![]() |
ripopolamento
ciao a tutti...
tempo fa ho fatto ciò che non avrei dovuto fare... su consiglio di un negoziante ho inserito in un acquario 45x40x65h tre discus piccolini... Ora mi son reso conto dell'errore, soprattutto per via dei cambi frequenti che devo fare, per via dell'acquario sempre sporco e soprattutto perchè ora, crescendo, si vede che stanno rimanendo piuttosto stretti. Son comunque cresciuti bene in questi 8 mesi ma nonostante mi ci sia affezzionato mi son convinto a rivedere la popolazione. la situazione è questa: - avvio a metà gennaio 2011 - 45x40x65 = 117 litri lordi - filtro kompatto k3 che non mi hha mai dato grossi problemi - una radice con anubias legate - un po' di vallisneria recuperata dall'altro acquario - 1 echinodorus paleofolius - 4 corydoras albini + 2 otocinclus - 1 marea di lemna e pistia (ne elimino quotidianamente almeno 10x10 cm) in questi mesi ho sempre fatto 1 cambio settimanale del 50% ora vorrei togliere i discus (rivendendoli al negoziante o sul mercatino) ed inserire altri pesci mantenendo la restante popolazione. pensavo ad un bel betta e qualche rasbora, che ne dite? non è troppo grosso l'acquario? altre idee? |
ciao beppe,
per quanto grossa possa essere la vasca non lo è mai abbastanza per i nostri pesci..sicuramente stanno meglio. Il progetto potrebbe essere buono ma la vasca deve essere chiusa, piantumata bene, e coi valori giusti, ma queste cose tu le sai ..Su un 100 litri netto come il tuo vedrei bene anche una bella coppia di colisa..valorizza di più la vasca e rimani sempre su un biotopo asiatico e avresti sempre labirintidi... Prova a leggere questo articolo sul portale. http://www.acquaportal.it/_archivio/...i-3/colisa.asp |
Aggiungo che avendo la vasca misure molto "scomode", non inserirei grandi nuotatori.
|
45x40x65h?? praticamente la vasca è più alta che lunga. non è molto adatta agli Anabantidi. è troppo alta. e l'area di base è abbastanza piccola perchè è 40x45. sei sicuro che 65 sia l'altezza? ci vorrebbe un pesce che nuota in verticale anzichè in orizzontale:-D
|
partendo da coridoras e otocinclus, che terrai, ti consiglio di aggiungere almeno 4 otocinclus che stanno meglio in branchetti, nessun altro pesce da fondo vista la ridotta area di fondo, e qualcosa di superficie
|
potresti fare una parte emersa con piante tipo papiro photos e canne, un pò stile stagno, e dedicarla agli anabantidi.... ridurresti il litraggio ma rimarrebbe comunque accettabile per loro che non sono grandissimi nuotatori...
tempo fa c'era pure un 3d di un utente che aveva realizzato una cosa simile... era adavvero suggestivo |
quindi il betta lo sconsigliate?
ho idea di coprire la vasca, anche per l'evaporazione, quindi il problema non c'è... per quali altri motivi sconsigliate il betta? |
io non te lo sconsiglio secondo me va bene anche se il lato lungo è di 40 cm....
|
secondo me betta più rasbore ci sta, il consiglio di daniele era per una popolazione alternativa:-)
|
quoto, beta ok! ma rinfoltisci i pesci di gruppo#70
|
gli otocinclus son periti sotto i colpi dei discus...
avevano il vizio di attaccarcisi sulla schiena e i discus rispondevano... |
Quote:
|
ma come fa a fare una parte emersa alta 65 cm?? se le altre dimensioni sono di circa 40 potrebbe fare solo una scarpata o ridurre il livello a 30 cm!!
|
Quote:
|
http://s11.postimage.org/5qaifldq7/20120828_224102.jpg
la foto non e un granchè... ho solo il cell a disposizione... l'altezza netta dell'acquario è di soli 50 cm perche 15 cm sono occupati da fondo, radici di pistia e spazio tra pelo d'acqua e bordo superiore... con tutte quelle radici sopra il betta starebbe bene, penso. ps: l'acqua non e pulitissima per via del cambio di questa sera comunque grazie a tutti per le splendide idee |
Quote:
il mio dubbio riguarda solo lo spreco di volume che si avrebbe portando la colonna da 50 (90 litri lordi) a 30 cm(50 litri lordi): vale la pena o è meglio allestire per bene creando una stratificazione più verticale che orizzontale? questo sarebbe davvero nuovo! |
Quote:
non ho capito bene... cosa intedi? comunque come vi pare l'acquario come si presenta? |
Quote:
non si tratta di coltivare piante emerse... le piante sarebbero da acquario o al massimo da paludario quindi piantate sott'acqua...la colonna d'acqua sarebbe cmq 30-40 cm ovunque.... inoltre col fatto che la vasca è alta non ci sarebbe nemmeno bisogno di coperchio perchè la superficie sarebbe cmq riparata dai vetri laterale e mantenuta caldo umida comumque |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
se copri secondo me limiti molto lo sviluppo delle piante.... se invece metti le luci un pò più alte (magari con una plafo a sospensione) eviti che le piante si secchino... anche se mi sembra un pò una contraddizione pensare che piante con un apparato radicale che pesca in acqua possano seccare.... al limite si bruciano per eccessivo calore....
|
Quote:
|
Quote:
io la vasca la vedo vuota, ovviamente per lo sviluppo in altezza. quello che intendevo è di conquistare la parte più alta scegliendo belle piante di grossa taglia, tipo vallisneria ad esempio e qualche pesce che possa colonizzare la superficie; per l'estetica potresti trovare una bella radice da inserire in verticale. privarti di una colonna alta 55 cm secondo me è un peccato, non pensavo che l'altezza fosse un limite... in quel caso niente galleggianti per far penetrare bene la luce in fondo |
Quote:
no io non intendevo solo galleggianti... ma piante ad alto fusto come i papiri e piante tipo le photos che pescano solo le radici in vasca e crescono a cascata creando un effetto molto particolare e originale..... quello intendevo per parte emersa... cmq l'importante è che si sia capito il senso.... il mio consiglio era legato al fatto che data la forma della vasca meriterebbe un allestimento diverso dal solito... |
ho fatto un primo passo... ho spostato l'echinodorus nell'altro acquario e ho "alzato visivamente" il fondo con una bella anubias barteri var barteri in primo piano che fa bella mostra di se...ora da davanti si vede a partire dal basso:
- 4 cm di fondo - 15 cm di verde anubias - 30-35 cm di colonna d'acqua - 10 cm di radici di pistia - 3 cm di bordo superiore il mio problema e se un litraggio lordo di 100 e piu litri e sprecato x un betta... |
Quote:
|
non ho mai avuto dei betta... ne ho visto qualcuno "ammassato" in piccolissimi vasi...
come si comportano quando hanno più spazio a disposizione? nuotano liberamente o si rintanano in un angolo? |
nuotano, nuotano ;-)
|
Quote:
|
i betta non sono pesci timidi anche in vasche piccole nuotano liberamente, il mio faceva sempre un giro della morte assurdo intorno alla bocchetta del filtro.... alla faccia di chi dice che sono pigri e nuotano poco...
il betta che il mio fidanzato teneva in 100 litri nuotava e pure tanto... non sono pesci statici.. a volte si appoggiano a foglie e arredi ma amano anche nuotare... di sicuro se potessero scegliere preferirebbero 100 litri a un bicchiere... e cmq se piantumi bene puoi mettere un paio di femmine... o delle rasbore.... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl