![]() |
Nuovo allestimento - consigli ?
Ricopio il post da altra sezione ( mi chiamerete il post..atore errante? ) ... pongo due domande per le quali mi piacerebbe avere una vostra opinione: sabbia da mettere fra quanto e come ( dovrò togliere tutta l'acqua ? ) e cosa ne penate dell'aragonite viva di cui ho postato un link, poi ma solo per mera curiosità nella penultima foto si vedono delle alghe coralline che da color porpora son divenute di un arancione fosforescente...
----------------------------------------------------------------------- Nottata in piedi, si dice che la notte porti consigli a me invece ha portato il completo rifacimento della vasca ( e sono due nel giro di una settimana! )... Per togliere il ghiaietto credevo che batasse aspirarlo ma era più l'acqua che finiva nel secchio, in poche parole via tutte le rocce e via la ghiaia manualmente; sostituiti 100 l di acqua ( 60 fatta con i sali + 40 di mare) apirato tutto il terriccio trovato sotto il fondo ed infine messo un filtro esterno caricato a carbone con uno strato di lana perlon al fine di fae ritornare limpida l'acqua. La nuova diposizione delle rocce è forse meno bella della precedente ma è comunque ricca di tratti punti pianeggianti sia nella parte più alta, quella centrale che quella che va vero il vetro piccolo... Non effettuerò alcun altro intervento se non la misurazione dei valori fra qualche giorno anche perchè dire che mi sono "esaurito" è dir poco, aspetto settembre per cambiare plafoniera ( con cinque T5 di cui tre bianchi e due luce attinica ) e mettere lo schiumatoio. Riguardo la paua senza luce l'ho predisposta solo allo scopo di contenere una crescita di alghe indesiderate anche se, ripeto, non vi è di esse alcuna presenza. Allego le foto della vasca e chiedo a voi due cose: - al momento niente fondo ma vorrò metterlo visto che anche l'occhio vuol la sua parte, ho letto e straletto qui ed in giro: quale mettere, sabbia fine corallina o di grossa granulometria e che spessore? - Su di una roccia avevo delle alghe sicuramente calcaree color porpora, quando ho tolto tutto questa è rimasta nella vaschetta per una parte senza acqua e quelle alghe son diventate arancioni fosforescente..... credevo fossero delle vecchie formazioni non vive ( ci sono da anni) mentre a questo punto credo lo forssero... insomma il cambiamento di colore vuol dire che sono morte? Per rendervi conto la trovate in una foto qui sotto... Spero di avere una risposta, per il fondo soprattutto dato che ho letto centinaia di pareri contrastanti, mi piacerebbe mettere un 2 o 3 cm di sabbia fine o aragonite viva ma nel caso dovessi usare il mio ghiaietto ( corallino e grosso ) devo fare qualche trattamento tipo bollitura? Portate pazienza e magari avrete la soddisfazione insieme a me di veder nacere un bel acquario....grazie! Un saluto. P.S.: per l'aragonite intendevo questo con un max di 3 cm di spessore: http://www.aquariumline.com/catalog/...m-p-12315.html http://s14.postimage.org/onr8nn7wt/P1080530.jpg http://s17.postimage.org/hhx8jse23/P1080531.jpg http://s11.postimage.org/x9lbbbgdb/P1080533.jpg http://s15.postimage.org/3snbvgczr/P1080532.jpg http://s16.postimage.org/4yj25ikep/P1080534.jpg http://s18.postimage.org/9b3bbr5ut/P1080535.jpg http://s8.postimage.org/q3i7r49kh/P1080536.jpg http://s16.postimage.org/ee3zfu8r5/P1080537.jpg http://s11.postimage.org/6z8oi2m5b/P1080538.jpg http://s11.postimage.org/rakj4dehr/P1080539.jpg |
metti lo skimmer subito
stai senza luce per almeno 15 gg soffia le rocce..alza il polverone e usa un pò di filtraggio meccanico per schiarire poi toglilo quando le rocce non spolverano piu' accendi la luce le alghe verranno...ma è normale il sedimento sul fondo toglilo..la sabbia la puoi mettere quando non trovi piu' sedimento sul fondo usa aragonite vive della carib sea ( ocean direct live ) la rocciata non va bene...è troppo ripida e troppo alta..non riuscirai a mettere nulla come fanno i coralli a stare in verticale ?? secondo me sono troppe rocce..prova a sfare e crea due isolotti piu' alti e con in mezzo piu' basso.. il problema comunque stà nella vasca..è troppo stretta per avere la visione da entrambi i lati |
Quote:
|
Quote:
Ho letto e riletto i vari pareri sul fondo ma non voglio farne a meno per vari motivi: una questione di estetica, perchè so che l'aragonite viva apporta diverse sostanze essenziali ed infine perchè alla fine non dovrà essere la vasca un esatta copia del reef ma avvicinarsi ad esso. Ripeto che l'acquario se pur considerando le ultime ripetute rivoluzioni e le sue rocce sono in acqua da molti anni, al limite ( mi viene il freddo.. ) appena ne potrò recuperare un po' di Kg di veramente vivo le metterò togliendone altre vecchie al fine di colonizare quelle esistenti . Mi sarebbe piaciuto leggere qualche parere su quella parte di alghe che da porpora sono diventate arancione fosforescente... credo che la risposta sia che essendo state senza accorgermene fuori dall'acqua abbiano patito, in effetti sulla carcasa del filtro interno ( ora è vuoto ma lo tengo per mascherare le due pompe e la pietra pomice funzionante 24h su 24h ) si notano 3 cerchi di alga calcarea: due di essi sono rimasti senza acqua e sono diventati arancioni, il terzo più in basso ha mantenuto il color porpora... Ok è tutto, seguirò eventuali altri consigli soprattutto su come mettere l'aragonite, dovrò togliere tutta l'acqua ( ho un contenitore da 300 l da poter sfruttare ) e poi rimetterla o eiste un altro sistema che però non crei il caos in vasca? Vedo ora due tipi di aragonite, dal differente prezzo: quella più cara risulta per voi essere la migliore ? Vedo che oltretutto non intorbida l'acqua... cosa ne pensate, quale delle due scegliere? E poi..abbiate pazienza... non riesco a capire quanta ce ne voglia per creare un fondo da max 2 o 3 cm, secondo voi? Io ho fatto queto calcolo vedendo che 1 kg. di aragonite sviluppa 0,56 litri: la mia vasca è 120x50 se voglio fare 3 cm. di altezza è 120x50x3 = 18 litri 18 l : 0.56 = 32,14 quindi ci vorrebbero 32 kg di aragonite? Difatti 32,14 x 0,56 = 18 ma ho tante rocce ( fore troppe.. ) e sotto non metterò sabbia quindi la quantità necessaria si ridurrà notevolmente... che bastino 20 kg.? http://www.reefland.it/shop/product_...products_id=95 http://www.reefland.it/shop/product_...9d9fb540041517 A presto.... #28 |
sinceramente ti fai troppi problemi..se vieni da una gestione antiquata porta pazienza..
fai come ti ho detto...soffia, schiuma e aspira il sedimento.. fai passare del tempo e vedrai quante coralline verranno presupposti per una vasca fuznionante : luce ( se dici t5 sei OK ), skimmer efficace (....... ), movimento ( e qui anche ok ), rocce vive ( ok pure qui ), salinità 35 per mille con un buon sale ( dimmi te...), mantenimento carbonati con prodotti o KW... per ultimo pazienza e legati le mani per la sabbia....ti basta una busta da 9 kg di sabbia viva....la metti in vasca attorno alle rocce...tra qualche mese...la versi in vasca semplicemente..non sotto ma le rocce attorno !!! verrà l'acqua color latte ma nessun problema..ok ?? |
Quote:
Il sale è il Tropic Marin ( l'unico che aveva il negoziante ) ma inizio a pensare che mi servirò solo dell'acqua di mare del Salento, anche perchè vuoi sapere l'ultima? Prima della rivoluzione e con i filtri biologici i nitrati erano superiori a 100 mg/l, dopo ... tolti i filtri ( da una settimana ), tolto il ghiaietto, cambiati 240 litri di acqua... beh misuro poco fa i No3 : superiori a 100 mg/l !!! E che ho una miniera nella vasca? Mi verrebbe da prendere 300 litri di acqua di mare, smontare e rimodulare la rocciata e ripartire ma.... devo trovarne la forza e come dicevo prima farmi tornare la voglia! Scusa e scusate l'attimo di sconforto... passerà! Un saluto P.S.: l'aspetto positivo che le coralline ( rosa e color porpora ) stanno già uscendo e numerose mentre con la miniera di nitrati che ho di ciano o diatomee nemmeno l'ombra! |
usa sicuramente l'acqua nostra...tagliala con acqua di osmosi
a proposito che acqua di osmosi usi ??? e che test per no3 usi ? |
Quote:
La mia idea da profano? La causa ( non rimane altro.. ) di questi 100 mg/l non possono che essre le rocce stesse! Sono rimaste per anni immerse nella vasca dove i biologici non facevano altro che sfornare nitrati... è possibile siano sature ed ora lii stanno cedendo? Lo ripeto, scusami, al fine di rendere più chiara la situazione della vasca, le rocce per laggior parte ono porose e leggere e non hanno assolutamente alcuna vita sulla loro superficie, ora solo il proliferare delle alghe calcaree. Se questo è il motivo andrebbero spurgate in qualche modo? Posso far la prova di metterne in una certa quantità in una vasca da 60 l con acqua di mare ( sicuramente "pulita" ) e dopo qualche giorno fare la misurazione ... se ritrovo i famosi 100 mg/l allora si avrà la prova certa! Ne ho parlato con il negoziante che conosco non tanto per avere da lui qualche illuminazione ma per conforto e la sua risposta è stata: "Si, fai la prova ma mettile tranquillamente in acqua dolce.. i valori se sono le rocce aumenterano " OK, si se spurgano si avrà l'aumento dei nitrati ma metterle in acqua dolce non darebbe loro il colpo di grazia? Bah... !!! >:-( |
?????????
comperati l'impianto osmosi comperati dei test migliori cambia negozio ricorda luce, schiumatoio e movimento...e basta porta pazienza |
Quote:
Osmosi : http://www.forwater.it/product_info....oducts_id=3393 ma si accettano consigli Schiumatore: Deltec mce 600 la mia negoziante ( perdonatemi ma ci sono affezionato.. ) potrebbe procurarmi il BLAU 400 ma non ho trovato alcuna recensione in merito... anche per questo i consigli sono graditi Illuminazione ( ora 4 x 30 W ) : 5 t5 x 54W PLAFONIERA STRATOS MARINE NERO 130CM 5 LAMPADE Acquisto di 5 kg di rocce veramente vive ( non come le mie ) al fine di colonizzare quelle esistenti ed infine un 10 kg di sabbia viva http://www.reefland.it/shop/product_...9d9fb540041517 Ok a settembre, sono tutti in ferie ora, si riparte... insomma della serie: Corrado santo subito! Saluti |
plafo ATI sun power 6 x 54
shiumatoio appeso ??? per forza ??? non puoi mettere una sump ?? |
Quote:
Ti copio le specifiche di quella che Wawe Stratos... dovrebbe aver già tutto e sicuramente di qualità e oltretutto ha i braccetti da posizionare sui vetri corti evitandomi di dover appendere al soffitto : Stratos rappresenta l’innovativo sistema di illuminazione di Wave per acquari aperti. Grazie all’impiego di elettronica di altissimo livello, abbiamo sviluppato un sistema di illuminazione che, tramite la combinazione di diverse tecnologie di illuminazione, è in grado di soddisfare anche gli acquariofili più esigenti. Il design sottile ed elegante completa il prodotto. Dettagli: Sistema con 5 lampade T5 per acqua marina abbinate a dei led blu. La plafoniera è gestita da un timer digitale che gestisce le lampade separatamente . La plafoniera è completamente impermeabile e fornita di neon Kit di sospensione e braccetti inclusi. Colori disponibili nero e silver. SPEDIZIONE 15.00 EURO Wave Stratos 130 cm 5 neon T5 da 54 watt acqua marina €. 499.00 Poi potrei avere sempre con ottimo sconto lo schiumatoio BLAU 4oo sempre esterno ma cavolo se trovo uno straccio di recensione e quindi per andare sul sicuro sarà Deltec mce 600 Ci aggiorniamo e grazie ancora per la tua gentilezza, spero che questi post siano di aiuto anche ad altri appassinati di questo stupendo mondo marino... non lesinare consigli e se c'è da rimproverare fa pure... anche se sono più grande saprò incassare ! Beh tanto poi mi vendico su mia moglie.. eh si, lo ammetto, è una bugia... perchè la moglie è come i nitrati della mia vasca: invincibile!!! :-D Grazie ancora ed un caro saluto. |
ehm....
sicuro della convenienza ?????? http://www.aquapro2000.de/Beleuchtun...bot::7633.html costa meno ed è meglio sinceramente....ma ti piace proprio il tuo negozio ???? fidati |
Ed allora ... andiamo proprio bene!
Ok, assomiglierò a Geremia con i miei lamenti ma al posto mio cosa fareste voi?
Fatti i tanti errori di partenza e cercato di ripararli ed eliminarli del tutto a settembre con l'acquisto di ciò che mi manca ed ecco di nuovo l'imprevisto che ti procura un senso di smarrimento... Mi spiego: ok per le rocce veramente vive da aggiungere, ok per una migliore disposizione delle stesse, ok per un impianto di luci adeguato, ma per lo schiumatoio?? Leggo, rileggo, m'informo e.. decido per il DELTEC mce 600, scrivo ad un grosso e fornito negozio online ( credo di aver letto anche qui sul forum di esso.. ) chiedo un ulteriore conisglio prima dell'acquisto ed ecco la risposta: Corrado : il DELTEC da mie informazioni prese in giro dovrebbe essere buono ( tieni presente che la mia vasca è un 300/320 litri netti) e non sottodimensionato Rivenditore: Io ho avuto solo brutte esperienze in vasche reef sopra i 220 litri percui non te lo consiglio salvo che non hai pesci oppure non ti interessano i colori dei coralli (in questi casi diventa ben dimensionato) Tieni anche presente che l'assistenza è in Germania percui lentissima e costosa per noi italiani..... Ora ditemi voi: il venditore si è dimostrato gentilissimo e mi ha dato altri consigli perartro confermati dai vostri, il DELTEC ha il suo costo e l'avermelo sconsigliato andrebbe contro i suoi interessi quindi si presuppone una certa sincerità anche perchè non ha cercato di "rifilarmene" un altro magari più costoso... Insomma... la vasca continua a girare solo con le rocce che si stanno riempiendo di alghe calcaree rosa e color porpora (le diatomee sono sempre a livelli irrisori ed assente ogni altro tipo di alga infestante) e con le 5700 l/h di pompe di movimento ed un filtro caricato solo a carbone MA... riuscirà mai a vedere, con questi dubbi ( qursta volta non causati da me.. ) l'alba del nuovo giorno? Geremia...ops.. Corrado. |
infatti....per questo ti avevo detto di mettere la sump
è una forzatura di schiumatoio..purtroppo..li hai mai visti quadrati ?? o metti la sump o ti accontenti del deltec... di appeso non esiste altro se non peggio |
Ok. sono serio....
Quote:
Volevo evitare di mettere la sump per evitare tutbi e tubicini vari ma se poi senza devo fare le cose arranciate e che poi danno pessimi risultati allora non ci sto, Benny o lo si ama ( in modo figurato.. ) o lo si odia per le sue verità ed io son ben predisposto verso la prima ipotesi quindi vedere le foto: sotto l'acquario ho il seguente spazio: 58 x 38 x 61 ( ho lasciato 1 cm per lato di vuoto), sono esperto come costruzione di vasche e perciò potrei fare io la sump ed infilarcela... la vasca principale la metto a filo di mobile ( ma forse non è indispensabile ) e con due tubi di discesa e risalita la collego alla sump. Peccato ho un acquarietto bello è pronto ma la sua lunghezza è di 80 cm ed uscirebbe troppo dalla base del mobile... Due tubi ( salita e discesa ) forare la vasca principale per far tracimare l'acqua, forare il mobile dal lato sump ( mia moglie mi uccide.. ) per farli passare ed il gioco è fatto! Se ho letto bene nella sump dovrebbero esserci 20 o 30cm di acqua e comunque dovrebbe avere la capacità per contenere in caso di blackout tutta l'acqua che tracimerebbe, dentro ricaldatore, schiumatoio interno ( alla faccia del DELTEC mce600 ) e quant'altro di utile che man mano vedremo .. magari pure rocce vive; sicuramente primo scomparto stretto con lana perlon da sostituire frequentemente, secondo più largo con schiumatoio, terzo più piccolo per la pompa di risalita per la quale dovrò calcolarne i litri/ora affinchè fra acqua caduta e risalita la sump abbia un livello costante .. pensavo per questo di fornire i due tubi di eventuali rubinetti ( sempre se li trovo in giro ) per regolare i flussi. Vabbuò e vai con un altro pensiero a cui... pensare! Benny e naturalmente tutti voi, consigli? Ah una cosa: " Il primo che mi scrive che il mobile non è adatto ... lo do in pasto a mia moglie! " :-D Vediamo le due foto con abbozzati i due tubi: P.S.: dato che la mia amica negoziante tratta la BLAU vediamo di dirottare sulla plafoniera di questa ditta magari sempre 5 x 54 w http://s11.postimage.org/vb8q0me27/P1080542.jpg http://s18.postimage.org/tqj875x8l/P1080543.jpg |
si può fare....58x30x25 di acqua....
uno scarico x aqua... per i fori usa le dime che si trovano in rete..sono un foro di 45 con tubo corrugato di 40 e un foro di 21 per tubo di 16 pompa aqua-bee 2000/1 schiumatoio LGM 600 poi un filter bag come prefiltraggio ( ebay ), riscaldatore e basta pensa anche al posto per la vasca di rabbocco ------------------------------------------------------------------------ dimenticavo plafoniera 6 x 54 Blau |
Quote:
Vediamo se ho capito: foro da 4, 5 cm e tubo da 4,o cm? I 0,5 cm di differenza sono riempiti da guarnizione? E poi.. per logica ( la mia da inesperto ) il foro da 4,5 cm erve per la tracimazione e quello da 2,1 per la risalita? E se il tubo di risalita invece di fare il secondo foro lo faccio passare sul bordo della vasca scaricando subito dopo questo l'acqua? Pensavo fosse tutto più facile... ma sicuramente poi darà soddisfazioni! |
certamente il foro piccolo per la risalita si può evitare..guarda gli scarichi x-aqua o oceanlife
tanto per capire il rabbocco a mano è un suicidio..te lo dico per esperienza |
Quote:
Senza fine.. ecco le dimensioni dello schiumatoio .. non ci siamo! Misure di Ingombro: Altezza cm 60 Ingombro a terra cm 21x31 Base cm 13,5x24,5. io ho a disposizione come altezza 58 cm... e poi non devo aver lo spazio per togliere il bicchiere per pulirlo? Benny se vuoi prenditi pure un po' di ferie da me, devo rivedere il tutto ed organizzare bene l'acquario... Ora si vede da due lati lunghi ed uno corto, lo sposto mettendolo a muro in modo da vedere due lati piccoli ed uno lungo... tolgo da un lato piccolo lo scomparto del filtro dove ora ho le sole pompe di movimento e lo metto sul lato lungo vicino alla parete in modo da continuare a nasconderle, nella foto dove ho aggiunto i disegni dei tubi noterai che ho a disposizione un altezza di 80 cm quindi sump e skimmer al centro, rocciata che parte da dietro e viene in avanti... Insomma devo ri-rivoluzionare tutto, mi viene il freddo... ok, metto tutto su disegno e ripropongo. Scusa, una curiosità : i cavalli necessitano di schiumatoio? E se invece del tropicale marino mi dessi all'ippica? Un caro saluto, sei una persona squisita... |
ok....vasca contro al muro
adesso ci siamo ora ti faccio male fori sul retro lungo metti 2 belle pompe di movimento una per angolo rivolte verso il vetro frontale togli tutto quello che è in vasca sotto sump con pompa di risalita, riscaldatore, prefiltraggio e controllo livello come adesso hai molta scelta cerca tra i modelli alti 50 cm... per le ferie no problem ho già esaurito tutto adesso si lavora fino a natale |
Quote:
Mi tocca un bel lavoro che tranne per i fori tocca tutto a me, per l'attrezzatura se ne parla come ho detto a settembre....Seleziono le rocce eliminando quelle più compatte e meno porose e le metto in una tinozza con acqua di mare ed aereatore a palla e le lascio stabulare finchè non riparto. Prenderò come già detto un 10 kg di sabbia ma non so quale delle due ( il prezzo è notevolmente dverso ) e cmq avrà un altezza max di 2 o 3 cm: http://www.reefland.it/shop/product_...debac3e86b5022 oppure: http://www.reefland.it/shop/product_...debac3e86b5022 Infine aggiungerò un 6 kg di rocce vive magari chiedendo una forma piuttosto appiattita, il tutto e qui chiedo un parere riguardo dal negozio online http://www.reefland.it/shop/index.ph...debac3e86b5022 i quali si sono dimostrati cortesi e disinteressati nei consigli ( da loro ho avuto quello di evtare il DELTEC mce 600). Ultimissima cosa... le rocce conviene incollarle ( mi spiegate il funzionamento della speciale colla ed il suo uso? ) oppure conviene forarle e mettere fra una e l'altra come giuntura dei tasselli in pvc? Caro Simone, ora non venirmi a parlare di reatore di calcio ... altrimenti mollo tutto! E poi mi piace la chimica... mi prendo il mio bel Idrosido di calcio e calcifico goccia a goccia, idem per il magnesio che so influire sull'assorbimento del calcio stesso. Ok, dopo ferragosto vedo di trovare la vetreria e si inizia! Per le ferie le intendevo da me e non dal tuo lavoro, mi sa che ti sto assillando un po' troppo... o no? Un saluto Modifico il post per un dubbio che mi assale..... Ritorno alla carica e prima di fare fesserie chiedo un ulteriore consiglio: allego la foto della lastra posteriore dell'acquario, ho evidenziato con la linea verde il livello dell'acqua ed i fori da fare.. sicuramente il foro grande deve essere fatto non a pelo d'acqua onde evitare che faccia scendere anche aria ma a quale distanza? E poi... una cosa che reputo importante sapere: una volta fatti i fori e riempita la vasca di acqua il livello della stessa si posizionerà in linea con il foro di tracimazione o per effetto della quantità che rientra dalla sump il livello sarà sopra il foro? Chiedo questo perchè nel primo caso l'effetto visiso sarebbe pessimo nel vedere un livello così basso ( influirebbe pure a dare questa sensazione il rivestimento superiore in alluminio : 8 cm si rivest. - buco di 4,5 di aria - acqua sino al fondo ), Forse si risolve, se questo è il caso, mettendo al foro di tracimazione all'interno della vasca una curva rivolta verso l'alto in modo che scenda l'acqua dalla superficie? Attendo notizie e poi mi muovo con il vetraio... Grazie. http://s10.postimage.org/g7b5rccdx/fori.jpg |
cerca le dime per lo scarico x.aqua..in modo da fare i fori precisi..oppure cerca i raccordi se vuoi fare lo scarico artigianale e fai fori precisi per i raccordi
il livello della vasca arriva quasi a coprire lo scarico...meno 3/4 mm |
Quote:
Cambia test e vedrai che scompaiono i nitrati come per magia..... ATTENTO: che siano tests SERI e specifici per acqua di mare. Quote:
Acqua di osmosi ed il sale di buona qualità che già usi vanno bene. Sono contrario all'uso di acqua di mare. Quote:
Quote:
Aggiungi rocce vive di buona qualità ma, nonostante tu ci sia affezionato, non credo la tua negoziante sia in grado di procurartele visto il basso livello di preparazione dimostrato sul marino. Quote:
Allo stesso Reefland puoi chiedere un LGs550 che è una versione ribassata dell'LGs600 ;-) Comunque ci sono schiumatoi che, pur efficienti, sono al di sotto dei 58cm. |
Dimenticavo: per tutto il resto sono d'accordo con Benny....:-)
Ciao, vecchio Benny....... noi ragazzi ti salutiamo!!!:-)) |
Prove pratiche !
Premesso che ho girato per ore ( anche sui vari topic di questo forum ) e per le dimensioni dei fori di XAqua ho trovato di tutto e di più e perarltro tutto contrastante, nemmeno nel sito ufficiale esistono! Ok, dirotto sul sito di Oceanlife che quantomeno ha in download l'esatte dimensioni ma..... ecco cosa non mi convince:
nel mio post precedente ho espresso la mia contrarietà per un fattore estetico ad avere troppa aria dal pelo dell'acqua al bordo superiore della vasca. sara una fissazione ma sarete d'accordo con me appena vedrete le foto che allego ( ora mi mancano 6 cm di acqua che non rabbocco dato che devo smantellare tutto..). Ho fatto due cerchi di carta esattamente della misura dei fori e li ho posizionati dove indica Oceanlife... troppo spazio ...troppa aria fra livello acqua e bordo! Allora ho sollevato i cerchi/fori in modo che se a regime il foro di tracimazione rimane scoperto per pochi mm il livello comunque rimane coperto dal bordino in alluminio che ha la vasca... Avrei, allora, una distanza dal centro dei fori al bordo superiore della vasca non più di 58 mm come indica Oceanlife ma di 26 mm; avrei il bordo superiore del foro di tracimazione al di sotto del livello dell'acqua in vasca di 0.5 mm. Insomma così evito il vuoto ma il sistema di tracimazione funzionerebbe? So di stressarvi e me ne dispiace ma per un attimo pensate a me che sicuramente mi sto stressando ancor di più! Attendo un vostro parere e poi decido per i fori da fare come diametro in base alle indicazioni Oceanlife, spero sia possibile fare la variazione di cui sopra e poi... appunto o Oceanlife o un autocostruito. Grazie.... http://www.oceanlife.it/Downloads/Oc...v2.0%20ita.pdf http://s9.postimage.org/u86nmrkaz/P1080546.jpg http://s8.postimage.org/fob4f3yz5/P1080547.jpg |
Ultimo post e con le vs. risposte finalmente inizio!
http://s7.postimage.org/tm62i2vlz/sump.jpg
Lo so, mi caccerete dal forum ma come si dice? "Chi domanda non è pazzo "... e quindi meglio farlo che trovarsi cose che poi non vanno! Sopra il disegno della SUMP che vorrei fare, ora alcuni semplici dati/calcoli per rendere l'idea e poi il domandone finale: SUMP : 50x35x45 = 78,50 litri ( sono al riparo dalle inondazioni da tracimazione causa blackout ) Margine inferiore foro di tracimazione dal pelo dell'acqua dell'acquario: 4,5 x 120 lungh.vasca x 50 larghezza vasca = 27 litri che tracimano Sopra il livello dell'acqua ho ancora capienza per 5x120x50 = 30 litri ( l'acqua non trabocca nel caso si blocca la tracimazione e la pompa di risalita svuota la SUMP ) 20 cm di livello nella SUMP = 35 litri Ecco la domanda: come si avvia il ciclo vasca/sump e quanta acqua deve già contenere la SUMP? Spero di esser stato chiaro.... ammettendo che tutto sia pronto come si inizia? Tappo la discesa in SUMP, riempio l'acquario sino al livello possibile, metto una certa quantità di acqua nella SUMP, accendo la pompa di risalita, stappo il tubo di discesa dall'acquario? Insomma se volete togliermi di torno, per favore, datemi le risposte richieste in questo e nel post precedente ed io... ammutolisco e mi metto all'opera! Infinite grazie... |
Corrado..
Feramti un'attimo... Una domanda per volta e aspetta che ti rispondiamo a quella... Poi passi al dubbio successivo...e vedrai che ti rispondiamo a tutto... Allora.. La tracimazione... Qualsiasi tipo di tracimatore a parete prendi dovrai comunque lasciargli almeno 5 - 6 cm di "aria" dal bordo vasca... Primo...per pararti se qualcosa dovesse bloccare temporaneamente lo scarico(possibilita' remota ma possibilita') secondo perche' con un mivimento in vasca adeguato ti si formeranno delle "onde" che (anche se ti sembra impossibile) saranno piu' alte dellivello dell'acqua sul tracimatore... Il che vuol dire che se sul tracimatore,a pompe di movimento ferme(cominciamo a avusare i termini giusti..le "ventole" in acqua non esistono...)hai "un'aria" di 2 cm...dove "battono" le onde e' facile che l'acqua ti esca fuori....per quello si lasciano almeno 5 - 6 cm... Senza tener conto che piu' ti avvicini al bordo piu' e facile che il vetro si rompa forandolo... Quindi lascia almeno 5 - 6 cm di "aria"..... Per calcolare quanta acqua ti servira per il primo riempimento... Fanne in abbondanza.... Accendi TUTTO e aggiungi acqua finche' non raggiungi il livello desiderato sia in sump che in vasca...fare il calcolo di litri esatti e' impossibile...a spanne si...ma esatto no... Nessuno ti toglie di torno...anzi...meglio una domanda che puo' sembra sciocca adesso che un problema irrisolvibile poi... Ma fanne una per volta....senno' e' difficile risponderti e rischiamo di saltare qualcosa... |
quoto giangi in toto
e pure il buon vecchio geppy |
ma con il mobile come fai?
non va mica bene lo sa tua moglie? |
chiedo venia....
Eh si forse corro un po' troppo ma è solo per veder la fine del dover fare, disfare e rifare ancora...
Sopra il livello dell'acqua vi è ancora "vasca" in alluminio a perfetta tenura per non 5 cm ( mi ero tenuto stretto nek post precedente ) ma per 7x120x50 quindi il problema "moto ondoso" o svuotamento completo della sump in vasca non esiste, diverso il discorso rottura per la vicinanza del foro al bordo del vetro.. difatti sopra il vertice del foro,per come la pensavo io, rimarrebbe meno di 1 cm anche se per tutta la sua lunghezza e sopra il bordo vi è alluminio a perfetta tenuta stagna. Comunque sentirò il vetraio e se necessario si scenderà http://s10.postimage.org/g7b5rccdx/fori.jpg Riguardo il mobile non adatto devo dissentire, la parte centrale ha uno spazio di 38x54x70 quindi anche troppo... poi per la moglie, tranquillo Davide, mi piace spesso esagerare a mo' di scherzo nel definire il suo modo di essere o eventuali sue reazioni... ti assicuro che è tutto il contrario e di questo, dopo 29 anni di vita vissuta insieme, ne ho l'assoluta certezza! Possono altri affermare per le loro mogli la stessa cosa? Magari c'iscriviamo ad un forum rosa.. e lo scopriamo! Un saluto. |
be io vado per i 32 (anni di matrimonio)e sempre con la presenza di una vasca
|
solo due domande...
Svuotata completamente la vasca e messe a dimora le rocce con aereatore e due pompe di movimento dato che dovranno rimanerci per un bel po'...
per lo schiumatoio ho visto sia LGM lgs600 che LGM lgs 450, il primo ha queste misure: Altezza cm 60 ingombro a terra cm 21 x 31 base cm 13,5 x 24,5 prezzo € 443 per acquario sino a 850l il secondo: Altezza cm 46,5 ingombro a terra cm 18 x 33base cm 13,5 x 24,5 prezzo € 375 per acquari sino a 500l Ecco le due domande: mi spiegate, non avendo mai avuto uno schiumatoio, cosa indicano esattamente le varie misure soprattutto riguardo "altezza " e "ingombro da terra" non riesco a capirne la differenza! Mi dite gentilmente che spazio ci vuole sopra il bicchiere affinchè possa essere tolto agevolmente ? Ed infine... la mia vasca, mettendo le rocce ed una decina di Kg di sabbia nello spazio non occupato, dovrebbe contenere una quantità di acqua non superiore ai 300/320 litri ma forse anche qualcosina in meno.. potrebbe il secondo schiumatoio LGM lgs 450 per vasche sino a 500litri andar bene? Sicuramente dipenderà dalla popolazione ma in linea di massima un 500 litri potrebbe sostenere un 300 litri di acqua? Grazie P.S.: magari può servire ed a conferma che i fori devono essere ad una certa distanza dal bordo del vetro: ho letto su di un sito specializzato sulla lavorazione del vetro che si può forarlo ad una distanza dal bordo di almeno il doppio del suo spessore.... quindi con una lastra da un centimetro il foro deve essere fatto almeno a 2 cm... per il mio caso, chiedendo comunque conferma al vetraio, vedrò di farlo fare a 2,5 cm o max a 3 cm. |
|
Quote:
Ok m'indirizzo su quello consigliato, vedo che è sempre per vasche sino a 500 litri http://www.reefland.it/shop/product_...73fb1e9f7f26d5 |
lo spazio in altezza che hai è ????
mi pare 58 vero ?? mi sa che allora 55 è troppo..ci vuole una colonna di 50 cm ------------------------------------------------------------------------ guarda il tunze 9410 |
Quote:
62 cm esatti e da 62 sino a 70 cm esatti preferireri utilizzare la prima misura, per favore spiegami ( m piace capire ed imparare.. ) cosa s'intende per colonna. Intendo poi fare la sump di questa misura: 50x50x36 spessore vetri 0,5 Il Tunze 9410 costerebbe 100 € in meno... se è un buon prodotto non mi dispiacerebbe! http://www.reefland.it/shop/product_...debac3e86b5022 grazie. |
con 62 vai su LG
la sump falla alta 40 |
Intoppo....
Ho contattato un paio di vetrerie e quello che mi sembrava più facile come cosa da fare sembra sia diventatato difficile, ho chiesto fori da 43 mm e 27 mm e mi hanno invece dato altre misure possibili che sono o più piccole o più grandi... quella che più si avvicina è una 35 mmm ed una 30 mm. !
Ho l'impressione che sia lo scarico che il carico non siano adatti con le misure che mi hanno proposto, il primo mi sembra troppo piccolo per tracimare la quantità di acqua giusta mentre il carico troppo grande tale da far perdere troppo la pressione di risalita. Chiedo, a questo punto ( ma devo cmq contattare altri vetrai.. ), se non sia possibile evitare i fori ( anche perchè nessuno mi ha dato la garanzia di non rompere la lastra.. ) utilizzando come da disegno una pompa interna alla vasca posizionata a pochi centimetri del bordo e ben fissata che porta in sump; pensavo ad una 1300 l/h magari con rubinetto regolatore così come per quella della sump... cosa ne pensate? Grazie per l'aiuto Corrado. http://s17.postimage.org/5x6eloc0b/senza_fori.jpg |
Quote:
guarda che forare una vasca è una cosa semplicissima ti compri le tazze su ebay con pochi euro http://www.youtube.com/watch?v=xB_Db3EW6Qc queelo che senti e vedi forare è geppy di lgm |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl