AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Riproduzione nell'acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=177)
-   -   allevare i rotiferi con il fitoplancton (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=38629)

simona53 03-04-2006 17:47

allevare i rotiferi con il fitoplancton
 
non sò da che parte iniziare i miei percula hanno deposto le uova ormai non faccio più in tempo a organizzarmi ,chi sà dove trovare la spiegazione per partire con il fitoplancton mi può dare un aiuto deve partire proprio da zero io non ne sò proprio nulla grazie

fappio 03-04-2006 21:26

simona53, adesso non puoi + fare niente..tra una decina di giorni nascono , l'allevamento dei rotiferi è lungo e complesso (ci vogliono vari tipi di fito).... le uove si schiudono la sera, con l'aiuto di una torcia attirerei verso il vetro le larve essendo fotosensibili,e grazie ad un beaker le raccoglierai e le metterai in una vaschetta da 10l che avrai già preparato senza luce e a t di 28°devi escogitare un sistema di filtraggio proteggi le parti pericolose con rete per plancton con maglia da 100 micrometrio el limite lana perlon ( ma si impigliano)...aggiungi nella vaschette 150 ml di fito il giorno dopo dovresti dargli i rotiferie a questo punto nasce il vero problema loro si avventano su tutto ,solo che non sono troppo in grado di capire la dimensione del boccone strozzandosi.a questo punto forse l'unica soluzione è provare con zoo liofilizzato fatti consigliare da un venditore esperto la grandezza del cibo dovra essere all'incirca quello dei rotiferi...ma è difficile

theciri 03-04-2006 23:07

simona,
http://www.aiam.info/Articoli/mlof_p...to_in_casa.htm
Se mi dai la tua mail ti mando un articoletto sull'allevamento dei rotiferi.
Io li ho allevati in maniera intensiva per un periodo, non ci vedo niente di particolarmente difficoltoso. ci vuole solo un pò di pratica e tempo.
In commercio mi sembra esista un preparato per alimentare i rotiferi cosi ti eviti la rottura del fito, si chiama rotiqualcosa. Dovresti chiedere ad aldebaran che ne sà a pacchi ( oppure a rveronico).
Fappio, dove hai letto quello che riporti?
Un ottimo libro a mio parere sull'allevamento dei pagliacci è "Clownfishes " di Joice D. Wilkerson.
Ciao

simona53 04-04-2006 14:34

Quote:

Originariamente inviata da theciri
simona,
http://www.aiam.info/Articoli/mlof_p...to_in_casa.htm
Se mi dai la tua mail ti mando un articoletto sull'allevamento dei rotiferi.
Io li ho allevati in maniera intensiva per un periodo, non ci vedo niente di particolarmente difficoltoso. ci vuole solo un pò di pratica e tempo.
In commercio mi sembra esista un preparato per alimentare i rotiferi cosi ti eviti la rottura del fito, si chiama rotiqualcosa. Dovresti chiedere ad aldebaran che ne sà a pacchi ( oppure a rveronico).
Fappio, dove hai letto quello che riporti?
Un ottimo libro a mio parere sull'allevamento dei pagliacci è "Clownfishes " di Joice D. Wilkerson.
Ciao

grazie il mio indirizzo di posta è simona53@tin.it

fappio 04-04-2006 18:02

theciri,?una domanda... ma i rotiferi dove si comprano?..l'ho letto su hydra spiega tutto benissimo dall'allevamento dei rotiferi in poi... il rotiqualcosa si trova normalmente nei negozi?dopo 5.6 giorni dalla schiusa delle uova bisogna iniziare a somministrare nauplii di artemia,per caso conosci qualche trucchetto?

theciri 04-04-2006 19:28

Ciao fappio, i rotiferi mi sembra che li trovi da thereefer.
L'alimento non sò, io andavo a manetta di fito ma erano altri anni.
Dò una ripassata al libro e poi ti dico di più, io non ho mai allevato pagliacci.
I rotiferi li davo alle acro.

fappio 04-04-2006 20:30

theciri,si anche per me non è importante pero volevo tirarmi avanti ...per i nauplii non sai niente?ma possibile che non vendano da qualche perte questi prodotti liofilizzati , o in boccettino o come caz...vogliono?!

ALGRANATI 04-04-2006 20:32

fappio, prova a vedere quì!!
http://www.marine-life.biz/catalog/i...hp?language=fr

fappio 04-04-2006 20:40

simona53, ho pensato alla vaschetta ....prendi un contenitore da 10lcirca gli fai un foro in alto(lo scarico) che scarichi in vasca, (puoi tagliarlo a linguetta tipo cartoni del latte) protetto da un retino con lana dentro(li ti devi ingegniare un pò le larve non devono passare),poi metti una pompa nelle vasca principale che mandi acqua nella vaschetta ,penso che 2 recicli l'ora siano sufficienti dunque 20 l ora incrociamo le dita

Aldebaran 05-04-2006 14:27

Ciao,

per i rotiferi il fito non è indispensabile, anzi per i nostri scopi (allevare pagliacci) è meglio utilizzare altri alimenti tipo ROTIRICH.
lo trovi qui
http://www.aquaculture.ch/product/product.html o qui
https://3kserver7.com/~frank/secure/agora.cgi
sul sito della aquafarm trovi anche un sacco di altra roba utile (setaccio per rotiferi) e un manuale in inglese sull'allevamento del cibo vivo utilissimo.

in alternativa puoi usare il preiss microplan (altrettanto buono) che trovi, insieme ai rotiferi, da the reefer, il negozio on line che ha il banner a fondo pagina

l'articolo migliore sul web è questo
THE BREEDER'S NET by FRANK MARINI, Ph. D. PHYTOPLANKTON, rotifer

non è complicato ma bisogna prenderci la mano

consiglio: PRIMA leggi e ti documenti, in rete c'è un sacco di materiale sul fitoplancton, io uso bottiglie della coca cola da 2 litri, almeno 5 bottiglie per una covata di circa 60 avannotti.

ti consiglio anche di dare una occhiata ai vecchi messaggi, ne avevo postati un po' descrivendo a spizzichi e bocconi quanto avevo fatto. in ogni caso ci deve essere la relazione sull'allevamento dei pagliacci che ho fatto al gaem (chiedi sul loro sito) e fra poco, penso,dovrebbe uscire un articolo sulla riproduzione sulla nuova rivista otos
Fappio dove hai letto che
Quote:

aggiungi nella vaschette 150 ml di fito il giorno dopo dovresti dargli i rotiferie a questo punto nasce il vero problema loro si avventano su tutto ,solo che non sono troppo in grado di capire la dimensione del boccone strozzandosi.a questo punto forse l'unica soluzione è provare con zoo liofilizzato
secondo la mia esperienza:
i pagliacci con il fito ci fanno il bagno ma non lo mangiano
non si avventano su nulla che NON sia vivo
non mangiano o meglio digeriscono nulla che non sia vivo
non mi risultano si strozzino, sono piccoli ma non imbecilli
inoltre:
per i primi 10 giorni, fino a muta avvenuta, nessun sistema filtrante, solo cambi di acqua ogni giorno per circa la metà della capacità di un contenitore; la grandezza del contenitore dipende da quanti rotiferi hai a disposizione: igli avannotti vedono ad una distanza molto ravvicinata quindi i rotiferi devono passargli davanti per essere mangiati, considerato che devono avere dai 300 ai 1500 rotiferi per avannotto al giorno. come vedi più è grande il contenitore maggiore sarà il numero dei rotiferi necessari

ciao

stefano

simona53 05-04-2006 17:52

[quote="Aldebaran"]Ciao,

ciao

stefano[/quote
per ora solo grazie di tutti i consigli chiedo ad Andrea di the reefer ci conosciamo ,ancora grazie per la prossima volta che depongono le uova sarò pronta grazie a te e a tutti queli che mi hanno dato consigli un GRAZIE enorme vi farò sapere ciao

fappio 05-04-2006 18:02

Aldebaran, prima di tutto ti ringrazio per i suggerimenti dati...ti sarei venuto a cercare..... io ho riportato quello che ho letto su hydra, non ho mai allevato avannotti e sinceramente non ne ho l'intenzione, avendo una coppia ocellaris però potrebbe capitare e dunque mi sto portando avanti ,ma sinceramente spero che restino solo amici ;-) .... io ho cercato di dare una informazione sommaria perchè l'articolo completo è lungo due pagine.....il fito va dosato solo una volta , penso per nutrire i rotiferi in vasca...per lo strozzarsi e scritto li ,"somministrare i nuplii di aremia subito può voler significare grosse perdite di larve per soffocamento non essendo ancora in grado di valutare le dimensioni delle prede da ingerire"...li diceva circa 20 rotiferi per ml.....il discorso del plancton liofilizzatoera solo una mia idea per cercare di sostituire l'allevamento di rotiferi che penso adesso sia troppo tardi.ma lo detto !!!! il discorso delle bottiglie è interessante....se mi dovesse capitare qualche lieto evento potresti darmi una mano...?se non chiedo troppo è possibile avere la tua e mail per poterti rintracciare in caso di bisognio?

Aldebaran 05-04-2006 19:17

Ciao Fappio,

non ho letto l'articolo su hydra. se è l'ultimo numero lo ricevo con mesi di ritardo, (penso colpa delle poste).
esattamente il fito serve solo per nutrire i rotiferi mentre sono nella vasca con i pagliacci, tuttavia, tenuto conto che la vasca è meglio che stia al buio secondo me non ha tutto questo effetto; comunque per precauzione io ho sempre aggiunto un po' di fito i primi giorni. i naupli sono decisamente troppo grossi per gli avannotti, sicuramente per i primi 3- 4 giorni, poi qualcuno potrebbe essere in grado di mangiarli MA le dimensioni sono tali che dovresti somministrarli APPENA schiusi, e, mi domando, uno che lavora che fa? passa la giornata a guardare la schiusa delle artemie? :-))

20 rotiferi per ml, si riferisce alla densità della coltura di rotiferi o a quella dei rotiferi nella vasca dei pagliacci?
IMHO la densità della coltura deve essere almeno 50 rotiferi per litro, altrimenti sei costretto ad avere ettolitri di brodo in cui allevare i rotiferi in numero sufficiente per alimentare i pagliacci (certo se uno ha spazio e voglia di avere 200 litri di coltura allora la densità può essere anche inferiore :-D ) . La densita di rotiferi nella vasca dei pagliacci la si ricava tenendo presente che come nutrimento hanno bisogno dai 300 ai 1.500 rotiferi al giorno a testa. PERO', siccome ci vedono poco e non hanno tutta questa mobilità devi in ogni caso assicurare che ci siano 5 rotiferi per millilitro di acqua nella vasca di allevamento dei pagliacci.
Ovviamente i rotiferi andrebbero somministrati 4-5 volte al giorno, sempre arricchiti con altri mangimi (rotirich, preiss microplan, selco ) perchè allevandoli con fitoplancton e basta la percentuale di esemplari che supera la muta e tra questi quelli che la superano senza difetti (per esempio nella colorazione della livrea) scende drammaticamente.

ti mando i miei riferimenti in pvt
ciao

stefano

fappio 05-04-2006 19:43

Aldebaran, no!!!! mica di questo mese! marzo 2003..trascrivo esattamente:aggiunti per la prima volta i rotiferi arricchiti con acidi grassi polinsaturi e vitamina B12. in questo primo giorno la concentrazione dovrà essere almeno di 20 individui/ml al fine di stimolare le larve a predarli.infatti solo quelle larve che inizieranno subito a nutrirsi , sopravviveranno e arriveranno alla metamorfosi......non so cosa dirti ,magari si sono sbagliati! grazie per l'indirizzo

Aldebaran 06-04-2006 16:59

Ciao Fappio,

l'articolo dice bene, molto bene infatti la concentrazione minima è 5 rotiferi per ml, ma più ce ne è e meglio gli avannotti mangeranno (20 è un numero sicuramente ottimo.
Il problema è avere quelle concentrazioni con allevamenti casalinghi :-)) . facciamo due conti: diciamo che abbiamo 50 avannotti in un contenitore da 10 litri di acqua.
Per nutrire BENE gli avannotti sappiamo che c'è bisogno di circa 1.000 rotiferi (preso a media tra 300 e 1500) per 50 avannotti = 50.000 rotiferi al giorno. Peccato che non bastino comunque. infatti 50.000 rotiferi diviso 10.000 ml (sono i 10 litri di acqua espressi in millilitri) avrai una concentrazione di 5 rotiferi per ml. , che stando alle concentrazioni indicate nell'articolo non bastano. Quindi per mantenere la concentrazione di 20 rotiferi per ml dovrai immettere nella vasca degli avannotti 4 volte tanto e cioè 200.000 rotiferi AL GIORNO. -05
fattibile? boh se sei una fish farm sicuramente sì. se sei una persona normale con un lavoro normale e allevamento casalingo è decisamente più difficile. Vediamo perchè: l'inghippo è la quantità di coltura (cioè la quantita di liquido in cui allevi i rotiferi) necessaria. infatti, supponiamo che tu riesca ad allevare i rotiferi con una concentrazione di 50 rotiferi per millilitro (diciamo fattibile con un po' di accortezza), per avere 200.000 rotiferi avrai bisogno di circa 200.000/50= 4.000 millilitri di coltura cioè 4 litri al giorno. questo il primo giorno e poi? poi deve avere altri 4 litri per il secondo giorno e altri 4 litri per il terzo e così via. Alla fine per avere un "giro" di coltura sufficiente (cioè un quantità che considerando i prelevamenti plurigiornalieri e la capacità di ricrescita delle colture appena prelevate), a naso dovrai avere circa 20 litri di coltura, cioè qualcosa come 10 bottiglie di cocacola messe in fila, tutte con il suo bravo areatore e da nutrire 3/4 volte al giorno con preparati ricchi di acidi grassi, cambio di acqua ogni 10 giorni -05 -05 -05 .
E questo senza parlare dell'allevamento del fitoplancton (che richiede MOOOOLTO più volume della coltura dei rotiferi) e della fase di arricchimento dei rotiferi (fase la cui mancanza vanifica ogni sforzo di allevamento). :-D
Conclusione le indicazioni dell'articolo sono senz'altro esatte ma difficilmente replicabili "in casa". -04
Soluzione: IMHO diminuire la quantità di avannotti e l'acqua di coltura nei primi giorni di vita in modo che ci siano più rotiferi e più concentrati per POCHI esemplari, imparare PRIMA ad aumentare la concentrazione dei rotiferi nella coltura senza far crashare tutto: pertano evitare di usare il fitoplancton che NON ti consente di raggiungere questo obiettivo ma mangimi specifici.
#22
Ciao

Stefano

fappio 06-04-2006 18:43

Aldebaran, ok ...avevo capito comunque che la cosa era seria ,del resto l'avevi accennato sopra. per mangimi specifici da usare per i rotiferi quali intendi?...del resto ho detto subito a simona53, che la cosa era difficile , anche se non pensavo così tanto..va bè ciao

Aldebaran 07-04-2006 10:57

Quote:

Aldebaran, ok ...avevo capito comunque che la cosa era seria ,del resto l'avevi accennato sopra. per mangimi specifici da usare per i rotiferi quali intendi?...del resto ho detto subito a simona53, che la cosa era difficile , anche se non pensavo così tanto..va bè ciao
Ciao Fappio,

guarda non volevo criticarti :-) ma solo fare discussione; spesso in rete e sui libri spesso si trovano un sacco di informazioni che però sono riproducibili solo in determinate circostanze, e te ne accorgi quando cerchi di mettere in pratica ciò che leggi. ;-)

Per mangimi specifici intendo mangimi a base di farine appositamente arricchiti di acidi grassi quali
rotirich, preiss microplan, selco

ce ne sono anche altri (per esempio le golden pearls potrebbero andare bene), ma cito questi perchè sono i più usati. l'ordine è casuale cioè il primo non è detto che sia il migliore: per capire le differenze di resa da uno all'altro ci vogliono conoscenze specifiche che francamente sono fuori dalla mia portata.
Ciao

stefano

fappio 07-04-2006 17:57

Aldebaran, ok...spero di non aver bisognio comunque se figliano ti faccio sapere ciao ;-)come faccio a rintracciarti?

Aldebaran 10-04-2006 14:33

Quote:

come faccio a rintracciarti?
hai un mp
ciao


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:28.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15546 seconds with 13 queries