AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   problema impianto osmosi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=386348)

Mazzoli Andrea 18-08-2012 16:27

problema impianto osmosi
 
ciao ragazzi,

a gennaio ho acquistato questo impianto osmosi

http://www.acquaefiltri.net/web/inde...mid=17&lang=it

con l'aggiunta del post filtro antisilicati in linea e,dopo una produzione di circa 500 lt di acqua,i valori di uscita sono passati da ph 5.2 kh 0 gh 0 conducibilità 9/10 ms iniziali a ph 7 kh 3 gh 0 condicibilità 130 ms

considerando che i valori di partenza sono sempre quelli cioè ph 7.5 kh 12 gh 26 conducibilità 770 ms a cosa può essere imputabile questo cambiamento nei valori di uscita?

la cartuccia di carboni e quella x sedimenti il produttore quantifica il cambio a 8-9000 litri oppure a 6/8 mesi

il filtro è rimasto fermo 2 mesi,ma ormai ho prodotto circa 50 lt di acqua da quando son tornato...

cosa può essere?

dave81 18-08-2012 18:21

da quanto tempo non cambi cartucce e resine? l'impianto è rimasto fermo due mesi? nel mio caso quando la cartuccia a sedimenti (trasparente) diventa sporca e quando vedo che i valori del permeato cambiano, vuol dire che è ora di cambiare le cartucce. che resine hai? le mie cambiano colore quando devono essere cambiate.

berto1886 18-08-2012 19:09

secondo me sono le resine o la membrana che son passate a miglior vita... cambia resina e prefiltri e dovresti essere apposto sempre che la membrana sia ancora buona

Mazzoli Andrea 18-08-2012 20:37

Ho provato a contattare l asistenza spiegandogli il problema ma mi sa che fino a quest altra settimana non se parla...

Sul manuale c' e scritto di fare come un ciclo di lavaggio periodicamente bypassando il filtro dii riduzione finale e facendo scorrere l acqua x un quarto d ora

Domani verifico ulteriormente i valori in uscita ma mi sembra strano visto l utilizzo siano partite gia le cartucce

Domani provo anche a escludere l antisilicati ma non penso sia quello,se i valori son sballati son sballati a monte immagino

Certo che cambiare le cartucce costa come un filtro nuovo
Inviato dal mio GT-S5660 usando Tapatalk

berto1886 18-08-2012 21:31

prova con il lavaggio che male non gli fa ma non lo so... se è rimasta troppo tempo con l'acqua ristagnante potrebbe essere compromessa

Mazzoli Andrea 19-08-2012 00:03

Berto ma tu intendi compromessa la menbrana principale?non solo le cartucce a carboni e per sedimenti?

berto1886 19-08-2012 00:14

si si proprio la membrana... in teoria se non la si usa per troppo tempo bisognerebbe metterla in un bagno di conservanti/disinfettanti altrimenti si deteriora :-)

Mazzoli Andrea 19-08-2012 00:28

Porca l oca che pacco...

Lunedi sento l assistenza telefonicamente e sento cosa dicono

A pensare che prima avevo un altro impianto che ho tenuto x 5 anni senza mai far niente e adesso dopo swi mesi sono in brodo...
Domani cmq dopo il lavaggio verifico
Inviato dal mio GT-S5660 usando Tapatalk

geo1683 19-08-2012 00:34

ma che impianto hai???

vento76 19-08-2012 00:36

Andrea se la membrana é rimasta secca e inutilizzata x 2 mesi è facile che sia andata!


Sent from my iPad using Tapatalk HD

geo1683 19-08-2012 00:42

lo credo anchio. ho sentito parlare che quando non si utilizza per un periodo prolungato, andrebbe messa nella carta argentata e messa in frigo, ma aspetto commenti più precisi dei miei.

io i primi 4/5 litri prodotti non li utilizzo per l'acquari, perchè sono il lavaggio dei tutti i filtri dell'impianto e della membrana

dave81 19-08-2012 08:40

in effetti gli impianti non dovrebbero restare fermi per troppo tempo. ora io non ho sufficienti conoscenze tecniche per dire a priori se il tuo impianto è compromesso oppure no, intendo la membrana. comunque penso che se la membrana fosse andata del tutto, avresti dei valori ben peggiori di quelli che tu hai rilevato. prima di comprare qualunque cosa, fai bene a chiedere direttamente a loro. purtroppo non ho esperienze in questo senso perchè non mi è mai capitato di non usare l'impianto per 2 mesi. massimo sta fermo 10 gg. e poi se anche sta fermo, lo chiudo ermeticamente con dei rubinetti così resta sempre pieno di acqua e in pressione. intanto prova a fare il lavaggio della membrana

Mazzoli Andrea 19-08-2012 09:53

l'impianto è rimasto fermo,ma pieno d'acqua

non penso che la differenza di valori dipenda dalla cartuccia a carboni o dall'antisilicati,se i valori non sono perfetti secondo me vuol dire che a monte (come dice Berto)la membrana lascia trafilare senza filtrare completamente

berto1886 19-08-2012 13:56

hai provato con il lavaggio?

Mazzoli Andrea 19-08-2012 18:48

fatto il lavaggio...non è contato un ostia>:-(

mi ha risposto adesso qualcuno dell'assistenza online di aqua1 tramite mail e richiedendomi i valori di ingresso della conducibilità e dicendomi che osmosi inversa e ph non sono correlati...

ma come è possibile?il ph in entrata è più di 8 e,quando l'impianto andava bene,era a 5!

domani provo a chiamarli direttamente,se è il caso prendo le cartucce direttamente,non posso stare fermo più di qualche giorno con l'impianto

berto1886 19-08-2012 19:46

hanno ragione per quanto riguarda il pH anche se tendenzilamente è basso... per me è la membrana... te la cavi con poco.. se alla forwater ce l'hanno ancora in "saldo" con una trentina di euro hai una dow filmtec di nuova generazione ;-)

Mazzoli Andrea 19-08-2012 20:57

Ma perche',le membrane sono universali(il mio impianto e' aqua1)?quindi mi consigli di provare a cambiare solo la membrana x ora?

Inviato dal mio GT-S5660 usando Tapatalk

berto1886 19-08-2012 22:14

si i vessel e le membrana hanno misure standard... è l'unica cosa da fare :-)

Mazzoli Andrea 19-08-2012 22:25

grazie Berto!

che poi alla fine questa è la stessa

http://www.acquaefiltri.net/web/inde...mid=17&lang=it

domani cmq x sicurezza li contatto,poi vediamo cosa dicono,più che spendere soldi inutilmente mi scoccerebbe stare fermo con l'impianto in questo periodo"delicato"x la mia vasca

Enza Catania 19-08-2012 22:32

Scusate se mi intrometto nella discussione;

una volta un mio amico mi ha detto che per conservare per mesi una membrana si deve lasciare immersa in acqua osmotica dentro un contenitore nella parte bassa del frigo.

Per quanto riguarda l'aumento della conducibilità, se non ricordo male, ha una forte influenza la temperatura, quindi quei valori che hai postato, probabilmente quando li hai ottenuti, l'acqua era a una temperaura diversa....
Cito:

".Un valore di conducibilità privo dell’indicazione della relativa temperatura
“standard” di riferimento non ha significato specifico"

Potrebbe esserci relazione?

Tra l'altro, sempre se non ricordo male, anche la cartuccia, lavora meglio a una temperatura data, quindi, l'influenza potrebbe esserci...o no?

berto1886 19-08-2012 22:45

beh la membrana la si può tenere in frigo ma non so quanto possa durare cmq... la conducibilità io ce l'ho a 0uS/cm anche a temperatura ambiente :-) @andrea è proprio lei!!

Mazzoli Andrea 19-08-2012 22:50

Grazie ancora Berto;)

Tornando al discorso temperatura,si,penso che un po' possa influire,ma non con uno sbalzo come nel mio caso e cmq sulle istruzioni e' riportato un range di lavoro che mi sembra arrivi fino a 40 gradi...a fronte dei 27 che ho in cantina

Inviato dal mio GT-S5660 usando Tapatalk

berto1886 19-08-2012 22:56

concordo... è vero che la temperature incide sulla conducibilità ma non così tanto!!!

Enza Catania 19-08-2012 23:06

Quote:

Originariamente inviata da berto1886 (Messaggio 1061779904)
concordo... è vero che la temperature incide sulla conducibilità ma non così tanto!!!

Berto, mi pare che incida ogni grado centigrado......ho pensato che lui avendo acquistato l'impianto a Gennaio.....Cito:

L’influenza della temperatura sulla conducibilità è dovuta alla variazione del grado di dissociazione molecolare e alla dipendenza dalla temperatura stessa della costante dielettrica ε e della viscosità η. In effetti la temperatura modifica sia il numero di ioni sia la mobilità degli stessi in soluzione acquosa.
( ) La conducibilità specifica di una qualsiasi acqua naturale aumenta mediamente del 2,0 % per ogni aumentodi un grado della temperatura. Questa variazione, di tipo lineare, si ritiene sufficientemente precisanel comune intervallo di temperatura delle acque presenti in natura (tra 0 e 25°C). Fanno eccezione leacque piovane per le quali χ può presentare valori tra 1,5 e 1,9 %.

berto1886 19-08-2012 23:23

è vero... ma gli strumenti hanno tutti ormai la compensazione automatica per la temperatura... ho provato una volta a mettere in frigo l'acqua osmotica e le misurazioni erano le stesse di quella a temperatura ambiente

Enza Catania 19-08-2012 23:29

Ok...-37

berto1886 19-08-2012 23:31

;-)

vento76 20-08-2012 09:51

Quote:

Originariamente inviata da Mazzoli Andrea (Messaggio 1061779643)
,non posso stare fermo più di qualche giorno con l'impianto

se ti serve una tanica d'acqua dimmelo, te la preparo in un attimo!

Mazzoli Andrea 20-08-2012 17:39

Grazie Stefano!

Intalcaso ti faccio un fischio...! ;)

Intanto oggi son riuscito a parlare con l assistenza aqua1 direttamente col titolare

Persona gentilissima,mi ha spiegato che probabilmente il problema e' innanzi tutto dovuto alla mancanza di un addolcitore a monte dell impianto e comunque,non essendo normale che una membrana duri cosi poco,me la cambia in garanzia

Io metto l addolcitore e intanto che ci sono cambio anche gli altri filtri(visto ormai il kilometraggio...)

Inoltre mi ha spiegato che potrebbe anche essere stato dovuto al fatto di essere rimasta ferma cosi x un paio di mesi(ma visto la particolare situazione terremoto mi chiude un occhio...)

Inviato dal mio GT-S5660 usando Tapatalk

berto1886 20-08-2012 21:33

addolcitore?? secondo me non serve anche perchè non risolve più di tanto sostituisce il calcio con il sodio... dai valori che hai in partenza non dovresti avere difficioltà a ottenere acqua buona ;-)

Mazzoli Andrea 20-08-2012 23:02

bhò,lui cosi ha detto...in fin dei conti,l'addolcitore male non dovrebbe fargli,da quanto ho capito è anche per un discorso di"più lunga durata della membrana"

poi,con la membrana nuova dovrebbe tornare tutto ok...staremo a vedere!

vi terrò aggiornati non appena arriva il tutto

berto1886 20-08-2012 23:07

perfetto attendiamo sviluppi... :-))

Mazzoli Andrea 25-08-2012 12:57

"componenti"arrivati e montati...

Figurati se poteva andare tutto ok,c'erano i raccordi dell'addolcitore rotti,cmq,visto che ormai in casa non mi manca niente li ho recuperati da un vecchio impianto

Ora lo sto lasciando andare a vuoto diciamo,fra un paio di ore provo a verificare i valori poi vi diro'

Mazzoli Andrea 25-08-2012 19:44

Dopo un pomeriggio di acquosa produzione i risultati sono un po' deludenti...

Ph 6.3 conducibilta' 70 m/s

Direi che non ci siamo

Considerando che la membrana ora e' nuova e c'e pure l addolcitore in aggiunta che pesci vado a pigliare?!?

berto1886 25-08-2012 21:55

hai provato senza addolcitore? hai le resine dopo la membrana??

Mazzoli Andrea 25-08-2012 23:08

Quote:

Originariamente inviata da berto1886 (Messaggio 1061787602)
hai provato senza addolcitore? hai le resine dopo la membrana??

No,le resine le ho messe prima dell impianto ho sbagliato??

Potrei provare a escudere tutti i filtri i in piu(carboni,silicati)e vedere i valori in uscita solo dalla membrana osmosi giusto?

Inviato dal mio GT-S5660 usando Tapatalk

berto1886 25-08-2012 23:09

aspetta un attimo che non ho capito dove hai messo le resine a scambio ionico... dal rubinetto cosa c'è collegato in sequenza?

Mazzoli Andrea 25-08-2012 23:41

Rubinetto - resine - impianto osmosi - tanica

Inviato dal mio GT-S5660 usando Tapatalk

berto1886 25-08-2012 23:45

allora... se per "resine" intendi l'addolcitore ok va bene... se per resine intendi un filtro a resine deionizzanti anti-silicati/fosfati/nitrati allora queste vanno messe dopo la membrana... in caso metti una foto che così ci leviamo ogni dubbio :-))

Mazzoli Andrea 25-08-2012 23:47

Ok allora domani mattina provvedo!

Cmq sono resine addolcitore prima della menbrana e resine antisilicati dopo la membrana

Ci aggiorniamo nella giornata di domani!!!

Inviato dal mio GT-S5660 usando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:40.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12444 seconds with 13 queries