AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   indecisione (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=384289)

Sjd 30-07-2012 18:31

indecisione
 
Ciao a tutti, vengo dal lato marino e stavo progettando il mio primo nanoreef, ma prima appunto di "confermare" il progetto volevo guardarmi intorno e vedere qualche biotopo dolce, quindi sono qui per avere appunto qualche idea, qualche biotopo da poter usare con un acquario di questo tipo http://www.zoomiguana.com/index.php?...9#fwgallerytop o comunque un 100-120 litri....grazie in anticipo #e39#e39

Metalstorm 30-07-2012 18:34

hai già visto qualche pesce che ti piace o brancoli nel buio?

che cosa vuoi esattamente dalla tua vasca? riprodurre un pezzo di fiume fedelmente? osservare comportamenti particolari dei pesci? riproduzioni? maggiore biodiversità possibile? forte impatto estetico e layout molto curato?

Sjd 30-07-2012 18:52

mi piacciono molto ciclidi/ciclidi nani/ scalari/loricaridi e le microrasbore galaxy..mi piacerebbe avere un bel layout ma allo stesso tempo avere qualcosa di fedelemente riprodotto!
grazie #70

pette 30-07-2012 19:04

Potresti mettere dei piccoli ciclidi nani, corydoras e qualche caracide come neon, cardinali e nannostromus o se preferisci degli anasisti o dei tetra serpae, non avrai molte nascite da parte dei ciclidi in quanto i caracidi prederanno la prole, ma fanno pur sempre parte dello stesso ecosistema! ;-)
Per gli arredi metterei un fondo fertile assieme a della sabbia scura fine, legni ben ramificati con muschi, noci di cocco spezzate se come ciclidi scegli degli apistogramma che le richiedono e delle piante autoctone, come acidificanti foglie di catappa o pignette, magari pure della torba che danno all'acqua un colore ambrato veramente bello e naturale, che te ne pare come idea?

Sjd 30-07-2012 19:53

#25 grazie si è una bella idea, ma aspetto anche qualche altro progetto #12
ah dimenticavo mi piacciono anche molto le caridine #36#
anche il colomesus asellus mi piace

pette 30-07-2012 21:12

Quote:

Originariamente inviata da Sjd (Messaggio 1061759525)
#25 grazie si è una bella idea, ma aspetto anche qualche altro progetto #12
ah dimenticavo mi piacciono anche molto le caridine #36#
anche il colomesus asellus mi piace

Il pesce palla è molto delicato ed esigente nonchè sconsigliato da molti, per le caridie se vuoi puoi inserirne in quantità... come supporto alla dieta dei ciclidi!!! :-D

Anto86 30-07-2012 23:12

Il pesce palla vuole l'acqua salmastra...io ti consiglio un bel caridinaio ;-) forse perchè è quello che ho appena fatto con 100l :-)

malù 30-07-2012 23:19

Anto.......il colomesus asellus è prettamente d'acqua dolce, è il Colomesus psittacus ad essere eurialino.
Vero quello che ha detto pette, soprattutto nell'alimentazione che deve essere incentrata al controllo della crescita dei denti.

Anto86 30-07-2012 23:24

Prettamente no, vive anche in acque salmastre dato che vive anche alle foci del Rio delle Amazzoni in Brasile...mi sono spiegato male dato che non vive SOLO in acque salmastre..

pette 30-07-2012 23:26

Al posto delle caridine per restare almeno nello stesso continente puoi mettere dei cambarellus

Sjd 30-07-2012 23:47

ragazzi oltre al caridinaio e al progetto di pette cosa proponete§? #12

pette 31-07-2012 09:47

Vuoi provare un biotopo asiatico con caridine, betta e rasbore?
Rocciata del malawi?

Sjd 31-07-2012 11:05

anche i ciclidi del tanganica mi piacerebbero....
------------------------------------------------------------------------
come Lamprologus ocellatus o multifasciatus...

Sjd 31-07-2012 11:23

pette rileggendo il tuo progetto che dici ramirezi+ corydoras panda?

pette 31-07-2012 11:39

Hai solo l'imbarazzo della scelta! Vedi te ora come tagliare la testa al toro!

Metalstorm 31-07-2012 12:02

malawi assolutamente NO, sotto i 200lt e lunghezza di 1metro non se ne parla minimamente....e poi si ragiona seriamente con vasche da 250-300lt da 120cm di lunghezza, se si vuole avere un minimo di scelta in più nei pesci

la colonia di multifasciatus è una buona idea, semplicissimo e divertente per via dei comportamenti......se vai nella sezione foto dei ciclidi africani c'è il topic recente della vasca tanganica di Luca_Fish, ottimo esempio di come viene un allestimento ben fatto per conchigliofili coloniali ;-)

un'altrenativa alla vasca con ciclidi sudamericani proposta da pette è un biotopo per ciclidi fluviali africani, tipo i pelvicachromis (pulcher, taeniatus, subocellatus, sacrimontis.....) se vuoi un ambientazione con diverse piante (in questo caso molto adatte le anubias, bolbitis, ceratophyllum e pistia se vuoi restare in biotopo), magari puoi usare come pesci di branco piccoli killi del genere epiplatys (per non andare sui soliti caracidi)..........oppure, puoi orientarti su ciclidi dei fiumi africani di acqua corrente come i simpaticissimi steatocranus (come i classici casuarius o gli irvinei, dalle caratteristiche labbra azzurre!), a cui dare un ambientazione con diversi nascondigli e tane fatte con sassi e legni, qualche pianta epifita come anubias o bolbitis e una corrente molto sostenuta

PS: in ognuna di queste ipotesi, le caridine sono da escludere perchè verrebbero predate

se onn vuoi rinunciare ai gamberetti, l'ideale è accoppiare a piccoli pesci da branco come caracidi o ciprinidi

pette 31-07-2012 12:10

I ram sono molto delicati in quanto ai valori dell'acqua, non so come sei messo ad acqua di rete ed osmosi, pensi di farcela?
I cory vanno bene, ricordati che non ti lasceranno tenere un prato e che serve un fondo fine per loro, poi forse puoi mettere qualche anci o qualche L, ma bisogna chiedere ai più esperti per via dello spazio della vasca!
Come pesci di branco hai qualcosa che t'ispira?

Metalstorm 31-07-2012 12:15

i ram se sei alla prima esperienza lasciali perdere, meglio orientarsi su altri nani sudamericani meno delicati (essendo di allevamento intensivo, specie quelli più colorati, sono debolissimi rispetto ai selvatici o F1).....penserei piuttosto agli apistogramma borelli o trifasciata, oppure al cugino meno conosciuto del ram, mikrogeophagus altispinosus (meno appariscente, ma molto più robusto e vuole valori dell'acqua meno estremi)

Anto86 31-07-2012 12:58

Io sconsiglio anche l'abbinamento caracidi-caridine...già provato e sono continue lotte :-(

Sjd 31-07-2012 13:29

ok ragazzi grazie #25 #70 per essermi stati dietro e avermi fornito proprio quello che avevo chiesto, adesso ci penso e vi faccio sapere se mi staccherò dal marino #24

Sjd 07-08-2012 22:17

qualcosa coi loricaridi?

jackrevi 07-08-2012 22:31

Quote:

Originariamente inviata da Sjd (Messaggio 1061767779)
qualcosa coi loricaridi?

si può fare :-)

Sjd 07-08-2012 22:43

avevo visto i classici ancistrus, ma qualcosa di diverso?

jackrevi 07-08-2012 22:48

Rineloricaria, Hypancistrus, Peckoltia, Dekeyseria...... hai l'imbarazzo della scelta

Sjd 07-08-2012 23:29

gli hypa e dekey mi piacciono molto, biotopi dedicati ad essi? devono stare da soli?

Sjd 08-08-2012 12:11

sul web non ci sono molte info o sarò io che non so cercare #07

jackrevi 08-08-2012 12:33

io sono un amante e appassionato di Loricaridi, non sono molto diffusi forse è per questo, ma info ne trovi , anche in siti esteri, il migliore è questo http://www.planetcatfish.com/ li trovi tutti.
Io posseggodei Loricaridi (Rineloricaria e Dekeyseria, Ancystrus e Otocinclus, a breve anche Peckoltia e/o Hypancistrus )Questi pesci provengono dal sud america, sono veramente bellissimi, sono di abitudini notturne, ma se la luce non è troppo forte (io uso le galleggianti (lemna e pistia), te le consiglio) Un bel 100 litri (la tua vasca è di questo litraggio giusto?) arredato con radici, piante, sassi e vari nascondigli va bene, puoi inserirne un gruppetto di 4 - 5 con qualche caracide.
spero di essere stato utile :-))

Sjd 08-08-2012 13:12

come fondo che mi consigli? caracidi tipo nannostomus?

jackrevi 08-08-2012 13:51

Quote:

Originariamente inviata da Sjd (Messaggio 1061768228)
come fondo che mi consigli? caracidi tipo nannostomus?

si, tipo nannostomus, come fondo ti consiglio un fondo scuro, i Loricaridi lo preferiscono cosi, risalta anche i pesci e l'acquario

Sjd 08-08-2012 14:33

dato che sarebbe il mi oprimo dolce, puoi indicarmene qualcuno tu ( intendo il nome) sia anche un fondo fertile? grazie e scusa del disturbo ( ti ho dato la reputazione per i tuoi consigli e perchè mi stai dietro! :-)) )

jackrevi 08-08-2012 15:20

per i fondi tutte le marche (wave per esempio) che ci sono nei negozi di acquariologia vanno bene, per il fondo fertile dipende anche quanto sei disposto a spendere, per esempio quello della dennerle è molto buono, io per il mio 240 litri ho usato quello della sera

Sjd 08-08-2012 21:42

si potrebbe pensare anche a tipo muschi? e come piante?

blackstar 08-08-2012 22:15

ok per i muschi da legare a legni o rocce.... per le altra piante da scegliere c'è da vedere quanti watt ha la lampada in dotazione... considerata fascia 'economica' dell'acquario immagino che non sia il massimo....

in tal caso dovresti andare su piante poco esigenti tipo le anubias che sono sciafile quindi meno luce c'è e meglio è per loro

Sjd 08-08-2012 22:23

ragazzi come luce posso mettere quello che voglio, pensavo ad un paio di t5 o al max 3 t5....

blackstar 08-08-2012 22:26

diciamo che la media è 0,5 w/l dove puoi mettere sicuramente una buona varietà di piante, se sali puoi aspirare a coltivare anche delle rosse e piante più esigenti.... tutto sta a capire se vuoi un acquario con piante spinte quindi più esigente in termini di fertilizzazione o invece vuoi restare su un allestimento meno impegnativo


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:07.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12505 seconds with 13 queries