![]() |
Zeobak o zeostart ?
Per abbassare gli inquinanti no3, no2 , po4 e' meglio aumentare il numero di batteri(zeobak) o aumentare il nutrimento (zeostart)??
|
adesso tu come stai dosando?
|
Quote:
|
In 100 litri di acqua do 1goccia a settimana di bak e 2 goccie a settimana di start.. Molto molto sottodosato perche nel lungo periodo mi ha portato a ciano alghe e soprattutto dinoflagellati.
Quote:
|
se tu ci indichi quanto stai dosando ora possiamo dirti se e quanto puoi aumentare.
|
per abbassare i nutrenti devi dosare lo start.
I batteri ci sono in numero industrale nella vasca,non importa che tu ce ne metta altri:-) |
Quote:
cmq aumento le dosi dello start a 4 gg a settimana...e poi la prossima passo a una goccia a settimana... |
lo start dosalo tutti i giorni 0,1ml ogni 100 litri e dopo una settimana misura valori .
quando questi sono non più misurabili diminuisci lo start trovando la dose di mantenimento minima per la tua vasca che ti mantenga i valori a zero |
non dosare il back tabto non gli fa niente se proprio vuoi riparti con lo start come detto da sheva
io partirei con uno 0,05 ml di start per 100l per vedere come va |
si ma vi dico solo che con 1goccia al giorno dopo un mese mi spuntano alghe e diatomee...in un nano non valgono le dosi da manuale zeovit...ci sono gia' passato a dover debellare ciano e dianoflagellati..tutti per colpa dello start :) iniziero' piano piano...quello mi interessava sapere era appunto se il bak serve a qualcosa ormai...thanks:)
|
credo che tu non ti debba scervellare su zeoback e zeostart se vuoi abbassare i nutrienti. Piuttosto se aumentassi il fotoperiodo di un paio di ore e scrollassi di più la zeolite e aumentassi il flusso e il materiale senza mettere nessuno di questi prodotti risolveresti in maniera molto più naturale.
|
vai di zeostart.. 0,04 x 100..
|
se leggi il profilo vedi che la zeo la tengo semplicemente in una calza dato che non ho sump...e nn ho modo di smuoverla..senno' sarebbe stato l'asso fare come dici te ;)
Quote:
|
18 gocce 1ml
|
5 gocce ....0,20....
|
ok...0.04 e' una goccia...provo una goccia al giorno e terro' d'occhio anche alghe e ciano
|
Una goccia di bak e una di food (che è il nutrimento per i batteri appena inseriti e non ancora insediati) due volte a settimana, lo start su 100litri ne metterei 0,05 al giorno o 0,1 ml ogni due giorni, se vedi patine biancastre sospendilo per due tre giorni. Alterna ogni tanto qualche altra coltura batterica, di un'altra marca, a 1/2 o 1/4 della dose, se danno una fialetta per 100 litri a settimana la puoi smezzare e utilizzare due volte o tre volte, giusto per inserire sempre ceppi diversi, io ne compro sempre una marca diversa e li doso a rotazione
David |
Volevo precisare: parli di bak e start, ma sarebbe utile anche il food che è il nutrimento diretto per i batteri appena immessi col bak, ecco perché ti ho scritto in quel modo, se non lo vuoi prendere ti consiglio il dosaggio allo stesso modo, ma lo start meglio dosarlo quotidianamente
David |
ormai sono settimane che do 1goccia di zeostart al giorno e 1 goccia di back a settimana....mm non noto miglioramenti a livello di valori...po4: 0.02 e no3: minori di 10
qualcosa e' calato ..ma ho anche fatto cambi d'acqua sostanziosi... aumento la dose di start?faccio 2 gocce al giorno? |
sai penso che il problema tuo sia la zeo... che non lavora bene nella calza.....
non riesci agestire i nutrienti ..... |
E' vero pero' non ho sump
|
Quote:
|
Non ho la possibilita' di scuotere purtroppo :S
E' in un filtro esterno svuotato di tutto e caricato solo con zeo resine e carbone.... Se facessi on off?!?! |
Quote:
Comunque se fai on off DEVI essere sicuro che quando spegni la zeolite non prenda aria. altrimenti ti muoiono i batteri |
Sarebbe utilissimo hai ragione.. Ma una cagata da vedere:) perche mi servirebbe appeso esternamente... Interno e' brutto da vedere...
Se invece mettessi la zeo in una calza? |
Quote:
|
:S :S
Almeno la scuotevo .. |
Quote:
|
Quote:
|
se hai un filtro esterno chiuso, monti all'uscita una T con due rubinetti, uno chiuso e l'altro lo regoli per avere il flusso che ti serve. Carichi con una pompa che porti effettivo 1000-2000 l/h, che verrà strozzata in uscita, come detto sopra. Per "scrollare" è sufficiente che apri il rubinetto chiuso, portando il flusso al massimo, che staccherà quindi il film batterico.
Detto questo, io non l'ho mai provato... ma dovrebbe funzionare... Un filtro meccanico a monte della zeolite dovrebbe aiutare... ma da pulire regolarmente, per evitare che ci si insedino i batteri e lavorino sullo sporco accumulato, invece che su quello dell'acqua che gira... |
Quote:
Perche il filtro ha gia una pompa che fa da se.. Io dovrei metterne un altra? |
potresti aggiungerne una in linea da attivare solo come "scuotitore".
|
Mmmm ma hai presente come e' fatto un filtro askol pratiko 100?? Non riesco a capire come dovrei fare ?!:S
|
non ce l'ho presente...
|
E' un blocco ermetico con la pompa interna, dove dentro metti la roba(resine carbone zeo), ha poi due buchi dove si attaccano due tubi.. Uno e' l'entrata l'altro l'uscita.. La pompa nn e' ai tubi.. E' ermetica dentro al blocco che manco si vede
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl