![]() |
Laetacara dorsigera
|
Veramente splendidi!!
Descrivici vasca, conduzione, alimentazione, TUTTO! :-) Complimenti per l'acquisto, sembrano già abbastanza in forma :-) |
ti ringrazio, li ho presi ieri, sembrano già abbastanza colorati
sono provvisoriamente in un 75l lordi con Corydoras duplicareus e Akysis prashadi, ma fra qualche giorno andranno in un 230l come alimentazione pensavo di usare SHG Premium Hi Green, SHG Chiclid Small e Tropical D-Allio Plus(stessa dieta che seguono i miei Nannacara), ieri ovviamente non hanno mangiato, oggi ho dato l'hi green e inizialmente lo hanno ignorato ma poi sono andati a grufolare tra la sabbia, pensavo di alternare i tre mangimi tutti i giorni, va bene? meglio più di tre pasti? meno? non so dimmi tu, non li ho mai avuti valori GH=6 KH=3.5 pH=circa 7.3 NO3<12mg/l (i valori saranno li stessi anche nel 230l) per il sesso? boh, comprati come femmina e maschio(in ordine di foto) ma ho letto che non sono semplici da sessare |
Sessaggio e alimentazione specifica non so dirti perchè neanche io li ho mai tenuti, però in linea di massima io preferisco dare meno cibo, piuttosto che troppo, e già tre pasti al giorno mi sembran tanti...uno o massimo due credo vadano più che bene ;-)
Come illuminazione e layout ci puoi postare una fotina? Mi interessano questi pesci in modo particolare perchè ad avere vasche libere, oltre ai ciclidi dei fiumi africani mi piacerebbe studiare tutto il genere Nannacara, Laetacara e Taeniacara. Per essere appena arrivati in vasca hanno dei bei colori, considerando anche che sono davvero, ma DAVVERO schivi e li vedi soltanto se si sentono molto a loro agio, stessa cosa ovviamente vale per la riproduzione |
hehe infatti mi sono dovuto appostare per fotografarli
e due pasti siano, il primo pasto sempre vegetale e il secondo alternando un giorno il chiclid small e un giorno il d-allio magari una volta a settimana anche dei chiro liofilizzati va bene più tardi vedo di fare qualche foto con descrizione della vasca, ma non spettarti molto |
Bei pesci!! le tengo pure io le dorsigera.. le vedo ogni tanto! :-(
Fatalità le tengo assieme agli Hypancistrus che stai cerando! (i miei però dovrebbero essere L340) Ciao! |
dunque, vasca provvisoria
http://s11.postimage.org/733oy7sfz/image.jpg vasca futura http://s15.postimage.org/s5h6q6inr/230.jpg 230 litri lordi, 110x45x58cm illuminazione: 60w filtri: Eheim 2028 e 2036 valori: GH=6 KH=3.5 pH=circa 7 NO3<12mg/l compagni: al momento solo Caracidi, ma ho intenzone di toglierli... a settembre prenderò dei dischetti e appena possibile degli L129 piante: H. polisperma, Christmas Moss, Pistia, e una talea di Pothos manca qualcosa? chiedi pure |
belli, complimenti!! :-)
|
Quote:
|
non starà per succedere quello che penso io...
i due si avvicinano, distendono le pinne e iniziano a vibrare |
La vasca definitiva ha troppo poco arredamento, se pensi ai layout parecchio brulli tipo landa desolata con solo sabbia sul fondo per i dischi, queste qua ci stanno parecchio male, proprio perchè hanno un disperato bisogno di sentirsi al sicuro con dei nascondigli un pò ovunque.
Dovresti impestare molto di più il layout nella vasca definitiva, a mio parere :-) Prendi come spunto la vasca di Riccardo (la trovi con il search del forum)...alla fine ha fatto un video in cui praticamente i pesci si vedono per sbaglio...quello è un ambiente più che consono per loro ;-) Sono pesci incredibilmente belli e a quanto pare hai davvero una bella coppietta....dedicagli la vasca e per i dischi magari aspetta un pò, sicuramente se la meritano ;-) Se puoi il ph fallo scendere di un mezzo punto almeno, che male non gli fa....anzi... :-) |
azz... che brutta notizia che mi dai...
possono predare piccoli pesci tipo gli Hyphessobrycon amandae? eventualmente li metto nel 250l che il layout è bello pieno di sicuro di posto per nascondersi ne hanno fin che vogliono... |
Non credo avrai problemi di predazione di caracidi...
|
La vasca sicuramente non va bene per le laetacara... devi creare almeno una zona completamente buia (dove staranno la maggior parte del tempo, ti conviene usare le radici di mopano)... le laetacara vivono il 99% della loro vita nascoste in un'angolo buio e come nuoto stanno sempre nella parte bassa della vasca! L'acqua prevalentemente tenera...
Per caso sai di che zona sono le tue laetacara?? |
direi che si sono trovati bene nella nuova casetta:-))
(scusate per la qualità ma quando ha le batterie scariche la macchina fa foto schifose) http://s17.postimage.org/v0r25c4d7/uova.jpg ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Credo intenda se conosci la location da cui provengono loro o i loro genitori o i loro antenati...
Ottimo risultato, ora non disturbarli troppo con le foto, basta solo che monitori la situazione per vedere se curano le uova o se le mangiano ;-) |
non ne ho idea, chiederò al negoziante la prossima volta che lo vedo(ma non credo mi sappi dire molto)
per ora sono molto protettivi e abbastanza rissosi con chi si avvicina troppo, domani spero di trovarle ancora |
questa notte purtroppo una parte delle uova è sparita, devono fare esperienza...
|
sparite...
|
Ci riproveranno, se non altro sei quasi sicuro di avere una coppia :-)
|
ho fatto un video mentre fregavano il cibo ai Corydoras, sti disgraziati non li lasciano mangiare in pace
vedete che a 00:25 la femmina comincia a vibrare? il respiro è accellerato perchè i furbetti si erano già ingozzati di cibo poco prima che cominciassi a filmare e quello schifo di Sera Viformo sporca un casino... Clicca per vedere il video su YouTube Video |
oggi sono stato in negozio, erano rimasti due Laetacara di tipo 15 che ce n'erano l'altra volta, beh, stavano deponendo sul vetro frontale in una vaschetta che sarà stata 80/90 litri con 5/6 dischetti che poverini ne stavano prendendo tante, ma proprio tante dalla coppia
ero tentato di prenderli ma ho pensato che avrei fatto un gran casino a interrompere una deposizione e magari la femmina avrebbe avuto dei problemi, magari li prendo la prossima volta se ci sono ancora, ma dubito visto quanti ne sono andati via in una sola settimana |
Due coppie potrebbero portare abbastanza casini...io lascerei questa come sta ora senza mettercene un'altra a dargli fastidio ;-)
|
nel 250l non ci sarebbero state due coppie? io credevo che avere dei compagni conspecifici avrebbe fatto loro solo del bene, dando anche sicurezza visto che sono pesci timidi, contavo che in riproduzione a parte qualche scaramuccia si sarebbero potuti dividere il territorio avendo alla fine un pezzo di vasca da 60*40 a coppia
|
ancora una volta, dopo il temporale, arrivano le uova:-))
|
Quote:
io terrei la sola coppia e tirerei su i piccoli in vasca, una seconda coppia aumenta le probabilità che si pappino le uova e non portino avanti le covate #36#. |
non sarebbero andati nella vasca che vi ho mostrato ma in un'altra che non avete ancora visto, comunque lascerò perdere, tanto dubito di trovarli ancora in vasca(in negozio) la prossima volta
|
mangiate... oltre al dover fare esperienza sicuramente sono disturbati dal fatto che per forza di cose ci si passa continuamente davanti alla vasca... dopodomani dopo il cambio li sposto nel 250l così stanno più tranquilli
|
ancora uova oggi, ho momentaneamente cambiato idea sul cambio vasca a causa delle loro pessime abitudini alimentari
|
e ancora una volta durante la seconda notte le uova sono sparite...
|
giovedì li ho spostati nel 250 litri
oggi pomeriggio Clicca per vedere il video su YouTube Video qualche ora dopo Clicca per vedere il video su YouTube Video povera helena... |
Quanto cavolo son belle!!!!
|
bei video :) complimenti
|
Bellissimi pesci, complimenti!!
L'unica pecca è l'alimentazione (per quello che ho letto), non riesci a dargli qualcosa di meglio? ;-) Come è il layout della vasca attuale? |
complimenti ;-)
|
grazie a tutti, troppo buoni:-)
Quote:
ogni tanto do anche dei chiro liofizzati ma proprio di rado il layout, beh, c'è una rocciata, due grosse echino(osiris e bleheri), tanti ma tanti legni e radici, e un sacco di galleggianti, non ve lo mostro però, troppo brutto al momento#13 |
ma con loro chi convive ?
|
convivono con 15 Hyphessobrycon amandae, 4 Rineloricaria sp L010a, 1 Baryancistrus xanthellus L177, 4 Ancistrus sp LDA16, 6 Panaque sp LDA68
|
Quote:
Non riesci a dare il congelato, almeno qualche volta se non puoi sempre... :-) |
SI ma....magari sbaglio eh....però non credo sia un caso che le uova spariscano la notte, pur avendo il faretto acceso...con tutti quegli L....
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl