![]() |
Cavallucci marini
Salve a tutti..... finalmente i miei cavallucci hanno dato alla luce i puledrini.... ha h ah ah ah
Scherzi a parte, questa mattina, mentre mi accingevo a portare il pasto ai pesci.... mi sono ritrovato questa sorpresa. Una miriade di piccoli cavallucci per tutto l'acquario. Recuperati in buona parte, direi quasi tutti..... ora mi ritrovo con il mio primo parto. Qualcuno di voi ha esperienza?? giusto per avere qualche consiglio, sempre fa bene. Saluti Massi http://s12.postimage.org/lxwdivig9/cavallucci.jpg http://s17.postimage.org/o465vsz3f/cavallucci_2.jpg |
che tenerezza...
|
stupendi auguriii seguo!
|
dovresti spostare il topic in riproduzione
------------------------------------------------------------------------ marco ci pensi tu.... |
Beh intanto toglili da quegli orrendi bicchieri e mettili in una vaschetta ben pulita e ossigenata.
Per il resto lascio la parola agli esperti :-D |
Auguri sono bellissimi!
|
Bravo, davvero belli!!#70
|
spostato in riproduzioni.
Hai qualcosa da dargli da mangiare ?? rotiferi? naupli di artemia? se non hai nulla di tutto ciò.....buttali pure via.....purtroppo mangiano solo vivo. contatta Jean_005....è lui l'esperto in equini;-) |
Cibo.....
Quote:
Comunque voglio provare con dei lieviti..... Secondo me funziona.... Vi saprò dire..... In passato avevo cresciuto dei Discus.... Per ora tutto bene. Considerando che sono nati questa mattina e sono passate piu di 14 ore direi che piacciono questi miei intrugli..... Incrocio le dita..... |
guarda ti faccio i migliori in bocca al lupo ma non hai possibilità.....prova comunque ci mancherebbe ;-)
|
Quote:
|
ma nel frattempo posso consigliarti di far nascere le artemie (tutto l'impianto costa su una 20 di euro)
|
Quote:
Ho tutto.... Dal fito in avanti...... Mi mancano giusto i rotiferi.....ho lasciato morire la coltura......ma analizzando l'acqua con il microscopio qualcuno c'è ancora....... Cerco di recuperarla..... Ma sono veramente tanti questi cavallini.... |
Quote:
Quindi Attenzione a ciò che si scrive , perchè in fondo anche Algranati è umano come noi !! :-)) |
Quote:
"Buttali via" ovviamente non significa buttali nel water, ma è solo un modo di dire per invitare caldamente ad abbandonare questi avannotti per magari avere il tempo di attrezzarsi ed essere pronti per la prossima nascita. Ed è un consiglio che è meglio prendere alla lettera, perchè le possibilità di insuccesso sono vicine al 100% in questo caso. Magari, come dici, non ti piace polemizzare, ma in questa occasione l'hai fatto, mettendo in dubbio un suo consiglio non avendo esperienza in merito. Io sono d'accordo con Matteo e invito a seguire il suo consiglio. |
Vittorio........non fare il moralista........
tu pensi che sia meno crudele farli morire di fame che buttarli nel cesso?? io penso proprio di no....nel cesso muoiono all'istante.....di fame ci possono mettere 4 o 5 giorni.....vedi tu........ |
Quote:
Io quando mi imbatto in queste nuove "sfide" prima mi documento e leggo libri e vari documenti in giro per internet. E' vero che sono neofita per questa specie, ma ho accumulato anni di esperienza con i dolci. Ho 10 vasche, e le sto girando tutte al marino, perché sul dolce in 25 anni direi che mi sono tolte le mie soddisfazzioni. Ora inizio qui. Prendo quello che hai detto come una battuta. Nessun ACQUARIOFILO serio direbbe queste cose.(non parlo di allevatori professionisti che guardano alla quantità e al profitto). Qui si parla di esperienze a livello amatoriale, ma con discreti risultati. Se fosse facile non mi ci sarei neppure messo. Mi piace studiare il comportamento degli animali, dalla nascita alla loro morte. Le mie vasche sono tutte sovradimensionate, e contengono solamente una coppia di pesci. (in questo caso sono 3 i cavalli....)Ma saprai certamente il motivo.... Visto che dai questi suggerimenti. Detto questo accetto qualsiasi consiglio costruttivo, e se posso darne lo faro' volentieri. Saluti Massi |
Potresti descrivere le caratteristiche della vasca in cui tieni gli adulti? che specie di cavallucci sono? qualche foto della vasca dei genitori sarebbe interessante per capire come mantenerli e riprodurli.
Per il discorso esperienza... il dolce ed il marino sono come il giorno e la notte... ed onestamente mi sembra che ti sia semplicemente stato consigliato di rivolgerti a Jean_005 che alleva ippocampi, che nessuno ti vieta di provare strade alternative ma con ogni probabilità andrai in contro all'insuccesso... se tu smentissi questa cosa e scoprissi che si possono tranquillamente allevare con i lieviti ne saremmo tutti entusiasti, avremmo un modo molto più semplice per riprodurre questa specie... |
Massi, probabilmente ti sei informato da fonti non troppo attendibili.
se vuoi , non adesso che devo andare a lavorare, ti metto le foto dei miei equini nati circa 4 anni fa. se non mangia non passa la notte??? ma se nasce di notte ...come fa a non passarla?? non capisco inoltre perchè ti sei inalberato......cosa ho detto di sbagliato perdonami?? di buttarli nel cesso?? dimmi tu , non avendo nulla da dargli da mangiare , quale è il modo + veloce per non farli soffrire....... |
inoltre se non erro.....i discus quando noscono...non si cibano dai genitori?? non ci capisco una mazza ma ho un ricordo del genere.#24
|
Quote:
Ho provato anche io con il cibo morto , tranne i lieviti , ma con scarsi risultati , anzi nulli .....certo che se fosse vero sarebbe una cosa grandissima , ma onestamente dubito che ci si riesca , si sarebbe già sentito da chi i alleva da tempo , non penso che non abbiano provato metodi alternativi e più facili.....tienici comunque aggiornati. |
Quote:
Per quanto riguarda i cavallini mi piacerebbe vedere le tue foto. La nascita dei cavalli avviene alle prime luci dell'alba, non di notte...per quanto ne so io... E come e' successo a me. Per il momento su 300 ne saranno morti 4 o 5, ma probabilmente perché ho fatto un po' di trambusto per sistemare la nursery. Tutte le mie vasche le ho costruite io, illuminazione a led ad alta potenza da 10 w, ora sto installando un plc che mi gestisca tutte le funzioni. Il bello è che per 10 vasche da illuminare utilizzo un alimentatore da pc.......he he he Sono elettricista e informatico.... Questo mi aiuta.... Comunque tornando ai cavallini per ora direi che si gustao il mio intruglio segreto....perché fanno esattamente come i genitori quando mangiano...... Vedremo....non so come andrà a finire, ma tra un paio di gg, se saranno ancora vivi passero' ai Naupli. Quanti ne avevi salvati della tua covata? |
Quote:
Allora un medico che vede un paziente moribondo, cosa fà ? ..... lo lascia soffrire , lo opprime direttamente, oppure cercherà di fare il possibile di mantenerlo in vita ,anche quando la natura dice "Basta" ??? Eppure pensavo che un buon acquariofilo sia dotato pur sempre di ottimismo,speranze ed un po di cocciutaggine!! Il nostro amico che alleva cavallucci , si è trovato con un lieto evento ed un esperienza fantastica e se tu gli dai quelle risposte gli farai cadere le braccia a pezzi , e poi non ho capito, perchè non metterli in acquario e sperare che se ne possa salvare qualcuno invece che "Buttarli" #07 ------------------------------------------------------------------------ Ah e poi non parlare di crudeltà poichè già quando si pensa di allestire un acquario si commette una crudeltà nei confronti degli ospiti e della natura in genere!!! |
Eccomi....
Concordo con Matteo..... Ma non buttarli via osservali bene, cerca di capire come nuotano, ma sicuro non mangiano lievito... Moriranno al massimo entro una settimana se sei bravo a tenere l'acqua pulita, ma non ossigenarla con pietre porose o simili altrimenti muoiono ancora prima, considera che nascono sempre al mattino appena sorge il sole, dalle 5 alle 8 del mattino..... Come dice Abra se non mangiano da subito avrai scarse possibilità, cresceranno e moriranno dopo un mese, testato personalmente, devono essere cibati ed avere la pancia piena di rotiferi fin dal primo minuto di nascita, ed essere alimentati così finchè non raggiungono una grandezza adeguata alle artemie.... Massi cerca in riproduzioni e vedrai tante foto e tanti video che ho fatto personalmente.... anche io allevavo i discus e come difficoltà di riproduzione i cavalli sono 1000 ed i discus 10 sia come tempo da dedicare che come tecnica per allevare i piccoli, i discus fan quasi tutto da soli..... |
So che non sarà facile.... Altrimenti mi sarei fermato ai gruppo...ha ha h a
La loro vasca è separata, ma i ricambi vengono fatti dall'acqua della vasca grande tramite un motorino....... E in cascata ritorna nella vasca madre.... L'impianto è ok..... Purtroppo non avevo rotiferi... Quindi mi devo inventare qualcosa...... La sensazione è che se ne cibino.... Poi magari mi sbaglio.... Ho ordinato i rotiferi....... Dalle mie parti non li vendono al kg...ha ha ha Comunque da un insuccesso si impara sempre qualcosa. Massi |
Quote:
e soprattutto non fermarti al primo ostacolo che incontri , tanto si sa che si impara sbagliando |
Vittorio, mi piacerebbe molto se i dottori , non avendo possibilità di riuscita ......dessero la possibilità di staccare la spina ma purtroppo in italia questo non è possibile farlo.
Come ho subito detto a Massi........fai benissimo a provarci, non l'avessi fatto con i Wurdemanni ...probabilmente non avrei capito molte cose sulle larve........ai tempi tutti dicevano che ci voleva una colonna almeno di 1 mt......eppure sia io che gianni ce l'abbiamo fatta in vaschine normalissime.........stessa cosa con i cavalli.......la differenza che lui ce l'ha fatta a me invece sono morti.......purtroppo ai tempi non avevo cibo adatto e conoscenze. |
Massi io ti consiglio solo di provare e riprovare senza arrenderti io ci ho messo 2 anni per riuscire a fare il giro completo e far riprodurre quelli che mi sono nati in vasca, dopo decine e decine di fallimenti.....
Secondo me Matteo con il buttali via intendeva dire che se non eri pronto c'erano pochissime possibilità di farcela, e tanto valeva evitare di farli morire di fame..... Vorrei vedere la foto dei genitori che razza sono? Ricordati che dal momento del parto continueranno ciclicamente ogni 15-30 giorni, dipende dalla razza..... Auguroni..... |
Quote:
Stai dicendo cose contro senso, perchè per dare ragione a ciò che ha detto Matteo smentisci ciò che hai detto nello stesso messaggio, proprio come se non si sapesse manco cosa si vuole scrivere , ma lo si fa solo per il piacere di scrivere. Dici che Matteo l'ha detto perchè voleva evitare sofferenze, ma poi dici all'utente che ha postato la domando iniziale di continuare e non mollare #06 Poi mi dici come saresti arrivato al ciclo completo della riproduzione se ad ogni parto avresti preso la prole e l'avresti "buttata"?? ......... Tu come hai fatto con le prime riproduzioni andate a male?? Sono curioso !! :-)) |
Quote:
|
Eh lo so , avevo già evitato di rispondere a Matteo, ma su questo non ho potuto tralasciare!!
Beh scusate se forse posso essere anche un pokino presuntuoso , ma non è mai nelle mie intenzioni polemizzare, è solo dare una mia idea!! In fondo è anche questo il bello di un forum ;-) |
Dr. vittorio vedo solo polemiche nei tuoi messaggi, non mi sembra di aver mai detto di buttarli, non mi sono mai contraddetto e smettila di scrivere tu cose senza senso, e se hai dei consigli da dare fallo pure altrimenti piantala lì...
Non ho dato ragione a Matteo cercavo solo di capire intelligentemente e di interpretare parole scritte che potrebbero essere fraintese, mentre in un normale discorso vocale avrebbero un significato diverso... ------------------------------------------------------------------------ E con questo chiudo il discorso, Massi se ti serve qualcosa chiedi pure... |
Io ti consiglio di rileggere le mie parole Vittorio........con il cibo adatto è difficilissimo farcel......senza cibo è impossibile.......io preferisco buttarli nel cesso piuttosto di farli morire di fame al 100% ...punto e basta.....siamo già andati ben oltre il limite dell'intelligenza.
|
Io lo bannerei ...
Vittorio appare scherzi, pensavo di averti passato solo qualche dato e conoscenza ma speravo di aver evitato la mia rompicoglionaggine :-). Saluti ... Ci vediamo in ottobre Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2 |
Quote:
Massi |
Boni ragazzi
Piuttosto che buttarli nel cesso.... Li rimando in vasca.....almeno qualcuno o qualcosa si nutre......
In natura niente si disperde..... Credo che si stia un po' esagerando. Pensate se invece funziona il mio intruglio......sono ricco...ha ha ha Scherzi a parte, io non so come si comporti noi piccoli a mangiare, ma vedo che fanno piccoli scatti con la testa appena verso la miscela segretissima. Mi pare che il comportamento sia quello del nutrirsi. Parlando con un mio amico chimico specializzato sui lieviti dice che sono molto proteici, quindi sicuramente vanno bene per la crescita. Tutto sta a vedere se si nutrono, in quanto il movimento del lievito è praticamente impercettibile, essendo privo di ciglia... Ma neppure i cavallini sono molto veloci..... Queste sono le mie considerazioni.... Massi saluta e per la seconda notte siamo salvi.... I cadaverina restano sempre quelli di prima. |
Non ci sono tempistiche fisse devi vedere quanto crescono dopo di che inizi ad alimentarli con i 2 cibi per poi passare definitivamete ad artemie ricordati che la covata per essere positiva dopo al massimo 10gg devono appendersi con la coda se non lo fanno non sono cresciuti abbastanza...
ecco come mangiano: Clicca per vedere il video su YouTube Video ma devi vedere se realmente il cibo va ingurgitato, non è detto che lo scatto della bocca porti alla cattura del rotifero o dell'artemia.... |
Riporto:
_____________________________________ Alla nascita, gli avannotti dispongono solamente di una piccola riserva alimentare di circa 4 a 6 ore, ma sono perfettamente capaci di mangiare, ciò di ha necessità di assorbire immediatamente. Purtroppo, esistono soltanto poche cose per animali di questa dimensione. Gli avannotti si nutrono soprattutto di micro-plancton. Un prodotto è disponibile in commercio, ma inquina in gran parte i nostri acquari. Un'altra soluzione consiste nel tenere infusori. L'alimentazione più semplice per il dilettante e, d'altra parte apprezzata, è di fare nascere larve di artemias , tecnica che pone a volte problemi dalla qualità delle uova vendute. È imperativo procurarsi o fabbricare incubatrici (tasso di salinità 1017 - temperatura ambientale) per la schiusa che permettono una separazione perfetta delle uova e delle larve. Occorre anche vegliare a non introdurre mai dei guscio di uova nell'acquario. Gli piccoli cavallucci marini potrebbero assorbirli e morirne molto rapidamente. Occorre anche prevedere di fornire, in complemento, in alternativa o in sostituzione, delle larve di ciclopi congelati o vivendo (o altri copepodi), cosa che ha il doppio vantaggio di abituarli gradualmente a prodotti alimentari inerti e faciliterà ulteriormente la transizione ad un'altra alimentazione.Potete anche provare il micro-plancton come i rotiferi. A quest'età , la bocca è piccola, ma l'appetito è grande. Occorre dunque premurarsi di distribuire razioni copiose almeno 4 volte al giorno, ad intervalli regolari di 3 - 4 ore. Sufficientemente soddisfatti di giorno, gli piccoli cavallucci marini passano la notte senza altre necessità, ma devono nuovamente essere alimentati alla prima ora. L'aggiunta regolare di soluzioni vitaminizzate ed oligoelementi all'acqua della vasca è anche un fattore di successo. In caso di non-disponibilità delle larve di artemias alla nascita o se i vostri avannotti esitano i primi giorni, è possibile durante al massimo 3 giorni, utilizzare prodotti alimentari secchi. Un miscuglio di due prodotti, di cui uno è costituito da prodotti lattiero-caseari, da pesci, da molluschi, da cereali, da lievito e da alghe e l'altro di una coltura essiccata di microrganismi vicini agli infusori, sembra perfettamente adatto e deve essere dato dopo essere stato delicatamente ridotto in polvere. Fin dall'età di 1,5 - 2 mesi, inserire gradualmente prodotti congelati per adulti. Separare e prendere soltanto i più piccoli esemplari o ridurli in modo che ciò somigli ancora ad un animale. In effetti, se tale non è il caso, dei rischi di morti con soffocamento o un rifiuto di nutrirsi si verificano. Per le stesse ragioni evitare gli artemias vivi troppo rapidi e di dimensioni variabili. Le mysis congelate stesse ridotte, causano molto facilmente gli stessi fastidi, a causa della struttura della loro coda e della loro testa. Limitarsi dunque agli artemias, pur continuando il modo d'alimentazione precedente, fino a che tutti gli ospiti mangiano. Qualora gli artemias fossero rifiutati, continuare i ciclopi e le larve di artémias fino ad accettazione degli artemias per adulti. Se uno o più individui sono sempre reticenti, tentare a quel punto con solo qualche mysis, procurandosi soltanto placche con esemplari molto piccoli e schiacciandoli in anticipo con le dita, per livellarle. In tale caso, siate molto vigilanti, al rischio di soffocamenti! I prodotti alimentari per avannotti di prima età possono di conseguenza essere gradualmente stabiliti. A 6-7 mesi, i mysis e gli artemias di qualsiasi dimensione (vive o no), possono normalmente essere dati. Nonostante tutti gli sforzi, i vostri piccoli pensionanti possono lo stesso soffocarsi. Appena i primi segni si presentano come colpo tirato, giramenti, eccitazione, ventilazione e colpi di becco intermittenti, immersione brusca sul fondo, la prima cosa da fare è di osservarli dopo ogni distribuzione. Al primo sintomo o finché respirano, prenderli delicatamente con il corpo tra le due dita (testa verso il basso), e scuoterli dall'alto al basso, fino ad espulsione del corpo straniero. Quando visibile, togliere il pezzo al termine della museruola se necessario. A qualsiasi età , alcuni rifiutano di alimentarsi e muoiono senza che non si possa nulla fare. Ciò fa parte di alcuni fastidi dell'allevamento. |
Mi diresti la fonte di queste notizie ed a quale razza sono riferite?
|
IO ho una domanda per gli esperti di cavallucci...i Naupli di artemia sono troppo piccoli per la bocca dei cavallucci appena nati, vero? Ma i cavalli riesco subito a nutrirsi da soli e nuotare senza problemi?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl