AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Riproduzione nell'acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=177)
-   -   Allevamento cavallucci (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=384537)

papo89 01-08-2012 19:39

Allevamento cavallucci
 
Ciao ragazzi, vi spiego quel che ho in mente, accetto volentieri qualsiasi consiglio potrete darmi!
Sto allestendo una vasca per Hippocampus barbouri, ho scelto questa specie di hippo per la sua facilità di alimentazione che comporta un accrescimento a naupli di artemia al posto dei rotiferi che servono per tutti gli altri cavallucci.
Stavo pensando di provare prima ad allestire una vaschetta per accrescere i piccoli (e qui mi servono i vs. consigli), pensavo a qualcosa di molto minimal con qualche roccetta, bare bottom, rete per appiglio e filtro biologico. Il movimento sarebbe dato dal filtro biologico esterno.
Se riuscissi nell'impresa pensavo di fare di questa passione una mini attività. Con il così detto "Salva Italia" avrei parecchi vantaggi ad aprire eventualmente una P.IVA (con le facilitazioni per l'imprenditoria giovanile) a costi bassissimi con cui poter entrare in rapporti coi negozi e potermi dedurre il 20% dai materiali per la vasca... A quel punto potrei pensare a qualcosa più in grande! Una piccola hippo farm come attività secondaria a basso costo oltre allo studio... In fin dei conti se non dovesse andare non avrei perso chissa quanto!
Voi che ne pensate? Come vi muovereste?

ALGRANATI 01-08-2012 20:55

io prima di fare qualsiasi cosa di " ufficiale " , partirei con un cubetto 50 x 50 con alghe superiori per la coppia riproduttrice e un'altra vaschina attaccata per l'eventuale prole .

inizi a riprodurre, con tutti i problemi e le difficoltà che la riproduzione dei cavallucci comporta.

quando avrai tirato grandi 2 o 3 cucciolate, sarai pronto per allargarti e fare una cosa ufficiale.

papo89 02-08-2012 00:31

Esatto Matteo, era proprio quel che intendevo... la vasca per i genitori è pronta. Ora aspetterò settembre per farmeli spedire dalla GB...
Quel che intendevo è se a voi vengono in mente possibili complicazioni a questa idea... Io, oltre all'eventuale difficoltà di riproduzione, non ne vedo molte... Forse la cosa più difficile è crearsi i canali verso i negozi...

ALGRANATI 02-08-2012 22:10

e poi trovare i clienti,.
non è un mercato molto allegro.
inoltre i negozianti li pagano pochino mentre a te costerebbe veramente parecchio soprattutto in tempo.
però....fai bene a farlo.;-)

Zau 05-08-2012 21:39

Anche a me prendeva una cosa simile


Inviato dal mio iPhone 4s

Davide_m 05-08-2012 22:16

Ciao,
La scelta della specie è quella giusta, ma comporta anche colorazioni poco appariscenti e non molto commercializzabili
Vero che l'accrescimento dei piccoli è più semplice per varie caratteristiche (taglia, prensilità della coda, dimensione della bocca, ecc..) è anche vero che il numero resta più limitato...
L'accrescimento, con i soli naupli, comporta molte limitazioni le integrazioni alimentari sono cmq da effettuare.
La dieta degli adulti riproduttori è da curari in maniera maniacali, alti contenuti proteici sono fondamentali per garantire all'uovo un elevato tenore e un'ottima vitalità del cavalluccio.
Il rispetto della normativa in molti casi causa più problemi che vantaggi...

papo89 05-08-2012 22:40

Quote:

Il rispetto della normativa in molti casi causa più problemi che vantaggi...
Cioè? A cosa ti riferisci?
Riguardo gli altri problemi ne ero a conoscenza... Basta attrezzarsi bene...

Zau 05-08-2012 23:12

Papo prova a riprodurre i reidi diventeresti un grande importatore italiano


Inviato dal mio iPhone 4s

buddha 05-08-2012 23:23

Papo..il buon jean_005 li riproduce ormai da Tempo ..per lo sclero a stare dietro a tutto gli ultimi 20/30 li ha portati al negoziante..e all'inizio ci passava le notti attaccato..non è affatto facile e le perdite sono significative...

papo89 06-08-2012 08:56

Zau, il mio ragionamento sui barbouri è questo: hanno indubbiamente delle relative facilità nell'allevamento e fanno pochi piccoli per volta. Io non voglio fare il riproduttore professionista, piazzarne 10 - 20 al mese, se pure riuscissi a fare quel poco che mi serve per gestirmi la vasca aggratis e magari permettermi qualche accessorio in più per automatizzare il tutto... Sarebbe il segno del successo della mia "attività". Calcola che sono uno studente non lavoratore, il mio tempo lo organizzo come voglio ed anche un margine minimo di guadagno (oltre all'acquisto senza IVA) sarebbe per me accettabile. Non devo mangiarci!
buddha immagino! Però intanto il pallino delle riproduzioni dei cavallucci me lo porto dietro da anni...

http://www.planctontech.com/planctodose.html pensavo a questo... Sapete mica quanto vogliono??

Davide_m 06-08-2012 10:00

Quote:

Originariamente inviata da papo89 (Messaggio 1061765757)
Quote:

Il rispetto della normativa in molti casi causa più problemi che vantaggi...
Cioè? A cosa ti riferisci?

Ciao Papo89
mi riferisco al fatto di essere in regola con il C.I.T.E.S. (cosa che sui forum non sembra essere importante) e di trovare buona controparte presso il tuo centro di riferimento della forestale. Appena nati hai l'obbligo della denuncia e ad ogni decesso pure (questo se vuoi veramente essere in regola per trattare con i negozi.

Quote:

Originariamente inviata da papo89 (Messaggio 1061765944)
Zau, il mio ragionamento sui barbouri è questo: hanno indubbiamente delle relative facilità nell'allevamento e fanno pochi piccoli per volta. Io non voglio fare il riproduttore professionista, piazzarne 10 - 20 al mese, se pure riuscissi a fare quel poco che mi serve per gestirmi la vasca aggratis e magari permettermi qualche accessorio in più per automatizzare il tutto...

10 - 20 - 50 il costo di allevamento è il medesimo, sia in tempo, che in acqua, che in corrente..
Quote:

Originariamente inviata da papo89 (Messaggio 1061765944)
Sarebbe il segno del successo della mia "attività". Calcola che sono uno studente non lavoratore, il mio tempo lo organizzo come voglio ed anche un margine minimo di guadagno (oltre all'acquisto senza IVA) sarebbe per me accettabile. Non devo mangiarci!

Questo acquisto senza IVA implicherebbe l'apertura di una partita iva e tutti gli obblighi relativi. La legislazione per l'hobbysta in questo settore non è applicabile (quelli dei mercatini di natale)
Quote:

Originariamente inviata da papo89 (Messaggio 1061765944)
buddha immagino! Però intanto il pallino delle riproduzioni dei cavallucci me lo porto dietro da anni...

Le riproduzioni di cavallucci non sono una novità, considera che poi le cure che tu apporti condizionano le cure che il cliente - negoziante - privato - dovrà fare per l'allevamento dell'animale, non tutti quelli a cui piace il cavalluccio marino sanno effettivamente cosa comporta il loro allevamento - Hippoitalia.it
Quote:

Originariamente inviata da papo89 (Messaggio 1061765944)
http://www.planctontech.com/planctodose.html pensavo a questo... Sapete mica quanto vogliono??

Se non ricordo male quello a doppia colonna andava a 550€ circa. il piccolo forse sui 270€

papo89 06-08-2012 10:35

Quote:

Ciao Papo89
mi riferisco al fatto di essere in regola con il C.I.T.E.S. (cosa che sui forum non sembra essere importante) e di trovare buona controparte presso il tuo centro di riferimento della forestale. Appena nati hai l'obbligo della denuncia e ad ogni decesso pure (questo se vuoi veramente essere in regola per trattare con i negozi.
Ah ok, riguardo al CITES già mi ero ionformato per mettermi in regola con gli SPS... Conosco quelli della forestale qui mi sono sembrati anche molto disponibili... Comunque intendevo mettere tutto in regola da questo punto di vista come dal punto di vista dell'IVA. Sono praticamente residente dal commercialista (anche per via della segretaria, una gnocca assurda...) per delle altre attività che ho con una associazione che gestisco insieme ad un amico e conosco bene la trafila di uffici e sbattimenti vari... Se andasse in porto l'idea aprirei di sicuro la p.IVA... Le agevolazioni per l'imprenditoria giovanile mi porterebbero dei vantaggi maggiori nell'apertura della partita IVA che nel fare tutto da hobbysta...

Jean05 06-08-2012 22:38

Dico la mia...mi ero perso il post.....

Dunque concordo con Davide per ciò che concerne la legislazione, ti passa la voglia di fare tutto...
Il progetto sembra ottimo, ma comporta decisamente notevoli problemi, ho appurato che per partire tra materiale riproduttori, ed altro ci vogliono dai 20.000 ai 25.000 €, locale incluso e dai 4 ai 6 mesi di sole spese, prima di iniziare a recuperare, avendo fortuna che i riproduttori siano davvero bravi e si riproducano subito.
La scelta della specie è sbagliata, infatti darebbe notevoli problemi per l'accrescimento, ogni 15-20gg fanno al massimo 20 piccoli e considera che le cucciolate non vanno mischiate come età, in quanto i grandi danneggerebbero i più piccoli essendo più sviluppati e mangiando più di loro e più velocemente.
Io opterei per i reidi sono più commerciali, le cucciolate sono più numerose ed alla fine si ottengono più piccoli vendibili con la stessa cucciolata e risparmieresti lavoro...
Il problema della riproduzione non sono i rotiferi, o le artemie, ce ne sono davvero molti altri che spesso si tralasciano, ma che distruggono cucciolate intere in una giornata e preguidicano mesi di lavoro.....
Servono tantissima pazienza,
voglia,
capacità di osservare,
conoscenza dell'animale,
conoscenza delle malattie e delle cure,
alimentarli come si deve, cioè non buttare il misys in vasca ed andare via ma controllare quanto e come lo mangiano,
MANCA IL FAMOSISSIMO Q.F. (Quoziente Fortuna)

Zau 06-08-2012 23:28

Jean tu sai qualcosa su i reidi giganti del Brasile?


Inviato dal mio iPhone 4s

Jean05 06-08-2012 23:44

bè io per primi ho riprodotto quelli...

Zau 07-08-2012 00:06

Ma raggiungono davvero i 30 cm?
Di che colonna d'acqua hanno bisogno?


Inviato dal mio iPhone 4s

Jean05 07-08-2012 00:10

Uno dei miei maschi più grande misurava 25 cm e viveva in 60 cm di altezza vasca.

Zau 07-08-2012 00:18

Quindi hanno anche una riproduzione semplice?


Inviato dal mio iPhone 4s

Jean05 07-08-2012 15:37

In che senso semplice?

Zau 07-08-2012 20:46

Nel senso, si riproducono spesso, tanti cuccioli di facile allevamento?


Inviato dal mio iPhone 4s

Jean05 07-08-2012 22:09

le riproduzioni facili non esistono, altrimenti non ci sarebbe più la cattura dei pesci in libertà, considera che lo sbattimento c'è ed è davvero tanto, io lo faccio per passione, il riscontro economico alla fine non copre nemmeno le spese...

Zau 07-08-2012 23:23

Magari in mp mi parli un po' di questa specie? Dieta, riproduzione, grandezza vasca..l
Anche alla leggera...


Inviato dal mio iPhone 4s


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:28.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14451 seconds with 13 queries