quelle più piccoline potrebbe mangiarsele!) non inserirei altro.... Molte piante e qualche gasteropode come le melanoides oppure qualche planorbarius... |
bhe io ho un betta(maschio) che alloggia nel mio 30 litri con delle melanoides (che cerca sempre di papparsele, e non ci riesce) e con delle planorbarius (idem con le melanoides)
molto piantumata e ti consiglio mettere del papiro e anche qualche bambù (il tronchetto della felicità) Ciaoo |
ti consiglio una vasca bella piantumata con pianta galleggianti e se ci metti i "gamberetti" ti consiglio muschi e nascondigli(ti sconsiglio le red cherry perchè si riproducono troppo ma le multidentada come detto prima o in alternativa le red crhistal anche se costano un pò di più)
|
Acquistato un mirabello da 30 litri usato...
lo abbiamo ripulito (era incrostato di calcare) con del Ph minus e sostituito termoriscaldatore, neon e pompa. Oggi abbiamo inserito acqua e biocondizionatori. Abbiamo inziato cominciato a farlo girare... quanto tempo aspettiamo per trasferire il betta? |
Un mesetto.. il filtro deve maturare
Inviato dal mio Transformer TF101 con Tapatalk 2 |
Quote:
potrebbe convivere con una coppia di Colisa o trichopsis. Ciao |
Quote:
Emanuele |
assolutamente non metterlo subito , come ti hanno detto deve maturare, puoi mettere subito le piante (a proposito hai già messo il fondo ?) vanno bene i muschi come detto, anche piante tipo ceratophyllum che raggiungendo la superficie fa da pianta gallegiante graditissima a questo tipo di pesci, poiche sono pochissime le vere galleggianti adatte ad un 30 l chiuso, la convivenza con altri labirintidi in 30 l è ovviamente impossibile............
|
Perfetto, io ho sempre aspettato un mesetto circa, ma avevo dubbi sul fatto del "semplice" trasloco! ;)
Il fondo ancora niente... anche perchè il negoziante ci ha detto di mettere 5 kg di ghiaietto (o sabbia??), è tanto? Granulometria del fondo? E poi ci conviene anche mettere uno strato di fondo fertile o si "mangia" ancora di più lo spazio? :) troppe domande!!! Per le piante avevamo pensato alla cerathophyllum, alla cladophora (per le caridine) e al massimo a qualche ciuffo di criptocoryna e infine vorremo inserire un bel legno con sopra un pò di muschio o una bella anubias... insomma piante che non richiedano troppa luce e che siano poco esigenti! :) Altrimenti qualche pianta in idroponica? Nascondigli... la noce di cocco non può mancare... bisogna comprarla o basta anche quella del sorbetto, con qualche foro per l'areazione, ben lavata e bollita? Poi considerando che ci saranno le caridine, per loro cosa possiamo mettere? grazie mille! |
Quote:
1) deve maturare: deve istaurarsi il ciclo dell'azoto (il cui inizio verrà di molto posticipato, ovvero all'introduzione dei pesci); 2) vasca da 30 litri con una coppia di Betta ed una di C. lalia: chi ci ha provato? Si potrebbe provare... Ti consiglio di introdurre subito i Betta: dopo due settimane una cp di Colisa... e vedii come va. Ciao ------------------------------------------------------------------------ Quote:
1) deve maturare: deve istaurarsi il ciclo dell'azoto (il cui inizio verrà di molto posticipato, ovvero all'introduzione dei pesci); 2) vasca da 30 litri con una coppia di Betta ed una di C. lalia: chi ci ha provato? Si potrebbe provare... Ti consiglio di introdurre subito i Betta: dopo due settimane una cp di Colisa... e vedii come va. Ciao P.S. Isaia Rosica Dott. in acquacoltura ed ittipatologia vennt'anni di esperienza e di pesci introdotti il giorno successivo all'allestimento. (ho premura che il ciclo dell'azoto inizi il più presto possibile). Controllando attentamente la quantità di mangime somministrata ed introducendo pochi pesci alla volta. |
1) Allora iniziamo dalla convivenza : l'acqaurio in questione è lungo una 40ina di cm, mettere due specie (di cui i Colisa sono didiscrete dimensioni) insieme ai betta che frequentano lo stesso livello , cioè quello alto nonmi sembra una grande idea, senza contare il che sono entambi pesci di carattere, specie durante la riproduzione, quando ero all'inizio dellea mia esperienza ho provato questa convivenza (B splendens e C. labiosa o lalia ora non ricordo) in una vasca da 60 cm e ti posso dire che il betta maschio aggrediva sia il maschi che la femmeina di colisa che passavano le giornate intere sotto il filtro nascosti....
2) il ciclo dell'azoto : come sai c'è sempre il picco di nitriti da considerare, perchè rischiare ? poi scommetto che sai e che i batteri Ammonificanti e nitrificanti (generi Nitrosomonas e Nitrobacter tra gli altri .....) non hanno assolutamente uno sviluppo parallelo : si sviluppano prima i secondi (quelli che trasformano il nitrito in nitrato) e poi quelli che trasformano lo ione ammonio in nitrito.....si potrebbe anche fare come dici tu , testando giornalemte l'acqua , con somministrazioni parsimoniossisime di mangime , ma soprattutto se uno è un neofita perchè rischiare ? per non aspettare qualche settimana ? meglio un po' di prudenza e pazienza in più e non rischire no? anche io in un acqaurio appena allestito cerco di far iniziare subito il ciclo inseredno subito fondo e piante e somministrando un po' di mangime giornalmente ai batteri, ma per i pesci preferisco inserirli gradualmente dopo il 20mo giorno appunto per non rischiare inutilmente. PS = anche io ho fatto degli studi scientifici però la mostra dei titoli non la ritengo vincolante :-) ) |
Se metto i pesci subito, rischio subito! Se metto i pesci dopo un mese, rischio dopo un mese!
|
Quote:
|
ehmmm, si ... torniamo al Betta, che è meglio!
Vi riscrivo il messaggio, che tra le varie risposte sulla maturazione del filtro si è perso! :) io ho sempre aspettato un mesetto circa, ma avevo dubbi sul fatto del "semplice" trasloco! ;) Il fondo ancora niente... anche perchè il negoziante ci ha detto di mettere 5 kg di ghiaietto (o sabbia??), è tanto? Granulometria del fondo? E poi ci conviene anche mettere uno strato di fondo fertile o si "mangia" ancora di più lo spazio? :) troppe domande!!! Per le piante avevamo pensato alla cerathophyllum, alla cladophora (per le caridine) e al massimo a qualche ciuffo di criptocoryna e infine vorremo inserire un bel legno con sopra un pò di muschio o una bella anubias... insomma piante che non richiedano troppa luce e che siano poco esigenti! :) Altrimenti qualche pianta in idroponica? Nascondigli... la noce di cocco non può mancare... bisogna comprarla o basta anche quella del sorbetto, con qualche foro per l'areazione, ben lavata e bollita? Poi considerando che ci saranno le caridine, per loro cosa possiamo mettere? |
Sabbia!
------------------------------------------------------------------------ un ambiente obmroso con legni ricoperti di felce e qualche crypto... |
concordo sulla sabbia, al limite puoi aggiungere delle pasticche di fertilizzante nei punti in cui inserisci le piante tipo le crypto
|
ahahahah troppo tardi: il mio amico ha scelto un fondo BLU con granulometria medio piccola!
ufff.... ------------------------------------------------------------------------ -35 Intanto vi faccio vedere dove sta in attesa del 30 litri! e soprattutto quanto è bello! :) http://s15.postimage.org/xc2hj14kn/3...78343447_n.jpg http://s15.postimage.org/oibl1xhlz/5...74557594_n.jpg PS: quella super ampullaria naturalmente è stata messa in altro acquario, era più grande del Galea, pensate a quanto potesse sporcare solo lei! #17 |
Come lo vedete il quarzo? Io non ho nessuna esperienza...
Inoltre, dopo essere stata bollita un bel pò è stata inserita una bella radice... ma galleggia #28d# non mi era mai successo, nemmeno con la mangrovia! |
E' normale che galleggi,cerca di farla rimanere interamente in acqua così da farla appesantire.
Il quarzo va bene. |
ciao scusa, forse non ho letto attentamente il 3d... la vasca ha un coperchio?
|
ciao, sì la vasca è chiusa!
Abbiamo inserito anche le prime piante (anubias lanceolata, microsorium e higrophyla) Abbiamo optato per non inserire un fondo fertile, visto che vorremmo ospitare delle caridine... sapreste consigliarmi qualche alternativa? |
alternativa la fondo fertile sono le tabs sottosabbia... ma con le piante che hai messo ti servono a poco o nulla sono tutte specie che assorbono nutrienti in colonna... anche l'hygrophila nonostante vada interrata ti accorgerai presto che va potata molto spesso e per farlo è meglio accorciare un pochino lo stelo e ripiantarlo eliminando i moncone che andrebbe comunque a rovinarsi ed esteticamente resta più brutto...
per le caridine con il betta meglio le multidentata che sono più grosse |
Si infatti le abbiamo scelte appositamente queste piante! :) sulla radice, che è abbastanza grande, ci sono entrate sia l'anubias sia la microsorium. un'altra microsorium abbiamo provato ad ancorarla ad un quarzo... può andar bene? l'higrophyla è interrata! per le caridine... ci piacevano le red crystal... troppo piccole? #24
|
sono piccolette e generalmente costose... a me mi girerebbero abbastanza se il betta me le mangiasse (qua le mettono 8-9 euro)... può darsi le lascia anche stare, dipende anche da suo carattere
|
Io le avevo trovate a 2.50 euro :D
Invece riporto i valori dell'acqua, abbiamo fatto i test sabato...mi sembrano un pò sballati ma credo dipenda dal fatto che ancora inseriamo i cannolicchi per i batteri (abbiamo pensato al mini siporax della sera)...lo avevamo ordinato su internet ma ancora arriva... :( pH 8 gH 14 kH 10 HN3/NH4 1 NO2 2 NO3 25 PO4 5 Fe 0.1 Cu 0 |
l'acqua è troppo dura e basica per i betta....
|
ciao! grazie mille per i chiarimenti :-) ti chiederei se magari potresti indicarmi i valori giusti per il betta :) grazie ancora
|
in linea di massima se fai 50% rubinetto e 50% osmosi dovresti ottenere le durezze ottimali
|
Hai nitriti e nitrati molto alti ............ secondo me dovresti fare 70% osmosi e 30% acqua di rete, altrimenti puoi usare un po di torba o meglio ancora metti 1 foglie di catappa in vasca che sostituisci ogni mese ...........
flusso dell' acqua ridotto al minimo, e attento che l' hygrophila in una vasca cosi piccola ti invade tutto |
Forse nitriti e nitrati sono alti per la mancanza dei cannolicchi dovrebbero arrivare in settimana... comunque per l'acqua di osmosi: la devo reintegrare con i sali? o basta mischiarla a quella del rubinetto?
|
Prima cosa, devi fare i test sulla tua acqua di rete per sapere sia la durezza e ph, sia il contenuto di nitrati............ poi prendi una tanica e la riempi con l' acqua di rubinetto e la fai riposare per 48 ore o piu
quando devi fare il cambio di acqua, io ti consiglio 5 litri a settimana, allora prendi una seconda tanica e metti 3l acqua osmosi e 2l dell' acqua di rete conservata, porti la temp. dell' acqua approssimativamente a quella che ce in vasca , e fai il cambio |
se non ho capito male la vasca è in maturazione... quindi trovo sia normale avere nitriti alti... durante il mese di maturazione non si fanno cambi o si rischia di rallentare il processo
|
Ciao blackstar, be è normale avere i nitriti alti, ma i nitrati a 25 sono piuttosto altini considerando che è una vasca vuota senza pesci
poi, se i nitrati sono alti ci deve essere un motivo, meglio verificare quale sia e porre rimedio prima che si vadano a mettere i pesci, altrimenti passa il mese di maturazione, i nitrati sono alle stelle e bisogna cambiare 3/4 dell' acqua per farli rientrare nella norma , eliminando gran parte dei batteri del filtro;-) |
Provvederemo a rifare i test:
1.per controllare la maturazione e se effettivamente "qualcosa si muove" 2.test anche all'H2O di casa, così siamo certi almeno della situazione di partenza ;-) 3. se occorre ci organizziamo per l'acqua osmotica... 4. mette un pò d'ansia dover ricambiare tutta l'acqua e sarebbe come riniziare? rallentare ancora... speriamo bene Ps: dalle mie parti l'acqua osmotica si vende a 19 cent/litro oppure a 25cent/litro... è un buon prezzo?! |
ciao, generalmente 20cent/ litro è il prezzo piu diffuso, per fortuna che hai una vaschetta di 30 litri, immagina se dovevi cambiare un centinaio di litri a settimana :-D
|
Quote:
io non mi preoccuperei per nulla di questa situazione per il momento... non ho capito perchè eliminare gran parte dei batteri del filtro dovrebbe essere una cosa positiva per la vasca.... in ogni caso anche dopo un mese prima di mettere pesci bisogna controllare i valori... ma durante i mese di maturazione meno si mettono le mani in vasca e meglio è ... |
Scusa , non voglio fare polemica, ma come fai a tenere i nitrati a 25 durante la maturazione se non ci sono pesci? Che lasci le foglie a marcire dentro?
Poi, se come dici, lasciamo pure qualche foglia marcescente, e se i nitrati salgono a 30/35 poi come è che rientra tutto nella norma? dove vanno a finire? A meno che tu in vasca non abbia una foresta , i nitrati non scendono da soli e per abbassarli devi fare un cambio cospicuo che ti porta via batteri dal filtro, che è un fatto dannoso per una vasca giovane.............. non ho mai scritto il contrario, io intendevo esattamente cio, che se non si capisce il motivo dei nitrati alti e si pone rimedio, dopo devi per forza fare un cambio grande per abbassarli |
Quote:
Quote:
Quote:
|
Allora in vasca ci sono ghiaietto blu... Una radice e qualche piantina tra anubias, criptocoryne
e higrophyla... E non ci sono foglie marce #07 perchè prima di inserire le piante x sicurezza ho tolto tutte le foglie minimamente rovinate.... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl