![]() |
Primo acquario (170l) e ripristino vecchio (90l)
Salve a tutti! Dopo aver letto un po' in giro ecco a fare qualche domanda :-)
Come da titolo chiedo qualche consiglio per due acquari. Un ripristino di uno in cui sono stati sempre pesci rossi. Questo è un 100x30x40h di circa 90 litri netti, avente filtro interno ed impianto di illuminazione con neon T8 Sylvania GROLUX da 25 W, areatore da 275 l/ora e tre punti di diffusione. Fondo riallestito da nuovo con ghiaia per acquario mista tra media e grossa colore bianco. Piante finte (l'acquario è destinato ai miei genitori che si limitano a dare il cibo ai pesci ed io mi occupo della manutenzione settimanale), un paio di sassi (di cui mi sono accertato non essere calcarei con un paio di gocce di "viacal" #70), una roccia finta di materiale inerte e due pezzi di legno in regalo da un amico. Ho inserito un timer presa per l'accensione regolare della luce giornaliera (penso faccia bene ai prossimi inquilini... :-))) Secondo voi quante ore dovrei tenerla accesa al giorno? Ora veniamo ai pesci che si vorrebbero inserire. Per ragioni di sicurezza anche se il filtro è stato avviato circa 10 anni fa, dato che comunque ha subito qualche trauma durante la sostituzione del fondo ed avendo risciacquato i cannolicchi con acqua dell'acquario, ho rimesso gli attivatori batterici. Dall'8 agosto gira a vuoto per maturare. Finalmente mi sono arrivati i reagenti (che ho letto essere più precisi delle striscie) ed ho potuto fare dei controlli sia con striscia che con reagente per fare un po' di pratica #19 Test striscia Ph: 8 - Kh: 3° - Gh: tra 8° e 16° - NO2: 0 - NO3: 0 - Cl: 0 Test con reagente Ph: 8 - Kh: 6° - Gh: 9° - NO2: 0 - NO3: tra 0 e 5 mg/l Mi piacerebbe inserire guppy e qualche pesce di fondo, pensavo ai corydoras. In che numero dovrei tenermi sotto? Quello nuovo è il mio :-)) un 98x36x60h di circa 170 litri netti, avente filtro esterno pratiko 200 (in cui ho aggiunto 325 gr di cannolicchi puremax dato che c'era spazio negli scomparti destinati a cannolicchi e pietra lavica) impianto di illuminazione con due neon T5 da 39W da 6500K e 8500K. Visto che ho intenzione di mettere piante vere, per un discorso di prevenzione "alga"... mi conviene di prendere un 39W 4000K ed abbinarlo a quello da 8500K in modo da sostituirli tra circa un anno ed avere la combinazione di 4000K e quello messo a scorta da 6500K? In dirittura di arrivo due striscie led RGB per creare un effetto crepuscolo e in caso riscontro poca luce per le piante, posso aumentare il tempo di accesione di questi. Areatore anche per questo di 275 l/ora che sarà usato solo in occasione di qualche visione per ospiti in casa... #36# Fondo di quarzo ambra ceramizzato medio (2-3 mm) Sul fondo fertile ho qualche perplessità. Dato che non ho mai avuto piante vere in acquario, ho letto che si sconsiglia per i poco esperti. Prenderei di conseguenza delle piante di poca pretesa luce e che necessiterebbero del solo fertilizzante liquido. Cosa mi consigliate? Un po' di fondo conviene comunque metterlo? Per ora il mio negoziante di zona è sprovvisto di piante, oltre a sconsigliarmi di inserirle per le temperature alte di questi giorni, mi ha detto che avrebbero ripreso con difficoltà. Ho inserito tre pezzi di legno sempre in regalo :-)) ma uno mi sembra occupi un po' troppo spazio... Il filtro è stato avviato il 7 agosto. Ora veniamo anche qui ai test Test striscia Ph: 8 - Kh: tra 3° e 6° - Gh: tra 8° e 16° - NO2: 0 - NO3: 0 - Cl: 0 Test con reagente Ph: 8 - Kh: 6° - Gh: 8° - NO2: 0 - NO3: 0 Per i pesci, non troppo complicati per chi inizia, mi piacerebbero dei Tetra neon nero ad esempio... qualche corydoras e caridina japonica che ho letto essere più resistente... un "pulitore di vetro"... qualche Gymnocorymbus ternetzi... ma molto dipende dai valori dell'acqua... e dalla disponibilità del negozio #28d# Nel mio caso mi consigliate di inserire un impianto di CO2 per abbassare il Ph e dare beneficio alle piante? L'impianto ad osmosi mi servirebbe o potrei farne a meno? Scusate se mi sono divulgato un po'... e ringrazio tutti quelli che mi suggeriranno #28 |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
se metti qualcosa di calcareo nella vasca per i guppy aumenti le durezze... il ph va già bene per loro....
esistono piante come le anubias e le microsorum che pur essendo vere non vogliono praticamente nessuna manutenzione dato che crescono molto lentamente, non ti servirebbe il fondo fertile dato che sono epifite quindi vanno legati a legni e rocce lasciando radici e rizomi scorperti.... riempi la vasca di quelle e ci aggiungi qualche stelo di ceratphyllum anche lasciandolo galleggiare ed hai un acquario naturale, gradevole e che richiede praticamente zero manutenzione ed un impianto di illuminazione minimo (quello che hai già andrebbe bene cambiando la tipologia della lampada) parlando della tua vasca... Quote:
se scegli questo allestimento dovrai cominciare a modificare i valori da subito, soprattuto ph, per abbassarlo date le durezze della tua acqua potrebbe anche bastarti un filtraggio su torba... la co2 se scegli piante poco esigenti come mi pare di aver capito che tu voglia fare non ti serve..anche qua potresti usare le stesse piante che ti ho consigliato per l'altra vasca, in più ci potrebbero stare delle cryptocorine (puoi evitare di mettere il fondo fertile ma inserire delle tabs da interrare vicino alle radici) e del muschio (vescicularia dubiana e/o cladophora) che è molto apprezzato dalle caridine con l'acqua che hai eviterei anche di prendere un impianto ad osmosi perchè tanto ti servirebbe solo per i rabbochi... |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
Quote:
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Quote:
Vedendo in giro ce ne sono di diverse marche... me ne consigli uno? Grazie :-) Quote:
|
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
Quote:
|
c'è una tabella piuttosto immediata per capire quanta co2 hai disciolta in vasca in base al valore di kh... ti linko l'articolo, speria sia quello più aggiornato dato che ci sono svariate versioni di questa tabella
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp |
Quote:
Non si corre il rischio di avere troppe sostanze disciolte in acqua? Sarebbe sufficiente fare dei test tipo Fe e PO4? ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Ummmm in base a questa tabella se non si abbassa il Ph inserendo la torba nel filtro mi sa che dovrei prendere un impianto per la CO2. Ph 8 - Kh 6 ... poca CO2. #28d# |
Quote:
comunque io ti consiglio di piantumare parecchio, più piante ci sono meglio è. quindi la soluzione del fondo fertile sotto sarebbe migliore secondo me. ma dipende dalle piante. e soprattutto dipende da quello che vuoi fare tu: se vuoi fare un plantacquario è un conto, se vuoi mettere qualche piantina per migliorare l'acquario e la vita dei pesci è un altro conto. |
Per l'acquario con i guppy non ho intenzione di mettere fondo fertile. Forse per quello da 170 litri lo farei, anche perché se inizio a vedere che l'acquario si sviluppa bene, mi potrebbe nascere anche il "pollice verde" :-))
Di marche di fondi ne vedo diverse. Forse data anche la mia necessità di abbassare il Ph, sarebbe indicato un fondo avente torba? Avevo visto il "Prodac Humus Plus". Potrebbe bastare da solo? Basterebbe un paio di cm sul fondo? O potrebbe essere sufficiente avere i tronchi in acqua + torba nel filtro e mettere un fondo tipo "Equo Vigor Plus Substrato" che essendo poroso sarebbe meglio per favorire il ricircolo di acqua? |
Humuplus è un prodotto usato da molti anni e dovrebbe aiutare ad abbassare un po' il pH. ma deve essere ricoperto da uno strato di ghiaino. potresti anche provare a metterlo sotto. male che vada non ti abbassa il pH e ti resta comunque un buon fondo fertile sotto al ghiaino.
|
Ok, grazie a tutti per le risposte molto utili :-)
con circa 2 cm di substrato dovrei essere a posto? Da quello che ho capito, ora mi tocca approfondire meglio il discorso fondo e fertilizzazione liquida... con relativi programmi di fertilizzazione. Quasi quasi un bel substrato "Seachem Flourite" da tenere a vita... :-)) |
beh in effetti la Flourite dura parecchio. dopo un po' comunque va rigenerata con le tabs
|
Più leggo però e più mi convince questa fluorite...
Comunque chiedevo se 2 cm di substrato fertile è sufficiente? Grazie ancora per l'aiuto. :-) |
Quote:
|
Avendo già predisposto l'acquario senza fondo fertile con una quantità di ghiaia (quarzo ceramizzato di 2-3 mm) per riempire l'acquario con un altezza di 5-7 cm, mi sorge un dubbio...
Ci sono problemi se aggiungo il fondo fertile e di conseguenza l'altezza totale mi diventa 7-9 cm? Dite che sono costretto a non reinserire tutta la quantità di quarzo? |
puoi fare 2 cm di fondo fertile e 4 cm di ghiaino
|
Sono di nuovo a chiedere qualche consiglio... :-)
Alla fine ho seguito i vostri consigli ed ho piantumato il più possibile i due acquari. Quello destinato a guppy e corydoras panda ho raggiunto con l'inserimento di pietre calcarre questi valori: Test con reagente Ph: 8 - Kh: 8° - Gh: 10° - NO2: 0 - NO3: 0 Ho inserito le seguenti piante: - un anubias barteri nana ancorata su legno (con qualche alga) - un anubias barteri nana bonsai ancorata su legno (idem alghe su foflie) - diversi ciuffi di Ceratophyllum demersum legate a sassi (in rapida crescita) - qualche hydrocotyle leucocephala legate a sassi (con crescita stentata forse per la quantità di luce e CO2?) - qualche piantina di vallisneria (con fertilizzazione a pasticche di Sera "Flore Plus" e Dennerle Starter Tabs 10 nei pressi delle radici) - diverse piantine di hygrophila polysperma (nella zona centrale dove c'è maggior luce, anche quì fertilizzazione a pasticche) - qualche Microsorium pteropus (ancorato su roccia) Fertilizzo con Ferropol della JBL ogni settimana (ho iniziato da due settimane con dose di 1/4) e da un paio di giorni ho aggiunto Ferropol 24 (una goccia al dì). La crescita di alghe marroni (su anubias, rocce e fondo) mi è stato detto che un acquario avviato sono normali. Comunque oltre a guppy e cory, quale mangiatore di alghe potrei inserire? Sull'altro acquario da 170 litri mi sorge il dubbio su cosa inserire per via dei valori... Ad oggi oltre ad aver inserito due strisce LED 5050 RGB (circa 14W l'una) ho inserito un fondo della Seachem Flourite (di 3 cm) coperto da quarzo ambra ceramizzato (da 4 a 8 cm). Ho inserito della torba Eheim 2511051 con scarso risultato per abbassare il Ph. Forse sarà la quantità inserita (quella a disposizione nello scomparto del filtro pratiko 200, al posto del carbone attivo). Il colore dell'acqua è leggermente ambrato. In acquario sono presenti anche dei tronchi (non so di cosa perché mi sono stati regalati). Gli unici valori che sono riuscito ad abbassare sono il gh ed il Kh I valori sono: Test con reagente Ph: 8 - Kh: 5° - Gh: 6° - NO2: 0 - NO3: 0 Le piante presenti sono: - qualche piantina di vallisneria spiralis (crescita stentata ma in ripresa) - qualche piantina di vallisneria "torta" (cresce bene) - un anubias barberi lanceolata ancorata su legno (con qualche alga marrone) - qualche piantina di Limnophila Heterophylla (in rapida crescita ma tende a marcire il gambo, manca CO2?) - diverse piantine di Heteranthera Zosterifolia (erano un po' malridotte appena messe ma si stanno riprendendo) - qualche piantina di Cryptocoryne nevelli - una piantina di Pogostemon helferi (spero che si riprenda...) - un mazzetto di Vesicularia Dubyana ancorato su tronco (cresce bene). - qualche Ceratophyllum demersum in attesa che la spiralis mi creasca a ricoprire i tubi di aspirazione Fertilizzazione base della Seachem da un paio di settimane con dose di 1/4. Per portare il Ph almeno a 7 o a 6,5 ed avere anche una situazione che sia stabile cosa mi suggerite? 1- Utilizzo di acqua ad osmosi per abbassare il kh, permettendo a torba e legni di acidificare meglio? Sarà il caso di provare con la torba della JBL che dovrebbe essere più efficace? 2- Utilizzo di impianto CO2 abbinato alla torba Eheim. 3- Utilizzo CO2 togliendo la torba ed usando acqua ad osmosi. ... aiutooooo ... urgono consigli... #19 Mi piacerebbe inserire un bel gruppetto di neon, qualche Otocinclus affinis, qualche corydoras panda e qualche ramirezi. Purtroppo le caridine me le hanno sconsigliate perché sono predate dai tutti i pesci in generale :-( Grazie ;-) PS: inserisco le foto degli acquari... http://s7.postimage.org/x8mhvh2sn/IMG_2478.jpg http://s7.postimage.org/883jmwtwn/IMG_2481.jpg |
prova ad aggiungere ancora un po' di torba, comunque il primo acquario secondo me è carino, mentre il secondo sta diventando veramente bello! :-)
|
Quote:
Il guaio è che la dovrei mettere in acquario perché nel filtro non c'è più posto, altrimenti prendere la torba della JBL. Quella che ho della Eheim (confezione da un litro) viene raccomandata per trattare 80 / 100 litri di acqua. Quella JBL TorMec activ ne richiede di meno 600 grammi per 200 litri. Dovrei forse cambiare marca di torba... boh... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl