![]() |
Come e quando !!!!
Ma tutte quelle rocce vive che arrivano da noi ,vengono raccolte tutte ad una certa profondità e ad un max di quanto?
E pi mi chiedevo, se raccolgono pezzi così come gli si presentano agli occhi oppure si armono di martello e scalpello e le staccano dalla barriera? |
Certo che le raccolgono in mare...solitamente senza andare a grossissime profondità....martello e scalpello e comunque a volte vengono pure messe cosi in acqua e dopo mesi di maturazione vengono ripescate e vendute.......
|
ci sono anche farm dedicate dove costruiscono roccie e li lasciano maturare in vasconi a mare..
se riesco a trovare il link su youtube c'era una mega farm di roccie vive in iondonesia |
Io pensavo addirittura staccassero pezzi enormi da quintali e li spaccavano a terra
Sent from my iPhone using Tapatalk |
Scusa e allora come fanno (le rocce) a non avere dei lati non colonizzati, i quali dovrebbero essere le prove dello stacco dalla scogliera?
E comunque da come ho capito la quasi totalità delle rocce sono coltivate in vasconi, ma il dubbio sta nella loro composizione, cioè sono rocce che comunque si trovano in mare o sono fatte di materiali del tutto estranei alle zone marine? |
Sono per il 90% naturali e poi esistono le sintetiche, cioè fatte per poi essere immerse dei mesi in acqua...
Le altre sono naturali, staccate , rotte su misura ,lasciate in vasca o in mare in attesa di spedirle e venderle..... |
E come faccio a sapere se sn artificiali, credo che non ci sia nessuna tecnica , vero??#07
|
si vedono a occhio nudo ............e poi il negoziante dovrebbe dirtelo per essere onesto....
|
comunque se ricche di coralline e vermi tubicoli , saranno di sicuro naturali .
E le mie lo sembrano ;-) |
Quote:
Quindi di sicuro non lo capisci da questo . Ma da dove ti vengono questi dubbi scusa? Fai spesso domande particolari e i titoli inutili Sent from my iPhone using Tapatalk |
Siete mai stati su una barriera corallina?
ai piedi del reef front ci sono sempre ed ovunque delle frane, provocate sia dalla forza delle onde che dal peso dei coralli che, crescendo, sporgono e vengono divelti. Le rocce vive vengono quasi tutte da lì, ovvero accumuli di detriti prodotti naturalmente dalle onde... e non per coscienza ecologica, ma perchè basta raccoglierle senza dover scalpellare sott'acqua, che non è un'operazione agevole. |
infatti ...
non penso proprio che vanno con mazzotto e goccia a star li' , tantomeno con la gru e dopo rompono le rocce fuori , sai che disastro..... |
il punto è che la gru non ce l'hanno... se va bene hanno una piroga e un paio di occhialini per immergersi
|
effettivamente noi non ci pensiamo, ma iu lavoratori indonesiani che pescano pesci, coralli, piante madri, pesci d'acqua dolce...ecc sono quasi dei cinesi, sottopagati e obbligati a lavorare per ore...loro se ne fregheranno perchè fanno la fame e sono poverissimi, però....
Questo ovviamente è una riflessione, non chiedo a nessuno di non usare più rocce vive...;-) |
Io invece la vedo in modo diverso... se a questa poverissima gente si spiega che mediante la raccolta sostenibile di coralli, pesci e rocce possono avere una fonte di reddito costante nel tempo, li si incentiva a mantenere in buono stato la barriera, che diventa il loro orticello, il loro campo di grano e patate.
Nelle filippine e nelle figi molti progettri di questo tipo stanno prendendo poiede e, paradossalmente, l'acquariofilia di barriera sta aiutando a preservare i reef naturali. Anche in amazzonia stanno prendendo piede queste forme di raccolta di pesci per acquariofilia, fatte con metodi non invasivi e abbinate alla conservazione dell'habitat. quindi non è sempre vero che l'acquariofilia distrugge la natura, in molti casi anzi è l'esatto contrario. |
in che senso Paolo?
|
scusa, avevo cliccato inavvertitamente.... ho editato.
|
IO non lo guardavo dal punto di vista ecologico, ma umano...cioè lo sfruttamento di questi uomini, non possiamo negare che siano sottopagati dai grossisisti e dai grandi esportatori...
Oer es: u n sohal mi sembra vanga pagato circa 75 centesimi... |
appunto.
se questi comprendono che quei cosi colorati che crescono nel mare sono un patrimonio di elevato valore, rivendicheranno compensi più alti. Se il villaggio di pescatori impedisce agli scagnozzi del grossista (passami la rozzezza della metafora) di accedere al reef per la raccolta, vedi che migliora anche la condizione economico/sociale dei pescatori medesimi. Ai pescatori però qualcuno deve spiegare che sono seduti su un forziere e che devono spendere bene il loro tesoro. |
Hai ragionbe Paolo, e che questo si stia facendo è molto bello...
|
quindi da come ho capito, per le rocce vive non vengono usate ne bombole ne mute ,quando si parla di quelle che comunemente si trovano in mare, invece per quelle coltivate vi usano grandi vasconi collegati al mare per farle colonizzare.....ma si colonizzano abbastanza secondo voi??#24
|
Beh, visto che è come se fossero nel mare...( gli animali girano..le spugne si riproducono, i coralli crescono...eccecc)
|
Quote:
Il problema è che quando arrivano da noi ce le spacciano per pescate quando in realtà, nella maggior parte dei casi, sono di allevamento. |
Questo è quello che mi brucia sul serio............. non il fatto che siano coltivate, ma per il fatto che non siano naturali e non sono materiali che appartengono al mare stesso!!
|
Questa è la legge del dio denaro, come il fatto del sohal a 75 centesimi, se i pescatori chiedessero (sapendo il reale valore che si paga da noi) 10€ l'uno, noi arriveremmo a pagarlo non dieci euro in più, ma il doppio, stessa cosa per le rocce, quelle realmente naturali costano più delle altre, ma non perché costi di più prelevarle, anzi, è più semplice prenderle in mare che allestire una farm di colonizzazione delle rocce, ma perché sono più richieste. Ciò che si vuole si paga, ciò che non interessa te lo regalano.
Inviato dal mio HTC EVO 3D X515m con Tapatalk 2 |
eh si e' proprio vero .......
hai capitto vitto....... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl