![]() |
aiuto problemi con colisa lalia
ciao a tutti sono un neofita ho un acquario da 96 litri lordi da due mesi esatti
una volta riempito il mio acquario con acqua di rubinetto ( premetto proveniente da pozzo artesiano profondo 214 m) e trattata con biocondizionatore ho atteso un mese prima di introdurre i primi pesci consigliato dal negoziante di fiducia..... sul fondo ho predisposto l'apposito concime per lo sviluppo delle piante sopra ho poi disteso il ghiaino chiaro dove ho piantumato le piante (perdonatemi non ricordo il nome) sono in totale sette. controllato i valori praticamente una volta al giorno. arrivato alla scadenza del mese ho fatto un primo cambio di 25 litri di acqua preparata il giorno prima lasciata maturare con i batteri 24 ore prima del suo inserimento in acquario i valori all'epoca erano i seguenti cl 0 kh 6 gh 16 ph 7.6 temp 28° no2 0 no3 10 con questi valori ho introdotto i primi pesci che sono (adesso mi ammazzate) 2 scalari piccoli 5 cm circa 3 portaspada 5 asemania ho atteso altri 15 giorni prima di introdurre gli ultimi pesci per far in modo che il mio acquario iniziasse a sporcarsi per poter verificare se il mio filtro era maturo a sufficenza per poter sopportare il carico di ammoniaca in aumento a causa dei miei pesciotti tutto cmq nella norma (almeno secondo il mio parere) cl 0 kh 6 gh 16°d ph 7.6 temp. 28° no2 0 no3 25 ho dunque introdotto dopo un altro cambio preventivo di acqua, due coridoras aeneus 1 ancistrus 1 coppia di colisa lalia adesso arriva il mio quesito i miei colisa dopo circa una settimana sono morti...... con mio immenso dispiacere secondo voi perche'? forse ho introdotto delle specie in contrasto tra loro? i valori mi sembrano buoni i pesci semplicemente all'inizio mangiavano poi gradualmente hanno smesso di mangiare e sono morti Spengo sempre per qualche minuto il filtro in modo che i colisa, che so essere piu' lenti nel cibarsi, possano nutrirsi in santa pace, ma non e' servito a nulla.... cosa posso fare? vorrei introdurre una nuova coppia ma ho paura faccia la fine della precedente. Ad oggi non ho avuto altre morie di pesci fortunatamente... ringrazio anticipatamente della vosta attenzione Matteo. |
i Colisa prediligono acqua tenera e acida. la tua è dura e basica
|
con quei valori della tua popolazione puoi tenere solo i portaspada...
|
Quote:
|
Intanto capire che popolazione vuoi tenere.
Gli scalari sicuramente non ci stanno, in quanto per una coppia (e non è detto che la tua ci diventi) si consigliano 120 litri netti. Le Hasemania vogliono un ph leggermente acido, idem i Colisa. L'ancystrus si adatta bene ma in un ph neutrale sta nettamente meglio. I portaspada invece vogliono un ph basico. Le durezze vanno da sì, a ph acido durezze basse, a ph basico durezze alte, con le dovute sfumature. Quindi devi prendere in considerazione se tenere o meno i portaspada a mio avviso. |
Anche se con dispiacere eliminerò i porta spada...
Poi cosa devo fare? |
Devi usare acqua d'osmosi per abbassare le durezze e poi portato il kh almeno a 4 - 5 usa un pò di torba per abbassare il ph. :)
|
Volevo precisare che prima della fine dell'anno allestirò un 350 litri netti
I miei scalari li alloggerò nel nuovo acquario ------------------------------------------------------------------------ Allora una domanda Dove lavoro io ho la possibilità di avere acqua di osmosi Ma il mio capo reparto mi dice che è leggermente mescolata con quella di rubinetto Può andar bene secondo te? ------------------------------------------------------------------------ Naturalmente aggiungerei un po di biocondizionatore |
Distillata o d'osmosi?
Se è mischiata dipende da quanto lo è. Dovresti cercare di prendere quella con minore percentuale di rubinetto e quindi con le durezze più prossime allo 0. |
Osmosi!
|
Ok, allora vale il consiglio di cui sopra, controllane le durezze per vedere a quanto stanno.
Ma uno sguardo anche ai nitrati io glielo darei... |
Torba?
Ma la terra che si usa per le piante? Come devo fare? ------------------------------------------------------------------------ Tu ti riferisci ai nitrati dell'osmotica? ------------------------------------------------------------------------ Mi puoi dire anche come usare la torba? |
c'è un topic in approfondimenti dolce: acidificanti naturali :-) dacci una letta :-)
|
Esiste della torba per uso acquariofilo (andrebbe bene anche certa non ad uso acquariofilo, ma andrebbe cercata e io non ne so i parametri giusti), la vendono in sacchetti.
Ne pesi 50 gr e la metti dentro una calza (i sacchetti delle ciomunioni/battesimi/matrimoni sono ottimi. xD), al calza dentro al filtro. Attendi e vedi quanto ti abbassa il ph. Se raggiungi i 6,6 - 6,7 ok, altrimenti ne aggiungi altri 30 gr. Il suo effetto è variabile, ma considera che per un mese stai apposto, poi comincia a vedere, se il ph si rialza, senza star ad aspettare sbazli eccessivi o ne aggiungi altra, o levi la ecchia e ne aggiungi di nuova. Quella vecchia andrà benissimo per piante da appartamento o come fondo per un nuovo allestimento. Ah, colora l'acqua, la rende color the per intenderci. Per i pesci è solo tanto di guadagnato, ma se non ti piace dovrai necessarimaente ricorrere all'impianto di CO2. Sì, per i nitrati intendo quelli dell'acqua osmotica. Non sapendo che utilizzo ne fate potrebbero esserci. |
Grazie infinite!!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl