![]() |
Vado a pesca di ciclidi a Padova!
Domani pomeriggio vado a pesca di ciclidi!
Ho scoperto che a montegrotto c'è un canale con degli esemplari di Oreochromis niloticus ( http://www.seriouslyfish.com/species...cus-niloticus/ ). Faccio un giro e vediamo com'è pescare un ciclide... Inviato dal mio Telefono a Gettoni |
Poi li metti in vasca? :-))
|
Quote:
Inviato dal mio Telefono a Gettoni |
Ho visto che arrivano anche a 60cm #06
|
Difatti mi sa che metto il filo 18 e amo da 14, leggendo in giro pare che tirino abbastanza... Poi magari torno a casa a mani vuote!
Inviato dal mio Telefono a Gettoni |
Pare siano ottimi da mangiare, quindi non mi farei il problema delle dimensioni... ; )
|
Io non uccido ciò che pesco!
Inviato dal mio Telefono a Gettoni |
meraviglia ! Non sapevo ci fossero a Padova, ad ottobre sono lì per l'università, se riesco vado anche io a pescarli, ovviamente tienici aggiornati sulla pescata e la tecnica che hai usato ;-)
|
Se va bene la pesca farò foto. Quando vieni a pd possiam pigliare il treno e andarci
Inviato dal mio Telefono a Gettoni |
Quote:
Se io provo a catturarlo, lo faccio sfoderando tutta la mia esperienza e la tecnica di cui sono a conoscenza e in possesso...mi confronto (+-) e se sono anche fortunata lo pesco e sicuramente lo mangio. Se lo catturo, solo per fotografarlo, sicuramente dopo averlo traumatizzato ( non è che abbiamo la certezza che, riimmesso in acqua ,si riprenda o muoia dopo un'ora o un giorno) . In maniera particolare noi acquariofili, siamo abituati ad osservarli e conoscerli e ad esercitare su di loro potere e controllo e quindi non abbiamo assolutamente bisogno di "conferme" ; per questi motivi, Vi chiedo...pacatamente e razionalmente... che soddisfazione ne provate?:-)) |
Quote:
Se poi mi vieni a dire che comunque non lo faresti per paura di far soffrire il pesce...beh, neanche infilarsi un amo in bocca dev'essere divertentissimo e indolore ; ) |
A parer mio acquariofilo e pescatore sono due cose in contraddizione............
|
Quote:
avendo sentito parlare di questa tipologia di pesca e non avendo mai conosciuto nessuno che la esercitasse, coglievo l'opportunità per capirne l'essenza. |
Quote:
la soddisfazione c'è ed è indubbio, ovviamente rispetto ad un cacciatore le probabilità che il pesce scappi e sopravviva sono sicuramente più elevate (vediamo se una lepre impallettata può dire lo stesso). il discorso trauma al pesce è meglio non sollevarlo, evitiamo i soliti moralismi, non è perchè siamo acquariofili siamo belli e fighi e rispettiamo l'ambiente e la natura. altrimenti come dico sempre nessuno avrebbe un pesce in vasca, da qualche parte son stati pescati o comunque allevati, sono stati trasportati (inquinamento e grosse perdite in fatto di animali) fino agli esportatori, di nuovo trasportati (altro inquinamento e altre perdite) fino ai vari negozi infine trasportati (idem come sopra) fino alle nostre vasche. e questo è solo lo stress che subiscono per arrivare nelle nostre vasche. hai idea di che traumi subisce un pesce ogni volta che sposti un arredo? lo stress dovuto al passaggio dal negozio alla vasca? ogni volta che introduci nuovi abitanti? potrei andare avanti per ore. parliamoci chiaro, i pesci schiattano anche nelle nostre vasche e al 90% l'errore è dell'acquariofilo non del pesce, se li teniamo in vasca è anche per una nostra forma di egoismo, alla fine se alleviamo pesci/cani/gatti/uccellini/facciamo mtb/ciclismo/filatelia/pesca/caccia ecc... è sempre per ricavarne dei benefici personali in questo caso appagamento. c'è una frase che mi è rimasta in mente da un sito di acquariofili marini "perché sotto sotto nell’animo di ogni acquariofilo c’è un po’ di egoismo, non fosse altro per quel voler avere in casa un pezzetto di mare" la stessa cosa vale per chi ha un dolce. evitiamo di demonizzare una categoria, alla fine siamo tutti criticabili ;-) scusate il flame :-)) |
Davide, come giustamente sostieni c'è poco o tanto egoismo nella maggior parte delle cose che fa l'uomo e, come dice Enza, le sfaccettature sono molteplici.........c'è l'acquariofilo che alleva solo specie riprodotte in cattività e il pescatore che pratica il carpfishing solo "sulla carta", naturalmente sto generalizzando..........
|
Niente flame, solo civilissimi e costruttivi scambi di informazioni e pareri fra utenti desiderosi di conoscere ;
ti ringrazio per la spiegazione...io ero ancora rimasta a "Sampei" come filosofia di pesca sportiva. Vedo sempre più frequentemente, invece, attribuirgli la valenza di sport da praticare all'aria aperta ,una sorta di espediente messo in opera da ingegneri annoiati e commercialisti stressati che nel fine settimana fanno fare il giro alla barchetta (per giustificarne i costi di ricovero e gestione invernale alle consorti) e nel loro modo di affrontare la pesca ,neanche lontanamente è presente,il rispetto e la superiorità,che ci si apetterebbe da persone civilli, nei confronti della natura, comunque benevola,che li ospita. Mi hai ampiamente spiegato che ,in fondo...ma molto in fondo, tutti siamo consapevoli che chi vive insieme a noi, cane o gatto o volatile, non lo ha fatto di sua spontanea volontà, ed anche questa potrebbe essere, a parer tuo una forma di violenza.....ma non mi hai spiegato quale forma di soddisfazione procura catturare un pesce per pesarlo, misurarlo, fotografarlo e poi...... era questo ,in realtà, che volevo sapere....cioè il fatto che fosse "più grosso e pesante di quello del collega"......non ha reminiscenze...alquanto........infantili?#12 Ripeto...nessuna polemica stiamo tutti riflettendo.... |
lo rilasci, sano, per poterlo riprendere più grosso e per avere qualcosa ancora da pescare...
certo ci vuole tecnica, che se sei un macellaio nel rilasciarlo lo fai secco. per quel che riguarda gli alloctoni, vanno sempre trattenuti e non rilasciati. |
ciao io sono acquariofilo e pescatore, personalmente rilascio sempre tutto quello che pesco. Chi non ha mai provato a pescare non può capire cosa si provi e quanta soddisfazione ci sia a tirare su un pesce di determinate dimensioni o intelligenza. Per essere acquariofilo devi andare incontro alle esigenze dei pesci ma per essere un buon pescatore devi pensare come i pesci e qui il discorso si complica.
Sul fatto che il pesce muoia una volta pescato confermo al 99,9% che questa affermazione è del tutto errata. Il pesce muore a determinate condizioni, se ad esempio ingoia e l'amo arriva oltre i denti faringei ( come spesso capita ai persici sole tanto per intenderci) slamarlo e rilasciarlo sarebbe inutile perchè tanto morirebbe. Ad alcuni pesci può essere fatale essere maneggiati con mani asciutte e non bagnate ( come la tinca che si ustiona facilmente per colpa del nostro calore ). Insomma solitamente il pesce se vengono seguite determinate precauzioni non muore mai una volta rilasciato. Lo so per certo dato che alcuni pesci pescati con l'amo li ho tenuti in acquario per diversi mesi e a un pesce rosso che avevo quando avevo 11 anni un gambero aveva mangiato tutta la mandibola inferiore eppure si è rimarginato a forma di buco ed è sopravvissuto per altri 3 anni. |
Quote:
di sicuro ci vuole tecnica, pazienza, fortuna e intelligenza (i pesci non sono stupidi, anzi...) e spesso non basta. le foto delle mie catture sono mie e mie soltanto, al massimo posso farle vedere a qualche amico, certo non le sbandiero ai 4 venti ne le posto in FB, il discorso chi ce l'ha più lungo (almeno nel mio caso) credo sia scomparso con la pubertà e il righello l'ho riposto da un pezzo ;-) se dopo c'è chi per darsi arie o altro ci fà il figo "io ho preso uno squalo" "e allora io ho preso una balena" e cose così. boh son problemi suoi, probabilmente li c'è veramente qualche problema alla base.... per il resto son d'accordo con gli altri, pescatori disgraziati ce ne sono a volontà, basta aver frequantato qualche carpodromo per saperlo, ma come dicevo, come ci sono cattivi pescatori ci sono anche cattivi acquariofili.... |
enza... praticamente il pesce si rilascia come per ringraziarlo e nel rispetto suo e della natura, tu forse non hai mai pescato.. ma quando prendi un pesce serio,specialmente in mare l'adrenalina sale a 10000 e ti divewrti moltissimo ;-)
|
Quote:
E poi gli canti il cantico delle creature di S.Francesco?:-)) Spesso una pratica sportiva non è apprezzata da chi non la pratica.. Chi la pratica avrà le sue soddisfazioni che spesso non riesce a spiegare... quando mi massacravo le gambe in bicicletta la soddisfazione dov'era? quella di tornare a casa e svaccarsi sul divano? eppure quel senso appagante, essere riuscito a fare una salita ...sono sensazioni. Un pescatore probabilmente , quando arriva a prendere un determinato pesce che magari ci stava dietro da settimane..avrà la sua soddisfazione. La tecnica e la destrezza sono importanti..come spiegava il mitico Davide..se non sei in grado allora è meglio che te lo porti a casa e te lo fai in padella..almeno non lo lasci agonizzare nel suo ambiente..se sei in grado di non provocare traumi mortali al pesce questo una volta rilasciato può ancora condurre una vita normale..e magari procreare.. Avevo un capo dove lavoravo dieci anni fa iscritto alla LIPU...andava a caccia....detto tutto.. |
Purtroppo, Vi devo deludere, perchè so bene di cosa si parla, un ramo della mia famiglia ha
una flotta, ed io pesco da quando avevo 14 anni, sono sposata con un vero appassionato pescatore e sub...tra i momenti più belli: rock fishing all'alba. Comunque, rimango dell'idea che la vera pesca assomiglia alla vera caccia: http://www.youtube.com/watch?v=xrJ3t...eature=related.... apnea, appostamenti,........ il pesce ha sempre una possibilità in più di te e....pescare solo quello che si mangia e null'altro. |
Daniele ha colto nel segno il discorso... il catch and release è una passione, e come ogni passione, come il ciclista che non sporca le strade e rispetta il codice o il campeggiatore che non lascia traccia del proprio passaggio, il pescatore sportivo rilascia il pesce in modo da continuare a poter pescare qualcosa, così come i cacciatori rilasciano lepri e fagiani, e gestiscono la fauna... in fondo in fondo è la stessa base dell'acquariofilia consapevole, puntando sulla riproduzione in cattività e non sul prelievo in natura....
|
Cacciatori che rilasciano fagiani e lepri?......Gestione della fauna?....belle cartoline!
Quello cho contesto è l'associazione con lo "Sport"....che presuppone una competizione tra pari, in questo caso non mi è chiaro "chi compete...con chi" e lo scopo continua a essermi oscuro, comunque ciò mi basta. |
Quote:
se scappa bene, se non scappa è fritto/in forno o alla griglia, nel malagurato caso in cui è scappato ma è stato ferito difficilmente tornerà ad una vita dopo essere stato impallettato o infiocinato.... in entrambi i casi morirà dopo qualche ora/giorno di una lenta agonia. credo che parlare di "vera caccia" e "vera pesca" al giorno d'oggi sia un pò anacronistico, uno che fà pesca in apnea al giorno d'oggi può tranquillamente mangiarsi l'orata al ristorante, idem il cacciatore... per me chi fà la vera caccia e la vera pesca è chi vive ancora in quelle poche popolazioni primitive ancora esistenti o che comunque ha reale necessità di cacciare/pescare per mangiare, tutto il resto è hobby/sport o qualunque altra etichetta vogliamo dargli. #28 |
Enza in sicilia non so, ma in veneto rilasciano eccome, anzi si erano manifestati problemi di eccesso di lepri e fagiani...e ti assicuro che la gestione della fauna è abbastanza serrata...
|
Stiamo analizzando il senso e non l'etica, che mi trova indubbiamente daccordo con te, anche se...
sei convinto del contrario..Bye, Bye. |
l'etica è un concetto che ci piace usare a nostro piacimento e stravolgerlo se è necessario. parlando di etica già avere un'acquario sarebbe eticamente scorretto perchè lede la libertà dell'animale, eppure abbiamo l'acquario....
|
Ciao.
Purtroppo si inizia a paragonare pere con mele. Rilasciare Fagiani (animali introdotti),il campeggiatore che non lascia le tracce o l'acquariofilia secondo me sono temi che non c'entrano niente con questo discorso.Non si deve sempre paragonare tutto! Ogni tema puo e dev'essere discusso e trattato in maniera separata. Puoi avere opinioni diversi di come sarebbe da praticare la "vera"caccia,coll'arco,palottole,dentro o fuori dall'acqua,alla fine per quello che viene cacciato cambia gran poco,o rimane intrappolato o viene ucciso.Specie nell'ultimo dei casi la caccia rimane uguale per tutte le tecniche,cioè mortale. Su quanto faccia danni il cosi detto "catch and relaease" sarebbe da discutere (mi sembra che c'erano anche dei topic in passato)in un altro topic,come magari anche la assurdità di chiamare la pesca o la caccia dello sport!#23. .;-) |
tanto per restare in tema... oggi in apnea ho preso un polpo in tana sui 500 grammi :-)) lo so, mi lincerete forse... ma apopena l'ho preso gli ho girato la testa e... #06
|
Quote:
|
non era per finire in bellezza ma è il modo più veloce e indolore possibile, tu i polpi in pescheria non li compri? beh... quelle prima di morire agonizzano ore nelle cassette del pesce...
|
Cory.........con "finire in bellezza" intendevo il post non il povero polpo da te brutalmente assassinato #06 mentre, ignaro, si dedicava agli affari suoi #28d#
|
strano avrei detto che il polpo lo pigliavi a morsi :-D
cory sei una bestia :-D |
dai basta OT... adesso aspettiamo la foto dei ciclidi...
|
Ecco sto famoso ciclide...
I colori non sono il massimo si è un po' sbiadito per lo stress. Ha delle striature come i discus wild, la caudale con una sfumatura porpora e a volte delle macchie nere prima della caudale. La temperatura dell'acqua non l'ho misurata ma era calda stile vasca da bagno. Sono molto voraci ma la taglia massima che son riuscito a prendere è qiesta. Li dentro è pieno, ci sfameresti un esercito http://img.tapatalk.com/9713798e-4124-f549.jpg Inviato dal mio Telefono a Gettoni |
scusa Ale, ma vorrei intervenire in questa discussione perche mi tocca da vicino visto che mi ritengo sia appassionato di acquariofilia che di pesca.............. chi ritiene che la pesca sia in contrapposizione con l' acquariofilia si sbaglia nettamente,tutto dipende da come si intraprende questo hobby
io che pratico pesca in mare e mangio le prede catturate cerco di tenere solo i pesci in taglia e quando è possibile libero tutto cio che non considero come un "pasto"........ è normale, che se l'amo non è conficcato a livello del muso ma piu in profondità , il pesce è quasi sicuramente spacciato....... ma pazienza, perche so che la mia pesca non incide minimamente sulla fauna locale............... anzi, paradossamente è molto peggio chi va a comprare il pesce in pescheria e inconsapevolmente favorisce la pesca intensiva che distrugge letteralmente il mare |
bellissimo ciclide :-)
@davide e malù... è la legge della natura, il più grande mangia il più piccolo, e poi vuoi mettere la soddisfazione di mangiare ciò che hai pescato tu stesso? ;-) |
Domani scarico quelle dall'iphone della mia signorina...
Comunque c'erano pure alborelle e un macello di carassi come questo: http://img.tapatalk.com/9724f265-604f-403a.jpg La cosa simpatica è che alcuni carassi avevano come dei nei color arancio! Inoltre ho preso un pesce che non sapevo riconoscere ma domani lo posto Inviato dal mio Telefono a Gettoni |
belli,ma pesci più grandi di una mano non ce n'erano?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl