AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Betta splendens (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=369)
-   -   Il vero Betta splendens (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=387627)

MarZissimo 27-08-2012 22:09

Il vero Betta splendens
 
Ciao a tutti, questa sera ho una piccola pausa dal lavoro e ne volevo approfittare per condividere con voi la mia esperienza di quest'anno, relativa ad una delle specie allo stesso tempo più diffuse e poco conosciute del panorama acquariofilo italiano.

Sto parlando, come avrete capito, dal titolo del Betta splendens.
Prima di iniziare a scrivere roba interessante (almeno spero che la troviate tale), mi preme fare alcune precisazioni e alcuni ringraziamenti, che penso siano davvero d'obbligo questa volta.

Parto con i ringraziamenti, perchè mi preme davvero farli.
- Il primo grazie va a due personaggi che sono colonne portanti dell'AIB (Associazione Italiana Betta, per chi ancora non lo sapesse), ovvero il presidente Roberto (il nostro rox), e il pluripremiato Alberto Montalbetti (alby su diversi forum, ivi compreso quello dell'associazione).
Il primo grazie, dicevo , va a loro perchè è solo grazie a loro se siamo oggi capaci di studiare in Italia questo pesce nella sua forma, comportamento, pattern originali. NON selezionati.
Gli esemplari da cui sono partito in questa esperienza infatti mi sono stati regalati da loro due, che andando in Germania per una manifestazione legata al mondo dello splendens show, hanno visto questa chicca e non se la sono lasciata sfuggire (GRANDISSIMI!).
Fatto sta che a costo zero mi sono ritrovato due belle coppie da studiare in questi ultimi mesi, e che successivamente vi descriverò.
- Il secondo grazie va espressamente al sopracitato Alberto per avermi dato il permesso di utilizzare le sue foto (DECISAMENTE migliori delle mie) per questo topic/articolo. Sicuramente gli eventuali lettori ne trarranno beneficio :-)

Passiamo adesso alle precisazioni.
In questa sede stiamo parlando del Betta splendens, quello che tutti (erroneamente) chiamate "betta", e che come sapete bene è stato selezionato da tantissimi anni al fine di presentarlo in diverse forme (Double tail, Crown tail, Plakat, HalfMoon, Big ears, Jumbo, Giant, ecc...) e colori (Mustard gas, Salamander, Solid, Cambodian, Marble ecc..) e prima ancora per sfruttare l'elevata aggressività intraspecifica, presente soprattutto nei maschi, per fare dei combattimenti e scommetterci sopra (vi prego tralasciamo i moralismi ovvii...è chiaro, almeno spero, che chi ha fatto sta cosa non è giudicabile positivamente...).
Quello che a fronte di questo pesce/soprammobile mi sono sempre chiesto è: "come è veramente il Betta splendens in natura?" "Come si comporta?" "Come si riproduce?" "Che differenza c'è con un esemplare commerciale?"
Credo, in questi mesi di aver trovato, se non tutte, alcune risposte a queste domande, ed è proprio per questo che ho deciso di aprire questo topic e condividere/discutere con voi quelle che sono state le mie conclusioni.

Veniamo al succo del discorso.
L'habitat naturale del pesce lo conoscete tutti, quindi invece di spendere parole sull'ovvio, metterò un video:
Clicca per vedere il video su YouTube Video
Mi preme più che descrivere il biotopo, fare mente locale sul fattore "luminosità" e "barriere visive".
Capite bene che in un posto simile, la luce che passa attraverso le piante, è pochissima, al contrario invece delle barriere visive, che in quella matassa di piante permettono ai pesci di essere presenti in alte densità pur essendo territoriali.
Proprio l'aspetto dell'aggressività è quello che mi ha stupito maggiormente.
All'inizio mi sarei aspettato di poter tenere a malapena una coppia in 120cm di lato lungo, visto che se l'animale selezionato ed abituato a parecchie convivenze ravvicinate, quindi abituato ad una convivenza forzata, è abbastanza aggressivo da portare spesso e volentieri i maschi ad ammazzarsi tra loro, o ad ammazzare le femmine....pensate voi cosa potrebbe fare un esemplare selvatico che di convivenze forzate non ne ha mai sentito parlare...
NIENTE DI PIÙ SBAGLIATO.
Lo splendens in natura non dico che sia un agnellino, ma non è più aggressivo delle ivanacara (per fare un esempio di pesce parecchio "di carattere"), anzi..per motivi logistici e vista anche la giovane età degli esemplari che ho ricevuto, all'inizio ho fatto convivere, sempre ovviamente monitorando giorno e notte il tutto con la massima perizia, quattro esemplari (2M 2F) in soli 50 litri, e ad oggi, con esemplari adulti e maturi sessualmente, ho un cubo di base 50x50 in cui convivono ancora benissimo tutti e 4, senza la benchè minima pinna sfrangiata.
Il perchè di questa cosa sinceramente lo attribuisco sia all'elevata concentrazione di animali in natura che li porta comunque ad essere abituati ad un "comportamento sociale", fatto di gerarchie e lotte per il potere che però si risolvono quando chi perde non muore ma semplicemente si nasconde mezzo metro più in là, dietro l'ennesimo anfratto, senza che ci debba rimettere le pinne, sia al fatto che gli esemplari che troviamo nei negozi discendano dalla prima selezione, quella cioè fatta per i combattimenti.
Queste sono mie semplici supposizioni che chiaramente non hanno nessun valore scientifico, se avete idee in merito mi piacerebbe discuterne con voi e vedere cosa riusciamo a tirar fuori.

Dopo l'habitat, l'aggressività intraspecifica, veniamo alla forma e al colore originale, e qua lascio parlare le foto di alby perchè valgono più di mille parole:

http://s11.postimage.org/53x70x0fz/5...67267098_n.jpg
Il Vero maschio di Betta splendens

http://s8.postimage.org/frae91yfl/54...72451874_n.jpg
Altra foto di un maschio adulto

http://s12.postimage.org/uj0d4saex/4...52128053_n.jpg
Un gruppetto di giovanili, tra cui quelli che poi sarebbero diventati i miei esemplari

http://s11.postimage.org/ae25s7kov/5...69340231_n.jpg
Una femmina adulta

http://s17.postimage.org/w01buszuj/5...99442490_n.jpg
Uno scatto sotto al nido

http://s7.postimage.org/6r9kb0iuf/52...03307649_n.jpg
Da qui si notano benissimo le bande verticali della femmina pronta a deporre

Notare la colorazione del corpo che durante la riproduzione diventa quasi nera e la pinna anale che con il passare del tempo nei maschi si allunga e ingrandisce parecchio, mentre le proporzioni delle altre pinne rimangono pressochè identiche anche in età adulta.
Oltretutto il dimorfismo sessuale è evidentissimo e non si può sicuramente sbagliare, dato che l'ovodepositore nelle femmine è SEMPRE ben evidente e si manifesta come un puntino bianco tra le ventrali.
Se questo non bastasse le pinne dispari delle femmine sono sicuramente più corte e il corpo presenta un pattern molto meno uniforme rispetto a quello dei maschi.

Detto questo passo a raccontarvi la mia esperienza in cui vi descriverò anche la riproduzione e i punti in cui questa differisce da quella che parecchi di voi hanno osservato con esemplari show.

Come detto all'inizio, grazie a Roberto e Alberto, il 25 Marzo 2012, in occasione di un evento AIB mi sono stati regalati quattro esemplari (due coppie) di Betta splendens.
Si tratta di esemplari i cui genitori sono stati pescati a mano da un socio tedesco IGL, per cui sono esemplari F1, la prima generazione nata in cattività.
Trattandosi di esemplari così vicini al ceppo selvatico ho pensato di acidificare un pò l'acqua, portando il ph a 6,8 e lasciando durezze medie, tagliando l'acqua di rubinetto con una buona percentuale di osmosi.
La prima sistemazione dei pesci, anche questo l'ho già scritto, è stata un 50 litri, con 50cm di lato lungo, che i primi giorni mi ha fatto stare molto in pensiero, ma era l'unica vasca con filtro maturo che avevo libera al momento.
L'alimentazione è fin da subito stata soltanto a base di bloodworms e artemia congelata, lasciando solo a qualche episodio sporadico un pizzico di SHG HI RED arricchito con aglio e astaxantina.
La crescita si è dimostrata abbastanza veloce, e questa estate, al fine di studiarli meglio, li ho sistemati in quella che è tutt'ora la loro fissa dimora, ovvero il mio cubo 50x50x55 allestito a paludario (cercate "Cubo macropodus" qui sul forum se vi servissero le immagini e alcune info sulla vasca) con alcuni legni, crypto e l'ormai immancabile pothos nella parte acquatica.
I giorni passavano e il caldo di questa estate torrida mi faceva presagire parecchi avannotti, visto che per questa specie sapevo essere l'alta temperatura il cibo proteico il "trigger" per stimolare le riproduzioni...
Con sommo sbigottimento, sebbene la vita all'interno della vasca fosse di una tranquillità disarmante, non ho mai visto nidi di bolle in quell'allestimento.
Avevo il gran timore di aver sbagliato qualcosa, ma i pesci sembravano davvero in ottima salute, e mangiavano bene, senza carenze nel nuoto o comportamenti strani.

Fortunatamente Alberto mi racconta la stessa cosa con i suoi esemplari, e mi dice che appena isolata una coppia, il nido non tarda ad arrivare.
La mia situazione era abbastanza critica, poichè tutti gli animali erano in terrazzo a fare la vacanza estiva in vasche esterne, e di vasche disponibili per tentare la riproduzione non ce n'erano...così mi viene un lampo di genio: riproduco all'aperto.
Per la precisione sul davanzale della finestra della sala. (Mia madre ha reagito come tutti pensate, e ancora sono in debito per questa cosa...)
Vaschetta ikea da 10 litri allestita con un mazzo enorme di ceratophyllum e un vaso di terracotta. Per offrire al maschio un supporto per il nido ho messo due foglie di catappa a galleggiare nella zone libera della vaschetta.

http://s8.postimage.org/fzp4wn0r5/DSCF0720.jpg

Mi immaginavo la femmina rintanata nel ceratophyllum e il maschio che costruendo il nido andasse a corteggiarla di tanto in tanto....e così è stato.
La cosa che mi ha sorpreso sono stati i comportamenti del maschio, la totale tranquillità della femmina, e la dimensione del nido e della covata.
Ma andiamo per gradi:
Il 18 Luglio ho allestito la vaschetta e l'ho piazzata come potete vedere dalla foto, sul balcone della sala.
Niente filtro, niente illuminazione artificiale, niente riscaldatore, solo un coperchio per mantenere calda l'aria sopra il pelo d'acqua anche la notte, semmai le T fossero scese troppo, e per prevenire eventuali salti fuori vasca.

http://s12.postimage.org/rnresaeux/DSCF0719.jpg

Dopo appena 5 minuti dall'inserimento il maschio ha capito come funzionava e ha iniziato a diventare scurissimo, e ha iniziato il lavoro di costruzione del nido.

http://s7.postimage.org/g4siy3g4n/DSCF0724.jpg
La femmina (la foto è "appannata" per vi del materiale con cui è fatta la vaschetta ikea)

http://s15.postimage.org/rscilwuvr/DSCF0725.jpg
Il maschio (la foto è "appannata" per vi del materiale con cui è fatta la vaschetta ikea)

Ero contentissimo; le mie paure erano svanite :-)

La femmina per canto suo se ne stava per i fatti suoi, fino a che ad un certo punto, adocchiato il nido, ha iniziato anche lei a divenire molto scura e a presentare le barre orizzontali sui fianchi, tipiche della predisposizione all'accoppiamento.
Questa cosa non era scontata, poichè io per fare le cose più naturali possibili, non ho preso i riproduttori, messi a vista per 24 ore, e condizionato la femmina cercando di ingozzarla di chironomus una settimana prima della riproduzione, ho seguito la dieta regolare, e soltanto spostato un maschio e una femmina. stop. il resto l'ha fatto la buona salute degli esemplari, l'istinto non ancora del tutto condizionato dalla cattività, e l'alta temperatura di questa estate.

I corteggiamenti del maschio sono durati ancora per un paio di giorni e alla fine il nido era grandissimo, nulla a che vedere con quello che fece il mio povero veil tail rosso ormai ben tre anni e mezzo fa. Le due foglie di catappa non sono mai affondate, visto che sotto di esse, a prendere tutta l'area occupata dalla foglia, c'era un nido di bolle multistrato curato minuziosamente dal maschio.

http://s9.postimage.org/vk3v9c1nv/DSCF0726.jpg
Dettaglio del nido (la foto è "appannata" per vi del materiale con cui è fatta la vaschetta ikea)

La femmina ogni tanto si avvicinava e buttava un occhio al nido. Appena il maschio notava la cosa smetteva di sistemarlo e si posizionava di fronte alla femmina, per poi tornare sui suoi passi per invitarla a seguirlo sotto al nido. Una volta arrivato sotto di esso, con ancora la femmina a guardarlo, lui si posizionava quasi in verticale, con il muso rivolto all'insù e si proponeva con un movimento sinusoidale del corpo, rimanendo però stazionario a mezz'acqua. Sembrava, per dirla in parole spicce, disegnare una esse con il proprio corpo.

In questo lasso di tempo io non ho mai somministrato cibo, se non DUE (di numero) granuli di shg alla femmina, che sono subito stati mangiati, senza inquinare l'acqua della vaschetta.
Dopo un paio di giorni di corteggiamenti fantastici, la femmina si è concessa.
L'accoppiamento è durato circa cinque ore, ed è stato preceduto dagli ormai noti abbracci "fake", ovvero "di prova", senza espulsione delle uova, e quindi senza fecondazione.
Appena ho visto i primi abbracci ho fatto sgombrare la sala da tutta la famiglia per lasciarli da soli in santa pace, e dopo un paio d'ore sono tornato a controllare.
Beh...già, a quel punto, c'erano si e no circa cinquanta uova sotto al nido (stima a occhio ovviamente), e non accennavano a smettere.
A fine riproduzione saranno state circa duecento se non qualcosa di più.
La cosa stupenda di questi pesci quasi selvatici è che la femmina, al contrario di quanto ho visto fare con gli show, aiuta il maschio a portare le uova nel nido, e non accenna a distruggerlo o a mangiarsi le sue stesse uova. È un processo collaborativo a tutti gli effetti.

Una volta finita la danza, la femmina è tornata nel ceratophyllum senza subire nessun attacco da parte del maschio. È stato quasi come se lei già sapesse che il suo compito lì era terminato.
Dopo circa 20 ore ho rimosso la femmina, che a quel punto non era nè un disturbo nè un aiuto al maschio, semplicemente poverina, stava un pò stretta nella nuova casa, e quindi è tornata nel cubo.
L'altra coppia di contro non ha prodotto nemmeno il nido, non so se per colpa della pompa troppo potente (ma non credo proprio dato che ho zone con corrente nulla) o magari perchè la vasca era troppo grande...boh...comunque alla luce dei fatti che sono seguiti...meglio così :°D

Le tempistiche della schiusa e nuoto orizzontale sono state le classiche, 36h per la schiusa e 48 per il nuoto orizzontale. L'ennesima differenza con l'accoppiamento degli show è stata la cura del maschio, davvero maniacale per le uova, anche quando alcune cadevano, delle tantissime che ancora erano attaccate, lui le ha sempre raccolte TUTTE, senza nessuna eccezione.
Una volta che le uova si sono schiuse e i piccoli hanno iniziato a disperdersi ha iniziato anche lui a "rilassarsi" e dopo circa cinque giorni non accennava minimamente a cibarsi della sua prole, ma neanche a curarsene più di tanto.
Immagino che in natura il maschio rimanga nel suo territorio e siano i piccoli a uscirne man mano che prendono confidenza con il nuoto, per cui lui ad un certo punto non li mangia, ma non li cura più nemmeno.
Per questi motivi ho provato a pescarlo, lui per tutta risposta mi ha morso il retino attaccandolo con tutto se stesso, evidentemente c'era ancora vivo l'istinto di protezione dei piccoli, per cui ho lasciato passare ancora un paio di giorni prima di farlo tornare anche lui nella sua dimora attuale insieme ai suoi fratelli.
Interessante anche il fatto delle gerarchie all'interno del gruppo. Una volta rientrato, il maschio che si è riprodotto non ha fatto altro che andare in parata con tutti per riaffermare la sua leadership, a discapito del maschio rivale e delle femmine che comunque anche loro hanno una bella passione per comando.
Il tutto, ripeto per l'ennesima volta, senza una pinna sfrangiata.

Tornando ai piccoli avevo un pò perso l'entusiasmo iniziale perchè non riuscivo a contarne più di una decina, ed erano davvero piccolissimi.
In ogni caso ho deciso di alimentarli secondo la prassi con anguillole dell'aceto per i primi due-tre giorni e poi subito con naupli (grazie per il consiglio Roberto) di artemia già dal quarto giorno in poi.
I cambi d'acqua sono sempre stati di media entità, di frequenza settimanale, e con acqua agli stessi valori di quella cambiata.

Con il passare dei giorni i piccoli crescevano e di tanto in tanto ne contavo uno in più, e alla fine, ieri, ho deciso di fargli cambiare casa, portandoli tutti in un 30 litri, disallestendo quindi la vaschetta ikea.

http://s8.postimage.org/9x7uvaglt/DSCF0732.jpg
La nuova casa dei piccoli

Bene.
Vi comunico che sono INCONTABILI. Probabilmente mi sono campati tutti e duecento, perchè di cadaveri non ne ho visti e vi giuro non sono riuscito a contarli pescandoli, non finivano più!

http://s9.postimage.org/yo9xsdt2j/DSCF0731.jpg

http://s10.postimage.org/qvaynw92t/DSCF0736.jpg

Adesso stanno nello stanzino in una vasca con le loro due vecchie foglie di catappa e il loro ceratophyllum...ne ho fotografato qualcuno...poi mi sono avvicinato alla vasca e passando con l'orecchio vicino al vetro ne ho sentito uno dire che vi aspettano tutti a Cesena tra un mesetto! ;-)

http://s8.postimage.org/cidfit5zl/DSCF0739.jpg

Ancora un sentito GRAZIE a Roberto, Alberto e AIB per avermi concesso l'opportunità di poter allevare questi splendidi pesci e spero che sempre più persone si appassioneranno a questo Betta splendens, tanto quanto si sono appassionati ai "betta show".

Ciao,
Marco.

davide.lupini 27-08-2012 22:56

Grande MarZ!

Marco Vaccari 27-08-2012 23:00

..bellissimo articolo!..

MarZissimo 27-08-2012 23:52

Vi ringrazio!
Era tanto che volevo scrivere qualcosa su questi pesci e non trovavo mai il tempo.
Quando ho visto che effettivamente ho ancora una marea di pesci e la riproduzione era stata un successo non ho potuto esimermi...ne pagherà le conseguenze il cliente che vuole il lavoro fatto per fine settimana :°D

Questo è un tesoro che abbiamo in Italia, e che in moltissimi altri paesi non c'è nemmeno....tantissime persone non sanno nemmeno che lo splendens in natura non è quello che compri nei negozi...spero solo che negli anni rimanga un ceppo stabile in modo da non mandare in fumo tanto lavoro per una moda passeggera....

daniele68 28-08-2012 00:14

|Questo articolo merita davvero..complimenti Marzo....#25

MarZissimo 28-08-2012 00:15

Grazie Daniele! :-)

Jumper 28-08-2012 00:23

Ciao , complimenti per il bellissimo articolo .
Vorrei farti un paio di domande.
Nel cubo , hai notato che le coppie erano affiatate o il maschio alfa corteggiava entrambe le femmine ?
Anche gli altri allevatori hanno tenuto più di un maschio nella stessa vasca osservando una buona convivenza ?

MarZissimo 28-08-2012 00:34

Ciao ti ringrazio per i complimenti :-)

Si anche parlando con Alberto abbiamo visto che la convivenza era pacifica in entrambi i casi di studio. Anche lui come me teneva due coppie assieme.
A volte nel cubo sembra che ci sia una coppia alfa e una sottomessa, e la stessa cosa è stata notata anche da Alberto, però ogni tanto la cosa decade un pò, specialmente quando la femmina "non alfa" sconfina e finisce in territorio "nemico".
Più che parlare di "coppia" si può parlare di esemplari di sesso diverso che si sopportano.
Il concetto di coppia come nucleo collaborativo la si vede nei ciclidi, e non la osserviamo in questo caso. Non sono entrambi gli esemplari a difesa dello stesso territorio. Diciamo che c'è un maschio alfa, questo è palese, che come al solito sviluppa maggiormente i colori scuri e la lunghezza delle pinne, poi c'è una femmina che viene tollerata nel suo territorio e la chiameremo femmina alfa, mentre un'altra "solitamente" (messo apposta le virgolette) viene scacciata. Chiaro che essere accettata significa stare nel territorio migliore, quindi pur di non perdere questa posizione la si vede andare in "flare" contro l'altra femmina, ma non perchè vuole dare una mano al "suo" maschio...non so se mi sono spiegato...non è un discorso di "noi", è un discorso di "io" per ogni singolo esemplare.

Comunque la convivenza di due maschi è più che possibile, e senza danni.
Solo che ci vuole un pò di "manico" nel saper vedere le prima avvisaglie di pericolo e avere sempre pronta una vasca di riserva in caso la situazione dovesse degenerare...

MarZissimo 28-08-2012 00:43

Ah e un'altra cosa IMPORTANTISSIMA che mi sono scordato di scrivere è la seguente: non ci sogniamo di mettere questi pesci in 30 litri, per favore, sfatiamo sto mito della bestia in un cubo 30x30x30 perchè non c'entra niente con un HM che impiega 40 minuti per nuotare da qui a mezzo centimetro...questi sono pesci mobili. 50litri è il minimo per una coppia.
Gli esemplari singoli non hanno senso di essere tenuti quindi per quelli non spendo nemmeno parole sul litri minimi ;-)

Jumper 28-08-2012 00:57

Grazie per la risposta , immagino sia veramente interessantissimo osservare i comportamenti di questi pesci , questo Topic fa veramente venire voglia di allevarli !

MarZissimo 28-08-2012 07:05

Si è una cosa davvero particolare...da quando mi sto dedicando ai labirintidi mi sto accorgendo sempre di più del filo conduttore che si ha con i ciclidi. Questi ultimi sono più evoluti, ma è come se i labirintidi fossero uno stadio larvale dell'evoluzione del ciclide.

Jamario 28-08-2012 18:24

Complimenti per l'articolo MarZissimo!#70
E' molto interessante anche sapere chi è riuscito a catturare questi esemplari(o perlomeno i progenitori), mi piacerebbe chiedergli qualcosa di più sul luogo di provenienza, tipo valori dell'acqua, temperature "estive" ed "invernali"(il virgolettato in quelle regioni è d'obbligo). L'idea che mi stuzzica, è sapere se, essendo questi individui derivati da esemplari liberi(pertanto si presuppone più robusti, ma anche qui il condizionale è d'obbligo), potessero sopportare un inverno all'esterno, o quantomeno temperature inferiori a quelle canoniche delle nostre vasche(del tipo da 6 a 16, per citare un esempio a casaccio).

MarZissimo 28-08-2012 20:23

Grazie per i complimenti :-)
Non esiste...l'inverno all'aperto proprio no...magari ti reggono i 20-21° (anche qua sono abbastanza scettico), però l'inverno all'aperto assolutamente no...
Gli esemplari sono stati pescati nella regione est di Minburi / Bangkok....e sai com'è....lì sotto i 24 non ce vai manco adesso..

Jamario 28-08-2012 21:11

Mmmh lo immaginavo, e la tua conferma ha fugato ogni dubbio! :-)
Rileggendolo ho notato come gli individui siano entrati nella fase riproduttiva immediatamente dopo aver cambiato vasca, passando cioè a quella con colonna d'acqua minore e (credo, correggimi se sbaglio) temperatura maggiore(o comunque con una T diversa dalle condizioni iniziali), interpretando ciò (in maniera veramente rapida)come un cambiamento nella stagione. E tra l'altro, secondo me, parlando in generale, è questo che va sempre più scomparendo, visto che abbiamo pesci sempre più colorati ed estremizzati in alcune caratteristiche che sanno sempre di meno come riprodursi.

Marco Vaccari 28-08-2012 21:22

....Jamario.. il discorso di simulare dei cambiamenti di stagione, può dare buoni risultati con parecchi "pesci tropicali" che poi in realtà "tropicali" non lo sono del tutto.... dipende sempre dalla zona di provenienza.. per esempio: gli Aplocheilus panchax, killifish diffusi in gran parte dell'India, Malesia ecc...
pesci da alte temperature.... anni fa ho trovato una popolazione proveniente dal Manipur, un territorio caratterizzato da un "quasi inverno" e da sbalzi di temperatura... ebbene.. questi Aplocheilus mi passano tranquillamente l'inverno in cantina con temperature attorno ai 14°..;-)..
..questo vale anche per tantissimi melanotaenidi.... gobidi.... killifish... e anche labirintidi come Channa e Macropodus, per dirne alcuni....... e credo anche Betta.. bisognerebbe sempre sapere la zona di provenienza e quindi il variare delle temperature con le stagioni... (ebbene sì!.. anche nei paesi extracontinentali esistono le stagioni!)... ciao!

Jamario 28-08-2012 22:01

Quote:

Originariamente inviata da Marco Vaccari (Messaggio 1061792023)
(ebbene sì!.. anche nei paesi extracontinentali esistono le stagioni!)

Su questo avevo ben pochi dubbi, anche se lì stagioni sono segnate da passi anche molto diversi da come li conosciamo. Il dubbio, o la riflessione che facevo a seguito di quest'articolo, era: e se i pesci iper-selezionati che purtroppo oggi ci vediamo propinati fin troppo spesso avessero perso quella capacità di risposta al cambiare delle condizioni che fa scoccare l'ora della riproduzione?

Marco Vaccari 28-08-2012 22:49

Quote:

Originariamente inviata da Jamario (Messaggio 1061792102)
: e se i pesci iper-selezionati che purtroppo oggi ci vediamo propinati fin troppo spesso avessero perso quella capacità di risposta al cambiare delle condizioni che fa scoccare l'ora della riproduzione?

è una saggia osservazione.... #28d#.. potrebbe proprio essere, secondo me, osservando i miei pesci, a cui faccio fare un riposo stagionale a temperature inferiori.. può anche essere che restino più deboli, perchè la temperatura sempre costante ( e alta) non permette loro di sviluppare i giusti anticorpi..
a me capita questo con pesci europei o di zone temperate quando non viene rispettata la pausa stagionale attorno allo zero.. sicuramente tenere tutti i pesci (che non siano di zona equatoriale di pianura) a 26°/28° costanti può portare a problemi....

Alexander MacNaughton 29-08-2012 00:42

Io i miei betta da discoteca come li chiami tu e non li tengo sui 22- 24 gradi mentre d'estate la temperatura sale...

MarZissimo 29-08-2012 02:24

Io credo che li terrò nello stanzino, anche gli adulti, perchè 20° effettivamente mi sembrano un pò pochini...come dici tu la minima minima penso sia 22 ;-)

MarZissimo 29-08-2012 08:57

Jamario la stagionalità è sicuramente un elemento importantissimo, non c'è dubbio, però ovviamente va contestualizzata all'area geografica di provenienza dell'animale.
Sostanzialmente se lo splendens lo tieni in una vasca con riscaldatore tarato a 25° (la STRAGRANDE maggioranza delle persone li tiene così) , la stagionalità gliela fai fare comunque, perchè durante l'anno a Bangkok la T è quella, e in estate (non so in che mesi di preciso si abbia lì il picco che noi abbiamo a Luglio/Agosto), come da noi, sale sopra i 30, portando con se tutta una serie di conseguenze, ad esempio larve di zanzara in abbondanza.
Se dai un occhio a quello che viene scritto in "letteratura" trovi che per riprodurre lo show devi alzare la T, e imbottire di chironomus la femmina...in pratica gli simuli l'estate...io invece che ricorrere a forzature, ho semplicemente aspettato che l'estate arrivasse naturalmente.

In pratica, quello che voglio dire, è che per le nostre T e la nostra cultura acquariofila (non dico nostra di noi del forum, dico nostra di noi italiani tutti), lo splendens non ha problemi di stagionalità, ha tutta un'altra serie di casini che gli vengon fuori da ibridazione e selezione spinta...ma la risposta al trigger stagionale è ancora viva e vegeta, anche negli show.

Poi chiaro, che se parliamo di SudAmerica, allora ti do ragione, nel senso che lì, e anche in altre parti del mondo, la stagionalità è molto più "drastica", e porta con se parecchie conseguenze che si dovrebbero riflettere su alcuni accorgimenti che la STRAGRANDISSIMA maggioranza degli acquariofili manco conosce, e i pesci ne risentono parecchio, basta vedere l'aspettativa di vita media di un ciclide sudamericano in acquario...

Marco Vaccari 29-08-2012 12:46

..è chiaro che, quando parlavo di stagionalità, non mi riferivo agli splendens.. e a neppure ai Betta "show".... come scrive Marzissimo, in quel caso la vulnerabilità dei pesci deriva da ben altre cause che non un allevamento a temperature sempre costanti...

Luca_fish12 29-08-2012 13:37

Davvero un articolo stupendo, me lo ero perso i giorni scorsi!! Grandissimo MarZ! ;-)

Jamario 29-08-2012 15:38

Quote:

Originariamente inviata da MarZissimo (Messaggio 1061792560)
Se dai un occhio a quello che viene scritto in "letteratura" trovi che per riprodurre lo show devi alzare la T, e imbottire di chironomus la femmina...in pratica gli simuli l'estate...io invece che ricorrere a forzature, ho semplicemente aspettato che l'estate arrivasse naturalmente.

In pratica, quello che voglio dire, è che per le nostre T e la nostra cultura acquariofila (non dico nostra di noi del forum, dico nostra di noi italiani tutti), lo splendens non ha problemi di stagionalità, ha tutta un'altra serie di casini che gli vengon fuori da ibridazione e selezione spinta...ma la risposta al trigger stagionale è ancora viva e vegeta, anche negli show.

MarZ il mio discorso come dici tu sulle forzature alla riproduzione che si rendono spesso necessarie con molti(non tutti ovviamente) pesci(perchè magari selezionati, o peggio ibridati) era a ben più ampio respiro, non si limitava ai Betta o ai labirintidi...

MarZissimo 29-08-2012 22:46

Grazie Luca!

Jamario allora avevo capito male io ;-)

Entropy 17-09-2012 18:18

Mi ero perso questo bellissimo articolo... #13
Bravo Marzissimo #25 e complimenti per i pesci e la loro bellissima storia ;-)

MarZissimo 17-09-2012 19:57

Ringrazio per i complimenti e già che ci sono aggiorno con delle novità più interessanti.

Dato che le T sono andate giù di molto e io non voglio assolutamente ingrassare le casse dell'enel ulteriormente ho spostato le due coppie in due bacinellone ikea da 45 litri l'una.
La T era comunque bassa...circa 22°
In una (quella con lo stesso maschio che si era già riprodotto) ho avuto un'altra riproduzione.
In quella vasca così grande ho deciso di lasciare tutto "al caso", non togliendo il maschio, nè la femmina.

La femmina ad un certo punto, quando i piccoli hanno iniziato a nuotare liberamente, le ha prese...e un pò di sfrangiamenti si sono visti. Assolutamente niente di grave, ma alla fine ho deciso di spostarla nell'altra bacinella, dove la calma regnava sovrana, e così continua ad essere tutt'ora anche dopo l'introduzione del terzo pesce.

I piccoli....i piccoli....sinceramente è difficile da credere...ma nuotano attorno al padre...è un comportamento stile-ciclide....in pratica il padre li sorveglia, se ne va in giro, e poi ritorna tra di loro.
È un legame molto più "lasco" rispetto a quello dei ciclidi perchè, almeno dalle mie sensazioni a vista, i piccoli non seguono particolari segnali del maschio. Semplicemente rimangono radunati in alcune zone della vasca, girando ogni tanto. In quest'ottica il padre non sembra curarsene molto, ma quando passa in mezzo ai piccoli non ne tocca nemmeno mezzo, neanche in frenesia da cibo, neanche quando somministro naupli.
È uno spettacolo fantastico.
I piccoli ora hanno una settimana e ancora sono tutti vivi in vasca con il padre...vediamo fino a quando questa convivenza pacifica continua...in ogni caso è davvero fantastico riscoprire dei comportamenti di questi pesci che altrimenti sono sempre più simili a soprammobili in tinta con le federe dei divani.

L'altra covata, quella descritta nel primo topic procede con zero perdite ed è passata al congelato...i piccoli si stanno colorando e ora la vasca sembra quasi piena di coriandoli rossi e blu :-)

daniele68 17-09-2012 20:38

MarZissimo, solo una domanda dato che si consiglia spesso di tenere questi pesci in vasche chiuse per ovvi motivi fisiologici, hai messo piante galleggianti , hai messo un coperchio o hai lasciato aperto?

Secondo te, uno di quei marchingegni che vaporizzano e che si utilizzano nei paludari in presenza per esempio di cynops orientali o salamandre, potrebbe essere utile per ricreare le forti umidità tipiche dei paesi di origine di questi pesci?

Ancora complimenti per il racconto... letto con ingordigia...grazie

MarZissimo 17-09-2012 21:15

Uhmm...la domanda è interessante :-)
Innanzitutto grazi per i complimenti, mi fa molto piacere che il topic piaccia :-)

Premetto che non ho mai studiato bene l'anatomia di questi pesci, quindi quelle che sto per fare sono puramente considerazioni personali.
In primis penso che il fattore temperatura vada preso in maniera meno stringente.
Se consideriamo la mia tanto amata stagionalità non credo che nei biotopi d'origine l'aria e l'acqua siano sempre a 25°. È chiaro che non vanno sotto certi limiti, ovviamente, però come ho potuto constatare, il tenere gli splendens sempre a tot gradi (di solito son 25) è forse più sbagliato di fargli fare una stagionalità che va dai 20 - 22 ai 28 - 30. È chiaro che questa oscillazione va fatta con occhio e va messa in combinazione con altri fattori, quali livello dell'acqua, complessità dell'ambiente, varietà dell'alimentazione, ecc...

Altro fattore, oltre la temperatura, è l'umidità.
Se qualcosina sulla temperatura la posso dire (sempre come detto ipotizzando e quindi con un buona percentuale di errore) sull'umidità non c'ho la più pallida idea di come questa influisca sul labirinto (perchè è di quello che sostanzialmente parliamo). Non so neanche valutare il tasso di umidità che c'è a Bangkok....posso solo ipotizzare che comunque vada sia abbastanza maggiore rispetto al nostro. Men che meno so ipotizzare quale sia la sua oscillazione...

Fatto queste premesse il nebulizzatore sicuramente è un buono strumento perchè aumenta inevitabilmente l'umidità. Però a questo punto non sappiamo di quanto aumentare (questo se vogliamo è un aspetto secondario, perchè alla fine non credo i pesci abbiano problemi nell'"affogare respirando aria troppo umida") e non sappiamo l'oscillazione stagionale.
Oltre questo c'è da dire che in concomitanza con l'aumento dell'umidità, penso serva comunque un qualcosa per riscaldare sia acqua che aria, seguendo sempre l'alternanza delle stagioni.

Uno sproloquio pazzesco...sorry #12

Rispondo brevemente alle altre domande:
Piante galleggianti con loro sempre e comunque, anche se vogliamo dei legni o delle foglie di catappa sotto le quali amano sostare, per sentirsi più "al sicuro" (retaggio selvatico).
Ho notato che il cerato è troppo "ruvido e duro" per loro, mi sa che a Cesena faccio scorta di najas ;-)

Coperchio sempre chiuso ma solo perchè la vasca è così, altrimenti d'estate qua che siam vicini al mare ne ho tenuti anche a coperchio aperto e non m'è mai successo nulla.
Diciamo che vado "a occhio" :°D
Adesso tutti chiusi ovviamente.

Markfree 17-09-2012 21:19

ho visto questo articolo solo ora e l'ho letto tutto d'un fiato...verametne stupendo bravo!

MarZissimo 17-09-2012 21:26

Ti ringrazio :-)

MarZissimo 17-09-2012 21:27

Comunque chi volesse vedere i pesci, mi porto una coppia con il maschio riproduttrice a Cesena e li esporrò al tavolo di AP :-)

daniele68 17-09-2012 21:35

ho paura di tornare con troppi betta..........#06

MarZissimo 18-09-2012 02:17

Dimmelo se li vuoi che porto i piccoli apposta per te! ;-)
Ne ho un centinaio, non sessati...alla fine prendo un gruppetto di 4...e vedi cosa vien fuori...poi in caso per fornirvi femmine e/o maschi faccio sempre in tempo ;-)

Wingei 10-10-2012 07:14

Davvero un articolo stupendo, anche per me che non ho betta. W i pesci "wild"!

A proposito del comportamento tra conspecifici, pure Konrad Lorenz l'aveva studiato ed era giunto alla conclusione che i Betta tenuti solitari accumulano un'aggressività di gran lunga superiore rispetto a quelli fatti crescere in comunità, dove possono sfogarsi più spesso in parate senza esiti letali.
È da un po' che l'ho letto e quindi potrei sbagliarmi, comunque si trova nel celeberrimo L'anello di Re Salomone.

rox 10-10-2012 09:48

Ciao Wingei!

niente di più vero! :-) Nella forma originale sono molto meno aggressivi..sono stati selezionati proprio per l'aggressività e tenuti sempre in piccoli contenitori da soli..

Luca_fish12 10-10-2012 13:14

Quote:

Originariamente inviata da Wingei (Messaggio 1061862439)
W i pesci "wild"!

Mi raccomando alle virgolette (le avevi giustamente messe fin da subito!) ;-)

Molto spesso passa l'idea che si debbano avere pesci wild nel vero senso della parola, ovvero pescati in natura; niente di più sbagliato!

Innanzitutto perchè nessuna delle persone che alleva questi pesci vuole vedere continuamente intaccato l'habitat naturale, per questo si prelevano possibilmente una sola volta per poi riprodurli in cattività e diffonderli consapevolmente, come in questo caso...

E poi perchè la generazione migliore, secondo me, da tenere in acquario è una F1, non certo pesci wild per molti motivi!


Sarebbe più corretto, per evitare fraintendimenti, parlare di pesci non selezionati, naturali, come sono in natura, ancestrali, ecc...ma la parola wild meglio non nominarla! :-)

Miranda 12-10-2012 12:10

MarZissimo grazie per questo prezioso articolo, non so ancora nulla di betta, e mi ci sto avvicinando... pianino pianino, quasi quasi allestisco una vaschetta per loro :-))

MarZissimo 12-10-2012 14:35

Grazie Miranda!
Quando hai un 40/50 litri pronto fammi sapere che ti mando i pesci...ormai sono quasi sessabili e abbastanza grandi per essere ceduti! :-)

Miranda 12-10-2012 20:30

Grazie! Intanto vedo se nello spazio che ho a disposizione ci va una vaschetta di 40\50 l. E rileggo con attenzione le pagine precedenti :-))

bettina s. 17-10-2012 09:56

Mi sono imbattuta nei betta agli albori della mia esperienza acquariofila e rimasi tristemente stupita dell'aggressività di questo pesce, anche le femmine erano davvero terribili tra loro, nella mia ignoranza, mi sembrava un atteggiamento troppo innaturale.
Ci siamo riavvicinati a questa specie per via di nostra figlia Eleonora che ha sviluppato una vera fissazione, specialmente dopo esserci imbattuti nel classico caso pietoso: un betta adulto, tenuto in pochi litri di acqua gialla dagli antibiotici, curato tre volte dall' ictyio, è stato il capostipite di tante generazioni di betta.
Non so se per il fatto che fosse tranquillo di natura, ma lui non ha mai mangiato i suoi piccoli che come dici tu, Marco, gli nuotavano intorno senza il minimo timore. Li tenevamo insieme per mesi, anche tutti i fratellini. Siamo arrivati ad averne una colonia che viveva in un 200 litri tra le foglie di vallisneria, nella parte alta di una vasca decisamente non adatta a loro, essendo alta oltre 55 cm di colonna d'acqua. Loro però non si ponevano il problema non scendendo quasi mai sul fondo.
Le successive coppie che abbiamo selezionato per la ripro, in realtà com'è giusto si sceglievano loro, non avevano mai atteggiamenti aggressivi e come dici tu le femmine, smettevano di interessarsi ai piccoli qualche giorno dopo la deposizione alla quale collaboravano sempre insieme.
Nel mio piccolo sono felice di aver dato in giro esemplari tirati su in questo modo, sarebbe davvero bello diffondere betta via via meno aggressivi.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:19.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,20902 seconds with 13 queries