![]() |
Il mio acquario fai da te (pag 5 anteprima della plafoniera)
Stamattina ho finito gli ultimi ritocchi con il silicone .... tra due o tre giorni, puliti i vetri e tolto il silicone in eccesso farò la prova di tenuta dell'acqua .... se tutto va bene e avrò finito di costruire il coperchio farò partire il tutto. Intanto vi posto un paio di foto della vasca finita.
Vi ci metto anche una foto della readice che son riuscito a reperire nel bosco ... |
Bel lavoro complimenti!Che dimensioni ha la vasca?
|
La base esagonale è iscritta in una circonferenza di 50 cm di diametro per 35 cm di altezza. La volevo fare 30 cm di altezza, ma poi ho pensato che fra fondo e margine mi veniva una vasca di meno di 40 litri .... e non ne sarebbe valsa un gran che la pena ... invece quei 5 cm lo fanno passare da 48 a 58 litri lordi ..... il che mi pareva meglio. Sarà un 45 netti circa considerando anche il filtro interno.
|
le radici mi piacciono molto
|
E' una radice sola ..... è un blocco unico .... :-))
E secondo me è meglio così ... nella vasca ci sta precisa ... #36# |
I vetri di che spessore sono?
Anche la radice èmolto bella, come la tratterai prima di inserirla in vasca? Ti rinnovo ancora i complimenti #25 |
veramente molto molto bella! ottimo lavoro :-))
|
Bella vasca.... e particolare....molto bella anche la radice (recuperata nel bosco?)... complimenti per il #36# lavoro fatto....
|
Grazie a tutti per i complimenti .... sono molto incoraggianti .... speriamo che il silicone non mi tradisca .... #06 #06
I vetri sono di spessore 6 mm La radice pensavo di lavarla bene bene, poi bollirla ed infine dare una mano di plastivel se non è tossico e poi incollarla o ad una base o ad un sasso con del silicone per farla stare giù ... Si, la radice l'ho recuperata nel bosco sabato scorso con la mia ragazza durante una passeggiata spettacolare che ci ha anche regalato l'avvistamento anche da vicino di numerosi daini .... non saranno pesci, ma son bestie davvero belle viste in libertà ... |
Perchè rovinare una forma così particolare con un filtro interno?
secondo me la bellezza di questa forma sta proprio nel fatto di poter avere le pareti tutte vuote! mettine uno esterno! il legno potresti attaccarlo col silicone. |
diventerà bellissimo :-))
|
allora spettiamo gli sviluppi! #25
ancora complimenti |
Quote:
cmq complimenti per il lavoro #25 |
Il filtro interno è un primo esperimento per capire se risco a fare in modo che sia tutto compatto. Infatti nel coperchio andrà anche tutta la parte elettrica con un neon circolare che alla fine grazia ad ElBarto 8mi pare) son riuscito a trovare (6500k, spettro 85, 40W, 30 cm di diametro e 1,5 di diametro del tubolare ... che dire se non perfetta).... inoltre intorno al filtro metterò delle piante facendolo quindi quasi scomparire .... se poi vedo che fa schifissimo lo metterò esterno ...
|
concordo con l'idea del compatto... e come riscaldatore proporrei un cavetto riscaldante sottosabbia... ma per quanto riguarda l'illumanizione, bhe io non metterei il coperchio, ma una plafoniera che scende dal soffitto tipo questa
http://www.abissi.com/dettaglio_prod...i&idc=gejmjfed cosi potrai mettere anche una bella piantina che fuoriesce dalla vasca ;-) |
poi la bottiglia da mezzo litro per la CO2 dove la metto?!? E tutti gli interruttori per pompa, luce e termoriscaldatore?!?
Sempre trascurando che con un acquario aperto dovrei tagliare fuori tutti i labirintidi .... :-( cosa che non vorrei fare ..... per il riscaldatore sei sicuro che un cavetto sottosabbia sia sufficiente? |
Quote:
Quote:
|
bella la vasca...ma senti che filtro interno userai?
