![]() |
Ancora un altro ospite !!!
per motivi funzionali ho dovuto spostare una roccettina ricca di buchi e appena l'ho alzata a sorpresa è uscito un verme che sostava tra il fondo e un buco della roccia ( stava sutto la roccia) , era di colore marroncino e molle , come un lombrico fine e di circa 10 cm per quello che ho potuto vedere , ma facile che fosse anche più grande.
Qualcuno saprebbe riconoscerlo o mandarmi qualche foto per vedere se almeno lo riesco a riconoscere io ??? |
se ha dei barbigli intorno alla bocca è un'eunice, altrimenti dovrebbe essere un vermocane: il primo TOGLILO senza spezzarlo il secondo è un ottimo detritivoro ma sta attento a non toccarlo - è urticante.
Per le foto metti i nomi su Google e ne vedi quante ne vuoi...;-) |
Me ne sarei accorto se fosse stato uno di questi, questo appariva senza zampe ma proprio come un lombrico, molle ed elastico
|
se non hai notato i barbigli sulla sommità, era un polichete innocuo... era lento o veloce?
|
Cacchio Erisen ho gironzolato un po per internet e alla fine è uscito che ho un oenone fugida.............io davvero non ci credo. In soli 20 lt mi sono capitate oenoni, planarie e nudibranco che mangia tridacne.
Che SFIGAAAA#07 |
ahahahahahaa in effetti :-D
|
Quote:
|
... ma tutte a Napoli le trovate le Oenone (sempre che si tratti di loro, nel tuo caso...)?
in questo video http://www.youtube.com/watch?v=LVTSIE9CFyg ce ne sono due, quella grande, verde marrone, e una giovane, più chiara, sulla destra del residuo di cozza che stanno spolpando, ben visibile all'inizio del filmato. .. |
io sapevo che mangiassero solo molluschi e bivalvi...non so per i molli...
|
quindi sono a rischio anche le lummche.... #28d#
------------------------------------------------------------------------ Quote:
Toglimi una curiosità : Perchè cerchi sti oenoni??:-)) |
mesi fa avevo iniziato questa discussione...
http://www.acquariofilia.biz/showthr...ghlight=oenone Nel mio profilo c'è anche il link alla mia pagina "istituzionale" con il curriculum e una breve descrizione delle ricerche. in sintesi, studio l'ecologia di alcune specie di policheti. Oenone mi interessa(va) per le sue bizzarre abitudini alimentari basata sulla predazione di molluschi, bivalvi o gasteropodi. Scrivo "interessa(va)" perchè fino ad ora non sono riuscito a procurarmele vive quindi mi sto lavorando su altri vermi... |
Azz , diciamo che mi dispiace che non te ne sia trovata qualcuna nell'acquario #rotfl##rotfl#
|
quindi cosa farai proverai a prenderla o la lasci?
|
no la lascerò .... solo perchè non ho il coraggio di ammazzarli o buttarli come fosse spazzatura.
Non finisco mai di ripeterlo che sono io che ho disturbato lui che stava in mare e ora si trova rinchiuso da 5 lastre di vetro e quindi sarò io ad imparare a convivere con la sua presenza ;-) ------------------------------------------------------------------------ Lo stesso dicasi per il nudibranco che già s'è pappato una piccola ascidia(l'unica) apparsa spontanea su una roccetta !!! |
W la tua logica...beh...al massimo non mettrai una tridacna...che in venti litri non ci sta (eccetto casi straordinari e particolari ;-))
Più che altro sono preoccupato per il nudibranco...sei sicuro che mangi solo ascidie? |
è il famoso mangia tridacne ma la terza e ultima volta che lo avvistai stava appaiato sull'ascidia disintegrandola nel vero senso della parola !!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl