AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci d’acqua fredda (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=44)
-   -   Oranda spaventati (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=386402)

Dady91 19-08-2012 10:06

Oranda spaventati
 
Ciao tutti,
è da ieri pomeriggio che i miei 6 Oranda sono spaventati per non so quale motivo. Schizzano qua e la per la vasca, si nascondono dietro e sotto delle piante, si mettono in qualche angolino dell'acquario.
Non è mai successo fino a ieri.

Che devo fare?
Hanno convissuto fino a ieri, senza problemi, con due squaletti e 3 platy.
Dopo che si sono calmati, ho aggiunto un piccolo orandino e due barbus semifasciolatus schuberti...

Ora spaventati sono sia gli oranda e sia i barbus...

:(

Atari 19-08-2012 11:32

Ciao!

Quanto è grande la vasca? Per squaletti intendi i pangasio? #13

Dady91 19-08-2012 12:06

Quote:

Originariamente inviata da Atari (Messaggio 1061779157)
Ciao!

Quanto è grande la vasca? Per squaletti intendi i pangasio? #13

La vasca è di 180 litri!
Comunque non è il pangasio, ma il balantiocheilus melanopterus...

EDIT:
Ho notato che sono meno schizzati e spaventati quando la luce è accesa. Però se tocco - anche per poco - il vetro nella loro direzione, schizzano via... cosa che prima non facevano.

Ora sto facendo il cambio acqua e proverò a levare i due barbus. Faccio bene?

malù 19-08-2012 14:40

Mi spiace dirtelo ma hai in vasca un bel fritto misto.........gli oranda vanno allevati in vasche dedicate, sono pesci d'acqua fredda mente gli altri sono tropicali ed inoltre anche loro 6 da soli sarebbero un po troppi per una vasca come la tua.

Dady91 19-08-2012 21:47

Quote:

Originariamente inviata da malù (Messaggio 1061779373)
Mi spiace dirtelo ma hai in vasca un bel fritto misto.........gli oranda vanno allevati in vasche dedicate, sono pesci d'acqua fredda mente gli altri sono tropicali ed inoltre anche loro 6 da soli sarebbero un po troppi per una vasca come la tua.

Purtroppo lo so! Se non fosse per una negoziante che mi disse che potevo tenere Ancistrus e Oranda insieme, mettendo la temperatura a 30°...

Purtroppo ballo e li tengo a 24° questo inverno...

Per quanto riguarda la psiche degli Oranda, ho provato questa soluzione e per ora ha funzionato... casomai possa servire a qualcun'altro: ho spostato tutti i 7 Oranda in una bacinella con la stessa acqua della vasca. Dopo un po, li ho reinseriti nell'acquario.
Ho fatto ciò pensando ad una vecchia cosa che ho trovato sulla rete, cioè che gli Oranda hanno una memoria abbastanza ristretta...

Insomma, ho fatto un po lo psicologo facendogli dimenticare qualche trauma che stavano vivendo nell'acquario. :P xD

Wingei 20-08-2012 08:11

Non penso proprio che ciò possa funzionare: come dimostrato scientificamente -sfatando la vecchia credenza-, la memoria dei carassi dura all'incirca TRE MESI!!!

Quindi non gli hai fatto scordare proprio nulla, anzi, forse li hai ancor più traumatizzati.

nemo.farfalla 20-08-2012 09:18

Non è che gli squaletti sono cresciuti e iniziano a dar fastidio?
Non sono pesci che conosco ma per quello che ho appena letto su wikipedia necessitano di uno spazio molto più ampio solo per loro due
http://it.wikipedia.org/wiki/Balanti...s_melanopterus
Forse dovresti cedere gli uni o gli altri.. oppure dividerli in due acquari distinti o mettere i rossi in una vasca..

onlyreds 20-08-2012 09:58

i barbus li hai tolti? Sono particolarmente aggressivi con gli oranda, le cui pinne fluenti sono una preda fin troppo facile.
I balantochelius sono abbastanza tranquilli, però hai un carico organico in vasca molto considerevole...

PinoBurz 20-08-2012 10:13

Sei a conoscenza del fatto che gli oranda necessitano 60 litri di acqua a testa? In 180 litri ce ne dovrebbero stare 3... e poi sono pesci d'acqua fredda, non tropicali... insomma non puoi far convivere un pinguino con un dromedario! xD
Fai una cosa, decidi: o gli oranda (che dovrai diminuire) o i pesci tropicali (gli squaletti li dovresti togliere perché pangasius o non pangasius sono animali che crescono abbastanza e avrebbero problemi di spazio)... se opti per gli oranda, molto più simpatici dei pesci tropicali, informati sulle loro abituidini ed esigenze. 3 vanno benissimo, ricorda che meno pesci ci sono meglio è l'acquario!

Dady91 20-08-2012 10:17

Stamattina hanno cominciato ad avere lo stesso problema. Anche i balantochelius sono spaventati...
Proverò a levare i barbus, ma sarà una impresa per quanto sono veloci! :(

Dady91 20-08-2012 13:42

Ci sono riuscito e gli orandini stanno tranquilli... per ora!

Comunque sto dando per scambio i due barbus, per chi fosse interessato: http://www.acquariofilia.biz/showthr...p?p=1061780394

EDIT: Sono ancora spaventati ma ora solo a luce spenta! :(

nemo.farfalla 20-08-2012 17:10

Chissà.. magari si sentono ancora minacciati e devono solo rendersi conto che i barbus non ci sono più.
Non è che magari è cambiato qualcosa al di fuori dalla vasca? Non so.. magari qualcosa che vedono e che gli da fastidio..

Dady91 20-08-2012 22:06

Quote:

Originariamente inviata da nemo.farfalla (Messaggio 1061780717)
Chissà.. magari si sentono ancora minacciati e devono solo rendersi conto che i barbus non ci sono più.
Non è che magari è cambiato qualcosa al di fuori dalla vasca? Non so.. magari qualcosa che vedono e che gli da fastidio..


Boh, chissà!
Succede solo quando la luce dell'acquario è spenta! Al di fuori della vasca non è cambiato nulla! :(

nemo.farfalla 21-08-2012 12:15

Ma quanto dura il momento di paura?
Magari è lo sbalzo luce-buio che li spaventa.. Da che ora a che ora è accesa la luce?
E' regolare? C'è un timer di modo che si abituino a un determinato ritmo?
Hai modo di lasciare una luce bassa esterna alla vasca che si accenda poco prima che si spenga quella della vasca e si spenga poco dopo di modo che il passaggio luce/buio sia più graduale?

Hai scritto"ballo" ma se ci pensi a ballare non sei tu ma loro che non hanno nessuna colpa.. quindi io penserei proprio di fare una scelta.
Infondo i rossi puoi metterli anche in una vasca di quelle dell'Ikea che non costano tanto, ci sono ancha da 130 lt. E' un litraggio non proprio sufficiente ma è sicuramente una condizione migliore di quella di adesso. Metti un filtro e via via la arredi se il problema è la spesa..

Dady91 21-08-2012 21:03

Quote:

Originariamente inviata da nemo.farfalla (Messaggio 1061781679)
Ma quanto dura il momento di paura?
Magari è lo sbalzo luce-buio che li spaventa.. Da che ora a che ora è accesa la luce?
E' regolare? C'è un timer di modo che si abituino a un determinato ritmo?
Hai modo di lasciare una luce bassa esterna alla vasca che si accenda poco prima che si spenga quella della vasca e si spenga poco dopo di modo che il passaggio luce/buio sia più graduale?

Hai scritto"ballo" ma se ci pensi a ballare non sei tu ma loro che non hanno nessuna colpa.. quindi io penserei proprio di fare una scelta.
Infondo i rossi puoi metterli anche in una vasca di quelle dell'Ikea che non costano tanto, ci sono ancha da 130 lt. E' un litraggio non proprio sufficiente ma è sicuramente una condizione migliore di quella di adesso. Metti un filtro e via via la arredi se il problema è la spesa..

Si spaventano (ad ogni rumore e avvicinamento) solo quando c'è il "buio". La luce si accende dalle 14 alle 20. Che poi va be c'è la luce solare - prima delle 14 - che entra nella stanza, e l'acquario sta dalla parte opposta della finestra...

Si, ma una vasca da 130 litri dove la metto? Comprarla? Io mica ho un lavoro che posso permettermi quello che voglio! :( Girando e girando, trovo siti sui pesci che dicono che gli Oranda stanno persino a 25° (per la riproduzione). Altri anche a 30°... alla fine ognuno dice una sua temperatura, un suo PH e un suo GH... :(
Siti dicono che posso tenere Oranda con i pesci fantasma (Kryptopterus bicirrhis)...
Ma non solo in internet sparano valori differenti, anche nei negozi di pesci... pure specializzati...

malù 21-08-2012 21:49

Internet è molto utile ma le info non sono sempre corrette.........le schede di Acquaportal sono corrette ma se ciò non ti basta ci sono siti di riferimento.

Non è questione di cambiar vasca ma di inserire la fauna migliore in quella che hai, i pesci non si scelgono solo in base al gusto e si deve porre molta attenzione ai valori dell'acqua, al tempo da dedicarvi, alle esigenze caratteriali etc....
L'unica cosa in comune tra oranda e pesci vetro è la temperatura di allevamento, troppo poco per creare un'acquario come si deve.

In poche parole ci sono due modi di fare acquariofila.......
1- alla "membro di segugio"
2- in modo più "consapevole" possibile
Spero vorrai dedicarti alla numero 2 !!!!

Dady91 21-08-2012 22:45

Quote:

Originariamente inviata da malù (Messaggio 1061782402)
Internet è molto utile ma le info non sono sempre corrette.........le schede di Acquaportal sono corrette ma se ciò non ti basta ci sono siti di riferimento.

Non è questione di cambiar vasca ma di inserire la fauna migliore in quella che hai, i pesci non si scelgono solo in base al gusto e si deve porre molta attenzione ai valori dell'acqua, al tempo da dedicarvi, alle esigenze caratteriali etc....
L'unica cosa in comune tra oranda e pesci vetro è la temperatura di allevamento, troppo poco per creare un'acquario come si deve.

In poche parole ci sono due modi di fare acquariofila.......
1- alla "membro di segugio"
2- in modo più "consapevole" possibile
Spero vorrai dedicarti alla numero 2 !!!!

Alla seconda, mi ci dedico... se non fosse per chi trovo davanti e mi dice "no tranquillo, stanno bene con gli Oranda".
Se non me ne fregava nulla degli Oranda, avrei tenuto quei barbus nell'acquario insieme a loro. :(
Tengo anche conto della temperatura, del ph, del gh e del comportamento...
Quella volta, sono andato alla ceca (errore mio) e con fiducia nei confronti di un - sbagliato - negoziante.

Comunque, per i valori e il comportamento di un pesce che desidero avere, controllo sempre questo sito: http://www.pescidacquario.it/

Ora non opto a prende un pesce fantasma...

onlyreds 22-08-2012 09:46

mmm,
ho letto la scheda dei carassius da quel sito. E' fatta bene, spiega in modo molto semplice sia le varie selezioni sia la riproduzione.
dice molte cose giuste, però (c'è sempre un però), il calcolo dei litri necessari per i pesci è una formula tanto vecchia e superata che me la raccontava un vecchio negoziante 25 anni fa.
non tiene conto del fatto che i pesci crescono ed i rossi, in particolare, crescono molto velocemente.
oggi si cerca di ragionare in funzione della taglia media che il pesce potrà raggiungere nella sua vita. Un rosso comune, mediamente, raggiungerà 15/20cm nella sua vita (ma non sono rari i casi di 25/30) pertanto si dovrebbero dare 100L per ogni pesce rosso. Questo non perchè ho fatto 5L a cm di pesce, ma perchè so come nuota e vive un pesce rosso e credimi 30L per un rosso da 10cm è una vera tortura.
Prima di metterlo nel laghetto avevo in vasca un rosso che era sui 20cm. gli bastavano 2 pinnate di numero ed aveva raggiunto l'estremità opposta della mia vasca (1,7m). e non era mai fermo. Immaginalo in 60L, che significa un cubo da 40cm di lato...
Per quanto riguarda gli abbinamenti, su quello ci si può ragionare. I gyrinochelius vivono in valori d'acqua molto simili, e sono molto tranquilli quindi non infastidirebbero i rossi. ma i rossi, specialmente se grossi, sono molto turbolenti e di sicuro infastidirebbero i gyrino...
poi bisogna valutare la vasca. se sei già tirato con i rossi, non aggiungerei altro, nemmeno di piccolino. Se avessi 300L di vasca con dentro 4 oranda, e molto arredo/piante vere, magari un gruppetto di gyrino si potrebbe provare (ma io lo sconsiglio comunque, per molti altri motivi).

nemo.farfalla 22-08-2012 12:05

Quote:

Originariamente inviata da Dady91 (Messaggio 1061782320)
Si spaventano (ad ogni rumore e avvicinamento) solo quando c'è il "buio". La luce si accende dalle 14 alle 20. Che poi va be c'è la luce solare - prima delle 14 - che entra nella stanza, e l'acquario sta dalla parte opposta della finestra...


Ti chiedevo quanto dura l'agitazione per capire se avviene solo nei minuti successivi allo spegnimento--> forse risolvibile mettendo una luce debole all'esterno che stemperi lo sbalzo
oppure se avviene sempre a qualsiasi ora in cui la luce è spenta --> più facile che il malessere sia un fattore interno alla vasca, come appunto il sovrannumero, e che trovandosi al buio si sentano più minacciati anche dai movimenti esterni che comunque percepiscono e da cui sanno di non potersi difendere


Si, ma una vasca da 130 litri dove la metto? Comprarla? Io mica ho un lavoro che posso permettermi quello che voglio!

Non conosco le tue disponibilitò di spazio ne' quelle economiche. Comunque costa 14€.. se ci stai dentro potresti farci un pensierino :-)

Buona giornata.

Dady91 22-08-2012 21:28

Quote:

Originariamente inviata da nemo.farfalla (Messaggio 1061782962)
Quote:

Originariamente inviata da Dady91 (Messaggio 1061782320)
Si spaventano (ad ogni rumore e avvicinamento) solo quando c'è il "buio". La luce si accende dalle 14 alle 20. Che poi va be c'è la luce solare - prima delle 14 - che entra nella stanza, e l'acquario sta dalla parte opposta della finestra...


Ti chiedevo quanto dura l'agitazione per capire se avviene solo nei minuti successivi allo spegnimento--> forse risolvibile mettendo una luce debole all'esterno che stemperi lo sbalzo
oppure se avviene sempre a qualsiasi ora in cui la luce è spenta --> più facile che il malessere sia un fattore interno alla vasca, come appunto il sovrannumero, e che trovandosi al buio si sentano più minacciati anche dai movimenti esterni che comunque percepiscono e da cui sanno di non potersi difendere


Si, ma una vasca da 130 litri dove la metto? Comprarla? Io mica ho un lavoro che posso permettermi quello che voglio!

Non conosco le tue disponibilitò di spazio ne' quelle economiche. Comunque costa 14€.. se ci stai dentro potresti farci un pensierino :-)

Buona giornata.

Scusami se non ti ho risposto a quella domanda. Comunque non lo so quanto dura questa agitazione a luce spenta (con avvicinamento di una persona o un rumore esterno nei pressi dell'acquario).
Invece l'agitazione all'accensione della luce dura pochissimi secondi. Uno scatto e poi ritornano a nuotare e a (guaio mio) sconvolgere il fondo! xD
Quando si spegne, non hanno questa "breve" agitazione.
Stamattina sono andato in negozio per prendere una piantina, e parlandone con il negoziate mi ha detto che la causa può essere dovuta al fatto che il cibo era somministrato da una mangiatoia, e MAI da una persona. È come se si sono abituati a non vedere nessuno vicino vicino all'acquario...
Esso è nella mia stanzetta, parte opposta alla finestra. È ad angolo vicino alla porta e quest'ultima stessa è come se fa da separè, impedendo loro di vedere chi entra ed esce dalla stanza...

Insomma, forse non sono abituati a vedere persone

Ora sto somministrando personalmente il cibo...
Vediamo se è questa la causa del problema...

Ci tengo troppo agli orandini, come al resto degli altri pesciolini! :(

Dady91 25-08-2012 23:21

Risolto!

Il problema era legato da chi somministrava il cibo (prima dalla mangiatoia mentre ora da me personalmente)
Ora sono proprio tranquilli! ^_^

onlyreds 27-08-2012 11:14

in pratica non erano abituati alla vista della persona?

Dady91 30-08-2012 13:34

Quote:

Originariamente inviata da onlyreds (Messaggio 1061789353)
in pratica non erano abituati alla vista della persona?

Si!

Lucrezia Blu 31-08-2012 14:57

Mistero risolto allora!

vedrai che a breve ti mangeranno dalle mani, a me piace tantissimo!

Ti do un consiglio, due volte a settimana metti a bollire dei piselli (vanno benissimo i pisellini primavera congelati della findus) li prendi dal freezer e li metti a bollire per 10 minuti. Poi li sbucci e schiacciandoli un pò quando li hai in mano, ne dai tre a ogni pescetto.

Ne vanno pazzi e gli fanno benissimo. ;-)

Dady91 31-08-2012 19:43

Quote:

Originariamente inviata da Lucrezia Blu (Messaggio 1061796749)
Mistero risolto allora!

vedrai che a breve ti mangeranno dalle mani, a me piace tantissimo!

Ti do un consiglio, due volte a settimana metti a bollire dei piselli (vanno benissimo i pisellini primavera congelati della findus) li prendi dal freezer e li metti a bollire per 10 minuti. Poi li sbucci e schiacciandoli un pò quando li hai in mano, ne dai tre a ogni pescetto.

Ne vanno pazzi e gli fanno benissimo. ;-)

Ok, grazie mille! :D
Magari possono mangiare anche dalle mie mani! -34 So solo che quando mi vedono, si avvicinano al vetro in direzione di dove sto io. Quando apro il coperchio, me li vedo tutti quanti boccheggiare in superficie... :-D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:08.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15362 seconds with 13 queries