![]() |
primo acquario di barriera avviato da poco, qualche consiglio please??
salve a tutti gente sono nuovo del forum, piacere mi chiamo Daniele #28
ho 2 acquari 1 dolce ed 1marino, proprio per quest'ultimo avevo bisogno di qualche consiglio,ora velo descrivo: la vasca era utilizzata per un acquario dolce, successivamente la passione per il mondo marino mi ha portato a "trasferire" un nanoreef(che non mi aveva dato soddisfazioni) lì dentro; la vasca è lunga 100cm, larga 40cm ed alta 50cm e quindi ha un litraggio lordo di circa 200l. al suo interno attualmente ci sono circa 20 kg di rocce vive che a breve aumenterò fino a circa 30 kg,e della sabbia viva in piccola quantità giusto per coprire il fondo, seguendo le indicazioni del mio negoziante di fiducia ho lasciato il filtro esterno pratiko400 dell'Askoll (caricato con cannolicchi"bioforex" della SHG, spugne filtranti ed ho intenzione di mettere del carbone e magari un pò di zeolite) ed inserito lo schiumatoio esterno Blu Bios skimmer 300, in quanto non ho lo spazio nel mobile per mettere la sump,la plafoniera è una HOPAR led-100 L'acquario è avviato da una settimana ed ho fatto il trattamento batterico "Start up" della prodibio, all'interno della vasca(proprio perchè ho dovuto traslocare il nanoreef) ci sono 1 lysmata grabhami e 3 pesciolini di piccole dimensioni di cui ora non so il nome ma comunque compatibili con i coralli e specie tranquille, ed un rhodactis e qualche ciuffetto di caulerpa attaccato alle rocce. Fino ad ora la qualità è buona, e mi piacerebbe inserire in vasca oltre che a qualche molle degli lps ed sps, proprio per quest'ultimi sono rimasto stupefatto dai risultati ottenuti con l'utilizzo della zeolite ed infatti sono tentato nell'utilizzare il metodo zeovit. Che consigli mi potete dare sul tempo che devo aspettare per inserire e come posso mantenere questo genere di coralli(principalmente lps ed sps) ed in generale se la vasca và bene ? grazie mille |
benvenuto #28
come prima cosa togli il biologico ;-) |
ok grazie, anche io non avevo intenzione di metterlo ma il mio negoziante mi ha detto di utilizzarlo perchè dava una mano ha tutto il sistema,quindi come filtraggio quello schiumatoio e le rocce vive sono sufficienti per ciò che ho intenzione di mettere?? non ho la sump quindi il pratiko 400 lo posso comunque utilizzare per mettere del carbone ed altri materiali filtranti?
|
e di skimmer usa un deltec mce600 appeso almeno non avrai la vasca ricca di nutrienti se vorrai allevare sps che richiedono valori dell'acqua sempre perfetti!il filtro puoi usarlo per carbone e resine solo quando serve!e quello skimmer che vuoi prendere è un giocattolo quindi te lo sconsiglio!come pompe di movimento cos'hai?
|
ciao e benvenuto su AP #28
anch'io ti consiglio di eliminare il biologico ;-) |
Benvenuto
Emanuele |
allora grazie a tutti per i consigli, per quanto riguarda lo schiumatoio ho già quello e l'ho preso sotto consiglio del negoziante(lo conosco da tantissimi anni ed è molto difficile che mi dica bugie) che mi ha detto che lavora molto bene ed ha un costo non eccessivo solo perchè la marca non è molto famosa, quindi mi ha assicurato che si tratta di un buono schiumatoio però certo non è un deltec(queste sono state le sue precise parole), e fino ad ora gli posso dare ragione. per quanto riguarda il movimento ho 2 pompe(più quella del pratiko400) che garantiscono un movimento di circa 30 volte il volume della vasca.
|
oggi ho fatto il test dei nitrati dell'askoll e il risultato è di 6, e credo sia un buon risultato calcolando che l'acquario è partito da poco
|
calma...comincia coi molli poi pian piano lps e poi sps con il biologico e quello skimmer farai fatica con gli lps figuriamo gli sps.
zeovit a bisogno di piu luce e forte schiumazione,oltre a questo non è semplice come gestione |
sisisi lo so la calma e la pazienza sono fondamentali! però volevo sapere una cosa:come mai c'è questo "accanimento" contro il filtro biologico?? non dovrebbe dare una mano al sistema invece di peggiorarlo??e poi entra in contrasto con le rocce vive??
|
Allora daniele,
credo che tu debba leggere un pò di guide prima di avventurarti. Nel marino il filtro biologico contribuisce soltanto ad aumentare i valori degli inquinanti in vasca. Anche se il "tuo negoziante" lo conosci da anni, lo skimmer che ti ha venduto è un vero giocattolo, come ti è stato già detto. Te ne accorgerai quando comincerai a popolare la vasca ed aumenterà il carico organico. Sul movimento non ci hai detto granchè...dici solo che il movimento è 30 volte il volume della vasca, ma quali pompe monti?La pompa del filtro dovrebbe essere 1000 l/h, ma le altre pompe?? Hai detto che vorresti utilizzare il sistema zeovit, ma dove metteresti il reattore di zeolite??Sbaglio o hai detto che non hai sump??Potresti usare il filtro esterno per metteri dentro la zeolite, ma come fai a garantire il passaggio di un flusso non troppo veloce attraverso la zeolite?Come fai a scuotere quotidianamente la zeolite?? Inoltre, il sistema richiede (come ti è stato già detto) una potente schiumazione (non potrai pretendere di averla con lo skimmer che hai!!) ed una forte illuminazione (ho visto la tua plafo in rete ed anche quella mi sembra un pò una cineseria poco performante).....scusa,ma credo stia spendendo un pò di soldi in materiale di non alta qualità!! Infine, ho letto che la vasca è avviata da una settimana e già è popolata....beh, ed il periodo di maturazione dove lo metti?? Ascolta, prima di pensare ad allevare lps ed sps io, al tuo posto, mi sarei concentrato su come far partire nel migliore dei modi la vasca, acquistando materiale di qualità (magari anche usato...sul mercatino si riescono a fare dei buoni affari) ed evitando errori dei quali potrei pagarne le conseguenze in futuro!!Questo è il mio consiglio..... #28 |
grazie GPe ti rispondo subito, allora dico subito che il sistema zeovit era solo una cosa che mi incuriosiva e magari mi sarebbe piaciuto farla in futuro(ho 16 anni,l'acquario lo faccio con l'aiuto di mio padre) quindi diciamo che per ora non è un problema.Per quanto riguarda il movimento(sempre su consiglio del negoziante) ho una Koralia dell'Hydor da 4000l/h ed una(non mi ricordo il modello) della newa da 1500l/h e poi quella del pratiko400.tra schiumatoio e plafoniera ho speso un pò di soldi sopratutto per la plafoniera(che sinceramente non sembra male), per lo schiumatoio leggendo un pò di discussioni sul sito non ero sicurissimo di fare un buon acquisto ma il mio negoziante mi ha detto che si trattava di un buon prodotto ed ad un prezzo non elevato. Il periodo di maturazione non ho potuto farlo(ovviamente ho cominciato con il fotoperiodo di 2ore per poi aumentare ogni 3 giorni) perchè come già detto ho dovuto spostare gli animali dal nanoreef(quindi in pratica l'acquario non è partito proprio da zero perchè ho usato un pò d'acqua e rocce già mature)in questa vasca e gli animale del dolce nel nanoreef. per il filtro biologico allora ho capito che bisogna toglierlo e provvederò.quindi mi consigli di cambiare lo schiumatoio e se magari conosci qualcuno che ne vende uno buono, magari sul mercatino ad un prezzo non molto alto potresti dirmelo. grazie ciaoo#28
|
Quote:
Per quanto riguarda la plafo per ora tienila....non avrai problemi con i molli, ma non mi sento di dirti la stessa cosa per quanto riguarda gli lps!! Per sps è sicuramente insufficiente!!#36# Lo skimmer andrebbe sostituito. Potrebbe andar bene un deltec mce 500, un pò di tempo fa ho visto che qualcuno lo vendeva sul mercatino.... ti consiglio di farti un "giro" sul mercatino tutti i giorni ed aspettare di trovare qualcosa! Ultima cosa.............. TOGLI IL FILTRO ESTERNO!!:-D:-D:-D Infine...in bocca al lupo...noi siamo qui per qualsiasi cosa avrai bisogno!!!!#28#28 |
ok grazie,quindi tolgo il biologico,per ora lascio pompe e plafoniera così. per quanto riguarda lo schiumatoio sul mercatino di esterni non ne ho trovati molti c'era un deltec mce600 a 150€ ed un altro che mi sembrava però simile al mio, vedremo che posso fare;una domanda ma volendo è possibile modificare uno schiumatoio per sump facendolo diventare uno da appendere esternamente??(lo chiedo perchè di schiumatoio interni ne ho trovati molti a prezzi bassi tra cui l'h&s 110 ed altri) ciao grazie
|
con un monopompa si potrebbe fare
|
ciao a tutti mi potreste dire per favore se come schiumatoio andrebbe bene un H&S110(lo vende sul mercatino uno che abita vicino a me a 100€) e magari come fare a farlo diventare esterno.grazie
|
Secondo me anche l'mce 600 potrebbe andare per la tua vasca!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl