AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malawi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=379)
-   -   Popolazione vasca malawi 250 litri (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=385232)

Jefri 08-08-2012 13:42

Popolazione vasca malawi 250 litri
 
Ciao a tutti!
Da poco ho comprato una vasca delle dimensioni 120x40x56h con l'intenzione di dedicarla a un biotopo malawi. Il fondo è di sabbia grigia con due gruppi di rocce divise che lasciano un vuoto nel centro. Abitando al terzo piano di un palazzo ho voluto evitare rocciate mastodontiche per ragioni di peso. Le tane ci sono, solo non numerosissime. Con un allestimento di questo tipo volevo sapere quante specie diverse posso mettere e quali. Sia in rete che nel libro di Konings ne ho trovate molte di interessanti-caeruleus in primis-e cercavo appunto delle accoppiate fattibili. Un grazie in anticipo;-)

Zalambani Roberto 08-08-2012 16:15

ciao ilabidochromis sono adatti per una vasca di quelle dimensione ,come compagni potresti mettere degli idothropesus spengea oppure degli aulonocara l' importate che il rapporto sia sempre di 1 maschio+3 o 4 femmine , io in ogni caso eviterei i pseudotrphesus aurora o demasoni dato la loro aggresività

AULO73 08-08-2012 17:55

Quoto Roberto,no a Pseudotropheus e Maylandia......Lab.Caeruleus/Perlmutt con iodotropheus o una delle due con Aulonocara appartenente alla"Stuartgrandi",sempre in rapporto di 1/3-4..........Perchè non posti una foto dell'allestimento?

Jefri 08-08-2012 18:42

Molto belli sia gli iodotropheus che gli stuartgranti! Quindi pseudotropheus-zebra ad es-sconsigliate? Di solito li accoppiano sempre con i caeruleus. Dite che la vasca sia troppo piccola per la loro aggressività? Le foto spero di caricarle a breve

AULO73 08-08-2012 19:27

Assolutamente sconsigliati.....gli pseudotropheus sono molto territoriali e aggressivi, nel tuo litraggio sarebbero molto probabilmente letali! se ti piacciono le Aulonocara Stuartgranti c'è ne sono diverse varietà e tutte molto belle. Sono i Caeruleus che possono stare quasi in tutte le vasche malawi......

Sertor 10-08-2012 11:29

Se ti piacciono gli zebrati, potresti sostituire lo iodotropheus con una cynotilapia afra.

AULO73 10-08-2012 13:44

Quote:

Originariamente inviata da Sertor (Messaggio 1061770205)
Se ti piacciono gli zebrati, potresti sostituire lo iodotropheus con una cynotilapia afra.

Si anche la Cyno. ma non la (Hara)..........................

Jefri 10-08-2012 19:11

ok.. ma la quantità ridotta di tane puó essere un problema? oltre al problema peso io preferisco uno stile minimalista, ma le esigenze dei pesci son più importanti ovviamente...

AULO73 11-08-2012 11:22

Quote:

Originariamente inviata da Jefri (Messaggio 1061770738)
ok.. ma la quantità ridotta di tane puó essere un problema? oltre al problema peso io preferisco uno stile minimalista, ma le esigenze dei pesci son più importanti ovviamente...

Posta una foto della vasca.........ci renderemmo conto molto meglio!

Jefri 11-08-2012 11:32

tempo qualche giorno che torno dalle vacanze e posto tutto;-)

Metalstorm 11-08-2012 17:26

se non ti piace avere troppi sassi in giro e preferiresti mettere giusto 3 sassoni grandi in croce, potresti orientarti per pesci psammofili, ovvero che abitano le zone sabbiose del lago.....ce ne sono di molto belli e hanno il vantaggio di essere moooooolto meno aggressivi dei "cugini" di habitat roccioso ;-)

ci sono le immancabili aulonocara, oltre alle classiche stuartgranti ci sono le baenshi o le maylandi (sia la sottospecie "kandeensis" che la "maylandi", la prima con la striscia bianca e la seconda con la striscia gialla), oppure le piccole ethelwynnae

adatti a questa vasca ci sono i lethrinops, come lo yellow collar, il red cap o l'albus kande island


per altri haps adatti, lascio eventualmente la palla agli altri più esperti di haps ;-)

Jefri 11-08-2012 18:38

capisco.. ma 250 litri possono essere adatti per haps? sempre mettendone tre trii

Sertor 13-08-2012 10:11

Quote:

Originariamente inviata da AULO73 (Messaggio 1061770347)
Quote:

Originariamente inviata da Sertor (Messaggio 1061770205)
Se ti piacciono gli zebrati, potresti sostituire lo iodotropheus con una cynotilapia afra.

Si anche la Cyno. ma non la (Hara)..........................

Infatti ho precisato afra;-)

Haps, oltre a quelli consigliati da Andrea, ce ne sono altri (alcuni Placidochromis, Otopharynx, Copadichromis, Protomelas), basta orientarsi su specie non troppo grandi o aggressive. Prova a fare un giro in rete, poi, idee alla mano, si può vedere cosa è realizzabile.

Metalstorm 14-08-2012 13:29

per avere una bella lista di haps da guardare, dai un occhio qui:
http://www.malawi-dream.info/Haplos_Aulonos.htm

Jefri 14-08-2012 18:16

Fantastico... Devo guardare tutto con calma! Un grazie gigante intanto, se non ci foste voi!!:-)):-))

AULO73 15-08-2012 23:56

Quote:

Originariamente inviata da Sertor (Messaggio 1061773118)
Quote:

Originariamente inviata da AULO73 (Messaggio 1061770347)
Quote:

Originariamente inviata da Sertor (Messaggio 1061770205)
Se ti piacciono gli zebrati, potresti sostituire lo iodotropheus con una cynotilapia afra.

Si anche la Cyno. ma non la (Hara)..........................

Infatti ho precisato afra;-)

Haps, oltre a quelli consigliati da Andrea, ce ne sono altri (alcuni Placidochromis, Otopharynx, Copadichromis, Protomelas), basta orientarsi su specie non troppo grandi o aggressive. Prova a fare un giro in rete, poi, idee alla mano, si può vedere cosa è realizzabile.

Le Cyno sono tutte afra,afra hai reef,afra hara,afra jalo reef,afra cobue e tante altre.....#70 per quel litraggio uno sguardo ai Lethrinops!!!!

Sertor 16-08-2012 10:49

Quote:

Originariamente inviata da AULO73 (Messaggio 1061775707)
.....
Le Cyno sono tutte afra,afra hai reef,afra hara,afra jalo reef,afra cobue e tante altre.

Non direi, controlla sulla "bibbia" e qui http://www.malawi-dream.info/Mbunas.htm o qui http://www.cichlid-forum.com/profile...s.php?genus=54

AULO73 16-08-2012 14:02

Ciao Sertor,noi appassionati di malawi conosciamo tutti la "Bibbia" del Malawi.....sicuramente mi sono espresso male,nel senso che nei negozi convenzionali(forse anche online) si trovano molto di più le "afra" che qualche altra,e poi i nomi scientifici cambiano frequentemente!

Sertor 16-08-2012 17:30

Capito#70

Jefri 17-08-2012 12:31

Finalmente riesco a postare la foto della vasca. Non è perfetta ma almeno potete farvi un'idea. Tutte le critiche del caso sono molto ben accette, onde evitare poi cavolate a "frittata fatta".
La vasca è un Dubai 120 della Ferplast (121x41x56h). Il filtro è un Pratiko 400 della Askoll.

http://s13.postimage.org/odvktbn37/17082012_001.jpg

I sassi sono di fiume e la sabbia è normale sabbia da edilizia. Sotto sabbia ho messo uno di quei materassini per addominali per evitare che i sassi poggino direttamente sul vetro di base.

AULO73 17-08-2012 14:21

Ciao Jefri,secondo me servono rocciate un pò più alte e messe in modo da creare più tane...........a quanti cm sono dal vetro anteriore? probabilmente sono troppo vicine...ti consiglio di mettere uno sfondo nero o comunque scuro,ti risalta tutto di più!! nessuna critica e almeno da parte mia(penso per tutti)solo consigli.

Sertor 17-08-2012 18:14

Appoggio ad Aulo73 (anche se preferivo il suo precedente avatar...;-) ) Per lo sfondo sarebbe ideale un foglio di forex (plexiglass espanso) nero incollato all'interno: non riflette e quindi dà più sicurezza ai pesci.
Mi pare però che tu non abbia ancora deciso la popolazione. Ti conviene partire da quella e poi costruire il layout. Così com'è non mi sembra molto funzionale per qualunque pesce tu decida di mettere.

AULO73 17-08-2012 18:38

Quote:

Originariamente inviata da Sertor (Messaggio 1061777400)
Appoggio ad Aulo73 (anche se preferivo il suo precedente avatar...;-) ) Per lo sfondo sarebbe ideale un foglio di forex (plexiglass espanso) nero incollato all'interno: non riflette e quindi dà più sicurezza ai pesci.
Mi pare però che tu non abbia ancora deciso la popolazione. Ti conviene partire da quella e poi costruire il layout. Così com'è non mi sembra molto funzionale per qualunque pesce tu decida di mettere.

Quoto....il layout in base ai pesci!! per l'avatar,hai perfettamente ragione-35-35-35 ma mi sembrava più giusto restare in tema.....!

Jefri 17-08-2012 19:30

si lo sfondo nero è già in previsione... la rocciata di destra è molto vicina al vetro, sui 2 cm.. troppo poco??
Dopo i vostri consigli penso che mi indirizzerò verso qualche specie di haps adatta al litraggio.. quindi sostanzialmente devo aggiungere più tane?

AULO73 18-08-2012 15:03

Quote:

Originariamente inviata da Jefri (Messaggio 1061777503)
si lo sfondo nero è già in previsione... la rocciata di destra è molto vicina al vetro, sui 2 cm.. troppo poco??
Dopo i vostri consigli penso che mi indirizzerò verso qualche specie di haps adatta al litraggio.. quindi sostanzialmente devo aggiungere più tane?

No se vai sui non-mbuna,non ti servono tantissime tane,ma poche rocce più grandi messe in modo da delimitare territori....a questo punto potresti provare l'accoppiata Aulonocara-Lethrinops,con una proporzione di 1/3-4.

Jefri 18-08-2012 16:25

Quote:

Originariamente inviata da AULO73 (Messaggio 1061778261)
poche rocce più grandi messe in modo da delimitare territori..

Disposte in che modo?

Sertor 18-08-2012 19:12

Cerca di decidere le specie (so che sono tante...), poi potremo cercare di consigliarti meglio. Ci sono aulo psammofile, altre di habitat roccioso... Di solito bisogna ricavare tane grandi almeno quanto un pugno, le aulo di ambiente roccioso ne gradiscono anche di più ampie (e buie). Sui letrino non ho esperienza, ma credo che per una vasca "sabbiosa" servano comunque nascondigli, magari ricavati con poche grosse pietre e lastre.

Jefri 19-08-2012 10:54

D'accordo...!:-)

Anto86 19-08-2012 14:29

Si ora come ora la vasca la vedo anche io poco funzionale...seguo anche io le evoluzioni ;-)

OT w l'ex avatar di aulo73 #70

Jefri 20-08-2012 13:18

Allora.. le specie che preferirei avere sono: Labidochromis caeruleus, Cynotilapia red top o afra e (eventualmente) Lethrinops red cap. L'ultimo è in forse, nel senso che essendo il primo malawi su cui mi cimento preferirei andare con calma. So che poi difficilmente si possono inserire altre specie a "territori spartiti" ma l'esperienza mi ha portato a capire che lo strafare all'inizio porta ai disastri:-) ditemi voi se possono andar bene assieme!

Anto86 20-08-2012 13:35

Non ci vedo molto il Lethrinops red cap... #24

Jefri 20-08-2012 13:47

Nessun problema, tengo solo i primi due... ma perchè dici?

Anto86 20-08-2012 13:51

Non saprei...ci vedrei più un altro mbuna con loro...ma sentiamo anche altri pareri... ;-)

Jefri 20-08-2012 14:05

Per me va benissimo tenere anche solo i primi.. Come dicevo prima voglio partire con calma:-) sentiamo gli altri che dicono, poi vediamo;-)

Anto86 20-08-2012 14:13

Magari metti le 2 specie in quartetto... 1M+3F

Sertor 21-08-2012 10:30

Il Lethrinops è psammofilo, Labidochromis e Cynotilapia sono decisamente più legati alle rocce. In 120 cm (ma anche in 150...) non è praticamente possibile soddisfare tutti. Ai due mbuna abbinerei pittosto un'aulonocara del gruppo stuartgranti o baenschi, o un copadichromis (azureus, per esempio) o Placidochromis jalo o un Protomelas (taeniolatus namalenje, che con il suo rosso sarebbe ideale cromaticamente, o "steveni taiwan").

Anto86 21-08-2012 12:11

Quote:

Originariamente inviata da Sertor (Messaggio 1061781542)
Il Lethrinops è psammofilo, Labidochromis e Cynotilapia sono decisamente più legati alle rocce. In 120 cm (ma anche in 150...) non è praticamente possibile soddisfare tutti. Ai due mbuna abbinerei pittosto un'aulonocara del gruppo stuartgranti o baenschi, o un copadichromis (azureus, per esempio) o Placidochromis jalo o un Protomelas (taeniolatus namalenje, che con il suo rosso sarebbe ideale cromaticamente, o "steveni taiwan").

Scusa se ti contraddico ma non sono per niente d'accordo...a parte le aulonocara stuartgranti e la baenschi gli altri sono tutti da evitare in 120cm...sono pesci che arrivano anche a 17 cm e più :-)

Sertor 21-08-2012 12:24

#24Controlla in rete, io non sono nè il primo nè l'ultimo ad aver tenuto il nama in 120 cm, poi troverai anche gli altri. Gli jalo poi arrivano al massimo a 12 cm (secondo konings). Anche il copa azureus è tenuto da molti in 120 cm. PRova a confrontare le popolazioni che trovi su malawitosi.com...;-)

Anto86 21-08-2012 15:21

Quote:

Originariamente inviata da Sertor (Messaggio 1061781693)
#24Controlla in rete, io non sono nè il primo nè l'ultimo ad aver tenuto il nama in 120 cm, poi troverai anche gli altri. Gli jalo poi arrivano al massimo a 12 cm (secondo konings). Anche il copa azureus è tenuto da molti in 120 cm. PRova a confrontare le popolazioni che trovi su malawitosi.com...;-)

In questo forum non si possono citare altri forum...
In rete si scrivono tante stupidaggini...la realtà è un altra...il mio nama è 17cm, i placidochromis jalo reef da Gianni sono 17 - 18 cm e sinceramente io pesci di tali dimensioni non li metterei in 120cm poi oh la vasca è sua fa quello che vuole...ma il mio pensiero è questo poi cosa scrivono su altri forum non mi interessa #70

Jefri 21-08-2012 17:38

Quote:

Originariamente inviata da Anto86 (Messaggio 1061780452)
Magari metti le 2 specie in quartetto... 1M+3F

Probabilmente per partire farò così.. meglio andare sul semplice:-) anche perchè la vasca non è proprio gigante per cui preferisco andare sul "calmo"... Le specie sono di habitat roccioso, quindi devo darmi da fare a raccogliere sassi e rifare il layout presuppongo;-) Consigli?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:13.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,19019 seconds with 13 queries