|
Quote:
ehm ... sì ho fatto un impianto fai da te con la gelatina ed il lievito di birra in una bottiglietta da mezzo litro .... ho gia preparato tutto .... faccio una piccola sporgenza del coperchio ed uno sprtellino che si apre lateralmente per ricaricare la bottiglietta .... gli interruttori li volevo mettere in modo da regolare meglio le tre cose e fare un modo che dall'acquario esca solo un filo elettrico .... però per questo devo ancora verificare che un cavo bipolare mi regga il wattaggio di tutto ciò che c'è in vasca .... :-)) Vorrei proprio un acquario a cui manca solo le maniglie per portarlo via ..... piccolo, poco ingombrante e maneggevole ... purtroppo la vasca sta sulla cantonata della mia scrivania che si trova nel mezzo quasi millimetrico della stanza ..... quindi è meglio che esca solo un cavo ..... #36# Vampirenow anche il filtro interno è fai da te ...... appena lo finisco se funge posto alcune foto ed uno schema di funzionamento .... :-) Grazie a tutti per suggerimenti e consigli ..... #36# |
nn capisco .. vuoi mettere la bottiglia della CO2 nel coperchio #24
come fai? foto? nn penserai mica di metter la bottiglia in orizzontale? deve stare in piedi sennò l'acqua della bottiglia con il lievito si riversa in vasca ... no? boh facci vedere le foto cmq per il resto bellissima realizzazione #25 |
Ok ... appena ho realizzato posterò anche quelle foto ma magari prima vi posterò quando ho tempo uno schema ..... grazie ancora per i complimenti ..... #17 #17
Comunque si, la metto sul coperchio da una parte in verticale .... faccio due boxettini piccoli apposta per la boccietta da 0,5 litri e la centralina elettrica!! |
posta posta ke voglio vedere....
|
Sono curiosissimoooooooooo......
FOTOOOOOO!!!!!!!!! :-)) |
minchia che marroni levare il silicone dai vetri ... non c'è un metodo più rapido che con l'acetone?
|
BELLO, BELLO !!
complimenti, e' veramente bello.....
io pero eviterei il filtro interno...... ciao ciao |
Ho gia spiegato le motivazioni del filtro interno ... :-))
Comunque credo che quando passerà a vasca di riproduzione il filtro interno verrà levato .... o magari no ....... vedi anche quando sarà vasca di riproduzione e basta, al 90% nei due o tre mesi estivi non lavorerà .... vuoi mettere la comodità di spostarlo nella vasca grande per poi rimetterlo nella vaschetta per evitare il canonico mese di riavvio di una vasca? Ovviamente con tutte le precauzioni del caso .... ;-) Poi per come ho concepito io la vasca, stacchi la spina e te la porti via (dopo aver ovviamente levato un pò d'acqua. Nell'altro modo ci sarebbe da trafficare parecchio per trasportarla ..... inoltre stando nel mezzo alla stanza su di una scrivania verrebbe un troiaio .... dove metterei infatti il filtro esterno? #24 Avevo pensato di metterlo nel coperchio, ma è davvero dura ...... anche perche il peso ti tirerebbe giù tutto |
IO X TOGLIERE IL SILICONE DAL PROFILO DELLA DOCCIA HO COMPRATO UN PRODOTTO AL BRICO.....LO SPALMI SOPRA E DOPO 2/3 ORE PASSANDO UNO STRACCETTO O UNA SPUGNA VIENE VIA CHE E' UN PIACERE.....
IL PRODOTTO SE NON RICORDO MALE E' AREXON.... SE T'INTERESSA GUARDO MEGLIO A CASA.... |
Bo, alla fine ci siete riusciti #36# .... se trovo un modo di ficcare il filtro nel coperchio lo metto li, ma per ora brancolo nel buio ... se qualcuno ha qualche suggerimento posti pure .... -28d#
|
Quote:
come si chiamano .. mi sfugge ... mi sa percolatori .. vediamo se qualcuno mi conferma .... |
alla fine mi sa che nscondo nel coperchio un eden 501 ..... che ne pensate? Non sarà fai da te ma non so dove andare a sbattere la testa
#23 Ok ... in un raptus di follia ho sparato sta minchiata .... se non erro il filtro EDEN 501 deve stare al di sotto del pelo dell'acqua (conferma chi lo ha?) Se riesco a mettere il filtro sotto il coperchio bene, altrimenti mi sa che dovrò rinunciare ed abituarmi all'idea del filtro centrale interno ...... d'altra parte in che altro luogo lo potrei ficcare dato che l'acquario starà su una scrivania che si vede da tutti i lati? |
Nel mio acquario ho anche un filtro (per la verità allestito solo meccanico, ma per scelta) nel coperchio, o meglio tra coperchio e vasca (poggia su un tirante). E' comunque nascosto.
Il mio è artigianale, ma in fondo funziona come tutti i filtri: una pompa pesca l'acqua, che viene immessa in un tubo carico di materiale filtrante e alla fine rilasciata in vasca. L'iconveniente è l'altezza del coperchio e nel tuo caso anche le dimensioni, comunque per il tuo acquario potresti, se hai voglia e tempo costruirtene uno da applicare ad esempio al centro della circolina; mi spiego meglio. dovresti trovare un contenitore stagno tipo tupperware (ne esistono di molte marche) che chiuda ermeticamente anche sotto pressione tondo del diametro di circa 20#25 cm e con altezza 8-10 cm così da ottenere una capacità di circa 2-3 litri. A questo punto devi creare un foro d'entrata e uno d'uscita sul fianco (per la parte tecnica trai info dalla sezione fai da te) dove collegare pompa e scarico e dividere il contenitore in 2 o 4 scompartimenti per inserire il materiale filtrante. La divisione può essere realizzata utilizzando del plexiglass (si scrive così?) o altro materiale siliconato come se dovessi tagliare una torta a fette. Ricordati di creare i fori per il passaggio dell'acqua. Provo ad allegarti uno schemino :-) Ora basta collegare una pompa (300 l/h dovrebbe bastare) con un pescaggio sufficiente per l'utilizzo e riempire il filtro. Se la pompa funziona bene non dovrebbe esserci il bisogno di riempire il filtro prima di accendere il tutto. Il foro di scarico deve essere il più in alto possibile. Con queste misure il filtro dovrebbe starti al centro della circolina. Dovrai inventarti un sistema di ancoraggio e attento alle guarnizioni e le chiusure: l'acqua che non va moto d'accordo con la corrente... :-)) Spero di averti dato qualche buona idea :-)) :-)) Se avrai cuore di tentare in bocca al lupo! Ciao Gecko PS: se lo fai posta le foto... :-)) :-)) [/img] |
Si, ci avevo pensato, ma non è assolutamente facile ........ anche perchè il coperchio deve essere apribile ... come fai in modo che i divisori siano a tenuta? Dalla parte sopra rischi un leggero trafilamento che ti incasinerebbe la situazione ..... perchè ti andrebbe a finire acqua sporca nei cannolicchi rovinando il tutto .... forse si potrebbe oviare così come nello schema .... ma devo trovare i contenitori adeguati ...... bo .... sto aprendo varie strade ..... non credo che questo acquario sarà concluso tanto a breve quanto vorrei, ma vedrò che posso fare :-))
Domani faccio un salto all'IKEA così vedo se trovo qualcosa di adeguato e cerco la lampada per l'impianto elettrico ... #36# Se trovo i contenitori per il filtro magari lo posso far partire anche prima di pasqua .... certo rimarrebbe il dubbio di dove mettere la pompa per il pescaggio dell'acqua .... Attaccata al fondo no, altrimenti mi aspira la ghiaia e mi va a puttana .... troppo in alto no, altrimenti l'acqua di fondo non viene filtrata ... ci metterò alla fine una gabbietta fine fine di rete protettiva (ovviamente non di rete metallica, ma di quella in plastica da moscarole)... che ne dite? |
Per le guarnizioni dei divisori potresti usare della para (tipo suola scarpe) non molto spessa.
Oppure dovresti trovare dei contenitori a semicerchio da collegare tra loro I 2 sovrapposti non li vedo benissimo per possibili problemi d'incollaggio Nel mio la pompa non è sommersa, ma è a pescaggio. E' chiaro che dovrai collegarla ad un tubo che peschi l'acqua dal fondo Ciao |
io ti consiglio cmq l'eden 501.
hai detto bene non puoi metterlo al di sopra del pelo dell'acqua. ma metti kuesto tanto è davvero piccolo. io lo sto comprando per la prossima minivasca. voglio farne una un po + grande del mio attuale bonsai per i miei endlerini, ke dopo nemmeno una settimana ke li ho, precisamente dopo 3 giorni hanno già figliato. |
L'acquario sta facendo la verifica di tenuta .... sono emozzionatissimo :-)) :-)) ..... se domattina ancora non ha perso una goccia posso iniziare ad allestirlo?!? #24
Grazie 1000 per l'aiuto!!! #36# #36# |
puliscilo per bene ed inizia pure ad allestirlo.
|
Sono passate quasi 24ore da quando l'ho riempito d'acqua ed apparentemente sembra tenere .... :-)) :-))
*sprem* |
La radice prima e dopo il trattamento con il plastivel ... :-)) dopo ovviamente averla lavata e bollita ....
magari stasera le dò un altra mano di plastivel per sicurezza |
bella bella.
in acqua poi perde l'effetto lucido no? |
Si, dovrebbe .... apparte farebbe pandan con la ghiaia poi .... per ora l'ho presa nero ebano lucido, qualcuno di voi ne ha esperienza? O meglio un nero opaco? Che forse è più naturale?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl